ilva

Per ILVA si intende generalmente lo stabilimento siderurgico di Taranto; a Genova vi sono altre lavorazioni dell'acciaio prodotto a Taranto. L'ILVA è al centro di polemiche e processi per le emissioni inquinanti.
1769 Articoli - pagina 1 ... 3 4 5 ... 71
  • Offensiva della tenerezza
    Moral suasion verso i parlamentari

    Offensiva della tenerezza

    Inviamo ai parlamentari immagini e video che interrogano la coscienza. Di fronte all'inquinamento dell'ILVA occorre fare un'obiezione di coscienza rifiutando la conversione in legge del decreto legge 2/2023
    17 febbraio 2023 - Alessandro Marescotti
  • Antonio e i picchi del benzene
    Chi fornisce a Taranto i dati orari del benzene?

    Antonio e i picchi del benzene

    Un esperto degli algoritmi da Londra manda i grafici dei picchi del benzene. Tra una pausa e l'altra del suo lavoro, sforna le cattive notizie che turbano la quotidianità degli ecotarantini che sanno leggere ascisse, ordinate e diagrammi cartesiani. Cronaca assurda in una città inquinata.
    2 febbraio 2023 - Alessandro Marescotti
  • Audizione di PeaceLink sul decreto che istituisce lo scudo penale per l'ILVA
    Video con l'intervento di Alessandro Marescotti, presidente di PeaceLink

    Audizione di PeaceLink sul decreto che istituisce lo scudo penale per l'ILVA

    "Il decreto non è emendabile e se viene convertito in legge equivale a riportare in Italia la pena di morte, per di più verso persone innocenti di cui non conosciamo nome, sesso, età e volto".
    24 gennaio 2023 - Redazione PeaceLink
  • PeaceLink in audizione al Senato sullo scudo penale all'ILVA
    Uno sketch del regista Giuseppe Giusto

    PeaceLink in audizione al Senato sullo scudo penale all'ILVA

    Il decreto legge che istituisce l'immunità penale per chi inquina è una grave intromissione nella sfera di autonomia della magistratura che a Taranto ha operato per la difesa della salute dei cittadini disponendo la confisca e il sequestro degli impianti inquinanti.
    23 gennaio 2023 - Redazione PeaceLink
  • Cosa dovrebbe fare un parlamentare di fronte a un decreto legge sullo scudo penale per chi inquina?
    Mettiamo alla prova il software di intelligenza artificiale Chat GPT

    Cosa dovrebbe fare un parlamentare di fronte a un decreto legge sullo scudo penale per chi inquina?

    "Scrivi una storia su un parlamentare che ama la sua città e scopre che il governo scrive un decreto legge per dare l'immunità penale a chi inquina la sua città. Scopre che anche il suo partito, pur con qualche distinguo, sostiene il decreto legge".
    22 gennaio 2023 - Alessandro Marescotti
  • Il presidio contro lo scudo penale all'ILVA
    Le immagini della RAI e di altri canali di informazione

    Il presidio contro lo scudo penale all'ILVA

    A Taranto i manifestanti hanno fatto sentire la propria voce e incontrato il Prefetto con una delegazione. Consegnato un documento indirizzato al Governo. Toccante la testimonianza di Celeste Fortunato, portavoce del coordinamento dei pazienti di onco-ematologia dell'Ospedale Moscati di Taranto
    17 gennaio 2023 - Redazione PeaceLink
  • La testimonianza di Celeste Fortunato
    Ha portato al Prefetto di Taranto la voce dei pazienti di oncoematologia

    La testimonianza di Celeste Fortunato

    Ha incontrato il Prefetto di Taranto con una delegazione del Coordinamento Taranto che si batte contro il nuovo scudo penale concesso all'ILVA e istituito dal Decreto Legge 2/2023. Riportiamo qui il discorso di questa mamma affetta da una grave forma di leucemia.
    17 gennaio 2023 - Redazione PeaceLink
  • Anche i pazienti onco-ematologici e le famiglie dicono no all'immunità penale per chi inquina
    Un invito alla cittadinanza attiva

    Anche i pazienti onco-ematologici e le famiglie dicono no all'immunità penale per chi inquina

