guerra

1046 Articoli - pagina 1 ... 8 9 10 ... 42
  • Crisi Ucraina

    No alla guerra

    Occorre una insurrezione morale delle intelligenze e delle coscienze in difesa della vite umane, della legalita' e della democrazia, per richiamare l'Unione Europea e i governi degli stati che la compongono al rispetto della Dichiarazione universale dei diritti umani, al rispetto della Carta dei diritti fondamentali dell'Unione Europea stessa, e per quanto riguarda il nostro paese anche al rispetto della Costituzione della Repubblica Italiana.
    9 febbraio 2015 - Peppe Sini
  • CHIAVE D'ACCESSO

    Rivoluzioni partigiane

    Greta, Vanessa e quelli che hanno sostenuto la rivolta siriana.
    Alessandro Marescotti
  • Bilancio di una guerra
    AFGHANISTAN

    Bilancio di una guerra

    Chiusa la missione Isaf/Nato in Afghanistan, è tempo di valutazioni: quali risultati sono stati raggiunti? In che stato lasciamo il Paese? Con quali costi?
    Emanuele Giordana
  • La lunga strada irachena
    FEBBRAIO 2015

    La lunga strada irachena

    L’Iraq tra ieri e oggi. Tra guerra, armi e terrorismi.
    A cura di Renato Sacco
  • Mostra  fotografica e documentaria "Abbasso la guerra" - Persone e movimenti per la pace dall’800 ad oggi
    Per la commemorazione del 4 Novembre:

    Mostra fotografica e documentaria "Abbasso la guerra" - Persone e movimenti per la pace dall’800 ad oggi

    1 febbraio 2015 - Laura Tussi
  • Uno Schindler iracheno. Eroico

    29 gennaio 2015 - Tonio Dell'Olio
  • Chi ha paura della pace in Colombia

    23 gennaio 2015 - Tonio Dell'Olio
  • ULTIMA TESSERA

    A Vicenza le ragioni della pace

    Si è svolto a Vicenza il convegno di Pax Christi di fine anno.
    Dal realismo profetico di papa Francesco alle ragioni e all’impegno di intere comunità contro la militarizzazione e le guerre.
    E alla fine la Marcia per la Pace.
    Redazione Mosaico
  • PAX CHRISTI

    Nuovi colonialismi

    Liberare il popolo palestinese dall’oppressione israeliana: ecco una buona sintesi degli interventi emersi dalla Giornata ONU per la solidarietà con il popolo palestinese delle Nazioni Unite, celebratasi a Lucca.
    Norberto Julini
  • Dalla parte del pane

    16 gennaio 2015 - Tonio Dell'Olio
  • Stragi

    16 gennaio 2015 - Renato Sacco
  • Il ruolo dell’Arabia Saudita

    14 gennaio 2015 - Tonio Dell'Olio
  • Lo spirito di Assisi

    12 gennaio 2015 - Tonio Dell'Olio
  • "Torneranno i prati"
    Prima Guerra Mondiale

    "Torneranno i prati"

    "Torneranno i prati", di Ermanno Olmi, è un film semplice e perfetto. Come lo è la naturalezza con cui si arriva a sentire di odiare la guerra
    27 dicembre 2014 - Lidia Giannotti
  • Una verità dimenticata dalla storia

    Cento anni fa i soldati delle opposte trincee fraternizzarono

    Nella terra di nessuno i soldati si incontrarono e si aiutarono a vicenda. Era il Natale del 1914 e la guerra insanguinava l'Europa
    25 dicembre 2014 - Alessandro Marescotti
  • I CRISTIANI IRACHENI ESULI: UN MARTIRIO DI SOFFERENZE QUOTIDIANE

    La lettera di suor Maria Hanna a Mosul in Iraq

  • La PACE deve essere ben più dell'assenza di guerra
    In videoconferenza da Milano con Pineto (Teramo):

    La PACE deve essere ben più dell'assenza di guerra

    Eventi di Pace
    10 novembre 2014 - Laura Tussi
  • Forze armate italiane in Kuwait per la guerra all’Isis

