Fino a ora la diossina era stata considerata solo un problema delle pecore e delle capre che avevano pascolato attorno all'ILVA: Adesso si scopre che la contaminazione è arrivata a oltre dieci chilometri, nelle campagne di Massafra. Ma come è arrivata lì la diossina?
In caso di mancata individuazione o di mancata risposta, sara' intrapresa ogni opportuna azione a tutela dei diritti in ogni adeguata sede giurisdizionale
Vendola continua a svolgere il ruolo del "rassicuratore", come ha fatto in tutti questi anni anche il Sindaco Ippazio Stefano. Come ha fatto anche Florido, oggi agli arresti
Sarebbe grave se - per mere ragioni di bilancio - non venisse rinnovato
l'incarico ad un tecnico di grande esperienza come Martinelli che nel momenti
più delicati e difficili della campagne di controllo ha saputo operare bene,
conquistandosi anche la nostra fiducia
2 maggio 2013 - Alessandro Marescotti
Venerdì 5 aprile alle ore 18:00 si svolgerà presso il salone del convento di San Pasquale
Le riduzioni registrate ufficialmente nei controlli Arpa "al camino" sono contraddette dalle notevoli e persistenti ricadute di diossina sugli edifici e le scuole del quartiere Tamburi in particolare
L'indagine Womenbiopop sulla presenza delle diossine nel sangue delle donne di Taranto non presenta raffronti tali da far emergere le criticita' emerse invece con lo studio sugli allevatori di Taranto. Ed ecco perche' sarebbe azzardato concludere che a Taranto la diossina non ha inciso sulla salute delle donne
Ritorna a Taranto l'allarme diossina.In questo momento i camion stanno prelevando pecore e capre contaminate da diossina e pcb e le stanno portando al macello
Nichi Vendola dovrebbe chiarire le ragioni per cui varie cose che potevano essere fatte sono rimaste sulla carta. Eppure a chiederle c'era una città che soffriva
Il Senato della Repubblica ha inviato alla scuola un'apposita targa di riconoscimento del risultato conseguito.Dioxin Free è il progetto che definisce la procedure per assegnare il marchio "libero da diossina" ad alcuni alimenti che superano severi controlli di laboratorio
I periti della Procura hanno dato una risposta limpida ad una città inquinata che ha fame di giustizia e sete di verità. Con il linguaggio della scienza hanno scritto cose che pesano come macigni e ridanno speranza alla lotta per un futuro pulito
28 gennaio 2012 - Alessandro Marescotti e Fabio Matacchiera
Questa domanda, posta da una mamma della Campania, è il titolo del libro scritto dalla dottoressa Liliana Cori, antropologa e ricercatrice del Cnr, presentato mercoledì scorso nella libreria Gilgamesh
A Taranto ci sono tanti inquinanti che interagiscono tra loro e possono influire sul dna, per alcune, come il piombo, non esistono neanche dei limiti sicuri.Bisogna far rispettare il principio di precauzione e chiedere che tali veleni non vengono emessi
Per la prima volta, nero su bianco, la correlazione tra i veleni record della città e l'insediamento siderurgico. Nell'inchiesta sono indagati i vertici del colosso, accusati tra l'altro di disastro colposo e avvelenamento. L'azienda: "Emissioni nei limiti"
28 gennaio 2012 - Giovanni di Meo e Giuliano Foschini
La ricercatrice del Cnr Liliana Cori incontra alle 9.30 gli studenti dell’Istituto Righi di Taranto che hanno portato a Roma il progetto “Dioxin free”
Le cozze si aggrappano alle boe di mar piccolo con antica disperazione, seme senza scampo, in loro si rimescola la tragica storia d’acqua salata scritta col sangue di questa città, il suo DNA: dal bisso ai fusti tossici
ll novellame deve essere trasferito al più presto dal Mar Piccolo al Mar Grande per evitare il superamento del limite massimo di Pcb previsto dalla legge e dalla nuova normativa europea
Per il governatore regionale si tratta di un "risultato storico", ma gli esponenti del movimento anti inquinamento di Taranto rilanciano: "Urgono criteri di misurazione più stringenti"
30 dicembre 2011 - Francesco Casula
"Bene le ultime misurazioni per il camino E312, ma il pressing sull'Ilva continua per gli elettrofiltri e il campionamento continuo"
Diossina, PM10 e benzo(a)pirene: nel 2011 si registreranno ai Tamburi tre sforamenti contemporanei delle leggi ambientali.
Ecco i problemi ancora irrisolti
La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
Peace Cloud è un'infrastruttura digitale sicura progettata per garantire la privacy e il controllo dei propri dati. Gli utenti di PeaceLink possono archiviare e condividere documenti senza il rischio di accessi indesiderati da parte di enti governativi o aziende private.
Il complesso militare-industriale analizzato in questo dossier comprende, oltre alle basi militari, anche i punti nevralgici regionali dell'industria bellica. Focalizza anche le collaborazioni accademiche con la NATO e il settore militare.
L'iniziativa del 12 aprile a Ravenna si propone di coinvolgere cittadini, associazioni e movimenti ecologisti per spingere verso una svolta radicale nelle politiche energetiche del Paese.
Sociale.network