greenpeace

23 Articoli
  • L'Italia avvelena la Malesia
    La denuncia di Greenpeace

    L'Italia avvelena la Malesia

    Questa nazione è diventata una delle principali destinazioni dei rifiuti occidentali in plastica di bassa qualità e di difficile riciclo
    13 febbraio 2020 - Maria Pastore
  • #savethearctic

    #savethearctic

    #savethearctic (Italian Tour)
    18 agosto 2013 - Matteo Della Torre
  • Api da salvare (video)

    Api da salvare (video)

    Salviamo insieme le api. Diciamo no ai pesticidi killer. Firma la petizione su SalviamoLeApi.org
    6 agosto 2013 - Matteo Della Torre
  • Scacco matto alla deforestazione

    Scacco matto alla deforestazione

    Il video sulla deforestazione di Greenpeace Gruppo Locale di San Ferdinando di Puglia. Diventa anche tu amico della foreste. Contrasta nella vita di ogni giorno la deforestazione con gesti semplici…
    9 dicembre 2012 - Matteo Della Torre
  • A un anno da Fukushima
    Teniamo sempre in mente la lezione da Fukushima.

    A un anno da Fukushima

    Il 9 marzo 2012, al Polo Fibonacci dell'Università di Pisa, una lezione e un monito sui pericoli del nucleare civile (e non solo).
    Ecco finalmente i video!
    23 aprile 2012 - Roberto Del Bianco
  • A Bhopal la notte del 2 dicembre 1984 non è ancora finita
    Al convegno di Amnesty International su “imprese, diritti umani e ambiente” - presente anche il nodo di Taranto di PeaceLink - si dà voce al diritto delle popolazioni ad essere informate e difese

    A Bhopal la notte del 2 dicembre 1984 non è ancora finita

    In un’aula universitaria di economia sono stati ricostruiti i fatti che hanno preceduto l’incidente in una fabbrica di pesticidi che coinvolse la città indiana di Bhopal, sconvolgendo la vita di 500.000 abitanti. Ma sono state passate in rassegna decine di emergenze ambientali, con imprese che hanno sottoposto consapevolmente le popolazioni a gravi rischi e sofferenze, nella latitanza dei governi.
    29 novembre 2009 - Lidia Giannotti
  • USA E CINA contro COPENHAGEN. Inondiamoli di mail!
    Ecologisti in action

    USA E CINA contro COPENHAGEN. Inondiamoli di mail!

    Occorre, invece, che venga raggiunto un accordo “vincolante” su tutte le parti del nuovo trattato salva-clima che deve dare un futuro al Protocollo di Kyoto, in scadenza nel 2012.
    25 novembre 2009 - Matteo Della Torre
  • L'Europarlamento resiste al primo assalto, confermati i tagli

    L'Europarlamento resiste al primo assalto, confermati i tagli

    La Commissione Ambiente ha ribadito l'obiettivo di riduzione del 20% entro il 2020. Maxifinanziamento per le centrali a carbone che tengono sottoterra l'anidride carbonica. Governo e industria italiana, insieme al blocco ex comunista, chiedevano di rivedere il pacchetto. Ora il provvedimento passa al Consiglio europeo dell'energia. Greenpeace: "Luci e ombre"
    7 ottobre 2008
  • Il Tar e il caso Greenpeace

    Il Tar e il caso Greenpeace

    Tutto bene quel che finisce bene? Sì, per una volta possiamo proprio dire così. Torniamo a parlare della vicenda dei dodici ambientalisti di Greenpeace cui era stato vietato, dal questore di Brindisi, di rientrare nel capoluogo pugliese per i prossimi 3 anni. Quel questore che voleva sbarazzarsi di questi fastidiosi ambientalisti potrebbe aver conquistato loro la cittadinanza onoraria. Mica poco
    4 maggio 2008 - Luigi Manconi & Andrea Boraschi
  • Enel beffata due volte. Una reazione patetica e arrogante
    Greenpeace beffa per la seconda volta l'Enel

    Enel beffata due volte. Una reazione patetica e arrogante

    Questa volta a nulla varranno sui brindisini i disperati tentativi dell'azienda di accreditare una propria immagine rispettosa dell'ambiente.
    9 dicembre 2007
  • Brindisi e Taranto: «Brutta aria»
    Le due città pugliesi inserite nella “lista nera” dell'Agenzia del ministero dell'Ambiente.

    Brindisi e Taranto: «Brutta aria»

    Dopo il blitz di Greenpeace, Enel ribatte: siamo nei limiti del protocollo di Kyoto. La replica del Presidente della Regione Puglia, Vendola: «Dopo Manfredonia, bonificheremo Brindisi e Taranto»
    30 novembre 2007
  • Brindisi - Greenpeace contro Enel
    I lavoratori Enel a Greenpeace: «avete compiuto una grave azione»

    Brindisi - Greenpeace contro Enel

    Attivisti sono entrati nella centrale per srotolare striscioni di protesta «il carbone è il primo nemico del clima globale». Un elenco degli impianti più inquinanti. I dipendenti: «lasciateci lavorare».
    30 novembre 2007
  • Allarme oceani: la liberalizzazione dei mercati rischia di svuotarli

    Allarme oceani: la liberalizzazione dei mercati rischia di svuotarli

    Venerdì scorso Greenpeace ha pubblicato un nuovo rapporto, Trading Away Our Oceans, su un aspetto della liberalizzazione dei mercati che non viene spesso preso in considerazione. Con le sue 74 pagine, il rapporto può risultare un po' pesante, ma il messaggio è semplice e chiaro: la liberalizzazione del commercio del pescato porta gravissimi danni all'ecosistema marino e alle comunità dipendenti dalla pesca.
    23 gennaio 2007 - Salvatore Barbera
  • Greenpeace chiede ad Apple un iPod verde

