gas

35 Articoli - pagina 1 2
  • Analisi dell'attentato ai gasdotti Nord Stream 1 e 2
    Occorre capire se le esplosioni sono avvenute all’esterno o all’interno dei tubi

    Analisi dell'attentato ai gasdotti Nord Stream 1 e 2

    Le esplosioni sono avvenute in un’area solitamente sorvegliatissima da navi e aerei della NATO, essendo piuttosto vicina agli stretti del Kattegat e dello Skagerrak che collegano il Mar Baltico all’Oceano Atlantico.
    6 ottobre 2022 - Mirko Molteni
  • I gas dell'emiro del Qatar al posto del gas di Putin
    Ma il senatore Vaccaro (M5S) parla di "passi in avanti" sui diritti umani in Qatar

    I gas dell'emiro del Qatar al posto del gas di Putin

    Il ministro verde tedesco Robert Habeck ha chiuso un accordo per il gas con l'emiro Al Thani. Habeck aveva dichiarato qualche giorno fa che occorre "ridurre e infine distruggere" il potere di Putin. Il Qatar è nella lista delle nazioni che violano i diritti umani.
    21 marzo 2022 - Alessandro Marescotti
  • No Tassonomia Ue pro nucleare e pro gas. Rispettare i referendum sui beni comuni
    Tutto procede silenziosamente e con la copertura di Cingolani e Draghi

    No Tassonomia Ue pro nucleare e pro gas. Rispettare i referendum sui beni comuni

    Rispettare i referendum sui beni comuni. Siamo ad un passaggio cruciale sulla transizione energetica. Le lobby del nucleare e del gas stanno imponendo a Bruxelles l’inserimento di investimenti nucleari e a metano nel novero degli elenchi da finanziare in varie modalità con i fondi pubblici
    13 dicembre 2021 - Alfonso Navarra
  • Il piano per la ripresa economica "alimentata a gas" condurrà a un vicolo cieco
    Australia, il governo Morrison ha annunciato di voler aprire cinque giacimenti di gas

    Il piano per la ripresa economica "alimentata a gas" condurrà a un vicolo cieco

    Critiche al piano di Scott Morrison basato sul gas. Gli analisti delle risorse energetiche sostengono che il gas non può competere con il prezzo delle energie rinnovabili e si assisterà a un suo rapido declino.
    1 aprile 2021 - Rebecca Gredley
  • Stop all’export di armi italiane agli Stati che violano diritti umani? Chiedetelo all’Egitto
    Un contratto da 871,7 milioni di euro per 32 elicotteri 24 AW149 e 8 AW189

    Stop all’export di armi italiane agli Stati che violano diritti umani? Chiedetelo all’Egitto

    Alcune fonti del governo italiano hanno parlato di “missione del secolo”, visti i valori politici, commerciali e industriali
    7 giugno 2020 - Rossana De Simone
  • Boom di adesioni da tutta Italia alla manifestazione No Snam - No Hub del Gas di sabato 21 aprile a Sulmona.
    Avviato il conto alla rovescia verso l'appuntamento per la tutela del territorio e per dire NO alla centrale e al "gasdotto dei terremoti".

    Boom di adesioni da tutta Italia alla manifestazione No Snam - No Hub del Gas di sabato 21 aprile a Sulmona.

    Ad oggi sono 240 tra movimenti, associazioni, comuni, aree protette, operatori economici, sindacati e partiti. Anche PeaceLink aderisce al Coordinamento e alla manifestazione
    12 aprile 2018 - Coordinamento No Hub del Gas - Abruzzo
  • No alla Centrale Snam a Cupello: chiediamo a gran voce trasparenza e partecipazione

    Ci sia il massimo coinvolgimento della popolazione locale!
    13 novembre 2014 - Arci Vasto, Associazione Antimafie Rita Atria, Associazione Culturale Peppino Impastato, Associazione Cupello Bene Comune, Movimento 5 Stelle Cupello, PeaceLink Abruzzo, Rifondazione Comunista Cupello, Sinistra Anticapitalista Abruzzo
  • Il Vastese è già saturo, no alla centrale Snam a Cupello

    Questo territorio ha già dato dal punto di vista ambientale. Nessuna contrapposizione tra Cupello e Sulmona: il no è lo stesso
    26 settembre 2014 - Alessio Di Florio
  • Malato di tumore denuncia l'Agip
«Io, occupato per 20 anni in raffineria»
    Il caso

    Malato di tumore denuncia l'Agip «Io, occupato per 20 anni in raffineria»

    Nella querela del 66enne si ipotizzano i reati di lesioni personali e getto pericoloso di cose
    17 ottobre 2012 - Redazione online
  • Il decennio prodigioso della Repsol
    La compagnia petrolifera ha contaminato grandi aree e molti dei suoi dipendenti si sono ammalati.

