formaggio

54 Articoli - pagina 1 2 3
  • Secondo uno studio di un'equipe di Bari, intorno a Taranto molte donne sono in menopausa precoce
    In Puglia l'infertilità sta rapidamente aumentando

    Secondo uno studio di un'equipe di Bari, intorno a Taranto molte donne sono in menopausa precoce

    "Necessario uno studio epidemiologico sulla popolazione in aree soggette a forte inquinamento per poter capire quante donne vanno in menopausa prematuramente”.
    28 novembre 2011
  • Chi paga per questi crimini?
    Comunicato stampa

    Chi paga per questi crimini?

    A distanza di 3 anni continuano a pagare le “vittime” mentre Chi ha inquinato continua a inquinare e chi potrebbe e dovrebbe tutelare la nostra Salute, l’Economia e la Storia di questa Terra continua ad ammiccare alla grande Industria
    27 ottobre 2011 - Rossella Balestra
  • Taranto deve salvare la propria economia e il governo deve intervenire
    Comunicato stampa

    Taranto deve salvare la propria economia e il governo deve intervenire

    E' compito dei parlamentari e del governo fare in modo che a Taranto vengano applicati tutti i benefici nazionali "per calamita'" gia' adottati in Campania per sollevare il settore zootecnico colpito dalla contaminazione delle mozzarelle di bufala per la diossina
    27 ottobre 2011 - Altamarea
  • Acque inquinate, allarme dell'Ispra
    Notata la tendenza al bioaccumulo di elementi organici e inorganici, elevata presenza di mercurio in Marpiccolo

    Acque inquinate, allarme dell'Ispra

    Valori fuorilegge anche per le cozze allevate in alcune zone del Mar Grande
    26 ottobre 2011 - Mimmo Mazza
  • Ilva, Eni e Marina Militare inquinano il nostro mare
    I dati da uno studio del CNR e dell'IAMC pubblicato dal 2008

    Ilva, Eni e Marina Militare inquinano il nostro mare

    15 settembre 2011 - Gianmario Leone
  • Cozze inquinate, da oggi il via allo smaltimento
    Ieri test di prova al Centro Ittico

    Cozze inquinate, da oggi il via allo smaltimento

    I mitili arriveranno al Centro Ittico sulle imbarcazioni, un nastro trasportatore li caricherà sull'autocompattatore dell'Amiu che trasporterà il materiale all'inceneritore
    14 settembre 2011 - Michele Tursi
  • Taranto e la diossina nelle cozze
    Comunicato stampa

    Taranto e la diossina nelle cozze

    Tutto quello che abbiamo presentato nella conferenza stampa di gennaio è stato confermato dalla Asl e ora la magistratura indaga anche sulle cozze e su chi le ha inquinate. Confido nella Magistratura affinché a Taranto venga applicato ancora una volta il principio che "chi inquina paga"
    12 settembre 2011 - Alessandro Marescotti
  • Cozze, l'inquinamento rimane
    Anche i campionamenti di agosto condannano il prodotto del Mar Piccolo

    Cozze, l'inquinamento rimane

    Pcb e diossine sono ancora presenti nel primo seno
    7 settembre 2011 - Cesare Bechis
  • Le cozze nell'inceneritore: ecco l'ordinanza di Stefàno
    «Coop Pemios» presenta esposto in procura

    Le cozze nell'inceneritore: ecco l'ordinanza di Stefàno

    C'è il mandato all'Amiu di distruggere i mitili
    2 settembre 2011 - Cesare Bechis
  • "D'accordo per la bonifica se si blocca l'inquinamento"
    Adesso richerche pure su Taranto

    "D'accordo per la bonifica se si blocca l'inquinamento"

    L'istituto di fisiologia clinica del Consiglio Nazionale delle ricerche di Pisa inizia ad avere delle risposte
    1 settembre 2011 - Francesca Rana
  • Discarica Mar Piccolo
    Emergenza cozze

    Discarica Mar Piccolo

    I dati dello studio realizzato dall'Ispra presentano un quadro di assoluta criticità
    30 agosto 2011 - Alessandra Congedo
  • "Da valutare i dati sulla caratterizzazione del Mar Grande"
    L'autorità portuale suggerisce la consultazione dell'Ispra

    "Da valutare i dati sulla caratterizzazione del Mar Grande"

    Arpa Puglia: nessuna preclusione per la zona sud
    23 agosto 2011 - Alessandra Congedo
  • Cozze al veleno a Taranto, le aziende "risarciscano"
    La polemica

    Cozze al veleno a Taranto, le aziende "risarciscano"

    L'appello del comitato ambientalista al Sindaco
    23 agosto 2011
  • Cozze, il seme resta in Mar Piccolo
    Il Sindaco Stefàno chiama a raccolta Governo, Regione e Provincia

    Cozze, il seme resta in Mar Piccolo

    20 agosto 2011 - Alessandra Congedo
  • Cozze alla diossina andranno al macero a Taranto danni per 500mila euro
    Il caso

