guerra

1046 Articoli - pagina 1 ... 36 37 38 ... 42
  • E il fante italiano andò in guerra...

    Gli italiani di fronte al massacro del '15-'18, tra insofferenza e rivolta morale

    Cruciale era il periodo della licenza. Molti soldati al ritorno a casa non potevano fare a meno di scoprirsi estranei alla guerra. La licenza produceva una inevitabile interruzione del processo di adattamento alla guerra. Il soldato si scopriva ancora uomo, padre e marito con una sensibilità e un senso dell’umanità che la bruttura della guerra gli facevano invece perdere. Molti ritennero che fu proprio l’effetto licenza a creare i presupposti per gli insuccessi del 1916 dell’esercito italiano.
    I militari di idee socialiste potevano essere condannati all’ergastolo per tradimento se diffondevano l’Avanti o raccoglieva fondi per il quotidiano socialista.
    21 novembre 2004 - Maurizio Attanasi
  • «Questo bastardo respira ancora». Marine spara a bruciapelo sul ferito
    Il filmato di un reporter Usa a Falluja. Inchiesta del Pentagono

    «Questo bastardo respira ancora». Marine spara a bruciapelo sul ferito

    Orrore in una moschea dopo uno scontro a fuoco. Il guerrigliero era steso a terra. Il soldato: «Finge di essere morto». Poi lo sparo.

    17 novembre 2004 - Michele Farina
  • Feriti nell'anima
    PSICOLOGIA

    Feriti nell'anima

    I bambini coinvolti in conflitti armati vivono una sorta di guerra nella guerra. Che può togliere loro qualsiasi prospettiva di vita. Cosa significa lenire il dolore e restituire fiducia. Una testimonianza diretta.
    Luigi Ranzato
  • Testimonianze

    Pensieri sulla guerra

    Riflessioni sui tempi presenti
    10 novembre 2004 - Carmine Ferrara
  • Giornalismo open source e conversazione globale

    "We the Media": l'informazione indipendente di oggi (e di domani) viaggia sempre più tra Web e blogosfera
    8 novembre 2004 - Bernardo Parrella
  • Continua a crescere di giorno in giorno

    La lista dei morti della guerra in Irak

    Il 2/11 in diverse città del mondo sono stati letti i nomi dei morti della guessa in Irak di cui si ha notizia per ricordare il loro sacrificio.
    3 novembre 2004 - Carlo Schenone
  • Essere indicizzati dai motori di ricerca non serve solo per aumentare le visite al proprio sito, ma può anche salvare la vita.

    Google ti allunga la vita

    Un giornalista australiano rapito è riuscito ad aver salva la vita perché dalla ricerca del suo nome su Google è saltato fuori il suo sito personale che dimostrava che non era un giornalista embedded.
    Francesco Nigro francesco.nigro@ideaconsulting.org
  • Conflitti dimenticati?
    OTTOBRE 2004

    Conflitti dimenticati?

    A cura di Nicoletta Dentico e Diego Cipriani
  • Un esempio di dialogo con il "nemico"

    Francesco d'Assisi e le crociate

    Questo brano è tratto dalla lunga lettera di Tiziano Terzani a Oriana Fallaci dopo l'11 settembre.
    8 ottobre 2004 - Tiziano Terzani
  • Guerra e giustizia

    La "guerra giusta" secondo i primi cristiani e Manzoni

    Una breve ricerca per capire cosa pensavano della guerra i primi cristiani e, molto più tardi, Alessandro Manzoni .
    22 settembre 2004 - Daniele Marescotti
  • Il Segretario generale dell'Onu: "La guerra in Iraq è illegale"
    Forte imbarazzo del governo americano e britannico

    Il Segretario generale dell'Onu: "La guerra in Iraq è illegale"

    Kofi Annan ha definito l'invasione dell'Iraq una violazione della Carta delle Nazioni Unite.
    17 settembre 2004 - www.repubblica.it 16/9/04
  • La guerra e l'unità europea

    di Luigi Einaudi, Il Mulino
    15 settembre 2004 - Nicola Vallinoto
  • Nuovi “vecchi problemi” militari

    14 settembre 2004 - Giancarla Codrignani
  • Sondaggio per Vanity Fair

    Per il 72% la guerra in Iraq non sconfigge il terrorismo

    9 settembre 2004 - Redazione
  • Internet «scopre» i pacifisti

    La rete compie 35 anni. Permette ai giornalisti distratti di accorgersi delle ragioni anti guerra
    La comunicazione «on line» cambia il nostro modo di informarci e scambiarci opinioni. Anche le polemiche possono avere segni diversi
    5 settembre 2004 - Franco Carlini
  • Fu pastore metodista a Scicli, in Sicilia, e visse dal 1877 al 1961

    Lucio Schirò: "Disonoriamo la guerra"

    Il suo impegno fu inviso ai fascisti, che lo perseguitarono arrivando persino a promettere un premio a chi lo avesse ucciso. Esemplare in tale frangente fu il comportamento evangelico di Schirò, che in più occasioni non solo rifiutò di ripagare i suoi persecutori con la loro stessa moneta, ma li ospitò in casa sua permettendo loro di salvarsi dalla folla inferocita che li avrebbe linciati. Il libro qui recensito è stato scritto dalla figlia Miriam.
    1 settembre 2004 - Sergio Albesano
  • Un'altra vittima del terrorismo. Ma non solo.

    Per quanto ancora dovremo piangere?

