federico pirro

12 Articoli
  • Chi è oggi il proprietario dell'ILVA?
    Una vicenda sempre più ingarbugliata dopo la condanna per disastro ambientale

    Chi è oggi il proprietario dell'ILVA?

    C'è chi ritiene che gli impianti dell'ILVA siano dello Stato e chi invece sostiene che non sia affatto così; lo Stato gestirebbe solo la loro conservazione, mediante la prosecuzione o la riconversione delle attività imprenditoriali. E vi è un limite temporale, oltre il quale c'è il fallimento.
    8 luglio 2021 - Alessandro Marescotti
  • Taranto, l'Ilva non è il «male assoluto»

    Taranto, l'Ilva non è il «male assoluto»

    Nuova missiva pro-ILVA del professor Pirro. Risponde all'editoriale di venerdì 4 a firma di Vito Bruno riguardante la necessità che i controlli sulle emissioni di diossina all'Ilva di Taranto siano rigorosi. Alleghiamo cartoline da Taranto.
    12 luglio 2008 - Federico Pirro
  • Pronto a parlare di Ilva, ma non è una sfida

    Pronto a parlare di Ilva, ma non è una sfida

    L'inarrestabile professore continua a difendere gli investimenti per l'abbattimento delle emissioni. Eppure il professore dovrebbe scusarsi pubblicamente con l'intera cittadinanza per le sue strabilianti considerazioni sui "valori" della nostra città.
    4 giugno 2008 - Federico Pirro
  • Caro Pirro, discutiamo di Ilva a Taranto

    Caro Pirro, discutiamo di Ilva a Taranto

    Mi sono sentito ferito quando al professor Anzoino, ha risposto che "…i tarantini dovrebbero considerare valori ciò che invece criticano", a proposito anche dell'Ilva. Come può affermare certe cose?
    3 giugno 2008 - Antonio Curri
  • Taranto non è città in declino

    Taranto non è città in declino

    Al professor Pirro non è bastato nemmeno il monito del Presidente Giorgio Napolitano. Continua nella sua opera di difesa delle ormai vacue ragioni di un'industrialismo selvaggio e addirittura dichiara: "I tarantini dovrebbero considerare valori ciò che invece criticano".
    1 giugno 2008 - Federico Pirro
  • «Taranto Futura risponde alla missiva pro-ILVA di Pirro»

    «Taranto Futura risponde alla missiva pro-ILVA di Pirro»

    Il Comitato Taranto Futura risponde a Federico Pirro. Dal professore solo risibili e sorprendenti vacuità, da non meritare alcun commento, ma da interpretarli come una farneticante pretesa di raccolta fondi d’aiuto a sostegno del sig. Riva.
    9 aprile 2008 - Claudio Monteduro
  • Misure anti-veleni: chi mette i soldi?

    Misure anti-veleni: chi mette i soldi?

    Abbassare l'inquinamento costa molto alle aziende: bisogna aiutarle. «Chi dice di voler chiudere l'Ilva non offre alcuna prospettiva alla città. Senza industria, il Sud e Taranto non hanno futuro; il presidente Vendola è stato chiaro, senza indulgere ad estremismi antindustrialisti, cui è notoriamente allergico»
    4 aprile 2008 - Federico Pirro
  • L'ambiente si salva con nuove tecnologie non con i licenziamenti
    Chiudere l'Ilva non risolve il problema dell'inquinamento

    L'ambiente si salva con nuove tecnologie non con i licenziamenti

    "Circa la diossina, essa è emessa in tutti i centri urbani per il traffico nelle loro strade: pertanto la sua riduzione deve riguardare l'impiego di nuove tecnologie, combustibili e processi di combustione nella motoristica automobilistica".
    10 gennaio 2008 - Federico Pirro
  • Caro Pirro, l'Ilva inquina e non è eterna
    Continua il dibattito sull'ambiente sul Corriere del Mezzogiorno

    Caro Pirro, l'Ilva inquina e non è eterna

    "Con le sue dichiarazioni, Pirro fa capire al lettore che ha mai sentito parlare del ricatto che il dottor Emilio Riva ha posto come condizione per essere autorizzato ad aumentare, se pur lievemente, le emissioni inquinanti e poi si parla di tecnologia avanzata a favore della salvaguardia dell'ambiente?"
    4 gennaio 2008 - Antonio Curri
  • Taranto, produzione non vuol dire ricatto
    La replica di TarantoViva al Professor Federico Pirro

