giustizia

340 Articoli - pagina 1 ... 5 6 7 ... 14
  • TEOLOGIA

    Gesù indignato

    Il volto di Gesù è povero. è indignato con il potere economico. E ci propone percorsi di liberazione possibile per i tanti impoveriti di oggi.
    Juan José Tamayo
  • Umanità dietro le sbarre
    OTTOBRE 2012

    Umanità dietro le sbarre

    A cura di Diego Cipriani
  • Chiesa di tutti, chiesa dei poveri

    Chiesa di tutti, chiesa dei poveri

    Roma, 15 settembre 2012
    Redazione Mosaico
  • Il Concilio nelle vostre mani

    Conclusioni del convegno "Chiesa di tutti, Chiesa dei poveri"
    20 settembre 2012 - Raniero La Valle
  • Il popolo di Dio e il Concilio

    20 settembre 2012 - Aldo Maria Valli
  • Desaparecidos di Calabria in Argentina

    6 settembre 2012 - Tonio Dell'Olio
  • DIRITTI UMANI

    Per la dignità di tutti

    A colloquio con Riccardo Noury, responsabile di Amnesty Italia, per commentare l’ultimo rapporto sui diritti umani nel mondo e le loro attuali violazioni.
    Intervista di Cristina Mattiello
  • INIZIATIVE

    I cento passi dei sindaci

    In ricordo di Peppino Impastato quest’anno a Cinisi hanno sfilato anche i sindaci. Per restituire dignità alle istituzioni. Per ridare fiducia alla gente.
    Giulia Migneco
  • Condiscendenza e commiserazione
    L'insulto più vigliacco che si può subire è

    Condiscendenza e commiserazione

    oltre ad una dissimulata derisione con cui certi rispettati-delinquenti si permettono di spiegare "come gira il mondo" a chi vive con quattro soldi ma nel rispetto delle leggi, del prossimo e di se stesso.
    15 agosto 2012 - Ernesto Celestini
  • Messaggio per la fine del ramadan:

    Giovani cristiani e musulmani, araldi di pace e giustizia

    6 agosto 2012 - Pontificio Consiglio per il Dialogo Interreligioso
  • Dalla Diaz in poi

    6 luglio 2012 - Tonio Dell'Olio
  • Vandana Shiva ha parlato di guerre, di armi, di uomini e di pace
    Al Forum "Proposte di pace- Giustizia e pace al tempo delle crisi" del 8-9-10 Giugno a Roma

    Vandana Shiva ha parlato di guerre, di armi, di uomini e di pace

    La crescita del PIL in India è al 9%, ma non si racconta come vive la gente: negli ultimi anni ci sono stati 250.000 suicidi.
    10 giugno 2012 - Ernesto Celestini
  • 23 volte Tienanmen

    4 giugno 2012 - Tonio Dell'Olio
  • Storie di donne contro le mafie

    25 maggio 2012 - Tonio Dell'Olio
  • Mostro o nostro?

    24 maggio 2012 - Tonio Dell'Olio
  • Centralità della giustizia sociale, disarmo della finanza e della società

    Sulla crisi economica ascoltiamo anche il Pontificio Consiglio Giustizia e Pace e Pax Christi!
    18 maggio 2012 - Sergio Paronetto
  • Guai a voi, o ricchi

    Lo scandalo della ricchezza e dell'ingiustizia sociale tra fede e politica
    8 maggio 2012 - Raffaello Saffioti
  • Nel cantiere della Speranza. Per una scelta d’impegno comune

    Il messaggio di mons. Giancarlo Bregantini, in occasione della festa dei lavoratori del vescovo di Campobasso-Boiano, presidente della Commissione lavoro della Cei per i Problemi sociali e il lavoro, la giustizia e la pace.
    mons. Giancarlo Maria Bregantini
  • Amare la natura