    Al sit-in che avrà luogo il 17 gennaio alle ore 10 presso la Prefettura parteciperá simbolicamente una nuova, incisiva realtà nel panorama dell'associazionismo tarantino, i pazienti onco-ematologici e le famiglie della Struttura complessa di ematologia dell'ospedale S.G Moscati di Taranto
    16 gennaio 2023 - Celeste Fortunato
  • Il mondo ambientalista si ricompatta: «No all’immunità penale per chi inquina»
    Coordinamento contro il decreto governativo che istituisce il nuovo scudo penale per l'ILVA

    Il mondo ambientalista si ricompatta: «No all’immunità penale per chi inquina»

    Martedì 17 gennaio alle ore 10 dinanzi alla Prefettura di Taranto avrà luogo un presidio durante il quale una delegazione chiederà di essere ricevuta dal Prefetto per consegnare un documento che motiva l'opposizione al nuovo decreto legge Salva-ILVA
    10 gennaio 2023 - Coordinamento Taranto
  • Taranto perde l'ex procuratore Franco Sebastio
    Fu alla base dell'inchiesta Ambiente Svenduto

    Taranto perde l'ex procuratore Franco Sebastio

    Grazie a lui a Taranto è stata possibile una lotta ai reati ambientali fin dai tempi dell'Italsider di Stato. Ha portato una città a liberarsi dal dominio di un sistema di potere malato. Grazie a lui oggi siamo più liberi.
    10 gennaio 2023 - Alessandro Marescotti
  • Ecco il testo del nuovo decreto salva-ILVA che punta a stoppare nuovamente la magistratura
    Da oggi in vigore il decreto legge approvato dal Consiglio dei Ministro il 28 dicembre

    Ecco il testo del nuovo decreto salva-ILVA che punta a stoppare nuovamente la magistratura

    Lo scopo del governo è quello di garantire la continuità produttiva dello stabilimento ILVA evitando che l'attuale sequestro degli impianti, ritenuti pericolosi per la salute e l'ambiente, si protragga pregiudicando l'acquisto degli impianti da parte di Acciaierie d'Italia.
    6 gennaio 2023 - Redazione PeaceLink
  • Il governo Meloni ripristina l'immunità penale con un nuovo decreto salva ILVA
    "Neanche il Natale li ha resi più buoni"

    Il governo Meloni ripristina l'immunità penale con un nuovo decreto salva ILVA

    Ripristinando con decreto legge lo scudo penale per l'ILVA, questo governo tocca il fondo del cinismo. Un cinismo che non è mai mancato ai governi precedenti ma che oggi, dopo la sentenza di Ambiente Svenduto, suona come una dichiarazione di guerra alla magistratura che sta indagando nuovamente.
    29 dicembre 2022 - Associazione PeaceLink
  • Processo ILVA, i file online con le motivazioni della sentenza
    Oltre 3700 pagine suddivise in 15 capitoli

    Processo ILVA, i file online con le motivazioni della sentenza

    E' stato il più ampio processo in Italia per udienze e per pagine di motivazioni. In esse si riconosce che "l'iniziativa di Alessandro Marescotti, responsabile di Peacelink, le analisi sulla diossina sul formaggio, deve dirsi davvero il primo vero impulso per le indagini di questo processo"
    4 dicembre 2022 - Redazione PeaceLink
  • Le motivazioni della sentenza ILVA
    Sono state rese note oggi

    Le motivazioni della sentenza ILVA

    In oltre 3.700 pagine la Corte d’Assise di Taranto spiega la sentenza che ha condannato 26 imputati, tra i quali anche alcuni politici (compreso Nichi Vendola). Per i giudici la famiglia proprietaria dello stabilimento era a conoscenza dell’illegalità della gestione già dal momento dell'acquisto
    29 novembre 2022 - Francesco Casula e Andrea Tundo
  • Novità sul "Parco di Lulù" ora denominato "Sorrisi dei Tamburi" al quartiere Tamburi di Taranto
    Un aggiornamento dalla dottoressa Annamaria Moschetti

    Novità sul "Parco di Lulù" ora denominato "Sorrisi dei Tamburi" al quartiere Tamburi di Taranto

