germania

50 Articoli - pagina 1 2
  • Valle del Sacco - Le alternative di cui non si parla
    Interessante iniziativa a Colleferro dedicata a tutti i SIN (siti a forte rischio ambientale)

    Valle del Sacco - Le alternative di cui non si parla

    L’esperienza della Rhur e della sua brillante riconversione è stato il motore di un'interessante iniziativa organizzata a Colleferro dal gruppo Logos e dalla Rete per la tutela della Valle del Sacco, due associazioni che operano in un'area interessata da pesanti fenomeni di contaminazione ambientale, nelle province di Roma e di Frosinone. Materiali e resoconti verranno diffusi nei prossimi giorni
    25 novembre 2012 - Lidia Giannotti
  • A meno che non fermiamo... "La schiavitù del debito"
    Ecco come fece crollare l’Impero Romano e perché ci distruggerà.

    A meno che non fermiamo... "La schiavitù del debito"

    Il debito sempre è stato la causa principale che ha prodotto forti cambiamenti sociali, anche se con forme sempre diverse e con scenari differenti.
    25 dicembre 2011
  • Le conseguenze economiche di Angela Merkel

    Le conseguenze economiche di Angela Merkel

    29 novembre 2011 - Michele Ballerin
  • Favoletta leggera leggera con piccole riflessioni e morale

    Tremonti & il Carrozziere

    “Sabato prossimo andiamo fuori con i miei amici e con quella macchina abbozzata io non ci voglio andare, cerca di farla riparare in settimana. Ciao ci vediamo stasera”.
    12 ottobre 2011 - Ernesto Celestini
  • Il senso smarrito dell'Europa
    60 anni fa la Dichiarazione Schuman avviava concretamente un progetto di pace grandioso e chiaramente orientato

    Il senso smarrito dell'Europa

    Che fine ha fatto l'obiettivo di creare la prima, compiuta democrazia sovranazionale? Eppure, nel processo che si avviò con la messa in comune della gestione di carbone e acciaio tra sei paesi dell'Europa centro-occidentale, l'obiettivo era chiaramente indicato.
    Francesco Pigozzo
  • Effetti Global prodigiosi ovvero dell'assenza del potere europeo

    19 novembre 2009 - Nicola Forlani
  •  1989-2009 Vent'anni dopo la fine della Guerra Fredda,  Europa Attore Mondiale cercasi
    Domenica 8 novembre, Parco delle Cinque Terre, Via dell'Amore - Lunedì 9 novembre Polo universitario delle Scienze Sociali, Novoli (Firenze)

    1989-2009 Vent'anni dopo la fine della Guerra Fredda, Europa Attore Mondiale cercasi

    Vent'anni dopo la caduta del muro di Berlino e malgrado il Trattato di Lisbona, l'Europa è ancora divisa dal muro degli egoismi nazionali, che le impediscono di contribuire con efficacia ad affrontare i problemi globali.

    Per partecipare, scrivete al segretario GFE Toscana: f.pigozzo@gmail.com
    5 novembre 2009 - Gioventù Federalista Europea - Toscana
  • Le donne senza quote rosa

    28 ottobre 2009 - Tonio Dell'Olio
  • Arrivano i Tornado, ma c'è un giudice a Berlino...

    I caccia tedeschi atterrano in Afghanistan. Ricorso della Linkspartei: la corte suprema deciderà se potranno restare
    6 aprile 2007 - Guido Ambrosino
  • media center

    La Germania scopre il canone

    26 ottobre 2006 - Matteo Alviti
  • Il sindacato

    Tra blog e delegati organizzarsi è un'impresa

    19 settembre 2006
  • Lidl, il low cost pagato dal lavoro

    L'hard discount europeo sul modello Wal Mart: prezzi stracciati alle spese dei dipendentiOttanta ore a settimana in filiale, compresi i sabati e le domeniche. Lo scarico dei bancali, le pulizie, i turni iper-flessibili. Capi e cassiere spremuti al massimo, e i prezzi vanno giù. Il sindacato europeo e il blog di Beppe Grillo
    19 settembre 2006 - Antonio Sciotto
  • I fatti di piazza Alimonda arrivano in Germania. Il Dvd di Carlo diffuso dalla Linke tedesca

    Il partito della sinistra proietta il filmato in un luogo storico: lo “studio kino” del Babylon, piazza Rosa Luxemburg
    12 settembre 2006 - Giuliano Giuliani
  • I tedeschi mangiano riso ogm

    Biotech Greenpeace scopre ogm illegali made in Usa in alcuni supermercati della GermaniaChicchi «firmati» Bayer Il riso illegale, vietato dall'Unione europea, è già nella catena alimentare. E proprio ieri il colosso tedesco, che ha messo in ginocchio i contadini americani, ha chiesto di regolarizzare il suo prodotto a contaminazione avvenuta. Coldiretti chiede più controlli ma rassicura i consumatori, le industrie invece tacciono
    12 settembre 2006 - Luca Fazio
  • Non è successo come nei cartoni animati!

    La favola di Bruno è finita!

