guerra

1046 Articoli - pagina 1 ... 39 40 41 42
  • Riconciliazione  via alla pace
    PAROLA A RISCHIO

    Riconciliazione via alla pace

    Una sintesi dell’intervento tenuto all’Assemblea nazionale di Pax Christi USA lo scorso mese di agosto.
    Michel Sabbah
  • CHIAVE D ’ACCESSO

    E Bush vuole schedare i pacifisti

    Alessandro Marescotti
  • Terrorismo (29-12-2003)

    Altri appunti sul terrorismo

    Terrorismo, violenza strutturale, guerra, arma nuova, corpo come arma, tecnica invincibile, religioni e culture, agire sulle motivazioni
    20 gennaio 2004 - Enrico Peyretti
  • Dopo la guerra in Iraq: ripartire <i>davvero</i> dalla Pacem in Terris

    20 gennaio 2004 - Antonio Lombardi
  • Il ripudio della guerra nella Costituzione italiana e nel diritto internazionale

    Art. 11 della Costituzione italiana: precettivo o programmatico?
    13 gennaio 2004 - Enzo Dell'Olio
  • «Le truppe Usa contro i giornalisti»

    30 media americani (anche l'Associated Press) accusano il Pentagono: «In Iraq i reporter sotto minaccia fisica»
    8 gennaio 2004 - Franco Pantanelli
  • DICEMBRE 2003

    La vittoria degli sconfitti

    A cura di Rosa Siciliano e Tonio Dell’Olio
  • Per leggere il testo completo http://www.osservatoriobalcani.org

    Newsletter settimanale dell'Osservatorio Balcani

    Notizie, informazioni e aggiornamenti dal portale della cooperazione,
    diplomazia dal basso e solidarietà internazionale con il sud-est Europa
    16 dicembre 2003 - Anna Scavuzzo
  • Etica nonviolenta e guerra

    Perche' non uccidere

    Non e' affatto detto che venire ammazzati sia il massimo male, da cui
    difenderci con ogni mezzo. Se mi uccidono mentre lotto per una causa giusta,
    muoio vivendo per un motivo umano, e non per mero esaurimento biologico.
    Invece, se io uccido, anche per difendermi dall'essere ucciso - per questo
    atto (difesa legittima, omicidio legittimo, depenalizzato) la societa' non
    mi condanna - mi faccio autore di morte, la morte mi usa; divento rapinatore
    di una vita che devo guardare, anche quando e' colpevole, con rispetto sacro
    e assoluto, se voglio sperare lo stesso rispetto.
    14 dicembre 2003 - Enrico Peyretti
  • ARMI

    Nucleare, l’incubo non è finito

    Trattati internazionali messi da parte. Sempre più Paesi con l’atomica.
    E cresce il rischio di catastrofi o guerre per errore.
    Angelo Baracca
  • Una guerra "dimenticata" dai mass media

    Sudan: sarà l’anno della pace?

    In questo complicato conflitto due fatti nuovi hanno prodotto un cambiamento importante: il petrolio e l’atteggiamento degli Usa. Esiste da alcuni anni una serie di analisi teoriche e iniziative pratiche da parte di aziende petrolifere e Governo Usa per aumentare le importazioni di petrolio africano a scapito di quello medio-orientale.
    2 dicembre 2003 - Diego Marani
  • Il conflitto ha cessato da tempo di essere un problema “interno” alla Russia

    Cecenia, una guerra globale

    Non si puo' mantenere indefinitamente un Paese, anche piccolo, incastonato a viva forza dentro un altro Paese che, tra l’altro, lo aborre. E' un matrimonio tra coniugi diseguali che si odiano di un odio ormai mortale.
    2 dicembre 2003 - Giulietto Chiesa
  • La spesa militare in Italia

    La spesa militare in Italia

    Nota aggiuntiva allo stato di previsione per la difesa 2004. Evoluzione degli stanziamenti (in milioni di €)
    24 novembre 2003 - Lega Obiettori di Coscienza
  • Appello per la riduzione delle spese militari nella finanziaria e per l’impegno dello stato nella costruzione di alternative alla difesa armata