    Antonio Mazzeo
  • POTERE DEI SEGNI

    Sentinelle di pace

    Dobbiamo decelerare il passo perché la nostra terra torni a essere arca di pace piuttosto che arco di guerra, come tanto desiderava don Tonino.
    E, invece, l’Italia tuttora torna ad armarsi.
    Francesco Comina
  • CONFLITTI

    Una partita di scacchi

    Chi arma chi? Cosa si cela dietro il conflitto sudanese? Relazioni pericolose, rapporti di forza, rigorosamente a suon di armi e accordi con altre numerose potenze internazionali.
    Bianca Saini
  • PRIMO PIANO LIBRI

    Non indosso la divisa

    L’incontro con Giuseppe Gozzini. Il valore dell’obiezione di coscienza, la scelta della nonviolenza, il no alle armi.
    Diego Cipriani
  • OBIEZIONI

    Disertiamo

    La Corte di giustizia dell’Unione Europea di fronte alla richiesta di asilo del soldato USA André Shepherd.
    Che non vuol più essere complice della guerra.
    Sam Biesemans
  • PAX CHRISTI

    Nessun M346 a Israele

    Cosa sono questi velivoli? Cosa vuol dire esportarli in Israele? E dal basso si levano proteste e voci contrarie.
    Elio Pagani Punto
  • PAROLA A RISCHIO

    È tanto piccolo, Signore

    La durezza della guerra, il linguaggio della carità e la piccolezza dell’essere umano di fronte alla crudeltà degli eventi bellici. Ma restare umani è ancora, nonostante tutto, possibile.
    Cristina Simonelli
  • 100 milioni di euro al giorno in armi!

    10 settembre 2014 - Alex Zanotelli
pagina 9 di 42 | precedente - successiva

PeaceLink News

Archivio pubblico

Dal sito

  • Cultura
    La Comunità dell’Arca propone un’etica dell’obiezione di coscienza per i nostri tempi

    Un nuovo Quaderno Satyāgraha per rilanciare la nonviolenza attiva

    Il cuore del libro è un messagggio semplice: non basta dire “no” alla guerra, serve praticare una via diversa. Una via che parta dalla lezione di Gandhi: la nonviolenza come atto costruttivo e non solo oppositivo. Una via seguita dalla Comunità dell’Arca, fondata da Lanza del Vasto.
    17 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Ecologia
    La corsa agli armamenti salverà il pianeta?

    Gli "ambientalisti" in Francia e "l'ecologia di guerra"

    Cos'è questa strana "ecologia della guerra" che promette di salvare il pianeta dotandosi di sempre più mezzi per distruggerlo?
    17 aprile 2025 - Vincent Rissier
  • Taranto Sociale
    L'era dei primi home computer

    Quando a Taranto nacquero i corsi di alfabetizzazione informatica

    Quel 1982 era l'alba dell'alfabetizzazione informatica in Italia, in un contesto di grande curiosità verso le nuove tecnologie. L'iniziativa dell'ARCI di Taranto rappresentò un tentativo di abbinare la conoscenza dei computer a una riflessione critica sul ruolo dell'informatica nella società.
    17 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Latina
    Luisa González e Revolución Ciudadana denunciano brogli e non riconoscono la vittoria di Noboa

    Presidenziali Ecuador: la frode nell’urna

    L’ingombrante presenza Usa, la dichiarazione dello stato d’assedio a poche ore dal voto, la forza dei gruppi di pressione appartenenti all’oligarchia e ai settori più oltranzisti del cattolicesimo hanno consegnato una dubbia vittoria a Daniel Noboa nel ballottaggio del 13 aprile scorso.
    15 aprile 2025 - David Lifodi
  • Pace

    Guerravelox. A quale velocità stiamo andando verso una nuova guerra?

    Il 2 aprile 2025, il Parlamento europeo ha approvato una risoluzione “sull’attuazione della politica di sicurezza e di difesa comune – relazione annuale 2024”. C'è da aver paura.
    14 aprile 2025 - Riccardo Muzi
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.33 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)