guantanamo

28 Articoli - pagina 1 2
  • Parte la Campagna Guantanamo: da oggi puoi firmare anche tu
    Per chiedere il rispetto dei diritti umani occorre dare il buon esempio

    Parte la Campagna Guantanamo: da oggi puoi firmare anche tu

    L'obiettivo è fare pressione sul governo italiano perché richieda al presidente USA Joe Biden la chiusura della prigione di americana Guantanamo, luogo di torture e di violazioni dei diritti umani, oltre che delle Convenzioni di Ginevra.
    Associazione PeaceLink
  • Guantanamo e le contraddizioni dei grandi della Terra
    Non esistono guerre giuste e la tortura è sempre un crimine

    Guantanamo e le contraddizioni dei grandi della Terra

    I venti anni di atrocità in Afghanistan e a Guantanamo provano che gli USA e l'UE non sono democrazie compiute. In nome della lotta al terrorismo hanno fatto strage di innocenti e, invece che moltiplicare soluzioni di pace stanno progressivamente aumentando i loro finanziamenti al settore militare
    7 gennaio 2022 - Maria Pastore
  • Chiudere Guantanamo: mettere fine a 20 anni di ingiustizie
    Tra diritto internazionale e filosofia morale

    Chiudere Guantanamo: mettere fine a 20 anni di ingiustizie

    Al Senato USA dopo 8 anni si torna a parlare del futuro di Guantanamo. Davanti la Commissione di Giustizia la testimonianza di sei attori direttamente coinvolti nella storia del centro di detenzione, quattro favorevoli alla sua chiusura, due contrari.
    31 dicembre 2021 - Maria Pastore
  • Il silenzio dei pacifisti
    Un medesimo filo conduttore: i diritti umani.

    Il silenzio dei pacifisti

    Le campagne lanciate da PeaceLink mirano alla liberazione di persone innocenti e a garantire processi equi: Guantanamo, Assange, Hale. E' gravissimo che paghino col carcere i testimoni che hanno rivelato crimini di guerra.
    20 novembre 2021 - Laura Tussi
  • Non solo Assange, Daniel Hale e la verità sui droni Usa
    Il 27 luglio 2021, è stato condannato lo specialista di droni Daniel Hale a 45 mesi di prigione

    Non solo Assange, Daniel Hale e la verità sui droni Usa

    Hale ha detto a un giudice federale di sentirsi obbligato a far trapelare informazioni a un giornalista per il senso di colpa per la propria partecipazione a un programma che stava uccidendo indiscriminatamente civili in Afghanistan lontano dal campo di battaglia. Civili ! contro ogni convenzione.
    29 ottobre 2021 - Laura Tussi
  • L’indifferenza del movimento pacifista
    Resoconto della relazione di Alessandro Marescotti al webinar del 22 settembre 2021

    L’indifferenza del movimento pacifista

    La solidarietà per Daniel Hale e la campagna Guantanamo vanno avanti. La reazione della società civile di fronte a queste violazioni dei diritti umani è flebile. Qualche ingranaggio si è rotto nei meccanismi di attivismo e solidarietà
    28 settembre 2021 - Laura Tussi
  • Pagina web della Campagna Guantanamo
    Le cose fatte e da fare

    Pagina web della Campagna Guantanamo

    L'obiettivo della campagna è quello di chiedere la chiusura della prigione americana di Guantanamo. La campagna si rivolge al presidente del Consiglio Mario Draghi e ai parlamentari italiani ed europei perché facciano pressione sul governo USA e lo richiamino al rispetto dei diritti umani.
    15 settembre 2021 - Campagna Guantanamo
  • Nel nostro morbido bozzolo di indifferenza e di ignavia
    A settecento anni dalla morte di Dante

    Nel nostro morbido bozzolo di indifferenza e di ignavia

    Viviamo in una zona di confort irreale, come se esistessimo solo noi. Non conosciamo gli eroi del nostro tempo, sono perseguitati e non li sosteniamo. Da questa letargica indifferenza ci risvegliamo quando la TV ci fa sentire in colpa e magari organizza un nuovo criminale "intervento umanitario".
    15 settembre 2021 - Alessandro Marescotti
  • Scrive una favola di pace dopo 14 anni di carcere e torture nella prigione americana di Guantanamo
    Gli Stati Uniti lo hanno detenuto senza processo e lui ha scritto “Guantanamo Diary”

    Scrive una favola di pace dopo 14 anni di carcere e torture nella prigione americana di Guantanamo

    Mohamedou Ould Slahi era stato arrestato per terrorismo ma non c'erano prove. Era innocente. Al rilascio ha trovato la serenità di scrivere una favola di pace. Un carattere unico che lo ha portato a diventare amico di uno dei suoi carcerieri. Ora c'è anche un film su di lui.
    23 agosto 2021 - Redazione PeaceLink
  • DIRITTI UMANI

    Fuori da Guantanamo?

    Doveva essere chiuso. Invece è ancora là.
    Con vecchi detenuti e nuove reclusioni.
    La denuncia di Amnesty International.
    Cristina Mattiello
  • Bin Sala Bin (Laden)
    Se non ora, quando?

    Bin Sala Bin (Laden)

    2 maggio 2011 - Nadia Redoglia
  • Giustizia a Kabul

    E la Guantanamo afghana? E' italiana

    4 luglio 2007 - Manlio Dinucci - Tommaso Di Francesco
  • Tortura: mai piu'?

    29 marzo 2007 - Rogerio Tuma
  • La Gran Bretagna ha chiesto la chiusura della prigione di Guantánamo

    13 ottobre 2006 - Tiziana Saracco
  • Giornalisti venduti alla guerra?