    Luis Cabrera Herrera
  • EDITORIALE

    Dalla parte dei poveri

    La redazione
  • PRIMO PIANO LIBRI

    San Romero d'America

    Alberto Vitali, in un suo recente libro, ci racconta il santo dei poveri, la voce e il simbolo di una Chiesa che ha scelto di non tacere di fronte all’ingiustizia.
    Alberto Conci
  • Il profumo di Fresia

    2 marzo 2012 - Tonio Dell'Olio
  • I nomi sono importanti

    20 febbraio 2012 - Tonio Dell'Olio
  • Insieme per Anna Maria
    Riappropriamoci della nostra terra con un gesto di civiltà

    Insieme per Anna Maria

    Anna Maria aveva 13 anni quando un branco di "belve" ha iniziato ad abusare di lei, con violenze di ogni genere. Dopo due anni di violenze Anna, spinta dall'amore verso la sorellina (su cui il branco aveva deciso di accanirsi), trovò il coraggio di denunciare. Il suo paese l'ha emarginata, giudicata e condannata, anzichè riconoscerne il coraggio e starle vicina.
    18 febbraio 2012 - Associazione Antimafie Rita Atria, Fondazione Giovanni Filianoti
  • PAX CHRISTI

    Colloqui di giustizia e di pace

    Sperimentato a Pavia uno spazio interno al movimento di dialoghi aperti sul messaggio di Benedetto XVI per il 1 gennaio 2012: “Educare i giovani alla giustizia e alla pace”.
    Sergio Paronetto
pagina 6 di 14 | precedente - successiva

PeaceLink News

Archivio pubblico

Dal sito

  • Disarmo
    L’Italia vede finanziati due progetti in due sedi

    Europa anno 2023: 31 progetti e 500 milioni per produrre esplosivi, proiettili e missili

    Alla fine il vecchio tabù rappresentato dall’uso del bilancio comunitario per obiettivi militari è stato spezzato
    9 aprile 2025 - Rossana De Simone
  • Pace
    Intervista a Maoz Inon, uno degli organizzatori

    Verso il People’s Peace Summit di Gerusalemme, 8 e 9 maggio

    Fra un mese avrà luogo a Gerusalemme un evento dal titolo brevissimo e impellente, "It’s now", come la domanda di pace che lo motiva. Nelle intenzioni degli organizzatori sarà infatti la più grande convention di pace mai tentata prima d’ora in Medio Oriente.
    8 aprile 2025 - Daniela Bezzi
  • Pace
    Storia di un percorso e di un approdo per un viaggio appena cominciato

    “Una panchina per la Pace" a Foggia

    Le panchine nei pressi delle scuole sono il luogo in cui i ragazzi e le ragazze amano sostare, incontrarsi, chiacchierare, raccontarsi. Quella esperienza di pace può essere coltivata con amore e può prendere il posto dell'atteggiamento guerresco per diventare una bussola dell’agire umano.
    8 aprile 2025 - Antonietta Lelario e Donata Glori (Circolo la Merlettaia di Foggia e coordinamento Capitanata per la Pace)
  • Disarmo
    "Una guerra nucleare non può essere vinta e non deve mai essere combattuta"

    Le "Eurobombe" renderebbero il mondo un luogo molto più instabile e pericoloso

    Le armi nucleari sono terrificanti armi di distruzione di massa che prendono di mira i centri abitati. Non distinguono tra civili e obiettivi militari. Anche le armi nucleari non strategiche di oggi sono 5-10 volte più potenti di quelle sganciate su Hiroshima e Nagasaki.
    7 aprile 2025 - Kati Juva e Arja Alho (Finlandesi, rispettivamente co-presidente di IPPNW e caporedattore della rivista Ydin.)
  • Disarmo
    PeaceLink aderisce alla mobilitazione

    No alla prima fabbrica di armi per ReArm Europe

    Appello lanciato dalla rete "Mamme da Nord a Sud". In Lazio l’impianto “ex Winchester” di Anagni produrrà esplosivi
    7 aprile 2025
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.31 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)