ilva

Per ILVA si intende generalmente lo stabilimento siderurgico di Taranto; a Genova vi sono altre lavorazioni dell'acciaio prodotto a Taranto. L'ILVA è al centro di polemiche e processi per le emissioni inquinanti.
1769 Articoli - pagina 1 ... 4 5 6 ... 71
  • Leggere l'Inferno di Dante nel quartiere Tamburi di Taranto
    Sette riflessioni sul recital civile del 26 luglio 2022

    Leggere l'Inferno di Dante nel quartiere Tamburi di Taranto

    Credo che questo recital civile sia stato il primo - di cui ho conoscenza - in cui si è letto l'Inferno di Dante sotto la Targa della Maledizione nel quartiere Tamburi di Taranto. Da padre Alex Zanotelli ho imparato che la lettura di un testo cambia di profondità e di senso a seconda del luogo.
    27 luglio 2022 - Alessandro Marescotti
  • A dieci anni dall'ordinanza di sequestro dell'area a caldo dell'ILVA
    La cronologia degli ultimi 10 anni

    A dieci anni dall'ordinanza di sequestro dell'area a caldo dell'ILVA

    Il 26 luglio 2012 veniva emessa dal GIP Patrizia Todisco l'ordinanza di sequestro degli impianti ILVA considerati, in base a un'apposita perizia, pericolosi per la salute umana. Ossia cokeria, agglomerato, altoforni, convertitori, GRF e parchi primari.
    9 luglio 2022 - Alessandro Marescotti
  • Caro Luca
    Hai scritto che la forza della cultura può cambiare il mondo

    Caro Luca

    Ho ricevuto la tua lettera dopo la puntata sull'ILVA di Taranto, curata per RAITRE da Domenico Iannacone, dal titolo "La polvere negli occhi". La tua lettera accompagnava un nutrito pacco di libri destinati ai miei studenti. Li hai invitati a resistere e a non abbandonare Taranto.
    30 giugno 2022 - Alessandro Marescotti
  • “Una macchia sulla coscienza collettiva dell'umanità”
    Manifestazione "Stop al sacrificio di Taranto" del 22 maggio 2022

    “Una macchia sulla coscienza collettiva dell'umanità”

    Io la malattia la vivo nel mio corpo, in lotta da un anno contro la leucemia. Noi abbiamo un potere, abbiamo la possibilità di sovvertire quest’ordine di ingiustizie. Non aspettiamo che siano gli altri a trovare la soluzione per noi, la soluzione siamo noi
    23 maggio 2022 - Celeste Fortunato
  • Domenico Iannacone: "Stop al sacrificio di Taranto"
    Gli è stato appena assegnato un premio giornalistico per la libertà di stampa

    Domenico Iannacone: "Stop al sacrificio di Taranto"

    In questo videomessaggio l'autore della puntata "La polvere negli occhi" su Raitre ha dichiarato: "Voglio manifestare la mia vicinanza ai cittadini che soffrono. Sono qui a dare il mio pieno appoggio alla manifestazione che si terrà il 22 maggio a Taranto alle ore 17 in piazza Garibaldi"
    18 maggio 2022 - Alessandro Marescotti
  • ILVA: la Corte Europea dei Diritti dell'Uomo dà nuovamente ragione ai cittadini
    Il 22 maggio manifestazione in piazza contro il dissequestro degli impianti siderurgici

    ILVA: la Corte Europea dei Diritti dell'Uomo dà nuovamente ragione ai cittadini

    Le quattro condanne di oggi verso l'Italia sono la plastica evidenziazione di tutte le inadempienze dei governi che si sono succeduti. Le quattro condanne di oggi della Corte Europea dei Diritti dell'Uomo (CEDU) confermano Taranto come "zona di sacrificio" dei diritti umani.
    5 maggio 2022 - Associazione PeaceLink
  • Ex Ilva: Tar Lecce, superato diritto compressione salute
    Dichiarazioni forti in materia di diritti

    Ex Ilva: Tar Lecce, superato diritto compressione salute

    Il Presidente del Tar di Lecce, Antonia Pasca, ha parlato dell'Ilva all'inaugurazione dell’anno giudiziario. Nel 2021 il Tar confermò invece l’ordinanza di chiusura dell'area a caldo del sindaco di Taranto, Rinaldo Melucci.
  • ONU: "Taranto zona di sacrificio, una macchia sulla coscienza collettiva dell'umanità"
    Rapporto “The right to a clean, healthy and sustainable environment: non-toxic environment”

    ONU: "Taranto zona di sacrificio, una macchia sulla coscienza collettiva dell'umanità"

