fame

47 Articoli - pagina 1 2
  • Chiediamo perdono per i morti di serie B

    2 aprile 2009 - Don Renato Sacco
  • Una crisi definitiva

    Dall’introduzione dell’incontro in commemorazione di mons. Romero
    Madrid, 28 marzo 2009, Chiesa di San Carlo Borromeo
    Comitato Oscar Romero, Madrid
  • The Guardian, 26 gennaio 2009

    Un’innovazione contro la fame

    La nostra risposta alla carenza mondiale di cibo è tristemente inadeguata, ma noi proponiamo una nuova iniziativa per gli aiuti.
    Jeffrey Sachs
  • Diritti da mangiare

    9 dicembre 2008 - Tonio Dell'Olio
  • Sovranità alimentare e agricoltura

    30 ottobre 2008 - João Pedro Stédile e D. Tomás Balduino
  • Un albergo a 5 stelle in mezzo alle baracche

    7 ottobre 2008 - Tonio Dell'Olio
  • Crisi finanziaria e miseria

    30 settembre 2008 - Tonio Dell'Olio
  • COOPERAZIONE

    Il mercato che affama

    La fame al tempo della globalizzazione: note e strumenti per sapersi districare nel mercato alimentare e nelle sue iniquità tra responsabilità finanziare, politiche, ambientali e culturali.
    Ugo Biggeri
  • Emergenza cibo, task force dell'Onu;
"I prezzi di grano e riso ancora alti"

    Emergenza cibo, task force dell'Onu; "I prezzi di grano e riso ancora alti"

    Vertice a Berna sull'allarme alimentare che ha messo in ginocchio i paesi poveri;
    Il presidente della Banca mondiale: "Le prossime settimane cruciali per risolvere".
    1 maggio 2008 - www.repubblica.it
  • La grande fame

    La grande fame

    Biocarburanti e petrolio alle stelle. Volano i prezzi degli alimenti di base. E negli Stati più poveri del mondo torna l’emergenza cibo. Viaggio nella regione indiana che ha il record mondiale di bimbi morti per stenti

    28 aprile 2008 - Raimondo Bultrini e Satya Sivaraman
  • Nicaragua - La sicurezza alimentaria e gli Obiettivi del Millennio si allontanano

    Nicaragua - La sicurezza alimentaria e gli Obiettivi del Millennio si allontanano

    Società civile preoccupata per la crisi alimentaria che si avvicina
    19 aprile 2008 - Giorgio Trucchi
  • Nicaragua - Per il recupero del sapere, dell'autostima e della sovranità alimentaria

    Nicaragua - Per il recupero del sapere, dell'autostima e della sovranità alimentaria

    A un anno dall'inizio del Programma Produttivo Alimentario "Fame Zero"
    26 marzo 2008 - Giorgio Trucchi
  • Napoli 1844 - Prostituzione
    Presso la Biblioteca Nazionale feci ricerche su giornali d'epoca tra cui il Globo ed il Regno delle due Sicilie, stampati a Napoli prima dell'unità d'Italia

    Napoli 1844 - Prostituzione

    Tra il ricercatore e l'archeologo, volli riportare in luce aspetti di un mondo per sempre finito e illuminare dettagli di una umile esistenza. Nel 1844, Carmela Polese abitò in S. Maria la Fede nei pressi di Porta Capuana a poche centinaia di metri più su dell'allora vico Crispano
    14 marzo 2008 - Giuseppe Costantino Budetta
  • Pubblicata nel sito AIFO la versione italiana del Rapporto 2006 sugli Obiettivi di Sviluppo del Millennio

    Un documento di fondamentale importanza per monitorare il rispetto degli impegni presi dalle Nazioni verso i Millennium Goals
    9 marzo 2007 - Davide Sacquegna
  • Fao, non c'è sviluppo senza comunicazione

    27 ottobre 2006 - Luigina D'Emilio
  • «Gaza, emergenza fame»

