favelas

6 Articoli
  • Brasile: la criminalizzazione della povertà
    Il governo brasiliano è balbettante ed ha difficoltà nel far rispettare i diritti umani

    Brasile: la criminalizzazione della povertà

    Nello stato di San Paolo l’Operação Escudo miete vittime tra le fasce sociali più povere e marginali. Nel mirino i giovani delle periferie, i favelados e gli afrobrasiliani.
    2 ottobre 2023 - David Lifodi
  • Brasile: il Corona virus rischia di fare vittime di classe
    Allarme nelle favelas dopo il primo caso di contagio

    Brasile: il Corona virus rischia di fare vittime di classe

    Il Psol chiede lo stato di impeachment per Bolsonaro che ha deliberatamente sottovalutato la pandemia
    27 marzo 2020 - David Lifodi
  • Brasile: in memoria di una partigiana della democrazia
    Il 14 marzo Marielle Franco, attivista femminista, è stata uccisa a Rio de Janeiro da nove colpi di arma di fuoco

    Brasile: in memoria di una partigiana della democrazia

    Sulla morte della donna pesa la militarizzazione delle favelas imposta di recente da Temer
    19 marzo 2018 - David Lifodi
  • Brasile: Temer dichiara guerra alle favelas di Rio
    Il presidente brasiliano ordina l’invio della polizia militare per decreto

    Brasile: Temer dichiara guerra alle favelas di Rio

    Si tratta di una sorta di stato d’assedio non dichiarato
    27 febbraio 2018 - David Lifodi
  • Sotto attacco il diritto all’abitare

    Brasile: incendi di stato nelle favelas di San Paolo

    La regia occulta della speculazione immobiliare dietro alle fiamme nelle favelas
    20 settembre 2012 - David Lifodi
  • reportage Un grande villaggio spontaneo nella megalopoli brasiliana

    12.000 persone sopra a un ricco campo da golf

    Visita al grande accampamento organizzato in una notte dal movimento dei lavoratori senza tetto di San Paolo del Brasile. Una tendopoli dove si rifugia chi non può più permettersi di vivere nella casa che aveva
    4 maggio 2007 - Andrea De Lotto

PeaceLink News

Archivio pubblico

Dal sito

  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • PeaceLink
    Una scelta etica implementata sul server di PeaceLink

    Peace Cloud: un'alternativa digitale per la pace

    Peace Cloud è un'infrastruttura digitale sicura progettata per garantire la privacy e il controllo dei propri dati. Gli utenti di PeaceLink possono archiviare e condividere documenti senza il rischio di accessi indesiderati da parte di enti governativi o aziende private.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Disarmo
    Un'inchiesta del Coordinamento No NATO

    Il complesso industriale-militare in Emilia-Romagna

    Il complesso militare-industriale analizzato in questo dossier comprende, oltre alle basi militari, anche i punti nevralgici regionali dell'industria bellica. Focalizza anche le collaborazioni accademiche con la NATO e il settore militare.
    31 marzo 2025 - Redazione PeaceLink
  • Ecologia
    L'evento coincide con la Conferenza Omc Med Energy

    Non c'è più tempo: la mobilitazione nazionale contro le fonti fossili

    L'iniziativa del 12 aprile a Ravenna si propone di coinvolgere cittadini, associazioni e movimenti ecologisti per spingere verso una svolta radicale nelle politiche energetiche del Paese.
    31 marzo 2025 - Redazione PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.31 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)