    L'ONU scrive: "Le zone di sacrificio spesso sono create dalla collusione di Governi e imprese. L'acciaieria Ilva di Taranto, in Italia, da decenni compromette la salute delle persone e viola i diritti umani".
    18 febbraio 2022 - Comitato Cittadino per la Salute e l'Ambiente a Taranto
  • Sono sempre stato un pacifista
    Il sacrificio degli innocenti

    Sono sempre stato un pacifista

    La stessa ragione che mi spinge a lottare perché Taranto non sia "zona di sacrificio" (lo ha detto l'ONU) mi spinge con ancora più forza a odiare le guerre, in nome delle quali si sono spesso sacrificate le vite non solo dei soldati ma anche dei civili.
    17 febbraio 2022 - Alessandro Marescotti
  • Le emissioni dello stabilimento ILVA continuano ad essere incompatibili con la salute pubblica
    Lo conferma lo studio dell'OMS

    Le emissioni dello stabilimento ILVA continuano ad essere incompatibili con la salute pubblica

    Da ora in poi, con i dati OMS che vanno a confermare le precedenti Valutazioni Danno Sanitario, non si può più considerare normale una situazione anomala. Questo rapporto dell'OMS a nostro parere costituisce notizia di reato.
    22 gennaio 2022 - Comitato Cittadino per la Salute e l'Ambiente a Taranto
  • Valutazione dell’impatto sanitario delle attività dell'impianto siderurgico di Taranto
    Health Impact Assessment of the steel plant activities in Taranto as requested by Apulia Region

    Valutazione dell’impatto sanitario delle attività dell'impianto siderurgico di Taranto

    Lo studio è stato richiesto dalla Regione Puglia all'OMS. E' del giugno 2021. Nelle conclusioni si legge: "Gli impatti prevedibili di mortalità sono di 5 morti l'anno nello scenario più favorevole", ossia nel caso di adozione delle migliori tecnologie disponibili prescritte con l'AIA.
    12 gennaio 2022
  • "Acciaierie cancerogene": i veleni di Taranto arrivano su Al Jazeera
    Oggi mobilitazione dei lavoratori ILVA in AS a cui non viene affidata alcuna bonifica ambientale

    "Acciaierie cancerogene": i veleni di Taranto arrivano su Al Jazeera

    "I tribunali stabiliscono che gli inquinanti incrementano l'incidenza del cancro", sottotitola questo servizio televisivo in inglese che mette in evidenza, accanto ai dichiarati propositi governativi di "acciaio verde", il ruolo attuale del carbone nel creare una tossicità intollerabile.
    7 gennaio 2022 - Redazione PeaceLink
  • La vicenda di Taranto può considerarsi un simbolo
    Lo Stato dovrebbe proteggere, difendere, curare come un buon padre

    La vicenda di Taranto può considerarsi un simbolo

    Perché il padre-Stato decide che l'aria che respirano i suoi figli di Genova e di Trieste è più cancerogena di quella di Taranto e chiude lì le aree a caldo di quegli stabilimenti e non quelle di Taranto? Ci sono figli dell'oca bianca e figli dell'oca nera?
    6 gennaio 2022 - Massimo Wertmuller
  • Perché la popolazione di Taranto è sotto attacco
    Conferenza stampa

    Perché la popolazione di Taranto è sotto attacco

    Fondi scippati alle bonifiche dei terreni e della falda, richiesta di revisione dell'AIA in senso peggiorativo e di declassamento del rischio cancerogeno per Taranto da "inaccettabile" ad "accettabile" con una nuova Valutazione Danno Sanitario.
    5 gennaio 2022 - Redazione PeaceLink
  • Secondo Acciaierie d'Italia l'ILVA di Taranto non avrebbe un impatto cancerogeno inaccettabile
    Lo studio commissionato da Acciaierie d'Italia contesta la VDS e parla di "sovrastima enorme"

    Secondo Acciaierie d'Italia l'ILVA di Taranto non avrebbe un impatto cancerogeno inaccettabile

    Vengono avanzati "dubbi sia di carattere giuridico che di natura tecnica" rispetto alla Valutazione Danno Sanitario (VDS) 2021 che prevedeva un rischio cancerogeno inaccettabile nella popolazione del quartiere Tamburi con una produzione a 6 milioni di tonnellate/anno di acciaio
    2 gennaio 2022 - Redazione PeaceLink
  • Dodici mesi di lotta contro l'inquinamento ILVA
    Una rassegna stampa