    Cozze alla diossina andranno al macero a Taranto danni per 500mila euro

    Lo smaltimento in media costerà 100 euro a tonnellata. I miticoltori dirottati nel mar Grande
    17 agosto 2011 - Cesare Bechis
  • Cozze, analisi choc, cresce la diossina bloccata vendita, divieti per Mar Piccolo
    Decisione del tavolo tecnico

    Cozze, analisi choc, cresce la diossina bloccata vendita, divieti per Mar Piccolo

    Reso noto il risultato degli esami dello scorso 19 luglio
    Quadro peggiorato:i campioni sono tutti «non conformi»
    13 agosto 2011 - Cesare Bechis
  • Ilva, chiesto sequestro dell’impianto 
di Taranto. Ma il lavoro continua
    Il rapporto dei carabinieri di Lecce è un macigno

    Ilva, chiesto sequestro dell’impianto di Taranto. Ma il lavoro continua

    La procura accusa la proprietà di disastro colposo e doloso, avvelenamento di sostanze alimentari, omissione dolosa di cautele contro gli infortuni sul lavoro, danneggiamento aggravato di beni pubblici, getto e sversamento di sostanze pericolose, inquinamento atmosferico
    5 agosto 2011
  • Diossina, il dramma continua
    Comunicato stampa

    Diossina, il dramma continua

    Ora il dramma tocca in maniera inequivocabile le pecore e gli allevatori. Ma in modo sottaciuto, la mattanza non riguarda anche gli esseri umani? Di quali altri stimoli hanno bisogno le Istituzioni responsabili, nazionali, regionali e locali, per avviare l’indagine epidemiologica sul quartiere Tamburi, sull’intera città di Taranto e sui lavoratori impegnati negli stabilimenti tarantini ?
    29 dicembre 2010 - Altamarea
  • Il silenzio degli agnelli: troppa diossina 
nei pascoli, altri 250 abbattimenti
    L'Asl prevede la soppressione di 2000 pecore

    Il silenzio degli agnelli: troppa diossina nei pascoli, altri 250 abbattimenti

    Nella lettera d’incarico alla società che ha vinto l’appalto si fa riferimento ad una estensione del fenomeno
    10 giugno 2010 - Nazareno Dinoi
  • Parlamentari con Altamarea: "Indennizzare subito gli allevatori"
    Taranto emergenza diossina

    Parlamentari con Altamarea: "Indennizzare subito gli allevatori"

    La proposta di legge di Altamarea arriverà in Parlamento
    Svolta oggi la conferenza stampa a Taranto
    20 aprile 2010 - Altamarea
  • Raccolta firme per proposta di legge
    La proposta di legge che AltaMarea ha predisposto intende portare alla attenzione del Governo la drammatica situazione ambientale di Taranto

    Raccolta firme per proposta di legge

    AltaMarea sarà in piazza della Vittoria domenica 18 Aprile per una raccolta di firme in favore della proposta di legge di risarcimento danni agli allevatori che, a causa della diossina, hanno perso i loro capi di bestiame insieme al lavoro e alla speranza del futuro.
    16 aprile 2010 - Altamarea
  • Conferenza stampa presso la Masseria Fornaro
    Convocazione conferenza stampa

    Conferenza stampa presso la Masseria Fornaro

    Mercoledì 24 marzo conferenza stampa presso la Masseria Fornaro ore 10.30

    23 marzo 2010 - Altamarea
  • Quanta diossina c’è nel latte e nel formaggio?

    Quanta diossina c’è nel latte e nel formaggio?

    Da domani partono i controlli dell’Asl. Via al prelievo dei campioni dopo la denuncia degli ambientalisti. I campioni che saranno prelevati domani - dicono il direttore del Dipartimento, Michele Conversano, ed il responsabile del Servizio ispettivo veterinario, Walter Martinelli - saranno inviati martedì all’Istituto zooprofilattico sperimentale di Teramo
    9 marzo 2008 - Maria Rosaria Gigante
  • Peacelink «C´è diossina nel formaggio»

    Peacelink «C´è diossina nel formaggio»

    Valori a rischio in un campione prodotto con latte proveniente dalla zona industriale Taranto, l´allarme di Peacelink "C´è la diossina nei formaggi" Il dossier con l´esito delle analisi è stato consegnato alla procura.
    6 marzo 2008 - Piero Ricci
  • Diossina tre volte al di sopra della norma

    Diossina tre volte al di sopra della norma

    L'allarme sul latte. L'associazione ecologista ha illustrato l'esito degli esami su un campione di formaggio. I dati di Peacelink. L'oncologo Mazza: sempre più malati per l'inquinamento Le analisi eseguite dal consorzio Inca di Lecce Marescotti: «Gli enti dovrebbero indagare, come sta facendo la magistratura»
    6 marzo 2008 - Nazareno Dinoi
pagina 2 di 3 | precedente - successiva

PeaceLink News

Archivio pubblico

Dal sito

  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • PeaceLink
    Una scelta etica implementata sul server di PeaceLink

    Peace Cloud: un'alternativa digitale per la pace

    Peace Cloud è un'infrastruttura digitale sicura progettata per garantire la privacy e il controllo dei propri dati. Gli utenti di PeaceLink possono archiviare e condividere documenti senza il rischio di accessi indesiderati da parte di enti governativi o aziende private.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.31 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)