eritrea

10 Articoli
  • I diritti del popolo eritreo

    I diritti del popolo eritreo

    Attraversare il confine con due bimbi in braccio per giorni. Sognare solo pace e cure per un figlio che non riesce a camminare. In un documentario, le testimonianze, i campi profughi, i racconti di giovani donne, la persecuzione dei rimpatriati
    29 ottobre 2013 - Lidia Giannotti
  • Nel Deserto di Dio

    17 maggio 2013 - Tonio Dell'Olio
  • quotidiane violazioni dei diritti umani, il Paese è alla fame

    Gli eritrei in fuga dall'inferno

    La dittatura di Afeworki è la più rigida di tutta l'Africa e finanzia i gruppi islamici in Somalia
    20 agosto 2009 - Massimo A. Alberizzi
  • Afriche 2008, che anno sarà?

    Troppe micce accese

    Molti paesi sono piuttosto lontani dall’approdo a istituzioni democratiche e ad assetti economici solidi. Altri si trovano a fare i conti con conflitti destabilizzanti e dispendiosi. E intanto l’Europa spinge per poter aprire i mercati subsahariani attraverso gli accordi di partenariato economico.
    François Misser
  • Una bella serata all'Ecoteca pescarese con Hamid e la sua poesia

    Pescara. Italia. Eritrea. Africa. Un libro per sognare insieme la dignità

    Lo scrittore eritreo ha presentato a Pescara il suo libro "Seppellite la mia pelle in Africa", a sostegno del progetto "Diritto alla dignità" dell'AISCA
    20 aprile 2007 - Alessio Di Florio
  • Nel Gulag di Afwerki

    Eritrea: una drammatica testimonianza

    Torture, sparizioni e intimidazioni sono all’ordine del giorno. Ogni libertà è negata. Si dubita dell’equilibrio mentale del presidente Isaias Afwerki e c’è il rischio di una ripresa della guerra con l’Etiopia. Espulsione dei peacekeeping occidentali. Una denuncia circostanziata che arriva dall’interno di un paese alla deriva.
    10 gennaio 2006 - Solomon Mehari
  • Espulsi dalla Libia, abbandonati dall'Europa, profughi in Sudan ancora per poco e poi?

    Oltre le nuvole, lassu', nel cielo sopra Khartoum...

    Il 27 agosto 2004 alcuni eritrei, espulsi dalla Libia, si sono impadroniti dell'aereo che avrebbe dovuto riportarli in Eritrea...


    12 ottobre 2005 - Elisabetta Caravati
  • AMI e AIFO cercano medici, amministratori, tecnici e infermieri per l'Eritrea

    L'Associazione Amici Mondo Indiviso Onlus ricerca personale per un progetto di Sanità di Base in Eritrea, presentato e gestito in collaborazione con AIFO (Associazione Italiana Amici di Raoul Follereau).
    5 ottobre 2005 - Simona Venturoli
  • Comunicato stampa del CIPSI

    Eritrea - Etiopia: “i morti clandestini in mare sono martiri dell’indifferenza mondiale verso le condizioni di vita in Africa!”

    Scriveteci ed inviate le vostre adesioni via mail a: pace@cipsi.it
    16 settembre 2005
  • FUCILATI 161 GIOVANI ERITREI

    Il regime eritreo ha compiuto un ennesimo massacro contro il popolo eritreo.
    26 luglio 2005 - Associazione Immigrati Eritrei in Italia

PeaceLink News

Archivio pubblico

Dal sito

  • MediaWatch
    Un'analisi del patteggiamento stipulato il 26/6 tra Assange e il governo statunitense

    La mossa del cavallo di Julian Assange che ha messo sotto scacco gli USA

    Per ottenere la sua libertà, il co-fondatore del sito WikiLeaks sarebbe sceso a patti? Piuttosto ha fatto scendere a patti la super potenza statunitense.
    30 giugno 2024 - Patrick Boylan
  • Conflitti
    Anonimi tiratori provocarono a Kiev una strage il 20 febbraio 2014

    Le ombre sulla rivolta di piazza Maidan

    Gli elementi raccolti suggeriscono che la narrazione di Piazza Maidan come una rivoluzione non violenta è incompleta e fuorviante. Occorre un'indagine più approfondita per comprendere meglio le dinamiche e i responsabili di quegli eventi drammatici in Ucraina.
    27 giugno 2024 - Redazione PeaceLink
  • Storia della Pace
    Le parole dello scrittore cileno Jorge Baradit Morales

    "Salvador Allende era un pacifista"

    "Era un pacifista che, nei momenti in cui trionfava la via armata, insisteva che la via era la pace e la democrazia. Oggi Salvador Allende è una figura mondiale al pari di Martin Luther King, Mahatma Gandhi e altri che 'in nome dell’amore' per l’umanità furono assassinati dai mercanti di morte".
    27 giugno 2024 - Alessandro Marescotti
  • Migranti
    PeaceLink accoglie con entusiasmo questa vittoria e continuerà a dare voce ai diritti dei migranti

    Migranti, vittoria per la Ong tedesca Sos Humanity

    La magistratura condanna il governo italiano per il fermo illegale della nave di soccorso della Ong. Il giudice stabilisce che la Humanity ha agito in conformità al diritto internazionale soccorrendo i migranti in mare e che la Libia non è un porto sicuro per i migranti.
    Redazione PeaceLink
  • Ecologia
    Piccolo Bignami per chi si fosse perso

    Spiegazione della sentenza della Corte di giustizia dell'UE sull'ILVA

    La Corte di Giustizia dell'UE ha stabilito che le autorità nazionali devono effettuare una valutazione degli impatti sulla salute umana prima di autorizzare l'ILVA. In presenza di gravi rischi per l'ambiente e la salute, devono sospendere le operazioni piuttosto che concedere proroghe.
    25 giugno 2024 - Redazione di PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.15 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)