Mentre per il popolo americano l’11 settembre 2001 è un giorno di lutto e disperazione, per altri è un giorno di speranza e di armonia. L’11 settembre 1906 Mohandas K. Gandhi lanciò la prima, grande campagna pubblica nonviolenta in Sud Africa, dimostrando al mondo che una risoluzione nonviolenta della maggior parte dei conflitti è possibile.
Il numero 12 di Quaderni Satyagraha è dedicato all'11 settembre 1906, una data storica della nonviolenza che segna la nascita del satyagraha gandhiano.
23 agosto 2007 - Rocco Altieri
Campagna Nazionale "Meno fuochi d'artificio, più compassione!"
Il comune di San Ferdinando di Puglia ha pochissimo verde pubblico, senza qualità e mal distribuito.
Ad aggravare la situazione contribuisce la chiusura permanente della villa comunale, unico polmone verde della città.
A Licata una rivoluzione del mondo di vivere le Feste patronali. Abbiamo eliminato la solita banda musicale e i fuochi di artificio o pirotecnici indirizzando le offerte raccolte per una causa umanitaria: l’accoglienza di minori stranieri sbarcati lungo le nostre coste, l’adozione a distanza di bambini per permettere che possano vivere il diritto all’alimentazione, allo studio e alla salute, borse lavoro per l’inserimento socio-lavorativo di chi gode delle misure alternative alla detenzione e proviene da disagi sociali, l’affitto della casa per chi ne è senza, ecc…
Fu uno dei milioni di esseri umani - ebrei, antifascisti, democratici, zingari, omosessuali - che conobbero l'orrore dei campi di sterminio e non sopravvissero per poterlo testimoniare.
Inizia oggi 19 Aprile e durerà fino al 4 Maggio l’avventura di Eirenefest Bergamo il primo dei festival locali che animeranno tutta la penisola durante il 2025.
In programma ci sono sette incontri pubblici, tutti gratuiti e senza bisogno di iscrizione, oltre a uno stand tematico con una ricca selezione di libri che mettono al centro la nonviolenza attiva, la giustizia sociale e il disarmo.
Il cuore del libro è un messagggio semplice: non basta dire “no” alla guerra, serve praticare una via diversa. Una via che parta dalla lezione di Gandhi: la nonviolenza come atto costruttivo e non solo oppositivo. Una via seguita dalla Comunità dell’Arca, fondata da Lanza del Vasto.
Sociale.network