giappone

119 Articoli - pagina 1 2 ... 5
  • Il grigio e il nero dell’industria militare e della politica estera e di difesa italiana
    L’asse Italia-USA ha influito anche nella scelta dei vertici di Leonardo

    Il grigio e il nero dell’industria militare e della politica estera e di difesa italiana

    L’Italia è un alleato fedele sul quale gli Stati Uniti possono contare oggi più di prima e il rapporto bilaterale e multilaterale esistente tra Italia e Stati Uniti rappresenta il futuro del nostro Paese
    16 giugno 2023 - Rossana De Simone
  • Non contaminate il suolo ucraino con armi all'uranio impoverito!
    Richiesta di sostegno - Avviata il 24 Aprile 2023

    Non contaminate il suolo ucraino con armi all'uranio impoverito!

    Un appello urgente al Vertice G7 di Hiroshima (19-21 Maggio 2023) dalla Rete dei Cittadini che si Oppongono all'uso di armi all’Uranio Impoverito DU in Ucraina
    4 maggio 2023
  • G7 2023 a Hiroshima, si parlerà davvero di disarmo nucleare?
    ICAN e un futuro senza armi nucleari, tre giorni di formazione a Hiroshima per giovani attivisti

    G7 2023 a Hiroshima, si parlerà davvero di disarmo nucleare?

    Il Giappone rinforza spesa militare e basi USA sul suo territorio mentre parla di pace e disarmo nucleare. Gli Hibakusha: "Perché il nostro governo non firma il TPNW? La nostra Costituzione confida in chi ama la pace"
    22 febbraio 2023 - Maria Pastore
  • Rivista.eco: un ponte Tokyo-Milano per l’impegno antinuclearista
    Un ponte Italia-Giappone sulla proibizione delle armi nucleari

    Rivista.eco: un ponte Tokyo-Milano per l’impegno antinuclearista

    Nessun continente è indenne da conflitti gestiti direttamente o indirettamente da potenze nucleari. Il disarmo e la proibizione della bomba atomica sono insomma sempre attuali e urgenti. Un ponte Tokyo-Milano per portare avanti l’impegno antinuclearista
    22 maggio 2021 - Laura Tussi
  • Intervista da Tokyo sulla proibizione delle armi nucleari
    Il Giornalista Minetaka Shimada dal Giappone: intervista sul Trattato di Proibizione Armi Nucleari

    Intervista da Tokyo sulla proibizione delle armi nucleari

    Il Giornalista Minetaka Shimada di Akahata, settimanale di Tokyo, con 1 milione di copie di tiratura, intervista gli attivisti ICAN Fabrizio Cracolici, Alfonso Navarra, Laura Tussi sull'entrata in vigore del TPAN/TPNW
    9 marzo 2021 - Laura Tussi
  • Breve scheda

    Sadako Sasaki (1943-1955)

    Questa bambina, sopravvissuta al bombardamento atomico di Hiroshima del 6 agosto 1945, all'età di undici anni fu colpita da una grave forma di leucemia, conseguenza delle radiazioni della bomba atomica. Con la tecnica dell'origami realizzò tante gru con qualsiasi carta
  • L’indeterminatezza dell’industria militare italiana fra politica estera e di difesa
    Presenza di armi nucleari americane in Europa

    L’indeterminatezza dell’industria militare italiana fra politica estera e di difesa

    Leonardo sigla un accordo con sei università per lo sviluppo di competenze e tecnologie legate all'intelligenza artificiale applicata ai droni
    28 gennaio 2020 - Rossana De Simone
  • Sondaggio sul TPNW in Giappone: c’è differenza tra governo e cittadini!
    Cosa ne pensano i giapponesi del Trattato per la messa al bando della armi nucleari (TPNW)?

    Sondaggio sul TPNW in Giappone: c’è differenza tra governo e cittadini!

    In un sondaggio del 10 dicembre ad opera dell’emittente televisiva NHK ecco svelare l’assoluta prevalenza, da parte dei cittadini nipponici, alla convinzione che il Giappone dovrebbe aderire anch’esso al TPNW
    13 dicembre 2019 - Roberto Del Bianco
  • Un nuovo percorso per il futuro

    25 novembre 2019 - Tonio Dell'Olio
  • Il Giornale Giapponese Akahata intervista gli attivisti ICAN
    Giornale Akahata: tiratura 1 milione di copie. Da Milano Minetaka Shimada

    Il Giornale Giapponese Akahata intervista gli attivisti ICAN

    Gli attivisti ICAN chiedono al governo italiano di aderire al Trattato di Proibizione delle Armi Nucelari (TPAN) che è stato approvato alle Nazioni Unite il 7 Luglio 2017
    8 luglio 2018 - Laura Tussi
  • Capitini presentato in Giappone dopo il convegno nazionale a Torino per il Centenario della nascita del filosofo italiano

