eni

175 Articoli - pagina 1 2 ... 7
  • Si condanna l’occupazione russa dell’Ucraina mentre si continua ad occupare l’Iraq
    Meloni più audace di Putin

    Si condanna l’occupazione russa dell’Ucraina mentre si continua ad occupare l’Iraq

    Nessuno sembra farci più caso ma i militari della NATO, ora sotto comando italiano, stanno sempre occupando illegalmente il Nord Est dell’Iraq, zona grande quanto il Donbass. Più audace di Putin, la Premier Meloni, in tuta mimetica, è andata sotto Natale a rendere loro visita. Nessuno ha fiatato.
    1 gennaio 2023 - Patrick Boylan
  • Solidarietà agli attivisti di Extinction Rebellion
    Azione nonviolenta a Roma davanti all’ENI

    Solidarietà agli attivisti di Extinction Rebellion

    Gli attivisti chiedono di incontrare i ministri Patuanelli e Gualtieri, che detengono la Golden Share con cui si può indirizzare l’ENI verso la fuoriuscita dal fossile e verso nuove politiche sostenibili in Italia e nel mondo
    9 ottobre 2020 - Alessandro Marescotti
  • La pubblicità “verde” di ENI smascherata da due gruppi ecologisti
    “Intanto io lo so...”

    La pubblicità “verde” di ENI smascherata da due gruppi ecologisti

    A sostegno della loro denuncia, gli attivisti mettono a disposizione online un prezioso documento ricco di infografiche. Inoltre, organizzano un webinar il 14 maggio per presentarlo.
    12 maggio 2020 - Patrick Boylan
  • Eni carbura con Smith & Wesson

    4 febbraio 2020 - Tonio Dell'Olio
  • Sotto la Hidrochemical la falda è avvelenata. Arsenico più di 40 volte oltre i limiti

    Sotto la Hidrochemical la falda è avvelenata. Arsenico più di 40 volte oltre i limiti

    I dati preoccupanti dopo la caratterizzazione del sito
    3 gennaio 2018 - Luciano Manna
  • Appello a cittadini e associazioni. Sottoscrivete #EspostoIlvaEni2017
    Le modalità di sottoscrizione sono due: firma cartacea su modulistica presso i punti previsti o firma digitale on line.

    Appello a cittadini e associazioni. Sottoscrivete #EspostoIlvaEni2017

    La conferenza stampa il 7 dicembre presso il Municipio di Taranto nel salone degli Specchi alle ore 10
    23 novembre 2017 - Redazione Peacelink
  • Dipendente Eni offende Arpa e Ispettori. Il Ministero diffida: inosservanza delle prescrizioni

    Dipendente Eni offende Arpa e Ispettori. Il Ministero diffida: inosservanza delle prescrizioni

    Le criticità rilevate durante l'ispezione e la conseguente diffida del MATTM
    14 settembre 2017 - Luciano Manna
  • Eni Taranto: 13 mesi per sapere che ci sono sversamenti nei serbatoi ed inquinanti in falda

    Eni Taranto: 13 mesi per sapere che ci sono sversamenti nei serbatoi ed inquinanti in falda

    Pubblicata a luglio 2017 la relazione dell'ispezione di maggio 2016
    6 luglio 2017 - Luciano Manna
  • Nuovi partigiani
    PeaceLink e il 25 aprile

    Nuovi partigiani

    Domani a Corigliano d'Otranto saremo invitati a parlare dei "nuovi partigiani", della nuova Resistenza nonviolenta basata sulla cittadinanza attiva, quella di chi lotta contro i muri di gomma, l'omertà e la complicità di chi potrebbe fare e non fa. Tanti anni fa il fascismo fu lo strumento per imporre il volere dei poteri forti. Oggi i poteri forti governano senza il bisogno del fascismo. Chi oggi lotta contro lo strapotere e la violenza dei poteri forti è un nuovo partigiano perché - non senza elevati rischi personali - attua quella Costituzione per cui in tanti, molti anni fa, hanno sacrificato la propria vita.
    24 aprile 2017 - Alessandro Marescotti
  • Alert sulle emissioni odorigene in Puglia! Occorre seguire l'iter del disegno di legge in materia.

