gladio

18 Articoli
  • Moro stava rivelando segreti Nato alle Brigate Rosse
    Report ritorna con la sua inchiesta su un punto cruciale del rapimento

    Moro stava rivelando segreti Nato alle Brigate Rosse

    Sigfrido Ranucci: "Perché le Br non hanno pubblicato quelle informazioni su Gladio? Avrebbero potuto mettersi una medaglia nel pieno della lotta armata e avere la conferma che l’Italia era un Paese sottoposto al giogo americano. Ecco, perché non hanno pubblicato quei documenti?"
    14 gennaio 2024 - Redazione PeaceLink
  • Perché ricordare Aldo Moro
    Il 9 maggio del 1978 fu eliminato uno statista inviso agli Stati Uniti e che aveva parlato troppo

    Perché ricordare Aldo Moro

    PeaceLink ha dedicato uno spazio ad Aldo Moro. Esplorate questo spazio di informazione e scoprirete che ciò che vi hanno detto per tanti anni non è tutta la verità e in certi casi non è la verità.
    9 maggio 2020 - Alessandro Marescotti
  • Peppino Impastato et Aldo Moro, un pas de plus
    Ce qui a été découvert et ce qui reste à découvrir

    Peppino Impastato et Aldo Moro, un pas de plus

    Alors qu'en 1978, les Brigades rouges avaient assassiné Aldo Moro, la mafia tue Peppino Impastato. Depuis ces événements, de nombreux détails et inconfortables vérités ont émergées
    9 maggio 2020 - Alessandro Marescotti
  • XIII Legislatura

    La Commissione Stragi sul Caso Moro

    Decisioni adottate dalla Commissione nella seduta del 22 marzo 2001 in merito alla pubblicazione degli atti e dei documenti prodotti e acquisiti
  • Non è la piazza che accusa il palazzo, ma il palazzo che accusa sé stesso

    Il Memoriale Moro trovato nel covo di via Montenevoso a Milano

    A chiare lettere ci sono scritte cose terribili sulla storia italiana e sui segreti della DC. E noi sappiamo, e pur sapendo non facciamo niente e non ce ne importa niente. Sappiamo e continuiamo a vivere nella più totale e oscena indifferenza.
    Riccardo Lestini
  • In via Montenevoso a Milano c'erano i brigatisti Franco Bonisoli e Nadia Mantovani Moro

    I segreti del Memoriale Moro trovato in via Montenevoso

    Nel dattiloscritto del memoriale di Moro, realizzato dalle BR, non veniva menzionata Gladio, che invece appare nelle carte manoscritte di Moro trovate nascoste in un'intercapedine di via Montenevoso. "Tutto sarà reso noto al popolo", dissero i brigatisti. Ma non lo fecero.
    Redazione PeaceLink
  • Rassegna stampa

    Caso Moro, l'accusa al consulente americano

    Un'accusa che adesso pende su Steve Piecznik, ex funzionario del Dipartimento di Stato Usa ed ex consulente del Governo italiano in materia di terrorismo dal 1978
    Ivan Cimmarusti e Marco Ludovico, con il blog di Roberto Galullo (Sole 24 Ore)
  • Moro rivelò l'esistenza di Gladio, ma i brigatisti mantennero coperto il segreto di Stato
    Liberando Moro e rivelando la Gladio segreta avrebbero provocato un terremoto politico

    Moro rivelò l'esistenza di Gladio, ma i brigatisti mantennero coperto il segreto di Stato

    Leggendo e rileggendo emerge chiaramente che le BR furono un virus che i servizi segreti deviati tennero sotto controllo e lasciarono crescere nei settori della contestazione per farla deragliare. L'omertà all'interno delle Brigate Rosse è imbarazzante, le contraddizioni e le bugie sono tantissime.
    13 aprile 2020 - Alessandro Marescotti
  • «Patto di omertà tra i vertici Br e i servizi deviati»
    La tesi del senatore Sergio Flamigni è che le Brigate Rosse erano funzionali alla loggia P2

    «Patto di omertà tra i vertici Br e i servizi deviati»

    Moro aveva rivelato alle BR l’esistenza di Gladio. Ma, tra gli enigmi, vi è la scomparsa delle registrazioni audio e degli scritti originali di Moro. Nella scoperta del covo BR di via Montenevoso (1990) sono sparite le carte in cui Moro parla della strategia antiguerriglia della Nato
    Vindice Lecis
  • Gladio e il rapimento di Moro
    Il 16 marzo in via Fani c'era un alto ufficiale collegato a Gladio

    Gladio e il rapimento di Moro

    La questione Gladio è probabilmente quella più scottante al centro della vicenda del rapimento di Moro
    13 aprile 2020 - Alessandro Marescotti
  • Cosa furono le Brigate Rosse?
    Moro rivelò alle BR l'esistenza di Gladio

    Cosa furono le Brigate Rosse?