    24 novembre 2003 - Lega Obiettori di Coscienza
  • Rebus statistici, razze inesistenti

    Pregiudizi, paure e strumentalizzazioni nel trattare i risultati del sondaggio di Eurobarometro. Eppure le statistiche sono leggibili per chiunque, se si usano gli strumenti giusti: quelli scientifici. Che smontano senza pietà anche le ricorrenti balle sull'esistenza delle «razze»
    23 novembre 2003 - Franco Carlini
  • Ridotte al minimo le attiità dei militari italiani

    Iraq, allerta a Nassiriya: possibili attacchi a italiani

    La polizia irachena ha rinvenuto vicino alle ambasciate italiana a Baghdad un carretto sospetto contenente 21 razzi. Intanto il Tavolo Iraq dice: "Basta con l'occupazione del Paese"
    21 novembre 2003 - Alessandro Marescotti
  • Decine di migliaia in marcia a Londra contro Bush
    Abbattuta statua di Bush in cartapesta

    Decine di migliaia in marcia a Londra contro Bush

    Ha detto Paul Burrows, 38 anni, docente universitario. "Andare a bombardare la gente fornisce solo più ragioni per odiare l'Occidente".
    21 novembre 2003 - Reuters 21 Nov 2003 07:27
  • PACE

    «Mettiamo al bando le cluster bomb»

    Campagna mondiale di una coalizione di ottanta Ong contro la «morte a grappolo». Le nuove mine Dai jet Usa (Reuters) su ex Jugoslavia, Afghanistan e Iraq
    16 novembre 2003 - Emanuele Giordana (Lettera 22)
  • NUOVO MODELLO DI DIFESA

    La morte esterna

    15 novembre 2003 - Manlio Dinucci
  • Iraq peggio del Vietnam

    Guerra in Iraq piu' letale dei primi tre anni in Vietnam

    Lo affermano specialisti dell'agenzia Reuters.
    14 novembre 2003 - Ansa
  • Per non dimenticare

    I ragazzi di Nassiriya

    La follia della guerra e' tutta qui: qualche decina di ragazzi si sono svegliati ieri mattina in Iraq, e ieri sera non sono andati a letto, non ci sono piu'. Hanno iniziato il grande sonno, come altri milioni di ragazzi prima di loro, in Afghanistan e in Cecenia, in Congo e in Kosovo e nei mille luoghi di violenza del nostro pianeta. L'umanita' potra' avere un futuro solo se verra' messa al bando la guerra, se la guerra diventera' un tabù, schifoso e rivoltante per la coscienza e per la ragione.
    14 novembre 2003 - Gino Strada (Emergency)
  • Seconda lettera da Kabul

    12 novembre 2003 - Paolo Pobbiati
  • Prima lettera da Kabul

    12 novembre 2003 - Paolo Pobbiati
  • Lettere da Kabul

    12 novembre 2003 - Aldo Daghetta
  • "Restiamo". "No, ritiriamo i militari italiani dall'Iraq"
    Dopo la strage a Nassiriya del 12 novembre 2003

    "Restiamo". "No, ritiriamo i militari italiani dall'Iraq"

    La petizione per il rientro dei militari italiani si può firmare qui http://www.tavoloiraq.org/firmapet.asp
    Per stamparla e diffonderla clicca qui http://www.tavoloiraq.org/petizione.asp
    12 novembre 2003 - Alessandro Marescotti
pagina 40 di 42 | precedente - successiva

PeaceLink News

Archivio pubblico

Dal sito

  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • PeaceLink
    Una scelta etica implementata sul server di PeaceLink

    Peace Cloud: un'alternativa digitale per la pace

    Peace Cloud è un'infrastruttura digitale sicura progettata per garantire la privacy e il controllo dei propri dati. Gli utenti di PeaceLink possono archiviare e condividere documenti senza il rischio di accessi indesiderati da parte di enti governativi o aziende private.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.31 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)