    Il parco è stato donato anni fa dal cantante Niccolò Fani. La pediatra Annamaria Moschetti rinnova la richiesta di sospendere l'immissione di sostanze cancerogene e neurotossiche provenienti dalla vicina area industriale.
    24 novembre 2022
  • Con Domenico Iannacone per raccontare la speranza attiva
    Un video emozionale girato nel quartiere Tamburi di Taranto

    Con Domenico Iannacone per raccontare la speranza attiva

    Questa è la foto che suggella un lavoro fatto con passione, per documentare, con il video "La polvere negli occhi", la storia della lotta contro il disastro ambientale di Taranto e per tentare di salvare una comunità da una tragedia che ha segnato la storia di tante persone, di tante famiglie.
    23 novembre 2022 - Alessandro Marescotti
  • Ex Ilva: Peacelink, Stato aiuti lavoratori non azienda
    "La siderurgia di Taranto è un cavallo morente"

    Ex Ilva: Peacelink, Stato aiuti lavoratori non azienda

    Secondo Peacelink, “occorre un piano B per le aree di crisi, fra cui Taranto, basato sulle bonifiche e su una riconversione economica finalizzata alla transizione ecologica. Lo stabilimento Ilva di Taranto non ha un futuro né.economico né ecologico”.
    22 novembre 2022 - AGI
  • Crisi nerissima per l'ILVA, scoppia la protesta dei lavoratori
    Le dichiarazioni di Alessandro Marescotti presidente di PeaceLink

    Crisi nerissima per l'ILVA, scoppia la protesta dei lavoratori

    "Siamo solidali con le preoccupazioni dei lavoratori ILVA ma occorre una riconversione ecologica dell'economia. Lottiamo insieme per fermare la guerra che ha generato un disastro economico"
    22 novembre 2022 - Redazione PeaceLink
  • Legambiente: "I nostri dati usati strumentalmente dall'ILVA"
    I dati pubblicati nel rapporto di sostenibilità di Acciaierie d’Italia indicavano meno inquinamento

    Legambiente: "I nostri dati usati strumentalmente dall'ILVA"

    “Acciaierie d'Italia - scrive Legambiente - si preoccupi di richiedere e fornire ai cittadini di Taranto un rapporto che continua a mancare: la valutazione preventiva dell'impatto sanitario della produzione dell'impianto siderurgico”.
    8 ottobre 2022 - AGI
  • Cadde nella ghisa incandescente, ecco cosa è rimasto dell'Operaio Ignoto
    Era un operaio dell'Italsider di Taranto e scomparve in un carro siluro

    Cadde nella ghisa incandescente, ecco cosa è rimasto dell'Operaio Ignoto

    Come il Milite Ignoto se ne sono quasi perse le tracce, la storia sembra finita nell'oblio. Ma lanciando una condivisione sociale della memoria stanno emergendo i dettagli di una storia tramandata solo oralmente. Una storia finora mai scritta, chissà perché.
    4 ottobre 2022 - Alessandro Marescotti
  • Cadde in un carro siluro dell'Italsider
    L'operaio si liquefece nella ghisa incandescente

    Cadde in un carro siluro dell'Italsider

    Nella cassa i compagni di lavoro e i familiari non sapevano cosa metterci. E alla fine ci collocarono una lastra di ghisa di settanta chili. Erano i tempi della siderurgia di Stato e a Taranto accadeva che si celebrasse un funerale senza il morto.
    29 settembre 2022 - Alessandro Marescotti
  • Nuova ordinanza sindacale sui Wind Days a Taranto
    Quartiere Tamburi

    Nuova ordinanza sindacale sui Wind Days a Taranto

    Quanto richiesto da PeaceLink nel Position Paper sui Wind Days non sembra essere stato recepito nell'ordinanza. Il Position Paper documentava che vi fosse ancora un rischio sanitario elevato tale da motivare specifiche indicazioni comportamentali nei confronti della popolazione
    10 settembre 2022 - Associazione PeaceLink
  • "Taranto zona di sacrificio", il maxi-manifesto dei Genitori Tarantini
    Conferenza stampa

