giovani

151 Articoli - pagina 1 ... 3 4 5 ... 7
  • PAX CHRISTI

    Preoccupiamoci

    Da Occupy London al Collettivo giovani Pax Christi: un nuovo modo di agire?
    Giulia Falgari e Davide Cacchioni
  • Nel cantiere della Speranza. Per una scelta d’impegno comune

    Il messaggio di mons. Giancarlo Bregantini, in occasione della festa dei lavoratori del vescovo di Campobasso-Boiano, presidente della Commissione lavoro della Cei per i Problemi sociali e il lavoro, la giustizia e la pace.
    mons. Giancarlo Maria Bregantini
  • MOVIMENTI

    Piazze multicolori

    A partire da Wall Street, giovani indignati hanno occupato le principali piazze di tutto il mondo. E i simboli dell’alta finanza e del potere economico.
    Nuove forme di resistenze dal basso.
    Phil Ruston
  • Seminario di studio

    "La compassione che si fa grido. Educare i giovani alla giustizia e alla pace"

    Comunicato finale del seminario
    Commissione Nazionale Giustizia Pace e Creato della Famiglia domenicana
  • DONNE

    Tra guerrieri e conquistatori

    Qual è la condizione delle donne afroamericane colombiane? Intervista esclusiva a Betty Ruth Lozano Lerma, leader della “Akira Zajiri Sauda – Collegamento delle donne negre” e direttrice di dipartimento all’Università del Valle a Cali, in Colombia.
    Gianni Novelli
  • PAX CHRISTI

    Colloqui di giustizia e di pace

    Sperimentato a Pavia uno spazio interno al movimento di dialoghi aperti sul messaggio di Benedetto XVI per il 1 gennaio 2012: “Educare i giovani alla giustizia e alla pace”.
    Sergio Paronetto
  • Degenerazione giovanile

    14 febbraio 2012 - Tonio Dell'Olio
  • 1° GENNAIO 2012

    Giornata mondiale della pace

    Messagio del Santo Padre Benedetto XVI per la celebrazione della XLV giornata mondiale della pace
  • PACE GIUSTA

    Le parole maiuscole

    Appare una breccia nel muro dell’indifferenza. Nasce la speranza. Emerge la voglia di essere protagonisti, del tempo e della storia. Intorno a quali parole chiave tracciamo percorsi di educazione possibile?
    Nandino Capovilla
  • PACE GIUSTA

    Desiderare la conversione

    Cinque condizioni per educare promuovendo pace e giustizia.
    Roberto Mancini
  • GIUSTIZIA AMBIENTALE

    Le risposte dei giovani

    Su tanti argomenti si parla dei giovani come se non ci fossero. E, invece, esistono, agiscono, operano. Alcuni laboratori in ambito ambientalista ce ne danno prova.
    Claudio Giambelli
  • L’appello di convocazione della manifestazione del 15 ottobre

    14 ottobre 2011 - Tonio Dell'Olio
  • Un premio alla schiena dritta

    12 ottobre 2011 - Tonio Dell'Olio
  • San Francesco

    4 ottobre 2011 - Tonio Dell'Olio
  • Gli altri di Wall Street

    30 settembre 2011 - Tonio Dell'Olio
  • POTERE SEI SEGNI

    Fioriscano tutti i sogni

    Giovane è colui che costruisce sempre qualcosa per il domani.
    Tonio Dell'Olio
  • TESTIMONI

    Giovani per la Patria

    L’esperienza del Servizio Civile nel racconto di un giovane volontario.
    Manfredi Sanfilippo
  • I giovani senza manovra

    16 settembre 2011 - Tonio Dell'Olio
  • Camila Vallejo

    13 settembre 2011 - Tonio Dell'Olio
  • Occhi aperti

    26 luglio 2011 - Tonio Dell'Olio
  • Meeting "1000 giovani per la pace"

    Meeting "1000 giovani per la pace"

    il 23-24 settembre 2011 a Bastia Umbra
    12 luglio 2011 - Gabriele De Veris
  • PAX CHRISTI

    Indigniamoci!

    Capaci di sognare, di indignarsi. Di costruire con fantasia e fermezza un futuro diverso. Ecco i veri protagonisti del nostro tempo: i giovani.
    Cristina Calabrese
  • NONVIOLENZA

    Lungo la valle del Belice

    A piedi, sulle orme di Danilo Dolci, per costruire un mondo nuovo: racconti di una marcia, semi di una politica dal basso, giovani sognatori nonviolenti.
    Marta Ragusa
  • Parola di Papa

    27 maggio 2011 - Tonio Dell'Olio
  • FORMAZIONE

    Il tempo del bambino re

    I nuovi tempi celano potenzialità importanti, da scoprire attraverso l’arte dell’educare.
    Giovanni Giudici
pagina 4 di 7 | precedente - successiva

PeaceLink News

Archivio pubblico

Dal sito

  • MediaWatch
    Un'analisi del patteggiamento stipulato il 26/6 tra Assange e il governo statunitense

    La mossa del cavallo di Julian Assange che ha messo sotto scacco gli USA

    Per ottenere la sua libertà, il co-fondatore del sito WikiLeaks sarebbe sceso a patti? Piuttosto ha fatto scendere a patti la super potenza statunitense.
    30 giugno 2024 - Patrick Boylan
  • Conflitti
    Anonimi tiratori provocarono a Kiev una strage il 20 febbraio 2014

    Le ombre sulla rivolta di piazza Maidan

    Gli elementi raccolti suggeriscono che la narrazione di Piazza Maidan come una rivoluzione non violenta è incompleta e fuorviante. Occorre un'indagine più approfondita per comprendere meglio le dinamiche e i responsabili di quegli eventi drammatici in Ucraina.
    27 giugno 2024 - Redazione PeaceLink
  • Storia della Pace
    Le parole dello scrittore cileno Jorge Baradit Morales

    "Salvador Allende era un pacifista"

    "Era un pacifista che, nei momenti in cui trionfava la via armata, insisteva che la via era la pace e la democrazia. Oggi Salvador Allende è una figura mondiale al pari di Martin Luther King, Mahatma Gandhi e altri che 'in nome dell’amore' per l’umanità furono assassinati dai mercanti di morte".
    27 giugno 2024 - Alessandro Marescotti
  • Migranti
    PeaceLink accoglie con entusiasmo questa vittoria e continuerà a dare voce ai diritti dei migranti

    Migranti, vittoria per la Ong tedesca Sos Humanity

    La magistratura condanna il governo italiano per il fermo illegale della nave di soccorso della Ong. Il giudice stabilisce che la Humanity ha agito in conformità al diritto internazionale soccorrendo i migranti in mare e che la Libia non è un porto sicuro per i migranti.
    Redazione PeaceLink
  • Ecologia
    Piccolo Bignami per chi si fosse perso

    Spiegazione della sentenza della Corte di giustizia dell'UE sull'ILVA

    La Corte di Giustizia dell'UE ha stabilito che le autorità nazionali devono effettuare una valutazione degli impatti sulla salute umana prima di autorizzare l'ILVA. In presenza di gravi rischi per l'ambiente e la salute, devono sospendere le operazioni piuttosto che concedere proroghe.
    25 giugno 2024 - Redazione di PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.15 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)