formazione

42 Articoli - pagina 1 2
  • Le complessità dell’educazione alla cittadinanza
    Scuola: i concetti, la pratica dell’educazione per una cittadinanza attiva e globale

    Le complessità dell’educazione alla cittadinanza

    Evidenziamo alcuni ambiti specifici di miglioramento dell’educazione formale e proponiamo i seguenti punti per l’educazione alla cittadinanza attiva e globale
    6 novembre 2020 - Laura Tussi
  • Scuola e diritto alla pace
    Riflessioni pedagogiche

    Scuola e diritto alla pace

    La scuola ha il compito di costruire un’alternativa, un baluardo e un’azione di contropotere, decostruendo e ricostruendo le idee, indicando ai giovani la possibilità di scegliere tra un pensiero conformista e allineato al potere e uno stile di vita libero e divergente
    24 agosto 2020 - Laura Tussi
  • Presentazione: Abbasso la guerra. Persone e movimenti per la pace dall'800 a oggi
    Concorso "Nel cuore della Costituzione. Per formare cittadini di pace e di legalità"

    Presentazione: Abbasso la guerra. Persone e movimenti per la pace dall'800 a oggi

    Poiché le guerre nascono nella mente degli uomini, è nella mente degli uomini che devono essere costruite le difese della pace - UNESCO
    22 febbraio 2019 - Laura Tussi
  • Manuale d'uso di Easyclass
    La prima guida in italiano alla piattaforma didattica Easyclass: le sue caratteristiche

    Manuale d'uso di Easyclass

    Come condividere i materiali formativi in una classe scolastica o in un corso di formazione. L'interfaccia è anche in italiano, l'utilizzo è gratuito.
    15 dicembre 2017 - Daniele Marescotti
  • Scuola e Didattica - Una Scuola per l'identità e la diversità di tutti
    La Rivista scientifica Scuola e Didattica, La Scuola Editrice - Brescia, n. 9 Maggio 2015, presenta:

    Scuola e Didattica - Una Scuola per l'identità e la diversità di tutti

    16 maggio 2015 - Laura Tussi
  • INIZIATIVE

    Questione di genere

    Un originale percorso di educazione al rispetto delle diversità di genere per insegnanti.
    Perché la prevenzione delle violenze sulle donne parte da lontano. Dai bambini, appunto.
    Monica Pasquino
  • La testimonianza di Chiara Castellani a Taranto

    Le donne: il futuro dell'Africa

    Le guerre della vergogna di cui i media non parlano - anni di colonialismo e tratta degli schiavi: se si vuole costruire un cammino di democrazia in Africa si deve partire dalle donne.
    24 dicembre 2013 - Antonietta Podda
  • Non fermarsi davanti ai fallimenti e ostacoli, ma ripartire. Il messaggio di Chiara

    La sua testimonianza registrata e trascritta, durante la presentazione del libro su Rita Levi Montalcini alla libreria Gilgamesh (Taranto)
    22 dicembre 2013 - Antonietta Podda
  • L’Italia che funziona

    14 aprile 2011 - Tonio Dell'Olio
  • SPAZIO SCUOLA

    Un nuovo vocabolario

    Mosaico di pace apre le porte al mondo della scuola e a possibili percorsi didattici. In questo numero le curatrici della rubrica presentano i primi tasselli di un complesso vocabolario.
    Margherita Bufi, Franca Carlucci, Anastasia Fracchiolla
  • A seguito del sisma del 2009 che colpì tremendamente la città dell'Aquila, molte organizzazioni di volontariato presenti sul territorio hanno perso la propria sede operativa.

    La Casa delle Associazioni e L'Impronta - L'Aquila

    L'IMPRONTA e altre Associazioni hanno voluto incontrarsi, ritrovarsi nell'aiuto e nel sostegno reciproco e costruire di nuovo il proprio futuro, in un Progetto di ampio respiro, promosso dal Centro Servizio per il Volontariato della Provincia dell'Aquila, che prevede l'edificazione della CASA delle ASSOCIAZIONI, per la ricostruzione fisica e sociale della città, certi del ruolo importante e della centralità concreta delle attività solidali, sociali, culturali, creative e ricreative del volontariato, come motore dello sviluppo umano, di coesione comunitaria e cultura della solidarietà...
    Per eventuali donazioni, vedere l'allegato...
    http://www.improntalaquila.org/?s=laura+tussi
    23 dicembre 2010 - Laura Tussi
  • La Rivista EDUCATION 2.0, edita da LA NUOVA ITALIA e diretta da LUIGI BERLINGUER, propone gli studi di LAURA TUSSI

