eu

8 Articoli
  • L'Intelligenza Artificiale per spiarci? No grazie!
    Il pericolo della Chat Control 2.0 proposto dalla commissaria svedese Ylva Johansson

    L'Intelligenza Artificiale per spiarci? No grazie!

    Il cuore della Chat Control 2.0 consisteva nell'utilizzare algoritmi basati sull'Intelligenza Artificiale per esaminare i messaggi privati, segnalando quelli sospetti alle autorità competenti. Una sorta di "controllo preventivo" che avrebbe creato un sistema di sorveglianza di massa
    18 gennaio 2024 - Alessandro Marescotti
  • Eurocommissione a Taranto
    Ilva sotto osservazione

    Eurocommissione a Taranto

    Dal 2 al 4 novembre la Commissione Petizioni del Parlamento Europeo si recherà a Taranto per il caso ILVA. E' una visita importante in quanto in campo vi sono due importanti novità: l'abbondante produzione di ricerche epidemiologiche aggiornate su Taranto presentate da pochi giorni nel Congresso scientifico ISEE di Roma e la inequivocabile relazione dell'ISPRA che certifica la persistente e prolungata non attuazione delle prescrizioni ambientali da parte di ILVA.
    10 settembre 2016
  • 欧州議会、対中武器禁輸解除を見送り 
 イタリアなど既に輸出とNGO告発

    欧州議会、対中武器禁輸解除を見送り  イタリアなど既に輸出とNGO告発

    Yukari Saito
  • L'iniquo balzello
    EUCD, European Union Copyright Directive (Direttiva sul Copyright dell'Unione Europea): l'ingiustizia continua.

    L'iniquo balzello

    Il commissario al Mercato interno dell'Unione Europea Charlie McCreevy non riesce a far approvare la riforma del prelievo sui supporti informatici vergini. Esulta la GESAC (Società Europea di Autori e Compositori) [1], si stracciano le vesti produttori e distributori. Ma chi ci rimette, al solito, è il diritto del cittadino/consumatore.
    11 novembre 2007 - Loris D'Emilio
  • Lettera ufficiale, l'Ue boccia la Gasparri

    20 luglio 2006 - Giulia Sbarigia
  • MySQL, RedHat lanciano una nuova campagna contro i brevetti sul software
    No ai brevetti software!

    MySQL, RedHat lanciano una nuova campagna contro i brevetti sul software

    Per infondere più consapevolezza riguardo i brevetti del software in corso nell'UE - MySQL, ISP 1&1, RedHat e altri partner hanno avviato il nuovo portale http://www.nosoftwarepatents.com/
    Il sito è disponibile in 10 lingue comunitarie differenti e spiega perché i brevetti software sono lesivi e come potrebbero interessarci.
    28 dicembre 2004 - Giacomo Alessandroni
  • Reti aperte per lo sviluppo

    27 marzo 2004 - Franco Carlini
  • Proprietà Intellettuale

    La riduzione del danno sui brevetti

    9 ottobre 2003 - Fiorello Cortiana e Monica Frassoni (Senatore dei Verdi e Capogruppo dei Verdi al Parlamento europeo)

PeaceLink News

Archivio pubblico

Dal sito

  • Latina
    Sono allarmanti i dati del dossier “Costrette a rinunciare ai loro sogni”

    Guatemala: i sogni interrotti delle donne

    Lo Stato non si adopera abbastanza per sradicare i casi di violenza sessuale, riduzione in schiavitù, anche di minori, esecuzioni extragiudiziali e femminicidi.
    30 marzo 2025 - David Lifodi
  • Pace
    Albert - bollettino pacifista dal 24 al 30 marzo 2025

    Sparano sulle ambulanze

    E’ stata una settimana di mobilitazione quella appena finita, con i pacifisti nuovamente in piazza contro la barbarie. Non si può rimanere indifferenti per uno sterminio che a Gaza non ha fine. E contemporaneamente cresce una forte opposizione al piano di riarmo della von der Leyen e della Meloni.
    30 marzo 2025 - Redazione PeaceLink
  • Editoriale
    PeaceLink denuncia con forza questo crimine

    Ambulanze palestinesi sotto tiro: quando il diritto umanitario diventa un bersaglio

    È inaccettabile. Per il diritto internazionale umanitario, per la Convenzione di Ginevra, per la coscienza civile di chi ancora ritiene che esista una soglia oltre la quale l’orrore non possa essere normalizzato. Il targeting di ambulanze, anche solo in presenza di un dubbio, è un crimine.
    30 marzo 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Ma l'onda pacifista cresce

    Atteso in Parlamento il piano di acquisto dei nuovi F-35

    Ben 7 miliardi per l'acquisto di venticinque nuovi F-35. Contro questo piano di spreco del denaro pubblico e contro il piano di riarmo europeo a Bari sono scese in piazza tante persone e tante realtà associative.
    30 marzo 2025 - Redazione PeaceLink
  • Disarmo
    La minaccia nucleare è ancora con noi

    "Prescriptions for Peace"

    Alle origini della nascita delle organizzazioni dei medici antinucleari. Dal lavoro di ripercorso storico nelle vicende della Guerra Fredda alla creazione di una mostra multimediale alla Countway Library of Medicine dell'Università di Harvard.
    29 marzo 2025 - Roberto Del Bianco
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.31 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)