    È stato abbattuto l'orso Bruno!
    30 giugno 2006 - Alessio Di Florio
  • ULTIMA TESSERA

    Cabine di prestazione

    Calcio e sesso vanno insieme. Anche in occasione dei prossimi mondiali.
    Donne importate. E vendute al miglior offerente.
    Per divertire i tifosi. Un appello per dire di no.
    Renato Sacco
  • Un calcio al razzismo

    Un calcio al razzismo

    In occasione dell’incontro amichevole fra le nazionali di calcio della Germania e dell’Italia, i giocatori indosseranno una t-shirt per ribadire il NO al razzismo da parte del mondo dello sport.
    1 marzo 2006 - Pier Virgilio Dastoli
  • Il dibattito

    I bombardamenti inglesi sui civili tedeschi

    L’affinamento della tecniche di incursione aerea, anche con l’impiego di agenti chimici come il fosforo bianco, dispiegò i suoi devastanti effetti sulla Germania nazista fino a culminare nell’attacco a Dresda del febbraio 1945, il cui drammatico risultato in termini di vite umane fu paragonabile a Hiroshima e Nagasaki.
    15 novembre 2005 - Arcangelo Ferri
  • Monaco ha scelto Debian

    Monaco ha scelto Debian

    A due anni dall'annuncio della migraizone a Linux, la città bavarese sceglie una distribuzione non commerciale per i propri 14.000 pc
    29 aprile 2005 - Computer World On Line
  • In Germania: un'oasi di pace...

    Arrivano, in Germania, bambini partiti dall'Afganistan o dall'Angola o dal Caucaso o dal Pakistan o da ogni altro dove in cui vi siano guerre, conflitti armati o rivalita' fra etnie differenti...
    16 dicembre 2004 - Elisabetta Caravati
  • Ue: Costituzione - Chiesto voto congiunto Francia e Germania

    Ue: Costituzione - Chiesto voto congiunto Francia e Germania

    Gli europarlamentari Cornillet e Leinen chiedono che Francia e Germania votino lo stesso giorno: l'8 maggio 2005. 60° anniversario della fine della seconda guerra mondiale.
    10 dicembre 2004 - Nicola Vallinoto
  • "Destinatario sconosciuto" di Kressmann Taylor - Bur -

    Nel 1932, nella Germania di Hitler, il presagio di cio' che sara' si proietta su una grande amicizia, trasformadola in odio.
    31 agosto 2004 - Elisabetta Caravati
  • Chiese scusa ai sopravvissuti

    Claude Eatherly, il pilota pentito di Hiroshima

    Ecco la storia del pilota che, dopo lo sgancio della bomba atomica, non riuscì più a trovare la pace dell’anima. Famoso il suo carteggio con Günther Anders, il
    grande filosofo tedesco che dedicò l'intera sua vita a lottare contro gli orrori di Auschwitz, di Hiroshima e di Nagasaki affinche' non potessero ripetersi mai
    piu'.
    9 agosto 2004 - Redazione
  • Una piccola storia

    Il 25 aprile dedicato al sottufficiale tedesco Leo Jansen

    Obbedì alla sua coscienza e salvò degli italiani: fu degradato.
    24 aprile 2004 - Alessandro Marescotti
  • 6260 mld di lire

    117 elicotteri NH90

    10 giugno 2000 - Francesco Iannuzzelli
pagina 2 di 2 | precedente - successiva

PeaceLink News

Archivio pubblico

Dal sito

  • Latina
    Sono allarmanti i dati del dossier “Costrette a rinunciare ai loro sogni”

    Guatemala: i sogni interrotti delle donne

    Lo Stato non si adopera abbastanza per sradicare i casi di violenza sessuale, riduzione in schiavitù, anche di minori, esecuzioni extragiudiziali e femminicidi.
    30 marzo 2025 - David Lifodi
  • Pace
    Albert - bollettino pacifista dal 24 al 30 marzo 2025

    Sparano sulle ambulanze

    E’ stata una settimana di mobilitazione quella appena finita, con i pacifisti nuovamente in piazza contro la barbarie. Non si può rimanere indifferenti per uno sterminio che a Gaza non ha fine. E contemporaneamente cresce una forte opposizione al piano di riarmo della von der Leyen e della Meloni.
    30 marzo 2025 - Redazione PeaceLink
  • Editoriale
    PeaceLink denuncia con forza questo crimine

    Ambulanze palestinesi sotto tiro: quando il diritto umanitario diventa un bersaglio

    È inaccettabile. Per il diritto internazionale umanitario, per la Convenzione di Ginevra, per la coscienza civile di chi ancora ritiene che esista una soglia oltre la quale l’orrore non possa essere normalizzato. Il targeting di ambulanze, anche solo in presenza di un dubbio, è un crimine.
    30 marzo 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Ma l'onda pacifista cresce

    Atteso in Parlamento il piano di acquisto dei nuovi F-35

    Ben 7 miliardi per l'acquisto di venticinque nuovi F-35. Contro questo piano di spreco del denaro pubblico e contro il piano di riarmo europeo a Bari sono scese in piazza tante persone e tante realtà associative.
    30 marzo 2025 - Redazione PeaceLink
  • Disarmo
    La minaccia nucleare è ancora con noi

    "Prescriptions for Peace"

    Alle origini della nascita delle organizzazioni dei medici antinucleari. Dal lavoro di ripercorso storico nelle vicende della Guerra Fredda alla creazione di una mostra multimediale alla Countway Library of Medicine dell'Università di Harvard.
    29 marzo 2025 - Roberto Del Bianco
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.31 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)