famiglia

17 Articoli
  • SOCIETÀ

    Il grande assente?

    Il padre oggi: ponte tra generazioni o papà-peluche? Presenza-assenza?
    Nella metamorfosi delle relazioni e delle famiglie e dopo le conquiste femminili, come viene vissuto e interpretato il ruolo del padre?
    A colloquio con Daniele Novara.
    Intervista a cura di Laura Tussi
  • Nessuno escluso
    ULTIMA TESSERA

    Nessuno escluso

    A conclusione del Sinodo, alcune riflessioni
    sul documento elaborato dai Vescovi. Cosa è cambiato? Come è riletta e ripensata la famiglia?
    Andrea Grillo
  • Il pugno di Bergoglio

    20 gennaio 2015 - Mao Valpiana
  • Di quale famiglia parliamo?

    Forum di Koinonia, 15 XI 2014
    18 novembre 2014 - Giancarla Codrignani
  • Della famiglie
    CHIESA

    Della famiglie

    Note a margine del Sinodo appena concluso. Per delinearne le finalità, per capire, per potersi confrontare sui problemi delle famiglie. E per poter parlare di amore.
    Mons. Luigi Bettazzi
  • TESTIMONI

    Il mondo che cambia

    Tutti in transizione: cambiamenti in corso, famiglie che mutano e una Chiesa che stenta a leggere i segni dei tempi. Davvero colpa della secolarizzazione?
    Giancarla Codrignani
  • Seminario di studio

    "La compassione che si fa grido. Educare i giovani alla giustizia e alla pace"

    Comunicato finale del seminario
    Commissione Nazionale Giustizia Pace e Creato della Famiglia domenicana
  • STILI DI VITA

    Cambio e scambio

    Le banche del tempo italiane: un’esperienza diffusa e innovativa nella direzione di una condivisione, di orizzonti ideali e di risorse.
    Grazia Pratella
  • Scuola e Gruppi di Auto-Mutuo Aiuto (AMA)
    L’ascolto reciproco ogni rimedio intuisce. Un progetto per promuovere e sostenere l’attivazione di gruppi AMA a scuola.

    Scuola e Gruppi di Auto-Mutuo Aiuto (AMA)

    A cura di Gianni Trezzi
    Dirigente Scolastico dell’Istituto Comprensivo “Via Prati” di Desio - Milano www.icpratidesio.it
    (Per contattare l’autore: gianni.trezzi@alice.it )

    Sintesi del progetto di Laura Tussi
    17 giugno 2009 - Laura Tussi
  • Non nascondiamoci dietro ad un diCo
    Di.cotomia sociale tra famiglie tradizionali e nuove famiglie

    Non nascondiamoci dietro ad un diCo

    ...perché il 12 maggio sfila l'utopia conservatrice e non la difesa dell'equilibrio sociale.
    9 maggio 2007 - Silvia Mascia & Alessia Mendozzi
  • COSTITUZIONE

    La famiglia al plurale

    I Dico hanno avuto il merito di aprire un dibattito sulla “famiglia giuridica”.
    La Chiesa dovrebbe scorgere un’opportunità per riflettere sul rito del matrimonio.
    Giancarla Codrignani
  • Le storie di chi mi chiede ospitalità

    Ho aperto la mia porta

    La prima è stata Rose-Bisewo che una notte di 8 anni fa ha bussato alla mia porta perché non aveva un posto dove dormire. E da allora la mia famiglia africana è cresciuta.
    21 novembre 2005 - Chiara Castellani
  • GIUGNO 2005

    Equilibri di coppia

    A cura di Rosa Siciliano
  • Primo, educare coscienze critiche
    ITALIA

    Primo, educare coscienze critiche

    Nella cultura ufficiale, nei progetti di riforma della scuola, nella Chiesa: a dominare nel nostro Paese è un pensiero unico, un conformismo omologante.
    Guglielmo Minervini
  • Quella violenza senza fine
    DONNE

    Quella violenza senza fine

    Dalle famiglie agli Stati, la violenza sulle donne è un'autentica emergenza mondiale. Causata dalla discriminazione e favorita dall'impunità.
    E. Bernacchi, S. Giurgola, D. Stasi
  • CULTURA

    Soli nel tempo della globalità

    Un libro per affrontare il senso e il limite delle relazioni nell’epoca della mercificazione impersonale e globale.
    Intervista di Luciano Comini
  • MINORI

    I bambini e la violenza in casa

    Intervista a Nicoletta Livi Bacci, presidente dell’Associazione fiorentina Artemisia.
    Andrea Bigalli e Roberta Marchiani

PeaceLink News

Archivio pubblico

Dal sito

  • MediaWatch
    Un'analisi del patteggiamento stipulato il 26/6 tra Assange e il governo statunitense

    La mossa del cavallo di Julian Assange che ha messo sotto scacco gli USA

    Per ottenere la sua libertà, il co-fondatore del sito WikiLeaks sarebbe sceso a patti? Piuttosto ha fatto scendere a patti la super potenza statunitense.
    30 giugno 2024 - Patrick Boylan
  • Conflitti
    Anonimi tiratori provocarono a Kiev una strage il 20 febbraio 2014

    Le ombre sulla rivolta di piazza Maidan

    Gli elementi raccolti suggeriscono che la narrazione di Piazza Maidan come una rivoluzione non violenta è incompleta e fuorviante. Occorre un'indagine più approfondita per comprendere meglio le dinamiche e i responsabili di quegli eventi drammatici in Ucraina.
    27 giugno 2024 - Redazione PeaceLink
  • Storia della Pace
    Le parole dello scrittore cileno Jorge Baradit Morales

    "Salvador Allende era un pacifista"

    "Era un pacifista che, nei momenti in cui trionfava la via armata, insisteva che la via era la pace e la democrazia. Oggi Salvador Allende è una figura mondiale al pari di Martin Luther King, Mahatma Gandhi e altri che 'in nome dell’amore' per l’umanità furono assassinati dai mercanti di morte".
    27 giugno 2024 - Alessandro Marescotti
  • Migranti
    PeaceLink accoglie con entusiasmo questa vittoria e continuerà a dare voce ai diritti dei migranti

    Migranti, vittoria per la Ong tedesca Sos Humanity

    La magistratura condanna il governo italiano per il fermo illegale della nave di soccorso della Ong. Il giudice stabilisce che la Humanity ha agito in conformità al diritto internazionale soccorrendo i migranti in mare e che la Libia non è un porto sicuro per i migranti.
    Redazione PeaceLink
  • Ecologia
    Piccolo Bignami per chi si fosse perso

    Spiegazione della sentenza della Corte di giustizia dell'UE sull'ILVA

    La Corte di Giustizia dell'UE ha stabilito che le autorità nazionali devono effettuare una valutazione degli impatti sulla salute umana prima di autorizzare l'ILVA. In presenza di gravi rischi per l'ambiente e la salute, devono sospendere le operazioni piuttosto che concedere proroghe.
    25 giugno 2024 - Redazione di PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.15 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)