    Capitini presentato in Giappone dopo il convegno nazionale a Torino per il Centenario della nascita del filosofo italiano

    共同通信配信記事
    28 gennaio 2016 - Yukari Saito
  • Giappone: COLPO DI STATO CHE SVEGLIA LA DEMOCRAZIA E L'AMORE PER LA PACE
    Persa una partita ora s'inizia la battaglia per riconquistare la democrazia. Il primo obiettivo: Non far rieleggere i parlamentari distruttori della pace

    Giappone: COLPO DI STATO CHE SVEGLIA LA DEMOCRAZIA E L'AMORE PER LA PACE

    Oggi, il 19 settembre 2015 si leggono i titoli anche sui giornali italiani del tipo "Il Giappone dice addio alla Costituzione pacifista", ma non è esatto.
    In realtà, i cittadini dicono “Arrivederci a presto” alla Carta che il governo ultra destra di Abe gli ha strappato con violenza.
    19 settembre 2015 - Yukari Saito
  • DICHIARAZIONE di PACE di NAGASAKI 2015

    DICHIARAZIONE di PACE di NAGASAKI 2015

    Gli hibakusha, che hanno sperimentato sulla loro pelle la terribile potenza distruttiva delle bombe atomiche, sono convinti nel profondo del cuore che le armi nucleari non debbano esistere e che nessuna guerra vada fatta. L’ideale pacifista della Costituzione giapponese nasce da queste dolorose e travagliate esperienze e dall'esame di coscienza sulla guerra.
    15 agosto 2015 - Centro di documentazione Semi sotto la neve
  • UN MESSAGGIO DI PACE A FUMETTI in arrivo DA NAGASAKI
    A 70 anni dal bombardamento atomico arriva una portavoce da Nagasaki

    UN MESSAGGIO DI PACE A FUMETTI in arrivo DA NAGASAKI

    Abbiamo il piacere di presentarvi la nostra autrice de "I dragoni atomici di Fukushima", fumettista Yuka Nishioka che porta un messaggio di pace da Nagasaki in Italia.
    6 incontri previsti a Firenze, Pisa, Roma e Napoli tra il 3 e 9 maggio.
    25 aprile 2015 - Centro di documentazione Semi sotto la neve
  • TUTELARE KYOTO 2015: Riuscite a immaginare il Giappone senza quell'antica capitale?
    Nuova petizione on-line contro energia atomica

    TUTELARE KYOTO 2015: Riuscite a immaginare il Giappone senza quell'antica capitale?

    Al quarto anniversario del disastro nucleare di Fukushima, abbiamo lanciato una nuova petizione on line su Change.org. A ogni firma una lettera verra' inviata al Governatore di Kyoto e ai suoi collaboratori affinché si eviti un Fukushima bis nella zona di Kyoto con la riattivazione della centrale nucleare di Takahama, a 30-60 chilometri dalla antica capitale.
    11 marzo 2015 - Centro di documentazione Semi sotto la neve
  • Can you imagine JAPAN WITHOUT KYOTO?
    Global Campaign "Safeguard Kyoto 2015: Stop the restart Takahama NPP"

    Can you imagine JAPAN WITHOUT KYOTO?

    It is the fourth anniversary of the nuclear disaster in Fukushima, and we have launched a new online petition at Change.org.
    The Japanese government is seeking to restart two reactors, the first ones after a break of nearly two years, at the Takahama nuclear plant, which is on the border with the Kyoto Prefecture and about 40 miles from Kyoto City Centre.
    11 marzo 2015
  • Fukushima : la testimonianza inedita dell’uomo che ha evitato il peggio

    Fukushima : la testimonianza inedita dell’uomo che ha evitato il peggio

    In una deposizione che non era stata resa nota fino ad oggi, il direttore della centrale nel marzo 2011 mette in discussione la gestione della crisi da parte del governo e di Tepco, l’operatore.
    25 settembre 2014 - Arnaud Vaulerin
  • Hiroshima 6 Agosto 1945 - 2014: Il sonno disturbato delle vittime dell'atomica

    Hiroshima 6 Agosto 1945 - 2014: Il sonno disturbato delle vittime dell'atomica

    6 agosto 2014 - Yukari Saito
  • La Sindrome da segretezza di Fukushima
    Dal Giappone all’America

    La Sindrome da segretezza di Fukushima

    Come ai Giapponesi, dopo il disastro nucleare di Fukushima, si stia cercando di nascondere la verità.
    17 febbraio 2014 - Ralph Nader
  • Dal Giappone all’America