    Greenpeace chiede ad Apple un iPod verde

    9 gennaio 2007 - Salvatore Barbera
  • Novanta bombe atomiche tra Aviano e Ghedi

    Lecce aderisce al Complaint Day

    Greenpeace e CulturAmbiente presentano esposto in Procura contro la presenza di armi nucleari in Italia.
    26 novembre 2006 - Andrea Aufieri
  • Il pianeta respira

    Il pianeta respira

    Nuovo video di Greenpeace mostra l'oceano che respira
    3 novembre 2006 - Salvatore Barbera
  • L'Islanda riapre la caccia alle Balene
    Greenpeace pronta all'attacco

    L'Islanda riapre la caccia alle Balene

    19 ottobre 2006 - Salvatore Barbera
  • Interviene il presidente Walter Ganapini

    Greenpeace: "Rigassificatori, eccellente obiettivo per azioni terroristiche"

    Evideziate le criticità insite nella questione dei rigassificatori. Greenpeace critica la scelta dei rigassificatori senza una definizione preliminare del fabbisogno energetico nazionale. "Appare sconsigliabile - sottolinea il presidente di Greenpeace - ogni ipotesi che ne preveda l'insediamento in ambiti portuali con intorno densamente urbanizzato".
  • L'Australia chiede una moratoria sulla pesca a strascico negli abissi marini
    Vittoria!

    L'Australia chiede una moratoria sulla pesca a strascico negli abissi marini

    Canberra, Australia — Dopo aver ricevuto più di 32.000 email dagli Ocean Defender di Greenpeace sparsi in tutto il mondo, l'Australia sta chiedendo alle Nazioni Unite di fermare la pesca a strascico negli abissi marini. Se anche l'Unione Europa facesse lo stesso...
    26 settembre 2006 - Salvatore Barbera
  • Greenpeace accusa HP: inquina il Mondo

    Secondo gli agguerriti ecologisti, Hewlett-Packard non starebbe facendo abbastanza per combattere l'inquinamento dovuto ai rifiuti elettronici. L'azienda smentisce e rilancia il suo programma di smaltimento
    7 dicembre 2005 - Tommaso Lombardi
  • Scompare Hunter, uno dei fondatori di Greenpeace
    Ha portato l'attenzione del pubblico sui test nucleari

    Scompare Hunter, uno dei fondatori di Greenpeace

    4 maggio 2005 - Greenpeace
  • Greenpeace: chiarezza su incrociatore nucleare e impegno italiano in Russia
    L’incrociatore nucleare Pietro il Grande ha a bordo due reattori nucleari da 300 Mw

    Greenpeace: chiarezza su incrociatore nucleare e impegno italiano in Russia

    "Occorre predisporre un’analisi del rischio ambientale e rendere pubblico un piano d’evacuazione d’emergenza”, commenta Domitilla Senni, direttrice di Greenpeace.
    24 marzo 2004 - Greenpeace
  • Bondi (FI) e il solito bombardamento di calunnie sul pacifismo italiano

    Bondi (FI) e il solito bombardamento di calunnie sul pacifismo italiano

    Il portavoce di Forza Italia commenta l'azione di Greenpeace all'altare della patria
    22 marzo 2003 - Marco Trotta

PeaceLink News

Archivio pubblico

Dal sito

  • MediaWatch
    Un'analisi del patteggiamento stipulato il 26/6 tra Assange e il governo statunitense

    La mossa del cavallo di Julian Assange che ha messo sotto scacco gli USA

    Per ottenere la sua libertà, il co-fondatore del sito WikiLeaks sarebbe sceso a patti? Piuttosto ha fatto scendere a patti la super potenza statunitense.
    30 giugno 2024 - Patrick Boylan
  • Conflitti
    Anonimi tiratori provocarono a Kiev una strage il 20 febbraio 2014

    Le ombre sulla rivolta di piazza Maidan

    Gli elementi raccolti suggeriscono che la narrazione di Piazza Maidan come una rivoluzione non violenta è incompleta e fuorviante. Occorre un'indagine più approfondita per comprendere meglio le dinamiche e i responsabili di quegli eventi drammatici in Ucraina.
    27 giugno 2024 - Redazione PeaceLink
  • Storia della Pace
    Le parole dello scrittore cileno Jorge Baradit Morales

    "Salvador Allende era un pacifista"

    "Era un pacifista che, nei momenti in cui trionfava la via armata, insisteva che la via era la pace e la democrazia. Oggi Salvador Allende è una figura mondiale al pari di Martin Luther King, Mahatma Gandhi e altri che 'in nome dell’amore' per l’umanità furono assassinati dai mercanti di morte".
    27 giugno 2024 - Alessandro Marescotti
  • Migranti
    PeaceLink accoglie con entusiasmo questa vittoria e continuerà a dare voce ai diritti dei migranti

    Migranti, vittoria per la Ong tedesca Sos Humanity

    La magistratura condanna il governo italiano per il fermo illegale della nave di soccorso della Ong. Il giudice stabilisce che la Humanity ha agito in conformità al diritto internazionale soccorrendo i migranti in mare e che la Libia non è un porto sicuro per i migranti.
    Redazione PeaceLink
  • Ecologia
    Piccolo Bignami per chi si fosse perso

    Spiegazione della sentenza della Corte di giustizia dell'UE sull'ILVA

    La Corte di Giustizia dell'UE ha stabilito che le autorità nazionali devono effettuare una valutazione degli impatti sulla salute umana prima di autorizzare l'ILVA. In presenza di gravi rischi per l'ambiente e la salute, devono sospendere le operazioni piuttosto che concedere proroghe.
    25 giugno 2024 - Redazione di PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.15 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)