    Ai comitati pugliesi: sta per partire l'iter di revisione della legge della Regione Puglia sulle emissioni odorigene

    Anche le "puzze" inquinano, come ben sanno quelli che vivono vicino alle discariche e ai tarantini che tante volte hanno protestato con l'Arpa per le folate odori a base di uova marce da cui viene inondata la città che poi sono a base di acido solfidrico.
    13 aprile 2017 - Associazione PeaceLink
  • La lobby degli inquinatori esulta
    Puglia, in Consiglio Regionale passa una proroga che vanifica la funzione di Odortel, l'esperimento di monitoraggio ambientale che coinvolge i cittadini

    La lobby degli inquinatori esulta

    Sono ritornati alla carica per difendere le lobby di chi inquina, e questa volta lo fanno prorogando i termini della legge 23/2015 sulle emissioni odorigene. Un anno fa, con un comunicato, PeaceLink aveva suscitato clamore e le manovre erano state bloccate. Arpa Puglia aveva espresso severe critiche. Come mai tutto ciò è passato nel più assoluto silenzio?
    9 febbraio 2016 - Alessandro Marescotti
  • Viene meno l'unico riferimento normativo se una comunità viene avvolta da una puzza soffocante
    Ecco cosa fa la V Commissione Consiliare Regione Puglia

    Viene meno l'unico riferimento normativo se una comunità viene avvolta da una puzza soffocante

    Proprio ora che montavano le proteste a Taranto per i fortissimo odori provenienti probabilmente dalle attività della raffineria, è stato approvato un progetto di legge che prevede la sospensione degli artt. 1 e 1 bis della L.R. n.7/99
    7 marzo 2015 - Alessandro Marescotti
  • Deputata eletta nel M5S e poi passata con gli ex-parlamentari di SEL guidati da Gennaro Migliore (quello che ha detto "un'emozione fare la tessera del Pd, mi sento a casa mia”)

    Copia dal sito di PeaceLink senza citare la fonte

    Per una sua interrogazione parlamentare, l'on. Vincenza Labriola ha fatto copia-e-incolla dal sito di PeaceLink. Ampi stralci delle nostre pagine web appaiono in questa interrogazione, senza che venga mai citata la fonte. A scuola spieghiamo sempre ai nostri studenti che va citata la fonte informativa.
    24 ottobre 2014 - Alessandro Marescotti
  • Lo SBloccaItalia sembra la Treccani degli orrori
    Perché il decreto #SbloccaItalia ci preoccupa?

    Lo SBloccaItalia sembra la Treccani degli orrori

    La rassegna stampa sul decreto permette di cogliere le critiche allo stesso di matrice ambientalista, ma spesso anche di tipo prettamente costituzionale
    20 ottobre 2014 - Fulvia Gravame
  • ILVA. Perché sono felice dell'intervento della Commissione Europea.

    ILVA. Perché sono felice dell'intervento della Commissione Europea.

    Rispondo a Cataldo Ranieri
    18 ottobre 2014 - Alessandro Marescotti
  • La notte di Milazzo, dove l'uomo è più pericoloso delle fiamme

    La notte di Milazzo, dove l'uomo è più pericoloso delle fiamme

    Il grave incidente nella raffineria di Milazzo nella notte tra il 26 e il 27 settembre: tra sviste, incompetenze e false rassicurazioni che danno solo la certezza di mettere a rischio la salute e l'ambiente.
    27 settembre 2014 - Luciano Manna
  • Lanterne per Lorenzo

    Lanterne per Lorenzo

    Nella notte di san Lorenzo nel cielo di Taranto c'erano lanterne e lacrime per Lorenzo Zaratta, ennesima vittima di tumore a soli cinque anni, al posto delle stelle cadenti
    10 agosto 2014 - Fulvia Gravame
  • "si ritiene verosimile che il fenomeno emissivo sia, in qualche modo “costitutivo” dell’azienda in questione"

    La risposta dell'ARPA alla segnalazione di odori da parte di un abitante nei quartieri Borgo e Italia Montegranaro di Taranto

    Come spesso accade, nei giorni 19 e 20 giugno molti abitanti di Taranto hanno avvertito odori forti e fastidiosi e hanno segnalato il fenomeno all'ARPA che, fra l'altro, gestisce un sistema di monitoraggio ODORTEL che si avvale della collaborazione dei cittadini.
    24 giugno 2014 - Fulvia Gravame
  • Fare il bagno a ridosso dei serbatoi della Raffineria Eni: un paradosso tutto tarantino.

    Fare il bagno a ridosso dei serbatoi della Raffineria Eni: un paradosso tutto tarantino.

    Dopo le incredibili immagini di tanti tarantini che fanno il bagno davanti ai serbatoi dell'ENI, ci si chiede quanto lavoro ancora servirà per far comprendere a queste persone la gravità della situazione ambientale sul nostro territorio.
    29 agosto 2013 - Gianpaola Gargiulo
  • Il PEE ILVA non ci lascia tranquilli!

    Le osservazioni di Peacelink al Piano di Emergenza Esterno dell'ILVA

    Il PEE predisposto per l'ILVA suscita molti dubbi in quanto risulta privo di un'analisi storica delle situazioni di incidenti accadute negli anni passati ed elaborato distinguendo nettamente tra quanto può avvenire all'interno dello stabilimento e le possibili conseguenze esterne.
    Inoltre il documento proposto dalla Prefettura non tiene in alcun conto alcune osservazioni già presentate per l'analogo documento dell'ENI.
    26 agosto 2013 - Fabio Petrosillo
  • “Sarà stato un incidente rilevante”?
    Comunicato stampa

    “Sarà stato un incidente rilevante”?

