finanza

87 Articoli - pagina 1 2 ... 4
  • Il Papa è in pericolo

    24 ottobre 2019 - Tonio Dell'Olio
  • Kritik_Se / Allora / Altrimenti… ti uccido
    Ciò che non è riproducibile è l’intelligenza umana

    Kritik_Se / Allora / Altrimenti… ti uccido

    Lo sviluppo tecnologico è destinato a mutare profondamente i rapporti di potere nella società globale
    3 luglio 2019 - Rossana De Simone
  • La convenienza economica del bene

    6 febbraio 2019 - Tonio Dell'Olio
  • De pecuniae
    ECONOMIA

    De pecuniae

    Alcune note che commentano il documento vaticano su economia e finanza, “Oeconomicae et pecuniariae quaestiones”. Per un discernimento etico su alcuni aspetti dell’attuale sistema economico-finanziario.
    8 ottobre 2018 - Leonardo Becchetti
  • ECONOMIA

    La sfida dei mercati

    Cosa manca per la piena attuazione della nostra Costituzione?
    Quali strumenti di difesa rispetto all’avanzare lesto della globalizzazione e alla pervasività dei mercati?
    Ettore Palazzolo
  • ECONOMIA

    CETA penultimo atto

    Approvato dal Parlamento Europeo, il Trattato di Libero Scambio tra Canada e Unione Europea rischia di far rientrare il TTIP da una finestra.
    Ettore Palazzolo
  • EDITORIALE

    Quello strano intreccio tra finanza e guerra

    Francesco Vignarca
  • Del denaro, della finanza e delle fedi
    NOVEMBRE 2016

    Del denaro, della finanza e delle fedi

    Parole e riflessioni sull’uso del denaro per il bene comune a partire dalle fedi.
    A cura di Nicoletta Dentico e Rosa Siciliano
  • Pagheresti 20 euro per un caffè?

    7 settembre 2016 - Massimo Marnetto
  • TISA (Accordo sul commercio dei servizi)

    L’Idra dalle sette teste

    1 agosto 2016 - Alex Zanotelli
  • L’arte della guerra

    Ttip, la «Nato economica»

    Manlio Dinucci
  • Dal sito della diocesi di Vicenza

    Nota del Vescovo sul grave dissesto finanziario che ha colpito la Banca Popolare di Vicenza

    8 aprile 2016 - Beniamino Pizziol
  • Paradisi fiscali

    6 aprile 2016 - Tonio Dell'Olio
  • Un'economia per pochi
    POVERTÀ

    Un'economia per pochi

    Pochissimi super-ricchi. Tutto il resto nulla. Ecco come gira oggi il mondo. I dati e le ricerche su ricchezze e povertà nell’ultimo rapporto di Oxfam Italia.
    Federica Corsi
  • Cos'è il TTIP

    Stop TTIP Italia
  • ECONOMIA

    Negoziati aperti

    TTIP, questioni aperte e arbitrati: seguiamo bene la trattativa sul Trattato Transatlantico tra Unione Europea e Stati Uniti. Che potrebbe liberalizzare tutto.
    Alberto Zoratti Campagna
  • Attenti al Trattato

    29 giugno 2015 - Tonio Dell'Olio
  • ECONOMIA

    Avventura TTIP

    Costruire il mercato euro-americano: il nono round del Transatlantic Trade and Investiment Partnership.
    Roberto Meregalli
  • DISARMO

    Terreno minato

    Il disarmo umanitario non solo è questione di principio… ma anche di finanza.
    Giuseppe Schiavello
  • Comunità autofinanziate, è cooperazione sud-nord

    5 marzo 2015 - Tonio Dell'Olio
  • E ora parrocchie disarmate
    SPECIALE BANCHE ARMATE

    E ora parrocchie disarmate

    La Campagna di pressione alle banche armate, dopo l’appello di gennaio, si rivolge alle comunità cattoliche. L’attenzione all’etica e al tema dell’export di armi sia, a partire da questa quaresima, priorità anche per le comunità parrocchiali e le diocesi.
    Campagna di pressione alle banche armate
  • I danni del TTIP

    A integrazione del dossier di Mosaico di pace di novembre 2014, “Fermiamo questo Trattato” a cura di Nicoletta Dentico, pubblichiamo questo articolo che contribuisce a spiegare i rischi dell’approvazione del TTIP.
    5 novembre 2014 - Jeronim Capaldo
  • Fermiamo questo trattato
    NOVEMBRE 2014

    Fermiamo questo trattato

    Alcuni rischi del TTIP? Liberalizzazione selvaggia dei mercati e della finanza, accordi al ribasso, rimozione di regole e controlli, rischi per la sicurezza agro-alimentare
    e per l’ambiente…
    A cura di Nicoletta Dentico
  • EDITORIALE

    Le regole del gioco

    Nicoletta Dentico
  • Verso l’Assemblea di Pax Christi

    Una meraviglia coinvolgente

    9 aprile 2014 - Sergio Paronetto
pagina 1 di 4 | precedente - successiva

PeaceLink News

Archivio pubblico

Dal sito

  • MediaWatch
    Un'analisi del patteggiamento stipulato il 26/6 tra Assange e il governo statunitense

    La mossa del cavallo di Julian Assange che ha messo sotto scacco gli USA

    Per ottenere la sua libertà, il co-fondatore del sito WikiLeaks sarebbe sceso a patti? Piuttosto ha fatto scendere a patti la super potenza statunitense.
    30 giugno 2024 - Patrick Boylan
  • Conflitti
    Anonimi tiratori provocarono a Kiev una strage il 20 febbraio 2014

    Le ombre sulla rivolta di piazza Maidan

    Gli elementi raccolti suggeriscono che la narrazione di Piazza Maidan come una rivoluzione non violenta è incompleta e fuorviante. Occorre un'indagine più approfondita per comprendere meglio le dinamiche e i responsabili di quegli eventi drammatici in Ucraina.
    27 giugno 2024 - Redazione PeaceLink
  • Storia della Pace
    Le parole dello scrittore cileno Jorge Baradit Morales

    "Salvador Allende era un pacifista"

    "Era un pacifista che, nei momenti in cui trionfava la via armata, insisteva che la via era la pace e la democrazia. Oggi Salvador Allende è una figura mondiale al pari di Martin Luther King, Mahatma Gandhi e altri che 'in nome dell’amore' per l’umanità furono assassinati dai mercanti di morte".
    27 giugno 2024 - Alessandro Marescotti
  • Migranti
    PeaceLink accoglie con entusiasmo questa vittoria e continuerà a dare voce ai diritti dei migranti

    Migranti, vittoria per la Ong tedesca Sos Humanity

    La magistratura condanna il governo italiano per il fermo illegale della nave di soccorso della Ong. Il giudice stabilisce che la Humanity ha agito in conformità al diritto internazionale soccorrendo i migranti in mare e che la Libia non è un porto sicuro per i migranti.
    Redazione PeaceLink
  • Ecologia
    Piccolo Bignami per chi si fosse perso

    Spiegazione della sentenza della Corte di giustizia dell'UE sull'ILVA

    La Corte di Giustizia dell'UE ha stabilito che le autorità nazionali devono effettuare una valutazione degli impatti sulla salute umana prima di autorizzare l'ILVA. In presenza di gravi rischi per l'ambiente e la salute, devono sospendere le operazioni piuttosto che concedere proroghe.
    25 giugno 2024 - Redazione di PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.15 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)