    La morte di Baldoni ripropone il tema di come la guerra non risolva i problemi ma serva solo a svegliare altra violenza. Eppure l'Italia potrebbe mostrare la sua saggezza ritirando l'esercito dall'Iraq e dedicandosi alla mediazione in nome della pace.
    27 agosto 2004 - Santi Greco
  • "L'Europa ripudia la guerra" emendamento Paciotti Spini
    Convenzione europea

    "L'Europa ripudia la guerra" emendamento Paciotti Spini

    Durante i lavori della Convenzione europea i membri supplenti Elena Paciotti e Valdo Spini hanno presentato un emendamento volto a inserire nell'articolo 3 il ripudio della guerra come mezzo di risoluzione delle controversie internazionali. L'emendamento non è passato.
    27 agosto 2004 - Nicola Vallinoto
  • Contributo al Forum sociale europeo di Firenze e al gruppo di lavoro sulla pace del Forum per la democrazia costituzionale europea

    Per una politica di disarmo in Europa

    Il contesto della guerra permanente
    27 agosto 2004 - Nella Ginatempo
  • Appello per la manifestazione del 4 ottobre in occasione dell'apertura della conferenza intergovernativa a Roma

    Appello per un'altra Europa del 4 ottobre 2003

    CONTRO IL LIBERISMO, LA GUERRA E IL RAZZISMO
    27 agosto 2004 - Nicola Vallinoto
  • Alcuni stralci di un articolo di Christian Rocca

    Cosa dice esattamente il candidato Kerry sulla guerra?

    Il rivale di Bush su ogni argomento Kerry ha tre posizioni: sì, no, aspettiamo-un-po'-e-vediamo-che-succede. Lo chiamano flip flopper, uno che cambia spesso idea.
    Secondo il Washington Post, "Kerry resiste alla tentazione di distinguersi da Bush con coraggiose ma irresponsabili proposte di abbandonare la missione in Iraq".
    23 agosto 2004 - Redazione
  • Un testo di Benito Mussolini del 1933 ("La dottrina del fascismo")

    "Il fascismo respinge il pacifismo che nasconde una viltà di fronte al sacrificio"

    Scriveva Mussolini: "Solo la guerra porta al massimo di tensione tutte le energie umane e imprime un sigillo di nobiltà ai popoli che hanno la virtù di affrontarla. Tutte le altre prove sono dei sostituti, che non pongono mai l'uomo di fronte a se stesso, nell'alternativa della vita e della morte".
    21 agosto 2004 - Documento storico
  • Quello che la TV non ci dice

    La guerra e il petrolio: le ragioni strutturali dell'aumento dei prezzi

    Al di la' delle ragioni congiunturali, esiste un serio problema di riserve che si stanno prosciugando. Cina ed India stanno comprando sempre piu' petrolio. Non ve n'e' a sufficienza per il Terzo mondo se si progettasse seriamente lo sviluppo dell'Africa. Tutto porta al ridimensionamento dei consumi energetici Usa: e' per questo che la guerra dell'Iraq è decisiva.
    21 agosto 2004 - Alessandro Marescotti
  • Trenitalia contro Autistici

    Trenitalia contro Autistici

    E' arrivato un vagone carico di...
    17 agosto 2004
  • I consumi e le emissioni in atmosfera

    Quanto inquina la guerra

    Un aereo da caccia tipo F-15E Strike Eagle o F16 Falcon consuma circa 16.200 litri/ora. Un carro armato Abrams M1 ha bisogno di 450 litri per fare 100 chilometri.
    17 agosto 2004 - Luca Mercalli
pagina 37 di 42 | precedente - successiva

Prossimi appuntamenti

PeaceLink News

Archivio pubblico

Dal sito

  • Editoriale
    Costruire convergenze per la pace

    Due campagne, un’unica voce contro il riarmo

    PeaceLink aderisce alla campagna Stop Rearm Europe, promossa da ARCI e da altre realtà impegnate nella difesa della pace e dei diritti umani. Al tempo stesso fa parte di una precedente mobilitazione nata subito dopo la scellerata decisione della Commissione Europea di varare il piano di riarmo.
    11 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Ecologia
    Il movimento denuncia anche il riarmo che sta sottraendo risorse alla riconversione ecologica

    Fridays for Future in piazza per il clima

    Si sta aggravando la crisi climatica. Una crisi che, nel 2024, ha superato già +1,5°C rispetto ai livelli preindustriali, soglia critica indicata dagli scienziati. La Cgil, che ha dichiarato il proprio sostegno alla mobilitazione dei giovani.
    11 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Ecologia
    Riconosciuto lo status di vittima del dovere a un radiotelegrafista pugliese

    Amianto nella Marina Militare

    Un mesotelioma pleurico è stato accertato come conseguenza dell’esposizione all’amianto durante il servizio prestato nella Marina Militare dal 1962 al 1964 a bordo delle navi Albatros e Corvetta Alcione.
    11 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Disarmo
    L’Italia vede finanziati due progetti in due sedi

    Europa anno 2023: 31 progetti e 500 milioni per produrre esplosivi, proiettili e missili

    Alla fine il vecchio tabù rappresentato dall’uso del bilancio comunitario per obiettivi militari è stato spezzato
    9 aprile 2025 - Rossana De Simone
  • Pace
    Intervista a Maoz Inon, uno degli organizzatori

    Verso il People’s Peace Summit di Gerusalemme, 8 e 9 maggio

    Fra un mese avrà luogo a Gerusalemme un evento dal titolo brevissimo e impellente, "It’s now", come la domanda di pace che lo motiva. Nelle intenzioni degli organizzatori sarà infatti la più grande convention di pace mai tentata prima d’ora in Medio Oriente.
    8 aprile 2025 - Daniela Bezzi
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.31 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)