gas serra

8 Articoli
  • Intervista

    Il ruolo dell'educazione ambientale nella scuola

    Video sulla "speranza progettuale" di una educazione che cambi la società e le coscienze. Una speranza non solo basata sulla buona voltecnologie innovative e sostenibili.
    16 marzo 2017 - Alessandro Marescotti
  • Per limitare le emissioni di CO2, la Cina deve dismettere l’utilizzo del carbone
    Combattere l'effetto serra si può... volendo.

    Per limitare le emissioni di CO2, la Cina deve dismettere l’utilizzo del carbone

    Solo così può arrivare a limitare le proprie emissioni di gas con effetto serra da qui al 2030 come promesso all vertice APEC.
    14 novembre 2014 - Carmela Palombi (traduttrice)
  • VERSO IL COP 19- VARSAVIA, 11-12 NOVEMBRE 2013

    Sull'orlo dell'abisso ecologico

    24 ottobre 2013 - Alex Zanotelli
  • Responsabilità (Sociale) di ENI
    Eni e la mancata cessazione (a tutt'oggi) della dannosa tecnica di gas flaring

    Responsabilità (Sociale) di ENI

    ENI ha ricevuto il Premio per la Responsabilità Sociale d'Azienda dalla FPA, negli stessi giorni in cui un servizio di Report metteva in evidenza incongruenze e anomalie nell'operato della compagnia nella regione del Delta del Niger
    4 luglio 2009 - Ivan Flammia
  • Prestigiacomo cerca un compromesso sul pacchetto ambiente

    Prestigiacomo cerca un compromesso sul pacchetto ambiente

    Gas serra. Troppo "penalizzanti" per l'industria italiana, allo stato attuale, le proposte del pacchetto ambiente-energia messo sul tavolo dalla Commissione Ue e che la prossima presidenza francese dell'Unione europea cercherà di condurre in porto entro fine anno
    6 giugno 2008 - Enrico Brivio
  • «Se sul clima si danno i numeri ?»
    Il Dpef stima i costi per l'Italia della mancata applicazione del Protocollo di Kyoto fino a 2,56 miliardi di euro all'anno nel periodo 2008-2012.

    «Se sul clima si danno i numeri ?»

    Un calcolo che presuppone la sostanziale immobilità del governo. Invece è molto probabile che le misure predisposte permettano di ridurre le emissioni e rispettare gli impegni.
    31 ottobre 2007 - Carlo Carraro e Marzio Galeotti
  • PAROLA A RISCHIO

    Il grido della terra

    Le persone hanno bisogno di recuperare il centro, la profondità, l’armonia interiore e la consapevolezza che le azioni e le relazioni di ciascuno incidono inserobilmente sul resto. Tutto fa parte del tutto.
    Giselle Gomez
  • Gas serra: un affare da libero mercato

    Summit vietato a Liberazione
    13 settembre 2006 - Sabina Morandi

PeaceLink News

Archivio pubblico

Dal sito

  • MediaWatch
    Un'analisi del patteggiamento stipulato il 26/6 tra Assange e il governo statunitense

    La mossa del cavallo di Julian Assange che ha messo sotto scacco gli USA

    Per ottenere la sua libertà, il co-fondatore del sito WikiLeaks sarebbe sceso a patti? Piuttosto ha fatto scendere a patti la super potenza statunitense.
    30 giugno 2024 - Patrick Boylan
  • Conflitti
    Anonimi tiratori provocarono a Kiev una strage il 20 febbraio 2014

    Le ombre sulla rivolta di piazza Maidan

    Gli elementi raccolti suggeriscono che la narrazione di Piazza Maidan come una rivoluzione non violenta è incompleta e fuorviante. Occorre un'indagine più approfondita per comprendere meglio le dinamiche e i responsabili di quegli eventi drammatici in Ucraina.
    27 giugno 2024 - Redazione PeaceLink
  • Storia della Pace
    Le parole dello scrittore cileno Jorge Baradit Morales

    "Salvador Allende era un pacifista"

    "Era un pacifista che, nei momenti in cui trionfava la via armata, insisteva che la via era la pace e la democrazia. Oggi Salvador Allende è una figura mondiale al pari di Martin Luther King, Mahatma Gandhi e altri che 'in nome dell’amore' per l’umanità furono assassinati dai mercanti di morte".
    27 giugno 2024 - Alessandro Marescotti
  • Migranti
    PeaceLink accoglie con entusiasmo questa vittoria e continuerà a dare voce ai diritti dei migranti

    Migranti, vittoria per la Ong tedesca Sos Humanity

    La magistratura condanna il governo italiano per il fermo illegale della nave di soccorso della Ong. Il giudice stabilisce che la Humanity ha agito in conformità al diritto internazionale soccorrendo i migranti in mare e che la Libia non è un porto sicuro per i migranti.
    Redazione PeaceLink
  • Ecologia
    Piccolo Bignami per chi si fosse perso

    Spiegazione della sentenza della Corte di giustizia dell'UE sull'ILVA

    La Corte di Giustizia dell'UE ha stabilito che le autorità nazionali devono effettuare una valutazione degli impatti sulla salute umana prima di autorizzare l'ILVA. In presenza di gravi rischi per l'ambiente e la salute, devono sospendere le operazioni piuttosto che concedere proroghe.
    25 giugno 2024 - Redazione di PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.15 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)