    Un gruppo di 40 cittadini, estranei ad appartenenze politiche e/o sindacali, assistiti dall'avv. Leonardo La Porta, ha depositato un esposto per chiedere alla Procura di indagare sul “blackout” che ha interessato l'Eni lo scorso 8 luglio
    1 agosto 2013 - Cittadini di Taranto in piazza
  • Comunicato stampa, i cittadini di Taranto e il P.E.E.
    Inviato alla stampa da Giuseppe Carovigno, Rosa D'Amato, Francesco Quarto, in rappresentanza di un gruppo di cittadini senza schieramento politico

    Comunicato stampa, i cittadini di Taranto e il P.E.E.

    Alcuni cittadini di Taranto intervengono in merito al documento di aggiornamento del P.E.E. (Piano di Emergenza Esterno) – area industriale di Taranto – informazione alla popolazione
    19 luglio 2013 - Luciano Manna
  • Il costo della violenza e della corruzione

    12 luglio 2013 - Tonio Dell'Olio
  • Taranto, quanto vengono protetti e informati i cittadini? Sit-in di fronte alla Prefettura
    Comunicato stampa

    Taranto, quanto vengono protetti e informati i cittadini? Sit-in di fronte alla Prefettura

    Martedì 11 dicembre saremo davanti alla Prefettura dalle ore 10 alle ore 17 per dare continuità all'iniziativa del 5 dicembre realizzata insieme a tanti amici, sul tema della difesa della Costituzione, della legalità a Taranto e a sostegno della magistratura
    11 dicembre 2012 - Vittoria Orlando Fulvia Gravame Alessandro Marescotti
  • Taranto, problemi ad un mercantile: “Quindici tonnellate di carburante nel Mar Grande
    Angelo Bonelli, candidato sindaco per le amministrative di Taranto, “E’ un fatto gravissimo che pone con urgenza la necessità di liberare il Golfo di Taranto dal petrolio”

    Taranto, problemi ad un mercantile: “Quindici tonnellate di carburante nel Mar Grande

    All'origine dello sversamento di combustibile ci sarebbe lo scarico, forse per errore, dell'acqua di zavorra che in questo caso era "contaminata". La zona è delimitata: sono al lavoro equipaggi della Capitaneria di Porto e personale dei mezzi della società di ecologia Ecotaras
    12 aprile 2012
pagina 1 di 7 | precedente - successiva

PeaceLink News

Archivio pubblico

Dal sito

  • MediaWatch
    Un'analisi del patteggiamento stipulato il 26/6 tra Assange e il governo statunitense

    La mossa del cavallo di Julian Assange che ha messo sotto scacco gli USA

    Per ottenere la sua libertà, il co-fondatore del sito WikiLeaks sarebbe sceso a patti? Piuttosto ha fatto scendere a patti la super potenza statunitense.
    30 giugno 2024 - Patrick Boylan
  • Conflitti
    Anonimi tiratori provocarono a Kiev una strage il 20 febbraio 2014

    Le ombre sulla rivolta di piazza Maidan

    Gli elementi raccolti suggeriscono che la narrazione di Piazza Maidan come una rivoluzione non violenta è incompleta e fuorviante. Occorre un'indagine più approfondita per comprendere meglio le dinamiche e i responsabili di quegli eventi drammatici in Ucraina.
    27 giugno 2024 - Redazione PeaceLink
  • Storia della Pace
    Le parole dello scrittore cileno Jorge Baradit Morales

    "Salvador Allende era un pacifista"

    "Era un pacifista che, nei momenti in cui trionfava la via armata, insisteva che la via era la pace e la democrazia. Oggi Salvador Allende è una figura mondiale al pari di Martin Luther King, Mahatma Gandhi e altri che 'in nome dell’amore' per l’umanità furono assassinati dai mercanti di morte".
    27 giugno 2024 - Alessandro Marescotti
  • Migranti
    PeaceLink accoglie con entusiasmo questa vittoria e continuerà a dare voce ai diritti dei migranti

    Migranti, vittoria per la Ong tedesca Sos Humanity

    La magistratura condanna il governo italiano per il fermo illegale della nave di soccorso della Ong. Il giudice stabilisce che la Humanity ha agito in conformità al diritto internazionale soccorrendo i migranti in mare e che la Libia non è un porto sicuro per i migranti.
    Redazione PeaceLink
  • Ecologia
    Piccolo Bignami per chi si fosse perso

    Spiegazione della sentenza della Corte di giustizia dell'UE sull'ILVA

    La Corte di Giustizia dell'UE ha stabilito che le autorità nazionali devono effettuare una valutazione degli impatti sulla salute umana prima di autorizzare l'ILVA. In presenza di gravi rischi per l'ambiente e la salute, devono sospendere le operazioni piuttosto che concedere proroghe.
    25 giugno 2024 - Redazione di PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.15 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)