    "Taranto zona di sacrificio", il maxi-manifesto dei Genitori Tarantini

    Le dure parole dell'ONU su Taranto: "Una macchia sulla coscienza collettiva dell'umanità. L'Ilva di Taranto compromette la salute delle persone e viola i diritti umani scaricando enormi volumi di inquinamento atmosferico tossico".
    29 agosto 2022 - Alessandro Marescotti
  • Ben 270 anni di carcere: la sentenza della Corte d'Assise per il processo ILVA
    La condanna in primo grado del 31 maggio 2021

    Ben 270 anni di carcere: la sentenza della Corte d'Assise per il processo ILVA

    La Corte d'Assise, presieduta da Stefania D'Errico, ha inflitto 21 anni e 6 mesi all'ex responsabile delle relazioni istituzionali, Girolamo Archinà, 21 anni all'ex direttore dello stabilimento di Taranto, Luigi Capogrosso. Condannato anche l'ex presidente della Regione Puglia, Nichi Vendola
    Valentina Errante
  • L'inquinamento dell'aria a Taranto: sotto accusa la cokeria ILVA
    I dati 2021 pubblicati recentemente da Arpa Puglia

    L'inquinamento dell'aria a Taranto: sotto accusa la cokeria ILVA

    Tra i dati che fanno riflettere c'è il benzene che è aumentato del 131% rispetto al 2019 e del 169% rispetto al 2018. Le deposizioni di benzo(a)pirene nel quartiere Tamburi sono tra le 8 e le 16 volte superiori rispetto al quartiere periferico di Talsano. I Wind Days sono stati 32.
    3 agosto 2022 - Redazione PeaceLink
pagina 4 di 71 | precedente - successiva

PeaceLink News

Archivio pubblico

Dal sito

  • MediaWatch
    Un'analisi del patteggiamento stipulato il 26/6 tra Assange e il governo statunitense

    La mossa del cavallo di Julian Assange che ha messo sotto scacco gli USA

    Per ottenere la sua libertà, il co-fondatore del sito WikiLeaks sarebbe sceso a patti? Piuttosto ha fatto scendere a patti la super potenza statunitense.
    30 giugno 2024 - Patrick Boylan
  • Conflitti
    Anonimi tiratori provocarono a Kiev una strage il 20 febbraio 2014

    Le ombre sulla rivolta di piazza Maidan

    Gli elementi raccolti suggeriscono che la narrazione di Piazza Maidan come una rivoluzione non violenta è incompleta e fuorviante. Occorre un'indagine più approfondita per comprendere meglio le dinamiche e i responsabili di quegli eventi drammatici in Ucraina.
    27 giugno 2024 - Redazione PeaceLink
  • Storia della Pace
    Le parole dello scrittore cileno Jorge Baradit Morales

    "Salvador Allende era un pacifista"

    "Era un pacifista che, nei momenti in cui trionfava la via armata, insisteva che la via era la pace e la democrazia. Oggi Salvador Allende è una figura mondiale al pari di Martin Luther King, Mahatma Gandhi e altri che 'in nome dell’amore' per l’umanità furono assassinati dai mercanti di morte".
    27 giugno 2024 - Alessandro Marescotti
  • Migranti
    PeaceLink accoglie con entusiasmo questa vittoria e continuerà a dare voce ai diritti dei migranti

    Migranti, vittoria per la Ong tedesca Sos Humanity

    La magistratura condanna il governo italiano per il fermo illegale della nave di soccorso della Ong. Il giudice stabilisce che la Humanity ha agito in conformità al diritto internazionale soccorrendo i migranti in mare e che la Libia non è un porto sicuro per i migranti.
    Redazione PeaceLink
  • Ecologia
    Piccolo Bignami per chi si fosse perso

    Spiegazione della sentenza della Corte di giustizia dell'UE sull'ILVA

    La Corte di Giustizia dell'UE ha stabilito che le autorità nazionali devono effettuare una valutazione degli impatti sulla salute umana prima di autorizzare l'ILVA. In presenza di gravi rischi per l'ambiente e la salute, devono sospendere le operazioni piuttosto che concedere proroghe.
    25 giugno 2024 - Redazione di PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.15 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)