La tragedia incombente dell'aumento dei prezzi acutizza una tragedia gia' in atto, quella della fame, che nel 2007 ha ucciso sei milioni di bambini al di sotto dei dieci anni.
LETTERA APERTA a Sua Eccellenza Mons. Giovan Battista Pichierri, Arcivescovo della Diocesi di Trani - Barletta - Bisceglie in merito alle Feste patronali.
2 giugno 2008 - Matteo Della Torre e Mariella Dipaola
Sottolineati i fatti "impunirti" del G8. All'attacco anche l'Anti Defamation League.
E la critica è "biapartisan" e coinvolge tanto Veltroni quanto Fini.
29 maggio 2008 - Giampaolo Cadalanu
Una marea di indignazione dovrebbe levarsi contro la criminalizzazione del popolo Rom, in una democrazia che diventa, nei confronti dei piu' poveri, stato di polizia.
"Ho paura del nazismo dietro le porte. Ho paura di questi nazionalismi, di questi rigurgiti di politiche negative. Ho sempre combattuto contro tutto questo. L'ho scontato con guerre che sembravano non terminare mai. Ho paura della volgarita' di questa classe dirigente". (Davide Maria Turoldo)
"Cara signora, ho visto questa mattina, sulle prime pagine di molti quotidiani, una foto che La ritrae". Inizia così una lettera aperta scritta dal fondatore del Gruppo Abele. Uno spunto di riflessione sulla questione Rom....
Per costruire una paese capace di futuro occorre superare la timidezza amministrativa e la mancanza di progettualità politica con un progetto alto e di lunga durata che preveda il risparmio energetico, l'energia fotovoltaica ed il risparmio idrico.
Primi provvedimenti di moderazione del traffico (attraversamenti pedonali rialzati, strisce pedonali bianco-rosse, bande sonore stradali, ...) a San Ferdinando di Puglia.
Una municipalizzata bresciana, con il progetto "fotovoltaico facile", finanzia al 100% impianti fotovoltaici domestici, consentendo alle famiglie di dimezzare da subito la bolletta elettrica e diventare dopo 20 anni proprietarie degli impianti e della loro intera produzione.
Il Giappone sta vivendo un momento storico. L'umanità sta finalmente riconoscendo lo spirito dell'articolo 9 della costituzione giapponese con il quale il Giappone rinuncia al diritto alla guerra. L'articolo 9 oggi sta suscitando un grande interesse nei Paesi afflitti dalla guerra.
Un mondo affamato ma col serbatoio pieno! “Un crimine contro l’umanità”, afferma l’ONU.
Un colossale sperpero di cereali per far risparmiare meno del 15% del consumo delle auto dei paesi ricchi.
Vertice a Berna sull'allarme alimentare che ha messo in ginocchio i paesi poveri;
Il presidente della Banca mondiale: "Le prossime settimane cruciali per risolvere".
S'inaugura la conduttura: energia "pulita" dal sole. E la Cina chiede il progetto. Il gas viaggerà nelle tubature fino agli appartamenti e alle aziende.
Biocarburanti e petrolio alle stelle. Volano i prezzi degli alimenti di base. E negli Stati più poveri del mondo torna l’emergenza cibo. Viaggio nella regione indiana che ha il record mondiale di bimbi morti per stenti
28 aprile 2008 - Raimondo Bultrini e Satya Sivaraman
Il circuito virtuoso della societa' della decrescita non puo' avere un programma politico, ma un modello concreto, un sogno possibile. Piu' semplicemente un circuito virtuoso dove le tappe si legano l'una all'altra: sono le ormai note otto "R" (rivalutare, ricontestualizzare, ristrutturare, rilocalizzare, ridistribuire, ridurre, riutilizzare e riciclare)
26 aprile 2008 - Serge Latouche
"Se continuano così diventeranno i leader mondiali della produzione verde"
Pubblicato in questi giorni un rapporto del Worldwatch Institute sulle tendenze nel paese asiatico Nel 2020 il 20 per cento dell'energia arriverà da idrico, eolico e solare: cifre da far invidia all'Europa.
Le baraccopoli sono il frutto amaro di una pressione incredibile da parte della politica. Nairobi ha quattro milioni di abitanti, tre milioni dei quali vivono accatastati nel solo 2,5% del territorio della capitale. E questo 2,5% non e' di proprieta' dei baraccati, ma del governo. L'80% poi non possiede neanche una baracca. Le baraccopoli hanno dunque uno scopo ben preciso: sono volute dal governo per avere della manodopera a basso prezzo. E oggi con il pretesto del broglio elettorale si fa scoppiare una guerra tra poveri.
La difesa missilistica e' un'arma di primo colpo che non serve a proteggere l'America. E' uno strumento per il dominio globale. "Vi attaccheremo se ci va e voi non sarete in grado di rispondere, quindi non potrete impedircelo".
Un bambino appena nato è un essere “nuovo a tutto, sensibilissimo al contatto, al freddo, al modo di essere spostato, agli odori, ai suoni, alle luci”. Al momento del parto il bambino viene improvvisamente catapultato in una realtà che lo assale con le sue luci accecanti, col rumore e l’intimità violata. Il cordone ombelicale viene tagliato in maniera repentina. Il dolore lo fa strillare. Viene maneggiato come un pacco. E’ convinzione ormai unanime che queste ed altre violenze si sedimenteranno in modo indelebile nella psiche di un individuo, che varcherà la soglia del mondo già provvisto di un ampio corredo di aggressioni.
18 aprile 2008 - Matteo Della Torre, Mariella Dipaola
Il cuore del libro è un messagggio semplice: non basta dire “no” alla guerra, serve praticare una via diversa. Una via che parta dalla lezione di Gandhi: la nonviolenza come atto costruttivo e non solo oppositivo. Una via seguita dalla Comunità dell’Arca, fondata da Lanza del Vasto.
Quel 1982 era l'alba dell'alfabetizzazione informatica in Italia, in un contesto di grande curiosità verso le nuove tecnologie. L'iniziativa dell'ARCI di Taranto rappresentò un tentativo di abbinare la conoscenza dei computer a una riflessione critica sul ruolo dell'informatica nella società.
L’ingombrante presenza Usa, la dichiarazione dello stato d’assedio a poche ore dal voto, la forza dei gruppi di pressione appartenenti all’oligarchia e ai settori più oltranzisti del cattolicesimo hanno consegnato una dubbia vittoria a Daniel Noboa nel ballottaggio del 13 aprile scorso.
Il 2 aprile 2025, il Parlamento europeo ha approvato una risoluzione “sull’attuazione della politica di sicurezza e di difesa comune – relazione annuale 2024”. C'è da aver paura.
Sociale.network