    Le due verità della stampa americana
    30 giugno 2006 - Norman Solomon
  • Guantanamo

    Quel fuorilegge di Bush, firmato Corte Suprema

    30 giugno 2006 - Fabrizio Tonello
  • USA: Rumsfeld potenzialmente responsabile di tortura

    2 maggio 2006 - Human Rights Watch
  • Mio marito si trova di fronte ai cancelli di Guantanamo: le ragioni sul perché
lo sostengo
    25 cittadini Statunitensi, che si fanno chiamare i Testimoni contro la Tortura, stanno dimostrando, facendo uno sciopero della fame e pregando di fronte ai cancelli della prigione Americana nella Baia di Guantanamo.

    Mio marito si trova di fronte ai cancelli di Guantanamo: le ragioni sul perché lo sostengo

    14 dicembre 2005 - Jessica Stewart
  • Guantanamo: nessuna immagine consentita

  • Tre premi Nobel, Chomsky e Lamrani contro l'occupazione di Guantanamo

    I premi Nobel Nadine Gordimer, Rigoberta Menchù e Adolfo Pèrez Esquivel con gli intellettuali Noam Chomksy e Salim Lamrani chiedono che gli Stati Uniti abbandonino la regione cubana di Guantanamo, occupata illegalmente.
    Pedro De La Hoz
  • comunicato stampa

    L' International Action Center sostiene la lotta per liberare Lynne Stewart

    Il 10 Febbraio la famosa attivista per i diritti civili e avvocato difensore Lynne Stewart è diventata l'ultima vittima dell'assalto dell'amministrazione Bush contro i diritti umani, perpetrato tramite il Patriot Act e le ripetute torture di Abu Ghraib e Guantanamo.
    19 febbraio 2005
  • La Croce Rossa riconosce torture sistematiche a Guantanamo.

    3 dicembre 2004 - Chiara Rancati
  • Lettera 'rivela le torture di Guantanamo'

    Lettera 'rivela le torture di Guantanamo'

    Il gruppo di avvocati di un britannico che è attualmente imprigionato alla base
    militare statunitense nella Baia di Guantanamo - Cuba - sostiene che la sua
    prima lettera, a loro arrivata miracolosamente incensurata, afferma chiaramente
    che lui è stato torturato.
    3 ottobre 2004
  • Abusi delle forze armate Usa

    "Noi inglesi, due anni a Guantanamo in catene imploravamo le condanne"

    I tre musulmani liberati: brutalita' e pestaggi, puniti anche se cantavamo "Si cacciano i topi per non impazzire, chi non prova il suo alibi sparisce" "Per cinque mesi Iqbal costretto a restare solo con prigionieri cinesi Interrogatori di 12 ore, ammanettati al pavimento"
    David Rose
  • La Croce Rossa e i prigionieri afghani

    "Liberate i ragazzi prigionieri a Guantanamo"

    Intervista a Florian Westphal, uno dei portavoce della Croce Rossa Internazionale, l’unica organizzazione umanitaria autorizzata ad entrare nella galera a cielo aperto. Gli Usa hanno incarcerato anche bambini di 12 anni?
    28 novembre 2003 - L'Unita'
pagina 1 di 2 | precedente - successiva

PeaceLink News

Archivio pubblico

Dal sito

  • Pace

    Guerravelox. A quale velocità stiamo andando verso una nuova guerra?

    Il 2 aprile 2025, il Parlamento europeo ha approvato una risoluzione “sull’attuazione della politica di sicurezza e di difesa comune – relazione annuale 2024”. C'è da aver paura.
    14 aprile 2025 - Riccardo Muzi
  • Storia della Pace
    Dossier

    Indagine sul coinvolgimento della NATO nella Strage di Brescia del 1974

    Al centro dell’indagine si colloca il comando NATO FTASE di Verona, con il suo ruolo strategico nel Nord Italia durante la Guerra Fredda e le sue connessioni con l’organizzazione neofascista Ordine Nuovo, ritenuta responsabile della strage del 28 maggio 1974.
    14 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    "It’s now": il più grande evento di pace mai tentato fino ad ora in Medio Oriente

    Verso il People’s Peace Summit di Gerusalemme, 8 e 9 maggio. Intervista ad Aziz Abu Sarah

    Dopo l’intervista al pacifista israeliano Maoz Inon, proseguiamo nella nostra carrellata nei retroscena dell’iniziativa "It’s now" con questo incontro telefonico con il palestinese Aziz Abu Sarah, co-organizzatore del Peace Summit, fratello “nel cuore” di Maoz e tante altre cose.
    14 aprile 2025 - Daniela Bezzi
  • Conflitti
    Confermata la presenza sul campo di forze speciali britanniche

    Le operazioni segrete del Regno Unito in Ucraina

    L'inchiesta giornalistica del The Times suggerisce che il sostegno del Regno Unito all'Ucraina sarebbe stato significativamente più pervasivo di quanto ammesso pubblicamente. Anche altre fonti confermano il coinvolgimento britannico nella pianificazione di attacchi alla Russia.
    14 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Albert, bollettino pacifista settimanale dal 7 al 13 aprile 2025

    Il movimento pacifista italiano si mobilita contro il riarmo e la guerra

    Anche questa settimana si conclude con i dati in crescendo di una strage in Ucraina causata da missili russi. Intanto l'Onu denuncia che a Gaza i 36 recenti attacchi israeliani hanno ucciso "solo donne e bambini". E l'Italia tenta di evitare i dazi USA comprando nuovi F35.
    13 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.31 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)