gip todisco

13 Articoli
  • PeaceLink chiede il fermo degli impianti ILVA non a norma
    Comunicato stampa

    PeaceLink chiede il fermo degli impianti ILVA non a norma

    PeaceLink ha fatto proprie e ha inviato all’autorità competente tutte le osservazioni dei Custodi Giudiziari contenute nell'ultimo provvedimento del GIP Patrizia Todisco del 5 novembre 2013
    12 novembre 2013 - Alessandro Marescotti
  • La qualità dell'aria eccellente dei Tamburi
    Comunicato stampa

    La qualità dell'aria eccellente dei Tamburi

    PeaceLink - dopo aver consultato i valori forniti dalla rete di rilevazione interna all'ILVA - aveva nelle scorse settimane consigliato gli abitanti del quartiere Tamburi di andare a dormire in cokeria
    30 settembre 2013 - Alessandro Marescotti
  • "L'acciaio di tutto il mondo non vale la vita di un solo bambino”
    Comunicato stampa

    "L'acciaio di tutto il mondo non vale la vita di un solo bambino”

    Cambiano i presidenti del consiglio, cambiano i ministri, cambiano i parlamentari ma il disegno non cambia: Taranto deve essere sacrificata per il benessere della famiglia Riva, delle banche che la finanziano e per il Pil Nazionale
    6 giugno 2013 - Comitato Donne per Taranto
  • Ilva, no del gip al dissequestro vincolato
"Per la restituzione non bastano le promesse"
    Ambiente e veleni

    Ilva, no del gip al dissequestro vincolato "Per la restituzione non bastano le promesse"

    L'Ilva, accogliendo anche l'invito del governatore Vendola, chiedeva di sbloccare i prodotti per pagare gli stipendi e avviare le opere dell'Aia
    30 gennaio 2013 - Redazione online
  • La Camera approva il salva-Ilva
Ilva rinuncia al ricorso sui prodotti
    Voto alla Camera

    La Camera approva il salva-Ilva Ilva rinuncia al ricorso sui prodotti

    Con 420 sì, 21 no e 49 astenuti passa il provvedimento che fa ripartire la produzione dell'acciaieria e restituisce ai Riva l'acciaio finito. Sì del Pdl, Lega astenuta, contrari i radicali. Ora il testo passa al'esame del Senato. Bonelli: "Sfiduciata la Costituzione
    19 dicembre 2012
  • "Con la Costituzione, contro il decreto per l'Ilva"
    Comunicato stampa

    "Con la Costituzione, contro il decreto per l'Ilva"

    E’ ora di dire basta alla connivenza e al silenzio complice della malapolitica. E’ il momento di promuovere un grande movimento a sostegno della Magistratura e di andare sotto la Prefettura con la Costituzione in mano
    3 dicembre 2012 - Fulvia Gravame Alessandro Marescotti Annamaria Moschetti Vittoria Orlando
  • Ilva: Peacelink, decreto bluff mediatico per illudere opinione pubblica
    E' solo uno specchietto per le allodole. Ha solo lo scopo di illudere i lavoratori

    Ilva: Peacelink, decreto bluff mediatico per illudere opinione pubblica

    "Se il potere politico volesse veramente giocare tutte le carte e avesse a cuore questi operai, chiederebbe il ritiro dall'Afghanistan di una missione che costa 780 milioni di euro l'anno"
    1 dicembre 2012
  • Peacelink: il decreto è un bluff mediatico
    Il decreto Ilva non può dissequestrare gli impianti

    Peacelink: il decreto è un bluff mediatico

    Questo governo crea oggi un decreto che non risolve i problemi
    1 dicembre 2012 - Redazione on line
  • Gli  impianti sequestrati non possano essere autorizzati neanche con revamping
    Comunicato stampa

    Gli impianti sequestrati non possano essere autorizzati neanche con revamping

    PeaceLink presenta le osservazioni tecnico-giuridiche che dimostrano l'incompatibilità dell'area a caldo con il centro abitato
    14 settembre 2012 - Alessandro Marescotti
  • PeaceLink su riunione Commissione AIA Ilva
    Comunicato stampa

