giovanni paolo ii

15 Articoli
  • Che indicazioni hanno dato i Papi che hanno visitato il siderurgico di Taranto?

    I discorsi dei Pontefici Paolo VI e Papa Giovanni Paolo II sulla produzione dell'acciaio nell'impianto siderurgico di Taranto

    Abbiamo voluto analizzare i discorsi dei due pontefici hanno letto davanti agli operai del siderurgico di Taranto quando sono venuti nel 1968 e nel 1989, in quanto rappresentano una riflessione alta sul senso del lavoro in una grande fabbrica, sull'impatto dell'industria sul territorio, sul modello di sviluppo e, come tali, sono ancora molto attuali.
    21 agosto 2013 - Gianpaola Gargiulo
  • Nella Valle dei Templi

    9 maggio 2013 - Tonio Dell'Olio
  • 4 novembre 2009

    Renato Sacco
  • L’eredità difficile

    L’eredità difficile

    Avventura senza ritorno. Sconfitta dell’umanità. Silenzio di Dio. Abisso del male. Vera passione di Cristo. La guerra è un crimine. Lessico dello straordinario impegno per la pace di papa Giovanni Paolo II.
    Sergio Paronetto
  • In morte di un uomo che parlava di pace

    Non sono le parole che modificano la vita. È la volontà degli uomini. Un grande uomo, come Karol, ha saputo prestare le parole a chi non sapeva o poteva farle sentire. Un uomo che ha avuto la ventura di ricoprire un ruolo ben visibile.
    Ciò che fa male alla mia mente è il pensiero che tutto, il Bene e il Male, possano essere attribuiti a unica persona, a un'unica "bandiera". Che si dimentichi che certi valori etici sono prerogativa di tanti... Che pace, giustizia, solidarietà si fondano su ognuno di noi. Dentro ognuno di noi. Che non si possono aspettare "dall'alto", parole che tutti riconosciamo valide...
    8 aprile 2005 - Paola Maccioni
  • Il mio ricordo di Giovanni Paolo II

    8 aprile 2005 - Ettore Masina
  • Mistico militante

    Riprendiamo integralmente, in queste pagine, la lettera di Ettore Masina e il suo ricordo di Giovanni Paolo II.
    7 aprile 2005 - Ettore Masina
  • L'Imam e la comunità islamica di Salerno partecipano alla commozione per la morte del Papa

    7 aprile 2005 - Amaidia Rachid
  • Una voce contro le guerre

    7 aprile 2005 - Mons. Luigi Bettazzi
  • Giovanni Paolo II ha saputo unire non in nome del passato ma in nome di un futuro comune

    Muore il Papa che ha chiesto perdono

    Ha chiesto alla Chiesa di riconoscere i propri errori passati e di pentirsi, ma ha incontranto resistenze. Durante il suo pontificato si è sviluppata una nuova stagione di impegno civile che ha segnato una svolta rispetto al passato. In questi anni credenti e non credenti hanno marciato assieme nelle mobilitazioni per la pace, sono andati insieme nelle missioni ad aiutare i fratelli più poveri.
    2 aprile 2005 - Alessandro Marescotti
  • Nella Giornata mondiale delle Comunicazioni sociali invita i genitori a vigilare su quel che i figli vedono in tv

    Papa, monito sull'uso dei media "Servono sapienza e prudenza"

    "Le istituzioni devono varare procedure di regolamentazione per garantire il rispetto della verità e del bene comune"
  • Messaggio di Giovanni Paolo II per la 38ª giornata mondiale delle comunicazioni sociali
    Pontificium consilium de communicationibus socialibus

    Messaggio di Giovanni Paolo II per la 38ª giornata mondiale delle comunicazioni sociali

    Tema: I media in famiglia: un rischio e una ricchezza
  • La Pace sarà l'ultima parola della Storia
    Per un Vangelo della pace

    La Pace sarà l'ultima parola della Storia

    Da alcuni mesi ormai, non passa giorno e occasione in cui Giovanni Paolo II non intervenga confermando e approfondendo il suo insegnamento sulla pace.
    11 maggio 2004 - Roberto Maraglino
  • Educare alla pace, un'opera costante nelle coscienze

    L'impegno dei cristiani per la Pace

    Il Papa: "La guerra come strumento di risoluzione delle contese fra gli Stati è stata ripudiata dalla coscienza di gran parte dell'umanità". "Educare le nuove generazioni alla Pace, deve diventare sempre più stile di vita, fondato sui quattro pilastri della verità, della giustizia, dell'amore e della libertà".
    1 maggio 2004 - don Marco Pagniello
  • Presentazione del Messaggio di Giovanni Paolo II del Cardinale Renato R. Martino, Presidente del Pontificio Consiglio della Giustizia e della Pace

    Giovanni Paolo II: la pace e' possibile

    Messaggio di Giovanni Paolo II per la celebrazione della Giornata Mondiale della Pace, 1° gennaio 2004, presentato dal Cardinale Renato R. Martino
    1 gennaio 2004 - di Redazione (redazione@vita.it)

PeaceLink News

Archivio pubblico

Dal sito

  • MediaWatch
    Un'analisi del patteggiamento stipulato il 26/6 tra Assange e il governo statunitense

    La mossa del cavallo di Julian Assange che ha messo sotto scacco gli USA

    Per ottenere la sua libertà, il co-fondatore del sito WikiLeaks sarebbe sceso a patti? Piuttosto ha fatto scendere a patti la super potenza statunitense.
    30 giugno 2024 - Patrick Boylan
  • Conflitti
    Anonimi tiratori provocarono a Kiev una strage il 20 febbraio 2014

    Le ombre sulla rivolta di piazza Maidan

    Gli elementi raccolti suggeriscono che la narrazione di Piazza Maidan come una rivoluzione non violenta è incompleta e fuorviante. Occorre un'indagine più approfondita per comprendere meglio le dinamiche e i responsabili di quegli eventi drammatici in Ucraina.
    27 giugno 2024 - Redazione PeaceLink
  • Storia della Pace
    Le parole dello scrittore cileno Jorge Baradit Morales

    "Salvador Allende era un pacifista"

    "Era un pacifista che, nei momenti in cui trionfava la via armata, insisteva che la via era la pace e la democrazia. Oggi Salvador Allende è una figura mondiale al pari di Martin Luther King, Mahatma Gandhi e altri che 'in nome dell’amore' per l’umanità furono assassinati dai mercanti di morte".
    27 giugno 2024 - Alessandro Marescotti
  • Migranti
    PeaceLink accoglie con entusiasmo questa vittoria e continuerà a dare voce ai diritti dei migranti

    Migranti, vittoria per la Ong tedesca Sos Humanity

    La magistratura condanna il governo italiano per il fermo illegale della nave di soccorso della Ong. Il giudice stabilisce che la Humanity ha agito in conformità al diritto internazionale soccorrendo i migranti in mare e che la Libia non è un porto sicuro per i migranti.
    Redazione PeaceLink
  • Ecologia
    Piccolo Bignami per chi si fosse perso

    Spiegazione della sentenza della Corte di giustizia dell'UE sull'ILVA

    La Corte di Giustizia dell'UE ha stabilito che le autorità nazionali devono effettuare una valutazione degli impatti sulla salute umana prima di autorizzare l'ILVA. In presenza di gravi rischi per l'ambiente e la salute, devono sospendere le operazioni piuttosto che concedere proroghe.
    25 giugno 2024 - Redazione di PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.15 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)