    La Sindrome da segretezza di Fukushima

    Come ai giapponesi si sta cercando di tenere nascosta la verità dopo il disastro nucleare di Fukushima
    17 febbraio 2014 - Ralph Nader
  • Dal Giappone all’America

    La Sindrome da segretezza di Fukushima

    Come ai Giapponesi, dopo il disastro nucleare di Fukushima, si stia cercando di nascondere la verità.
    17 febbraio 2014 - Laura Paita
  • Il Giappone si allontana sempre più dal pacifismo

    Il Giappone si allontana sempre più dal pacifismo

    La crescente tensione con la Cina e con la Corea del Nord ha spinto negli ultimi anni il Giappone a ripensare la sua politica difensiva. L'equilibrio geopolitico della regione è quindi sempre più a rischio.
    5 aprile 2013 - Martin Fackler
  • イタリアの環境保護活動家 モニカ・ゾッペMonica Zoppe'さんインタビュー  

    イタリアの環境保護活動家 モニカ・ゾッペMonica Zoppe'さんインタビュー  

    昨年六月、脱原発派が圧勝したイタリアの国民投票は日本でも大きく報道された。「私たちにできたことが、広島、長崎、福島を経験した日本の人たち にできないはずはない」。そういう声もしばしば聞かれるイタリアから、一五日からの「脱原発世界会議2」で来日する環境保護活動家で生物学者のモニカ・ ゾッペさんに話を聞いた。
    Yukari Saito
  • Da FUKUSHIMA a FUKUI, la trappola nucleare
    La versione piu' completa dell'articolo pubblicato su il manifesto del 15 gennaio 2013

    Da FUKUSHIMA a FUKUI, la trappola nucleare

    Fukushima come Minamata? La finta moratoria nucleare e il passato che si ripete
    19 gennaio 2013 - Yukari Saito
  • 若狭湾でフクシマを思う
    2013年の初めに日本の原発事情を考える

    若狭湾でフクシマを思う

    19 gennaio 2013 - 齋藤ゆかり 文・写真
pagina 1 di 5 | precedente - successiva

PeaceLink News

Archivio pubblico

Dal sito

  • MediaWatch
    Un'analisi del patteggiamento stipulato il 26/6 tra Assange e il governo statunitense

    La mossa del cavallo di Julian Assange che ha messo sotto scacco gli USA

    Per ottenere la sua libertà, il co-fondatore del sito WikiLeaks sarebbe sceso a patti? Piuttosto ha fatto scendere a patti la super potenza statunitense.
    30 giugno 2024 - Patrick Boylan
  • Conflitti
    Anonimi tiratori provocarono a Kiev una strage il 20 febbraio 2014

    Le ombre sulla rivolta di piazza Maidan

    Gli elementi raccolti suggeriscono che la narrazione di Piazza Maidan come una rivoluzione non violenta è incompleta e fuorviante. Occorre un'indagine più approfondita per comprendere meglio le dinamiche e i responsabili di quegli eventi drammatici in Ucraina.
    27 giugno 2024 - Redazione PeaceLink
  • Storia della Pace
    Le parole dello scrittore cileno Jorge Baradit Morales

    "Salvador Allende era un pacifista"

    "Era un pacifista che, nei momenti in cui trionfava la via armata, insisteva che la via era la pace e la democrazia. Oggi Salvador Allende è una figura mondiale al pari di Martin Luther King, Mahatma Gandhi e altri che 'in nome dell’amore' per l’umanità furono assassinati dai mercanti di morte".
    27 giugno 2024 - Alessandro Marescotti
  • Migranti
    PeaceLink accoglie con entusiasmo questa vittoria e continuerà a dare voce ai diritti dei migranti

    Migranti, vittoria per la Ong tedesca Sos Humanity

    La magistratura condanna il governo italiano per il fermo illegale della nave di soccorso della Ong. Il giudice stabilisce che la Humanity ha agito in conformità al diritto internazionale soccorrendo i migranti in mare e che la Libia non è un porto sicuro per i migranti.
    Redazione PeaceLink
  • Ecologia
    Piccolo Bignami per chi si fosse perso

    Spiegazione della sentenza della Corte di giustizia dell'UE sull'ILVA

    La Corte di Giustizia dell'UE ha stabilito che le autorità nazionali devono effettuare una valutazione degli impatti sulla salute umana prima di autorizzare l'ILVA. In presenza di gravi rischi per l'ambiente e la salute, devono sospendere le operazioni piuttosto che concedere proroghe.
    25 giugno 2024 - Redazione di PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.15 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)