giustizia

340 Articoli - pagina 1 ... 13 14
  • Venezuela : pubblico Ministero ucciso a Caracas

    Danilo Anderson stava indagando sulle responsabilità nel colpo di Stato in Venezuela ad aprile del 2002
    20 novembre 2004 - Carmen Isabel Maracara
  • La bocciatura di Rocco Buttiglione

    La voce del Parlamento europeo

    13 ottobre 2004 - Nicola Vallinoto
  • Una parola di terra e acqua
    BIBBIA

    Una parola di terra e acqua

    Nelle Scritture l'acqua è un simbolo profondo: del caos, del male, ma anche della vita e della salvezza.
    Angelo Reginato
  • Perù, la verità per non dimenticare
    AMERICA LATINA

    Perù, la verità per non dimenticare

    Alla ricerca della giustizia dopo vent'anni di violazione dei diritti umani. Le responsabilità della guerriglia e dei governi. Luci e ombre della Chiesa.
    Cristiano Morsolin
  • La storia dei giusti
    CULTURA

    La storia dei giusti

    In ricordo di Nuto Revelli, scomparso a febbraio. La sua storia, intesa secondo la prospettiva degli ultimi.
    Andrea Bigalli
  • Un diritto in deregulation
    MONDO

    Un diritto in deregulation

    In nome della Realpolitik tornano la legittimità della guerra, un ordine mondiale gerarchico, l’unilateralismo dei più forti.

    Antonio Papisca
  • MEXICO:La justicia opaca

    analisi sulla giustizia messicana su cui gravano accuse di irregolarita' e scarsa trasparenza
    29 gennaio 2004 - Diego Cevallos
  • La passione civile dei giudici

    26 gennaio 2004 - Giancarlo Caselli
  • La giustizia e le inaugurazioni

    20 gennaio 2004 - Giancarla Codrignani
  • STATI UNITI

    La vendetta non serve

    Tomorrows Peaceful – Familiari delle vittime dell’11 settembre.
    Una scelta controcorrente nell’America di Bush.
    Kelly Colleen
  • Quel difficile lavoro “fuori”
    CARCERE

    Quel difficile lavoro “fuori”

    Le misure alternative. Una grande complessità di relazioni e problemi, con buoni risultati ma scarse risorse.
    Pietro Guastamacchia
  • GIUSTIZIA

    Verso una giustizia europea

    Se l’Unione vuole essere uno spazio di libertà, sicurezza e giustizia, occorre uno sforzo comune contro una criminalità che ignora le frontiere.
    Giancarlo Caselli
  • EDUCAZIONE

    Quando la pace è un cammino

    Il vocabolario della pace in don Tonino.
    Mariantonietta Di Capita
  • MISSIONE

    Don Tonino e i sud del mondo

    Una chiesa che si fa ultima,
    per stare con gli ultimi e lottare con gli ultimi.
    Mario Pellegrino
  • AMERICA LATINA

    Tra terrorismo e solidarietà

    La guerra al terrorismo dilaga anche in America Latina. Ma sa nascendo una nuova alleanza in nome della pace.
    Samuel Ruiz
pagina 14 di 14 | precedente - successiva

PeaceLink News

Archivio pubblico

Dal sito

  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • PeaceLink
    Una scelta etica implementata sul server di PeaceLink

    Peace Cloud: un'alternativa digitale per la pace

    Peace Cloud è un'infrastruttura digitale sicura progettata per garantire la privacy e il controllo dei propri dati. Gli utenti di PeaceLink possono archiviare e condividere documenti senza il rischio di accessi indesiderati da parte di enti governativi o aziende private.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Disarmo
    Un'inchiesta del Coordinamento No NATO

    Il complesso industriale-militare in Emilia-Romagna

    Il complesso militare-industriale analizzato in questo dossier comprende, oltre alle basi militari, anche i punti nevralgici regionali dell'industria bellica. Focalizza anche le collaborazioni accademiche con la NATO e il settore militare.
    31 marzo 2025 - Redazione PeaceLink
  • Ecologia
    L'evento coincide con la Conferenza Omc Med Energy

    Non c'è più tempo: la mobilitazione nazionale contro le fonti fossili

    L'iniziativa del 12 aprile a Ravenna si propone di coinvolgere cittadini, associazioni e movimenti ecologisti per spingere verso una svolta radicale nelle politiche energetiche del Paese.
    31 marzo 2025 - Redazione PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.31 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)