    PeaceLink su riunione Commissione AIA Ilva

    È più facile che un cammello passi attraverso la cruna di un ago, piuttosto che l'Ilva di Taranto possa ottenere l'autorizzazione AIA
    27 agosto 2012 - Alessandro Marescotti
  • Taranto per loro
    Comunicato stampa

    Taranto per loro

    Una sola cosa dovrebbe fare “la politica” in questo momento, a Taranto come ovunque vi siano disastri ambientali e attentati alla salute pubblica, nonché catastrofi socio – occupazionali, causati da voracità di profitto dei vari padroni delle ferriere: far applicare il principio fondamentale “chi inquina paga”
    2 agosto 2012 - Stefano Palmisano,Maurizio Portaluri,Anna Vitale,Francesca Caliolo
  • Le odierne dichiarazioni del Ministro Clini sull'Ilva di Taranto non sono corrette dal punto di vista tecnico-scientifico
    Comunicato stampa

    Le odierne dichiarazioni del Ministro Clini sull'Ilva di Taranto non sono corrette dal punto di vista tecnico-scientifico

    "Si tratta di una cattiva interpretazione dei dati epidemiologici presentati nella perizia consegnata al GIP di Taranto, a totale beneficio, economico e giudiziario, degli interessi attuali della società ILVA»
    2 agosto 2012 - Maria Luisa Clemente
  • Medicina Democratica su ILVA di Taranto
    Comunicato stampa

    Medicina Democratica su ILVA di Taranto

    Medicina Democratica ritiene che i lavoratori debbano essere impiegati, IN CONDIZIONI DI SICUREZZA, nelle operazioni di bonifica. Non è possibile fare solo piccoli aggiustamenti di facciata, come alcune parole del Ministro Clini lasciano presagire, magari alzando a livello normativo i valori limite delle sostanze
    30 luglio 2012 - Direttivo Nazionale di Medicina Democratica

PeaceLink News

Archivio pubblico

Dal sito

  • MediaWatch
    Un'analisi del patteggiamento stipulato il 26/6 tra Assange e il governo statunitense

    La mossa del cavallo di Julian Assange che ha messo sotto scacco gli USA

    Per ottenere la sua libertà, il co-fondatore del sito WikiLeaks sarebbe sceso a patti? Piuttosto ha fatto scendere a patti la super potenza statunitense.
    30 giugno 2024 - Patrick Boylan
  • Conflitti
    Anonimi tiratori provocarono a Kiev una strage il 20 febbraio 2014

    Le ombre sulla rivolta di piazza Maidan

    Gli elementi raccolti suggeriscono che la narrazione di Piazza Maidan come una rivoluzione non violenta è incompleta e fuorviante. Occorre un'indagine più approfondita per comprendere meglio le dinamiche e i responsabili di quegli eventi drammatici in Ucraina.
    27 giugno 2024 - Redazione PeaceLink
  • Storia della Pace
    Le parole dello scrittore cileno Jorge Baradit Morales

    "Salvador Allende era un pacifista"

    "Era un pacifista che, nei momenti in cui trionfava la via armata, insisteva che la via era la pace e la democrazia. Oggi Salvador Allende è una figura mondiale al pari di Martin Luther King, Mahatma Gandhi e altri che 'in nome dell’amore' per l’umanità furono assassinati dai mercanti di morte".
    27 giugno 2024 - Alessandro Marescotti
  • Migranti
    PeaceLink accoglie con entusiasmo questa vittoria e continuerà a dare voce ai diritti dei migranti

    Migranti, vittoria per la Ong tedesca Sos Humanity

    La magistratura condanna il governo italiano per il fermo illegale della nave di soccorso della Ong. Il giudice stabilisce che la Humanity ha agito in conformità al diritto internazionale soccorrendo i migranti in mare e che la Libia non è un porto sicuro per i migranti.
    Redazione PeaceLink
  • Ecologia
    Piccolo Bignami per chi si fosse perso

    Spiegazione della sentenza della Corte di giustizia dell'UE sull'ILVA

    La Corte di Giustizia dell'UE ha stabilito che le autorità nazionali devono effettuare una valutazione degli impatti sulla salute umana prima di autorizzare l'ILVA. In presenza di gravi rischi per l'ambiente e la salute, devono sospendere le operazioni piuttosto che concedere proroghe.
    25 giugno 2024 - Redazione di PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.15 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)