    Il decennio prodigioso della Repsol

    Per 13 anni la Repsol si è arricchita portando fuori dall'Argentina tutti i profitti che l'azienda ha poturo raggiungere, senza doversi preoccupare della gente e dei danni ambientali. L'impatto sull’ambiente e sulla salute è stato particolarmente grave per le comunità Mapuche.
    14 maggio 2012 - www.diagonalperiodico.net
  • Un gruppo di indios incontattato nel Parco Nazionale del Manu, in Perù, è stato fotografato in una zona turistica.

    Amazzonia : una tribù che aveva scelto di rimanere isolata

    Survival International di Lima ha pubblicato alcune foto di una famigliola composta da adulti e bambini, seminudi, sulle rive di un fiume. Sono i Mashco Piro una delle ultime 15 tribù che vivono isolate dal resto del mondo, come altre 67 tribù, oltre il confine, nell'Amazzonia brasiliana.
    2 febbraio 2012 - Ernesto Celestini
  • Vogliono perforare anche i laghi!
    Non finiscono mai gli assalti dei predoni

    Vogliono perforare anche i laghi!

    Un progetto della Forest Oil vuole impiantare un centro di estrazione gas sul lago di Bomba
    8 febbraio 2010 - Maria Rita D'Orsogna
  • Ercole, il gas di Policoro e Marinagri

    Ercole, il gas di Policoro e Marinagri

    Il riferimento alla mitologia greca del leggendario Ercole che trafigge il leone romano è il simbolo della città di Policoro. Ma il leone romano oggi è diventato il drago a sei zampe che sputa fuoco, ossia il simbolo delle società petrolifere.
    1 giugno 2009 - Movimento NoScorie Trisaia
  • «Gas e petrolio sotto l'Italia»

    «Gas e petrolio sotto l'Italia»

    In prima linea Marche e Emilia, ma pure Sicilia, Puglia, Calabria e Abruzzo. ENI: serve un piano nazionale, aiuta anche gli enti locali. Ma la verità è ben altra.
    16 novembre 2008 - Stefano Agnoli
  • Royalites e sconti sul gas  della Regione Basilicata

    Royalites e sconti sul gas della Regione Basilicata

    La Regione a breve con le royalites del petrolio sconterà del 10% le bollette del gas dei lucani. Se le buone intenzioni possono essere premiate non lo sono certo nel metodo e il merito l’iniziativa regionale
    29 giugno 2008 - Movimento NoScorie Trisaia
  • Megastoccaggio di gas in Valbasento
    L'effetto pimby e i parlamentari lucani

    Megastoccaggio di gas in Valbasento

    Le compensazioni arrivano senza verificare la sicureza dell'opera. Prima di avviare una discussione sul progetto del megastoccaggio gas in Val Basento in termini di valutazione di impatto ambientale e idoneità del sito, nella Finanziaria sono già state stanziate le compensazioni.
    29 gennaio 2008 - NO SCORIE TRISAIA
  • La sicurezza all'Ilva non è di casa
    Il Comitato per l'unità della sinistra da Taranto interviene sull'ILVA

    La sicurezza all'Ilva non è di casa

    Nello stabilimento tarantino si sono verificati spiacevoli episodi che hanno visto i lavoratori "pagare" per aver richiesto la messa a norma di alcuni comparti. Ci si chiede se questo "modus operandi" sia frutto di decisioni personali di alcuni responsabili o di direttive aziendali
    17 gennaio 2008
  • Bersani. Gas fumo e soldi
    Nel traballante governo Prodi, Pierluigi Bersani, ricopre la carica di Ministro dello sviluppo economico

    Bersani. Gas fumo e soldi

    Negli ultimi tempi, l'attivissimo Bersani ha fatto molto parlare di se. Il 30 settembre "Il Sole-24 ore" pubblica un articolo dal significativo titolo "Rigassificatori, si all'iter agevolato".
    17 novembre 2007
  • "Fondamentalisti" versus "modernizzatori"Modena, un intero paese contro il deposito di gas

    Rivara di San Felice rifiuta lo stoccaggio nel sottosuolo per conto di una società britannica
    25 agosto 2007 - Sabina Morandi
  • Metodo Scanzano per l'impiano di Megastoccaggio di Gas nel sottosuolo in Val Basento

    Dopo i rigassifigatori spunta l'interesse strategico nazionale sui depositi di gas nel sottosuolo
    10 agosto 2007 - NOSCORIE TRISAIA
  • Ecco le nuove opere di interesse strategico nazionale