    Taranto, produzione non vuol dire ricatto

    "E' ora che l'industria accetti la sensibilità ambientale. Confindustria dovrebbe essere consapevole di questa necessità ed evitare sterili ultimatum ad una città con il cappello in mano sì, ma che vuole rinascere e che sente forte il desiderio di riappropriarsi delle proprie origini, del proprio futuro".
    3 gennaio 2008 - Stefano De Pace
  • Emissioni Co2 in Puglia: ci vuole più coraggio.
    L'amministrazione regionale pone una giusta enfasi sulle politiche ambientali.

    Emissioni Co2 in Puglia: ci vuole più coraggio.

    Jeremy Rifkin, l'ecologo di fama mondiale, è di casa in Puglia e l'assessore all'ambiente della Regione Michele Losappio vanta l'approvazione di ben 21 leggi in campo ambientale dall'insediamento della nuova giunta.
    7 dicembre 2007
  • Il Comitato per Taranto risponde al Prof. Federico Pirro
    In recenti interventi sulla stampa ha ripetutamente sottolineato l’impegno dell’Ilva di Taranto per il miglioramento dell’impatto ambientale.

    Il Comitato per Taranto risponde al Prof. Federico Pirro

    "Riteniamo che tali affermazioni derivino sia da insufficiente conoscenza di quello che realmente accade in Ilva, in piena contraddizione con la “visione” che Pirro ha della grande impresa, sia da una eccessiva fiducia posta negli “Atti di Intesa”"
    1 novembre 2007 - Comitato per Taranto

PeaceLink News

Archivio pubblico

Dal sito

  • MediaWatch
    Un'analisi del patteggiamento stipulato il 26/6 tra Assange e il governo statunitense

    La mossa del cavallo di Julian Assange che ha messo sotto scacco gli USA

    Per ottenere la sua libertà, il co-fondatore del sito WikiLeaks sarebbe sceso a patti? Piuttosto ha fatto scendere a patti la super potenza statunitense.
    30 giugno 2024 - Patrick Boylan
  • Conflitti
    Anonimi tiratori provocarono a Kiev una strage il 20 febbraio 2014

    Le ombre sulla rivolta di piazza Maidan

    Gli elementi raccolti suggeriscono che la narrazione di Piazza Maidan come una rivoluzione non violenta è incompleta e fuorviante. Occorre un'indagine più approfondita per comprendere meglio le dinamiche e i responsabili di quegli eventi drammatici in Ucraina.
    27 giugno 2024 - Redazione PeaceLink
  • Storia della Pace
    Le parole dello scrittore cileno Jorge Baradit Morales

    "Salvador Allende era un pacifista"

    "Era un pacifista che, nei momenti in cui trionfava la via armata, insisteva che la via era la pace e la democrazia. Oggi Salvador Allende è una figura mondiale al pari di Martin Luther King, Mahatma Gandhi e altri che 'in nome dell’amore' per l’umanità furono assassinati dai mercanti di morte".
    27 giugno 2024 - Alessandro Marescotti
  • Migranti
    PeaceLink accoglie con entusiasmo questa vittoria e continuerà a dare voce ai diritti dei migranti

    Migranti, vittoria per la Ong tedesca Sos Humanity

    La magistratura condanna il governo italiano per il fermo illegale della nave di soccorso della Ong. Il giudice stabilisce che la Humanity ha agito in conformità al diritto internazionale soccorrendo i migranti in mare e che la Libia non è un porto sicuro per i migranti.
    Redazione PeaceLink
  • Ecologia
    Piccolo Bignami per chi si fosse perso

    Spiegazione della sentenza della Corte di giustizia dell'UE sull'ILVA

    La Corte di Giustizia dell'UE ha stabilito che le autorità nazionali devono effettuare una valutazione degli impatti sulla salute umana prima di autorizzare l'ILVA. In presenza di gravi rischi per l'ambiente e la salute, devono sospendere le operazioni piuttosto che concedere proroghe.
    25 giugno 2024 - Redazione di PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.15 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)