federalismo

12 Articoli
  • Eurobonds e Stati Uniti d’Europa, fra tolemaici e copernicani

    13 settembre 2011 - Simone Vannuccini
  • Per un Paese solidale

    Chiesa italiana e mezzogiorno
    4 maggio 2010 - Documento dell’Episcopato italiano
  • La Lega avanguardia del passato

    Manovre d’Agosto

    Se potesse abrogare il Sud come punto cardinale lo farebbe. Odia i poveri. I più deboli sono nemici. Solo il Nord ha senso, quel Nord che considerava gli immigrati italiani animali sporchi da emarginare. Berlusconi lascia mano libera per non perdere la poltrona.
    24 agosto 2009 - Francesco Comina
  • Quattro condizioni per rispettare i Lucani...

    Quattro condizioni per rispettare i Lucani...

    ...prima di estrarre il petrolio. Enrico Mattei, negli anni 50, quando scoprì il petrolio n Basilicata fu colpito dalle condizioni di povertà delle popolazioni locali e in cuor suo aveva un progetto di sviluppo per i lucani.
    1 giugno 2009 - Movimento NoScorie Trisaia
  • Ddl energia nucleare e i parlamentari lucani

    Ddl energia nucleare e i parlamentari lucani

    Il federalismo delle scorie e delle risorse. I grossi interessi dei nuclearisti e la fine della ricerca sulle energie rinnovabili. Ai Parlamentari Lucani chiediamo di ricordarsi la terra da cui provengono e la grande mobilitazione di Scanzano.
    1 novembre 2008 - Movimento NoScorie Trisaia
  • Petrolio, sarano i cittadini a decidere il futuro del territorio

    Petrolio, sarano i cittadini a decidere il futuro del territorio

    Petrolio o scorie nucleari ormai sono due i due pericoli che dobbiamo continuare a scongiurare. Ora è la volta dei sindaci, difendano il territorio in nome della democrazia e del mandato conferito direttamente dai cittadini.
    1 novembre 2008 - Movimento NoScorie Trisaia
  • Vendola: federalismo senza soldi

    Vendola: federalismo senza soldi

    Dopo l´approvazione in aula del Piano della Salute, la spesa storica e la ripartizione delle risorse: l´incertezza per il futuro allarma la Regione. Il presidente: "Il governo non comprende l´emergenza sanità". Piano ospedali di nuovo guerra con il Pdl. Un miliardo e mezzo in meno e la Puglia rischia il collasso. Per dare energia al sistema nazionale, ad esempio - dice - abbiamo accumulato patologie e chiedo di intervenire su ciò che produce inquinamento e chiedo anche la remunerazione di questa ferita alla nostra salute collettiva.
    12 settembre 2008 - Piero Ricci
  • Nazionalismi, veleno dell'Europa

    24 febbraio 2008 - Barbara Spinelli
  • L’Europa e la Pace: dal 9/11 alla crisi Libanese

    22 ottobre 2006 - Simone Vannuccini
  • l'intervento

    Il territorio è un bene comune

    21 ottobre 2006 - Alberto Magnaghi
  • L'Europa, l’Ecologia e la Pace

    25 settembre 2006 - Simone Vannuccini
  • La Comunità Mondiale del XXI Secolo e il Declino delle Nazioni (Risposta all'editoriale di Galli della Loggia)

    La Comunità Mondiale del XXI Secolo e il Declino delle Nazioni (Risposta all'editoriale di Galli della Loggia)

    La redazione di Europace pubblica una prima reazione del federalista Pietro Caruso all'editoriale "nazionalista" di Ernesto Galli della Loggia intitolato "Come si diventa nuovi cittadini" (Corriere della Sera, 18 agosto 2006)
    18 agosto 2006 - Pietro Caruso

PeaceLink News

Archivio pubblico

Dal sito

  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • PeaceLink
    Una scelta etica implementata sul server di PeaceLink

    Peace Cloud: un'alternativa digitale per la pace

    Peace Cloud è un'infrastruttura digitale sicura progettata per garantire la privacy e il controllo dei propri dati. Gli utenti di PeaceLink possono archiviare e condividere documenti senza il rischio di accessi indesiderati da parte di enti governativi o aziende private.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Disarmo
    Un'inchiesta del Coordinamento No NATO

    Il complesso industriale-militare in Emilia-Romagna

    Il complesso militare-industriale analizzato in questo dossier comprende, oltre alle basi militari, anche i punti nevralgici regionali dell'industria bellica. Focalizza anche le collaborazioni accademiche con la NATO e il settore militare.
    31 marzo 2025 - Redazione PeaceLink
  • Ecologia
    L'evento coincide con la Conferenza Omc Med Energy

    Non c'è più tempo: la mobilitazione nazionale contro le fonti fossili

    L'iniziativa del 12 aprile a Ravenna si propone di coinvolgere cittadini, associazioni e movimenti ecologisti per spingere verso una svolta radicale nelle politiche energetiche del Paese.
    31 marzo 2025 - Redazione PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.31 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)