    Education 2.0 per la Scuola e l'Università

    EDUCATION 2.0 si avvale di una redazione composta di esperti e professionisti del settore educativo, scolastico ed universitario, del mondo della conoscenza, della formazione e della ricerca e si rivolge ad educatori, insegnanti, genitori e studenti e a tutti coloro che sono interessati a condividere esperienze e progetti e ad apportare il proprio contributo, per creare insieme un cambiamento culturale, propositivo e costruttivo della Scuola e dell'Università, che si ponga oltre le attuali pretese riformiste.
    Scuola, Università, Lavoro si incontrano in un Progetto che vuole proporsi di fronte ai grandi cambiamenti del mondo, dell'apprendimento e del sapere, in un luogo di partecipazione sociale aperto all'incontro delle intelligenze e delle competenze.
    22 dicembre 2010 - Laura Tussi
  • L’Istituto Comprensivo via Prati di Desio, ha organizzato questi eventi culturali, in collaborazione con l’Amministrazione Comunale di Nova Milanese, con il Patrocinio del Comune di Cesate, di Cormano, Varedo, Bresso

    Progetto "PER NON DIMENTICARE". Proseguono le iniziative

    In collaborazione con l’ARCI (ArciNova), l’ANPI, l’ANED, l’APEI, Emergency, Peacelink, Il Dialogo.org, la Rete Antifascista Nord Ovest Milano, Radio Popolare, La Casa Della Cultura di Milano, La Campagna di Obiezione di Coscienza alle Spese Militari, Difesa Ambiente, Il Centro Studi Sereno Regis di Torino, il Centro di Ricerca per la Pace di Viterbo, l’Osservatorio Nazionale ed Europeo per il Rispetto delle Pari Opportunità- ONERPO e tante altre realtà istituzionali.
    13 dicembre 2010 - Laura Tussi
  • Il Centro Studi Sereno Regis promuove il Progetto "PER NON DIMENTICARE" di Nova Milanese (Monza e Brianza) e propone gli studi di Laura Tussi, pubblicati dalle Riviste "SCUOLA e DIDATTICA" e "CULTURA e PROFESSIONE"

    Il Centro Studi Sereno Regis per lo sviluppo sostenibile e la PACE

    Il Centro Studi Sereno Regis è una ONLUS (Organizzazione Non Lucrativa di Utilità Sociale) che promuove programmi di ricerca, educazione e azione sui temi della partecipazione politica, della difesa popolare nonviolenta, dell’educazione alla pace e all’interculturalità, della trasformazione nonviolenta dei conflitti, dei modelli di sviluppo, delle energie rinnovabili e dell’ecologia.
    Il Centro Studi è stato costituito nel 1982 su iniziativa del Movimento Internazionale della Riconciliazione (MIR) e del Movimento Nonviolento (MN), attivi sin dalla seconda metà degli anni ’60.
    Il Centro Studi Sereno Regis si pone come una struttura aperta alla collaborazione con altre associazioni e realizza le sue attività grazie al concorso di obiettori di coscienza, giovani in servizio civile, volontari e volontarie, grazie al contributo economico di privati, di Enti Locali, della Fondazione CRT e della Compagnia di San Paolo.
    10 dicembre 2010 - Laura Tussi
  • Tempi di Fraternità è molto più di una Rivista.

    Tempi di fraternità

    E' un luogo di accoglienza, punto di riferimento, realtà molteplice di incontri e confronti, dialoghi, rapporti e progetti
    tra persone che credono nella laicità...
    20 novembre 2010 - Laura Tussi
  • Cantiere RS

    Fare strada fra "briganti" e sviluppo solidale

    30 agosto - 5 settembre 2010, Parco nazionale del Circeo, Monti Ausoni (LT)
    20 giugno 2010 - Gabriele De Veris
  • Cantiere RS

    Uomini liberi in terra libera!