    Il Pam lancia l'allarme e chiede l'apertura di un corridoio per portare cibo. Ieri morti sette palestinesi nelle incursioni. L'Ue critica Israele
    8 luglio 2006 - Michele Giorgio
  • Cecenia: non terrorismo ma sciopero della fame

    Cecenia: non terrorismo ma sciopero della fame

    Da oltre un mese un attivista per i diritti umani ceceno sta portando avanti uno sciopero della fame, chiedendo una maggiore attenzione ed impegno dell'Europa per la pace in Cecenia
    17 gennaio 2006 - Maddalena Parolin
  • PACE

    L’ortodosso innovatore

    Proprio perché rigorosa espressione dell’ortodossia, Papa Benedetto XVI può affrontare con sicurezza le grandi questioni irrisolte. Di oggi.
    La principale: l’umanità è già una e indivisa.
    Nessuna esclusione è possibile. Nessuna selezione è possibile.
    Intervista a Raniero La Valle a cura di Francesco Comina
  • Chiavi in mano a politici e società civile per un mondo senza fame nel 2015

    ONU: dagli Obiettivi del Millennio al Millennium Project

    Gli Obiettivi del Millennio si possono raggiungere entro il 2015 e spendendo meno del previsto: lo ha dimostrato un gruppo di esperti riunito a New York il 17 gennaio.
    1 febbraio 2005 - Maria Chiara Prodi
  • «La guerra è un ostacolo alla lotta contro la fame»

    Fao: rapporto sulla malnutrizione nel mondo

    Cinque milioni di bambini muoiono ogni anno di fame e di malnutrizione. Lo afferma il rapporto pubblicato ieri dalla Fao, l'agenzia delle Nazioni Unite per l'agricoltura e l'alimentazione, intitolato "Stato dell'insicurezza alimentare nel mondo". Secondo l'organizzazione tra il 2000 e il 2002, 852 milioni di persone hanno sofferto la fame: 815 milioni vivono nei paesi in via di sviluppo, 28 milioni in quelli considerati "di transizione" e nove milioni nei paesi sviluppati.
    9 dicembre 2004 - Redazione
  • GEORGIA

    Tra fame diserzione e malattie

    La sicurezza nazionale della repubblica caucasica è in gioco mentre i soldati affrontano la fame cronica.
    Maia Chitaia e Nino Zhvania
  • Lo spettro della fame
    CENTROAMERICA

    Lo spettro della fame

    In America Centrale crolla la produzione e cresce la miseria.
    Colpa degli accordi di libero commercio con gli USA.
    José Chacòn
pagina 2 di 2 | precedente - successiva

PeaceLink News

Archivio pubblico

Dal sito

  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • PeaceLink
    Una scelta etica implementata sul server di PeaceLink

    Peace Cloud: un'alternativa digitale per la pace

    Peace Cloud è un'infrastruttura digitale sicura progettata per garantire la privacy e il controllo dei propri dati. Gli utenti di PeaceLink possono archiviare e condividere documenti senza il rischio di accessi indesiderati da parte di enti governativi o aziende private.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Disarmo
    Un'inchiesta del Coordinamento No NATO

    Il complesso industriale-militare in Emilia-Romagna

    Il complesso militare-industriale analizzato in questo dossier comprende, oltre alle basi militari, anche i punti nevralgici regionali dell'industria bellica. Focalizza anche le collaborazioni accademiche con la NATO e il settore militare.
    31 marzo 2025 - Redazione PeaceLink
  • Ecologia
    L'evento coincide con la Conferenza Omc Med Energy

    Non c'è più tempo: la mobilitazione nazionale contro le fonti fossili

    L'iniziativa del 12 aprile a Ravenna si propone di coinvolgere cittadini, associazioni e movimenti ecologisti per spingere verso una svolta radicale nelle politiche energetiche del Paese.
    31 marzo 2025 - Redazione PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.31 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)