    Dopo i rigassificatori arrivano gli impianti di stoccaggio di gas nel sottosuolo

    21 luglio 2007 - OLA-Organizzazione Lucana Ambientalista
  • C'erano una volta tre tecnici rapiti

    C'erano una volta tre tecnici rapiti

    Forse alcuni non ricordano più, ma alcuni tecnici sono ostaggi di persone che non hanno nulla contro loro, ma sono invece molto arrabbiati nei confronti della nostra politica estera e di alcune multinazionali che non è il caso di definire equosolidali
    15 febbraio 2007 - Giacomo Alessandroni
  • Appello per la liberazione dei tecnici rapiti in Nigeria
    A un mese dal sequestro

    Appello per la liberazione dei tecnici rapiti in Nigeria

    Chiediamo una equa soluzione della controversia che porti ad una bonifica ambientale pagata dalle imprese multinazionali, ad un risarcimento delle popolazioni locali per i danni subiti, ad una politica che consenta ai più poveri di beneficiare dello sfruttamento delle risorse e ad un rilascio di chi è stato ingiustamente arrestato.
    7 gennaio 2007 - Alex Zanotelli, Giuseppe De Marzo, Alessandro Marescotti
  • Dall'accordo tra Chavez e Morales è nata la Petroandina Gas

    Bolivia: la Comunità Sudamericana delle Nazioni tra accordi e divergenze

    In parallelo la Cumbre Social ha messo l'accento sui diritti dei popoli
    12 dicembre 2006 - David Lifodi
  • Commercio Sud-Sud: il gas all'Argentina è il carburante della nuova Bolivia di Evo Morales

    Un gigantesco accordo commerciale è stato firmato ieri a Santa Cruz de la Sierra dal presidente boliviano Evo Morales e dal suo omologo argentino Nestor Kirchner. Nei prossimi venti anni l'Argentina acquisterà 17 miliardi di dollari di gas boliviano, il quintuplo di quanto ne acquistava finora e pagandolo a un prezzo equo e solidale del 43% in più. E' un altro esempio di integrazione regionale latinoamericana e di come il commercio Sud-Sud cambia il mondo e sconfigge il colonialismo.
    23 ottobre 2006 - Gennaro Carotenuto
pagina 1 di 2 | precedente - successiva

PeaceLink News

Archivio pubblico

Dal sito

  • MediaWatch
    Un'analisi del patteggiamento stipulato il 26/6 tra Assange e il governo statunitense

    La mossa del cavallo di Julian Assange che ha messo sotto scacco gli USA

    Per ottenere la sua libertà, il co-fondatore del sito WikiLeaks sarebbe sceso a patti? Piuttosto ha fatto scendere a patti la super potenza statunitense.
    30 giugno 2024 - Patrick Boylan
  • Conflitti
    Anonimi tiratori provocarono a Kiev una strage il 20 febbraio 2014

    Le ombre sulla rivolta di piazza Maidan

    Gli elementi raccolti suggeriscono che la narrazione di Piazza Maidan come una rivoluzione non violenta è incompleta e fuorviante. Occorre un'indagine più approfondita per comprendere meglio le dinamiche e i responsabili di quegli eventi drammatici in Ucraina.
    27 giugno 2024 - Redazione PeaceLink
  • Storia della Pace
    Le parole dello scrittore cileno Jorge Baradit Morales

    "Salvador Allende era un pacifista"

    "Era un pacifista che, nei momenti in cui trionfava la via armata, insisteva che la via era la pace e la democrazia. Oggi Salvador Allende è una figura mondiale al pari di Martin Luther King, Mahatma Gandhi e altri che 'in nome dell’amore' per l’umanità furono assassinati dai mercanti di morte".
    27 giugno 2024 - Alessandro Marescotti
  • Migranti
    PeaceLink accoglie con entusiasmo questa vittoria e continuerà a dare voce ai diritti dei migranti

    Migranti, vittoria per la Ong tedesca Sos Humanity

    La magistratura condanna il governo italiano per il fermo illegale della nave di soccorso della Ong. Il giudice stabilisce che la Humanity ha agito in conformità al diritto internazionale soccorrendo i migranti in mare e che la Libia non è un porto sicuro per i migranti.
    Redazione PeaceLink
  • Ecologia
    Piccolo Bignami per chi si fosse perso

    Spiegazione della sentenza della Corte di giustizia dell'UE sull'ILVA

    La Corte di Giustizia dell'UE ha stabilito che le autorità nazionali devono effettuare una valutazione degli impatti sulla salute umana prima di autorizzare l'ILVA. In presenza di gravi rischi per l'ambiente e la salute, devono sospendere le operazioni piuttosto che concedere proroghe.
    25 giugno 2024 - Redazione di PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.15 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)