fmi

17 Articoli
  • Costa Rica, l'incantesimo si è rotto

    Costa Rica, l'incantesimo si è rotto

    Continuano le proteste contro un possibile accordo con l’Fmi
    20 ottobre 2020 - Giorgio Trucchi
  • Ecuador: Abrogato il "paquetazo" (+ audio intervista)

    Ecuador: Abrogato il "paquetazo" (+ audio intervista)

    È solo l'inizio e la repressione deve terminare
    15 ottobre 2019 - Giorgio Trucchi
  • Ma che colpa abbiamo noi?

    Ma che colpa abbiamo noi?

    Il Debito Pubblico sta per raggiungere i duemila miliardi.
    4 aprile 2012 - Ernesto Celestini
  • «Noi abbiamo salvato le persone piuttosto che le banche»
    Crisi economica

    «Noi abbiamo salvato le persone piuttosto che le banche»

    L’ex ministro dell’Economia argentino, Roberto Lavagna, ha fatto uscire il suo paese dalla crisi del 2002, facendo a meno degli aiuti del FMI. E raccomanda la stessa soluzione per la Grecia.
    21 febbraio 2012 - Gérard Thomas
  • A meno che non fermiamo... "La schiavitù del debito"
    Ecco come fece crollare l’Impero Romano e perché ci distruggerà.

    A meno che non fermiamo... "La schiavitù del debito"

    Il debito sempre è stato la causa principale che ha prodotto forti cambiamenti sociali, anche se con forme sempre diverse e con scenari differenti.
    25 dicembre 2011
  • Nicaragua ed il FMI 1991-2007: 16 anni persi

    Nicaragua ed il FMI 1991-2007: 16 anni persi

    Analisi e studio dell'economista Adolfo Acevedo Vogl
    25 luglio 2008 - Giorgio Trucchi
  • Nicaragua - No alle imposizioni del FMI

    Nicaragua - No alle imposizioni del FMI

    Lavoratori e lavoratrici della Sanità ed Educazione protestano a Managua
    26 febbraio 2008 - Giorgio Trucchi
  • Gli incontri annuali di Bm e Fmi

    Il vecchio che avanza

    Robert Zoellick, neo-presidente della Banca mondiale, ha già dato una svolta decisionista alla sua gestione. Punta allo sviluppo privato nel sud del mondo, coinvolgendo negli aiuti imprese e fondazioni. Il mercato resta la soluzione ai problemi, anche di quelli climatici. Nefasta la possibile riforma del Fondo monetario internazionale: il Belgio conterebbe più di tutta l’Africa subsahariana.
    Luca Manes
  • La Banca del Sud lavorerà per un'integrazione che renda autonoma l'America Latina.

    Il Banco del Sur in fase di lancio

    L'autonomia economica del Sudamerica passa quindi dalla capacità del Banco del Sur di favorire gli scambi commerciali ed energetici tra i paesi aderenti
    13 novembre 2007 - David Lifodi
  • Il Banco del Sur è una grande scommessa e una sfida al sistema politico-finanziario internazionale. Che però non è ancora defunto

    Fmi e Banca mondiale, vent'anni di ricatti e disastri

    10 ottobre 2007 - Antonio Tricarico
  • Nicaragua - Marcia della Coordinadora Civil

    Nicaragua - Marcia della Coordinadora Civil

    Chiedono trasparenza nelle negoziazioni con FMI e partecipazione cittadina
    30 giugno 2007 - Giorgio Trucchi
  • Nicaragua, Grande marcia contro le politiche del FMI

    Nicaragua, Grande marcia contro le politiche del FMI

    Migliaia di persone da tutto il paese
    28 ottobre 2006 - Giorgio Trucchi
  • L'Uruguay si allinea e paga i debiti

    Metà, 980 milioni di dollari, entro l'anno, anche se i sindacati protestano. Annunciata anche la costruzione delle inquinanti fabbriche di cellulosa che l'Argentina non vuole
    2 agosto 2006 - Serena Corsi
  • Diritto alla salute

    Accesso ai farmaci, le promesse mancate
    11 settembre 2005 - Vittorio Agnoletto
  • Finanza a regime
    GLOBALIZZAZIONE

    Finanza a regime

    Una globalizzazione dal volto umano è possibile. Basta rovesciare la dittatura della finanza che domina le istituzioni internazionali come il Fondo Monetario.
    Che pure è sorto per sognare “un mondo senza povertà”.
    L’impietosa analisi del Premio Nobel Stiglitz.

    Vanni Salvemini
  • Cancellare il debito si deve e si può

    Lettera inviata ai Presidenti della Camera e del Senato e ai Capigruppo della Camera e del Senato
    26 gennaio 2005 - Raffaella Chiodo
  • Argentina: raggiunto un difficile accordo con il FMI

    L'accordo evita una nuova sospensione del pagamento del debito argentino; l'economista Vanoli critica l'accordo e la posizione del FMI spinto dal G7 ad appoggiare i creditori privati stranieri piuttosto che aiutare la ripresa del paese
    9 marzo 2004 - Marcela Valente

PeaceLink News

Archivio pubblico

Dal sito

  • MediaWatch
    Un'analisi del patteggiamento stipulato il 26/6 tra Assange e il governo statunitense

    La mossa del cavallo di Julian Assange che ha messo sotto scacco gli USA

    Per ottenere la sua libertà, il co-fondatore del sito WikiLeaks sarebbe sceso a patti? Piuttosto ha fatto scendere a patti la super potenza statunitense.
    30 giugno 2024 - Patrick Boylan
  • Conflitti
    Anonimi tiratori provocarono a Kiev una strage il 20 febbraio 2014

    Le ombre sulla rivolta di piazza Maidan

    Gli elementi raccolti suggeriscono che la narrazione di Piazza Maidan come una rivoluzione non violenta è incompleta e fuorviante. Occorre un'indagine più approfondita per comprendere meglio le dinamiche e i responsabili di quegli eventi drammatici in Ucraina.
    27 giugno 2024 - Redazione PeaceLink
  • Storia della Pace
    Le parole dello scrittore cileno Jorge Baradit Morales

    "Salvador Allende era un pacifista"

    "Era un pacifista che, nei momenti in cui trionfava la via armata, insisteva che la via era la pace e la democrazia. Oggi Salvador Allende è una figura mondiale al pari di Martin Luther King, Mahatma Gandhi e altri che 'in nome dell’amore' per l’umanità furono assassinati dai mercanti di morte".
    27 giugno 2024 - Alessandro Marescotti
  • Migranti
    PeaceLink accoglie con entusiasmo questa vittoria e continuerà a dare voce ai diritti dei migranti

    Migranti, vittoria per la Ong tedesca Sos Humanity

    La magistratura condanna il governo italiano per il fermo illegale della nave di soccorso della Ong. Il giudice stabilisce che la Humanity ha agito in conformità al diritto internazionale soccorrendo i migranti in mare e che la Libia non è un porto sicuro per i migranti.
    Redazione PeaceLink
  • Ecologia
    Piccolo Bignami per chi si fosse perso

    Spiegazione della sentenza della Corte di giustizia dell'UE sull'ILVA

    La Corte di Giustizia dell'UE ha stabilito che le autorità nazionali devono effettuare una valutazione degli impatti sulla salute umana prima di autorizzare l'ILVA. In presenza di gravi rischi per l'ambiente e la salute, devono sospendere le operazioni piuttosto che concedere proroghe.
    25 giugno 2024 - Redazione di PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.15 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)