handicap

lotta all'emarginazione, educazione ai rapporti di compresione con i disabili, volontariato
11 Articoli
  • Quasimodo piange, le sue lacrime sono vere ma il mondo non le vede

    Quasimodo piange, le sue lacrime sono vere ma il mondo non le vede

    Oggi Quasimodo piange, piange e si dispera. Si aggira nella Notre Dame in fiamme, ha perso tutto. Ma piange per noi tutti, piange per gli altri. E da qualche parte, mentre il suo dolore rimane invisibile, cerca il riscatto e la liberazione anche per noi.
    17 aprile 2019 - Alessio Di Florio
  • Sanità abruzzese, uscita dal commissariamento. Scusate ma non si riesce a festeggiare ...

    Sanità abruzzese, uscita dal commissariamento. Scusate ma non si riesce a festeggiare ...

    Grande enfasi ha accompagnato nei giorni scorsi la notizia dell’uscita ufficiale dell’Abruzzo dal commissariamento sulla sanità post-sanitopoli. Dall’attuale alla precedente maggioranza quasi una corsa ad accreditarsi i meriti dell’uscita da quello che è stato definito un tunnel. Ma per i cittadini, i malati, i meno abbienti di questa Regione purtroppo non c’è nulla da festeggiare. Perché per loro dal tunnel non c’è nessun uscita, ieri, oggi, e ancora domani e in futuro resta un calvario infinito, un peso enorme quotidiano.
    20 settembre 2016 - Alessio Di Florio
  • Sanità abruzzese, uscita dal commissariamento. Scusate ma non si riesce a festeggiare ...

    Sanità abruzzese, uscita dal commissariamento. Scusate ma non si riesce a festeggiare ...

    Grande enfasi ha accompagnato nei giorni scorsi la notizia dell’uscita ufficiale dell’Abruzzo dal commissariamento sulla sanità post-sanitopoli. Dall’attuale alla precedente maggioranza quasi una corsa ad accreditarsi i meriti dell’uscita da quello che è stato definito un tunnel. Ma per i cittadini, i malati, i meno abbienti di questa Regione purtroppo non c’è nulla da festeggiare. Perché per loro dal tunnel non c’è nessun uscita, ieri, oggi, e ancora domani e in futuro resta un calvario infinito, un peso enorme quotidiano.
    20 settembre 2016 - Alessio Di Florio
  • PeaceLink e Unimondo - Ripensare l'Handicap
    UNIMONDO - Editoriale:

    PeaceLink e Unimondo - Ripensare l'Handicap

    24 febbraio 2016 - Laura Tussi
  • I limiti della politica e della chiesa quando affrontano temi come l'eutanasia

    Mina racconta Piergiorgio Welby, 20.12.12

    Prima di partire, piergiorgio, ascola il disco di bob dylan, tonight i'll be staying here with you
    20 dicembre 2012 - Luciano Manna
  • Mina racconta Piergiorgio Welby, 20.12.12
    I limiti della politica e della chiesa quando affrontano temi come l'eutanasia

    Mina racconta Piergiorgio Welby, 20.12.12

    Prima di partire, piergiorgio, ascola il disco di bob dylan, tonight i'll be staying here with you
    20 dicembre 2012 - Luciano Manna
  • Disabilità e connessioni a banda larga
    Alla lettera aperta di Fabio rispondono Clic.it e Micso con due offerte di connessione; su forum e blog apprezzamenti dai più, ma anche perplessità e qualche offesa gratuita.

    Disabilità e connessioni a banda larga

    E’ giusto o sbagliato che aziende private si facciano avanti per risolvere i problemi delle fasce sociali svantaggiate?
    3 dicembre 2007 - Loris D'Emilio
  • L'inclusione va a scuola: mai più progetti sui disabili senza i disabili. Il seminario a Bologna

    Un evento di cui saranno protagoniste le persone con disabilità. Introdurrà i lavori la Presidente della Provincia di Bologna, Beatrice Draghetti
    10 ottobre 2007 - Davide Sacquegna
  • Comunicato stampa della Fish

    Integrazione scolastica: così proprio non va!

    13 agosto 2007
  • Quando malasanità fa rima con omertà
    Può un mouse costare 3000 euro e non essere rimborsabile dalla sanità regionale?

    Quando malasanità fa rima con omertà

    Fabio ha 28 anni, è malato di distrofia muscolare di Duchenne. Per comunicare usa il computer ma ha bisogno di un mouse particolare; lo acquista a sua spese, chiede un rimborso all'assessorato regionale ma non si degnano nemmeno di rispondergli
    5 giugno 2007 - Loris D'Emilio
  • Spezzare il circolo vizioso che lega disabilità e povertà. AIFO e DPI a convegno presso CIVITAS

    Disabilità e povertà sono legate in un circolo vizioso che produce esclusione e marginalità sociale ed economica. Spetta alla Cooperazione internazionale il compito di spezzare questo circolo
    24 aprile 2007 - Davide Sacquegna

PeaceLink News

Archivio pubblico

Dal sito

  • MediaWatch
    Un'analisi del patteggiamento stipulato il 26/6 tra Assange e il governo statunitense

    La mossa del cavallo di Julian Assange che ha messo sotto scacco gli USA

    Per ottenere la sua libertà, il co-fondatore del sito WikiLeaks sarebbe sceso a patti? Piuttosto ha fatto scendere a patti la super potenza statunitense.
    30 giugno 2024 - Patrick Boylan
  • Conflitti
    Anonimi tiratori provocarono a Kiev una strage il 20 febbraio 2014

    Le ombre sulla rivolta di piazza Maidan

    Gli elementi raccolti suggeriscono che la narrazione di Piazza Maidan come una rivoluzione non violenta è incompleta e fuorviante. Occorre un'indagine più approfondita per comprendere meglio le dinamiche e i responsabili di quegli eventi drammatici in Ucraina.
    27 giugno 2024 - Redazione PeaceLink
  • Storia della Pace
    Le parole dello scrittore cileno Jorge Baradit Morales

    "Salvador Allende era un pacifista"

    "Era un pacifista che, nei momenti in cui trionfava la via armata, insisteva che la via era la pace e la democrazia. Oggi Salvador Allende è una figura mondiale al pari di Martin Luther King, Mahatma Gandhi e altri che 'in nome dell’amore' per l’umanità furono assassinati dai mercanti di morte".
    27 giugno 2024 - Alessandro Marescotti
  • Migranti
    PeaceLink accoglie con entusiasmo questa vittoria e continuerà a dare voce ai diritti dei migranti

    Migranti, vittoria per la Ong tedesca Sos Humanity

    La magistratura condanna il governo italiano per il fermo illegale della nave di soccorso della Ong. Il giudice stabilisce che la Humanity ha agito in conformità al diritto internazionale soccorrendo i migranti in mare e che la Libia non è un porto sicuro per i migranti.
    Redazione PeaceLink
  • Ecologia
    Piccolo Bignami per chi si fosse perso

    Spiegazione della sentenza della Corte di giustizia dell'UE sull'ILVA

    La Corte di Giustizia dell'UE ha stabilito che le autorità nazionali devono effettuare una valutazione degli impatti sulla salute umana prima di autorizzare l'ILVA. In presenza di gravi rischi per l'ambiente e la salute, devono sospendere le operazioni piuttosto che concedere proroghe.
    25 giugno 2024 - Redazione di PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.15 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)