    Leggendo e rileggendo emerge chiaramente che furono un virus che i servizi segreti deviati lasciarono crescere in settori del movimento giovanile per farlo deragliare. L'omertà all'interno delle Brigate Rosse è imbarazzante, le contraddizioni e le bugie sono tantissime.
    13 aprile 2020 - Alessandro Marescotti
  • Dal libro di Rossana Rossanda e Carla Mosca "Brigate Rosse. Una storia italiana"

    Intervista al brigatista Moretti

    In questo passaggio il brigatista Mario Moretti dichiara di essere stato il solo a interrogare Aldo Moro durante il rapimento. Moretti glissa circa le rivelazioni di Moro su Gladio, la struttura segreta scoperta nel 1990 e che Moro descrisse alle BR negli interrogatori
  • Video

    Il rapimento di Aldo Moro

    Gli interessi stranieri contro Moro e il ruolo della P2
  • Moro rivelò alle BR l'esistenza di Gladio
    I misteri del rapimento e dell'uccisione di Aldo Modo nel 1978

    Moro rivelò alle BR l'esistenza di Gladio

    Le carte in cui Aldo Moro parla della struttuta segreta Gladio non emergono nel 1978 ma nel 1990, ed erano occultate in un'intercapedine dell'appartamento di via Montenevoso
    11 aprile 2020 - Alessandro Marescotti
  • I segreti della storia nazionale

    Gladio e Stay Behind in Italia

    Vi fu una abnorme mole di documenti distrutti col fuoco nei giorni intercorrenti tra il 29 luglio e l'8 agosto 1990, e cioè in concomitanza con l'accesso del giudice Casson al Servizio per la consultazione di documenti (27 luglio 1990)
  • Video con Gianni Minoli

    La struttura segreta Gladio

  • Peppino 40 anni dopo
    Cosa si è scoperto oggi e cosa c'è ancora da scoprire

    Peppino 40 anni dopo

    Mentre nel 1978 le Brigate Rosse uccidevano Aldo Moro, la mafia uccideva Peppino Impastato. Oggi, dopo tanti anni, sono emersi molti dettagli. Troppe verità scomode sono emerse. E ci sono quattro cose da dirvi.
    8 maggio 2018 - Alessandro Marescotti
  • L'accertamento giudiziario della verità è stato impedito

    Abu Omar: questo processo non s'ha da fare

    Riflessioni dopo la decisione dell'annullamento del decreto di rinvio a giudizio. L'Avvocatura di Stato contesta alla magistratura milanese di aver violato il segreto di Stato. Il caso Abu Omar è uno dei più noti e meglio documentati casi di azione illegale dei servizi segreti statunitensi in Italia
    1 aprile 2007 - Domenico Gallo

PeaceLink News

Archivio pubblico

Dal sito

  • MediaWatch
    Un'analisi del patteggiamento stipulato il 26/6 tra Assange e il governo statunitense

    La mossa del cavallo di Julian Assange che ha messo sotto scacco gli USA

    Per ottenere la sua libertà, il co-fondatore del sito WikiLeaks sarebbe sceso a patti? Piuttosto ha fatto scendere a patti la super potenza statunitense.
    30 giugno 2024 - Patrick Boylan
  • Conflitti
    Anonimi tiratori provocarono a Kiev una strage il 20 febbraio 2014

    Le ombre sulla rivolta di piazza Maidan

    Gli elementi raccolti suggeriscono che la narrazione di Piazza Maidan come una rivoluzione non violenta è incompleta e fuorviante. Occorre un'indagine più approfondita per comprendere meglio le dinamiche e i responsabili di quegli eventi drammatici in Ucraina.
    27 giugno 2024 - Redazione PeaceLink
  • Storia della Pace
    Le parole dello scrittore cileno Jorge Baradit Morales

    "Salvador Allende era un pacifista"

    "Era un pacifista che, nei momenti in cui trionfava la via armata, insisteva che la via era la pace e la democrazia. Oggi Salvador Allende è una figura mondiale al pari di Martin Luther King, Mahatma Gandhi e altri che 'in nome dell’amore' per l’umanità furono assassinati dai mercanti di morte".
    27 giugno 2024 - Alessandro Marescotti
  • Migranti
    PeaceLink accoglie con entusiasmo questa vittoria e continuerà a dare voce ai diritti dei migranti

    Migranti, vittoria per la Ong tedesca Sos Humanity

    La magistratura condanna il governo italiano per il fermo illegale della nave di soccorso della Ong. Il giudice stabilisce che la Humanity ha agito in conformità al diritto internazionale soccorrendo i migranti in mare e che la Libia non è un porto sicuro per i migranti.
    Redazione PeaceLink
  • Ecologia
    Piccolo Bignami per chi si fosse perso

    Spiegazione della sentenza della Corte di giustizia dell'UE sull'ILVA

    La Corte di Giustizia dell'UE ha stabilito che le autorità nazionali devono effettuare una valutazione degli impatti sulla salute umana prima di autorizzare l'ILVA. In presenza di gravi rischi per l'ambiente e la salute, devono sospendere le operazioni piuttosto che concedere proroghe.
    25 giugno 2024 - Redazione di PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.15 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)