    23-29 agosto 2010 Valle del Marro, Calabria
    20 giugno 2010 - Gabriele De Veris
  • NONVIOLENZA E GRUPPI

    Le competenze per una comunicazione più sana ed efficace

    Tavarnuzze, 6-7 febbraio 2010
  • Fare Festa 2010

    Guida all'organizzazione di feste, ricevimenti ed eventi.
    24 dicembre 2009 - Laura Tussi
  • Master universitario in "Gestione dei conflitti interculturali ed interreligiosi"

    VIª edizione - anno accademico 2009/2010
    17 novembre 2009 - Gabriele De Veris
  • Corsi di formazione avanzata sulle metodologie di intervento nonviolento in zone di conflitto

    15 giugno - 10 luglio 2009
    7 giugno 2009 - Gabriele De Veris
  • Master universitario gratuito di II livello in Esperto in gestione e trasformazione dei conflitti nella società globalizzata.

    Percorsi e tecniche innovative per la prevenzione, la mediazione, l'inclusione e la cooperazione internazionale.
    7 giugno 2009 - Gabriele De Veris
  • Resource Kits for Peace Builders

    Resource Kits for Peace Builders

    Realizzato Caritas Internationalis e disponibile online in inglese un Kit per formatori alla Pace e alla Riconciliazione.
  • Il servizio civile: professione o vocazione?

    Nuova data per il laboratorio: settembre
    5 aprile 2009 - Gabriele De Veris
  • Achtung Banditen!

    Da banditi a cittadini

    21-26 Agosto 2009
    Appennino ligure-piemontese, valli dell'Antola (Repubblica di Torriglia)
    10 marzo 2009 - Gabriele De Veris
pagina 1 di 2 | precedente - successiva

PeaceLink News

Archivio pubblico

Dal sito

  • MediaWatch
    Un'analisi del patteggiamento stipulato il 26/6 tra Assange e il governo statunitense

    La mossa del cavallo di Julian Assange che ha messo sotto scacco gli USA

    Per ottenere la sua libertà, il co-fondatore del sito WikiLeaks sarebbe sceso a patti? Piuttosto ha fatto scendere a patti la super potenza statunitense.
    30 giugno 2024 - Patrick Boylan
  • Conflitti
    Anonimi tiratori provocarono a Kiev una strage il 20 febbraio 2014

    Le ombre sulla rivolta di piazza Maidan

    Gli elementi raccolti suggeriscono che la narrazione di Piazza Maidan come una rivoluzione non violenta è incompleta e fuorviante. Occorre un'indagine più approfondita per comprendere meglio le dinamiche e i responsabili di quegli eventi drammatici in Ucraina.
    27 giugno 2024 - Redazione PeaceLink
  • Storia della Pace
    Le parole dello scrittore cileno Jorge Baradit Morales

    "Salvador Allende era un pacifista"

    "Era un pacifista che, nei momenti in cui trionfava la via armata, insisteva che la via era la pace e la democrazia. Oggi Salvador Allende è una figura mondiale al pari di Martin Luther King, Mahatma Gandhi e altri che 'in nome dell’amore' per l’umanità furono assassinati dai mercanti di morte".
    27 giugno 2024 - Alessandro Marescotti
  • Migranti
    PeaceLink accoglie con entusiasmo questa vittoria e continuerà a dare voce ai diritti dei migranti

    Migranti, vittoria per la Ong tedesca Sos Humanity

    La magistratura condanna il governo italiano per il fermo illegale della nave di soccorso della Ong. Il giudice stabilisce che la Humanity ha agito in conformità al diritto internazionale soccorrendo i migranti in mare e che la Libia non è un porto sicuro per i migranti.
    Redazione PeaceLink
  • Ecologia
    Piccolo Bignami per chi si fosse perso

    Spiegazione della sentenza della Corte di giustizia dell'UE sull'ILVA

    La Corte di Giustizia dell'UE ha stabilito che le autorità nazionali devono effettuare una valutazione degli impatti sulla salute umana prima di autorizzare l'ILVA. In presenza di gravi rischi per l'ambiente e la salute, devono sospendere le operazioni piuttosto che concedere proroghe.
    25 giugno 2024 - Redazione di PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.15 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)