gela

9 Articoli
  • La notte di Milazzo, dove l'uomo è più pericoloso delle fiamme

    La notte di Milazzo, dove l'uomo è più pericoloso delle fiamme

    Il grave incidente nella raffineria di Milazzo nella notte tra il 26 e il 27 settembre: tra sviste, incompetenze e false rassicurazioni che danno solo la certezza di mettere a rischio la salute e l'ambiente.
    27 settembre 2014 - Luciano Manna
  • Turi Vaccaro arrestato dopo un'azione nonviolenta contro il MUOS

    Video e testimonianze certificano l'assoluta pacificità della sua iniziativa, il 19 a Gela per sostenere Turi
    13 luglio 2013 - Coordinamento regionale dei comitati No MUOS
  • Lettera al Sindaco di Taranto

    Quanto arsenico nelle urine dei tarantini?

    Dopo il clamore suscitato dal "caso Gela" occorre riflettere anche su Taranto. A Gela le emissioni stimate di arsenico sono di 264 chilogrammi/anno mentre a Taranto ammontano a ben 1116 chilogrammi/anno. Si rende necessario replicare la ricerca di Gela anche su Taranto.
    31 luglio 2009
  • PeaceLink esprime solidarietà al sindaco di Gela Rosario Crocetta
    Inviate messaggi di sostegno scrivendo a sindaco.crocetta@comune.gela.cl.it

    PeaceLink esprime solidarietà al sindaco di Gela Rosario Crocetta

    La mafia lo vuole uccidere, per questo è importante stringersi attorno a lui, simbolo di una politica che non patteggia con i "signori del pizzo"
    24 aprile 2009 - Alessandro Marescotti
  • Antimafia globale

    2 dicembre 2008 - Tonio Dell'Olio
  • Quattro grandi industrie si sono rivolte al Tribunale, tra cui ENI

    Pet coke, 4 società chiedono dissequestro

    Il pet-coke, scarto industriale derivante dalla raffinazione del petrolio proveniente dagli stabilimento Eni di Gela, avrebbe fatto scalo a Taranto per poi essere distribuito presso stabilimenti che lo hanno acquistato da un broker.
    22 gennaio 2008
  • Sequestrato Pet-Coke al Porto
    I Carabinieri del Noe hanno apposto i sigilli ad una montagna di 7.000 ton

    Sequestrato Pet-Coke al Porto

    Il provvedimento della Procura è scattato per la presenza di alcune sostanze superiore ai limiti consentiti dalla legge. Dopo quello di Gela dei giorni scorsi, altri sequestri sono stati effettuati dalla magistratura tarantina a Firenze, Livorno e Caserta per complessive 90.000 tonnellate
    12 gennaio 2008
  • Pet-coke, nuovo maxi sequestro
    Veleni Trovate altre 6000 tonnellate nell'Italcave, forse arrivate dalla Sicilia

    Pet-coke, nuovo maxi sequestro

    Operazione in tutt'Italia, blitz nella raffineria di Gela. La vicenda nasce alcuni mesi fa da una lettera inviata dal sindaco Stefàno all'Arpa sulla movimentazione di pet-coke nel-l'area di Statte. Si scopre che il pet-coke, pur essendo un banale scarto industriale, rende molto.
    10 gennaio 2008
  • Una storia di eroismo a Gela (CL)

    Operaio siciliano muore in mare per salvare due bambine dall'annegamento

    Roberto Granvillano aveva 36 anni ed è morto per arresto cardiaco.
    5 luglio 2004 - Redazione

PeaceLink News

Archivio pubblico

Dal sito

  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • PeaceLink
    Una scelta etica implementata sul server di PeaceLink

    Peace Cloud: un'alternativa digitale per la pace

    Peace Cloud è un'infrastruttura digitale sicura progettata per garantire la privacy e il controllo dei propri dati. Gli utenti di PeaceLink possono archiviare e condividere documenti senza il rischio di accessi indesiderati da parte di enti governativi o aziende private.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Disarmo
    Un'inchiesta del Coordinamento No NATO

    Il complesso industriale-militare in Emilia-Romagna

    Il complesso militare-industriale analizzato in questo dossier comprende, oltre alle basi militari, anche i punti nevralgici regionali dell'industria bellica. Focalizza anche le collaborazioni accademiche con la NATO e il settore militare.
    31 marzo 2025 - Redazione PeaceLink
  • Ecologia
    L'evento coincide con la Conferenza Omc Med Energy

    Non c'è più tempo: la mobilitazione nazionale contro le fonti fossili

    L'iniziativa del 12 aprile a Ravenna si propone di coinvolgere cittadini, associazioni e movimenti ecologisti per spingere verso una svolta radicale nelle politiche energetiche del Paese.
    31 marzo 2025 - Redazione PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.31 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)