    Dodici mesi di lotta contro l'inquinamento ILVA

    I video e le informazioni più importanti di un anno che ha segnato la storia di Taranto con condanne esemplari in primo grado. PeaceLink è stata l'associazione di riferimento per tutto il movimento che ha chiesto giustizia e verità e che si è battuto contro il disastro ambientale.
    31 dicembre 2021 - Redazione PeaceLink
  • Buon 2022, noi ci saremo
    Auguri dal Comitato Cittadino

    Buon 2022, noi ci saremo

    Per la salute e l'ambiente continueremo ad esserci, a lottare e questo video mostra i volti di una città che vuole giustizia e reclama futuro
    31 dicembre 2021 - Comitato Cittadino per la Salute e l'Ambiente a Taranto
  • PeaceLink oggi al TG3 Puglia
    Sulla vicenda ILVA

    PeaceLink oggi al TG3 Puglia

    Al centro una relazione di PeaceLink sui picchi di benzene nel quartiere Tamburi e la richiesta al ministro della Transizione Ecologica Roberto Cingolani di non concedere ad Acciaierie d'Italia ritmi di sfornamento più veloci per il carbon coke nello stabilimento siderurgico si Taranto.
    21 dicembre 2021
  • Dicembre nero
    Taranto

    Dicembre nero

    Mentre Acciaierie d'Italia chiede un'accelerazione dei ritmi produttivi per la cockeria, la situazione dentro l'ILVA di Taranto non va bene. E' un “dicembre nero”. E' stato inviato al ministro della Transizione Ecologica questo rapporto sul trend negativo del benzene.
    18 dicembre 2021 - Associazione PeaceLink
  • L'ONU richiama il governo italiano alle sue responsabilità sullo stabilimento ILVA di Taranto
    Stabilimento ILVA, incontro del Comitato Cittadino con il Prefetto di Taranto sulla cokeria

    L'ONU richiama il governo italiano alle sue responsabilità sullo stabilimento ILVA di Taranto

    Il rapporto ONU su inquinamento e violazione dei diritti umani riscontra gravi criticità che sono state esposte al Prefetto di Taranto nell'incontro di ieri. Intanto emerge il paradosso del nuovo piano industriale di Acciaierie d'Italia, annunciato sulle TV nazionali ma introvabile.
    16 dicembre 2021
  • Inquinamento e violazioni dei diritti umani in Italia
    Il Rapporto ONU sull'inquinamento in Italia

    Inquinamento e violazioni dei diritti umani in Italia

    Il Relatore Speciale delle Nazioni Unite ha visitato l'Italia dal 30 novembre al 13 dicembre 2021. Il Rapporto tocca Porto Marghera, l'inquinamento da PFAS in Veneto, la terra dei Fuochi, l'ILVA di Taranto, Livorno, i pesticidi, i rifiuti e altro ancora.
    14 dicembre 2021 - Redazione PeaceLink
  • Si stanno fermando tutti gli altoforni dello stabilimento siderurgico di Taranto
    "Ferie e riposi tramutati in cassa integrazione", denunciano i sindacati

    Si stanno fermando tutti gli altoforni dello stabilimento siderurgico di Taranto

    I cinque altoforni di quella che era la più grande acciaieria d'Europa si stanno fermando. Gli altoforni 3 e 5 erano definitivamente fermi. Rimanevano l'1, il 2 e il 4. Quest'ultimo è stato fermato per gravi problemi. Si poi aggiunto l'1. E adesso anche il 2 per un tempo di otto ore.
    13 dicembre 2021 - AGI (Agenzia Giornalistica Italia)
  • In TV parlano di decarbonizzazione e poi vogliono aumentare gli sfornamenti di carbon coke
    L'azienda siderurgica vuole rimuovere il vincolo di 24 ore per la distillazione del coke

    In TV parlano di decarbonizzazione e poi vogliono aumentare gli sfornamenti di carbon coke

    Opposizione di PeaceLink alla richiesta di cambiamento peggiorativo del piano ambientale dello stabilimento ILVA di Taranto da parte di Acciaierie d'Italia. Lettera al ministro della Transizione ecologica Roberto Cingolani per negare l'aumento degli sfornamenti accorciando i tempi di cottura
    6 dicembre 2021 - Associazione PeaceLink
  • E' la prima volta che il Comitato 12 giugno sarà parte civile in un processo per morti sul lavoro
    Comunicato

    E' la prima volta che il Comitato 12 giugno sarà parte civile in un processo per morti sul lavoro

    Si tratta del processo al Tribunale di Trani a carico di Luigi Terrone, titolare dell'azienda per la quale lavorava Paola Clemente, la bracciante agricola che morì a 49 anni il 13 luglio 2015 in un vigneto di Andria, colta da infarto.
    30 novembre 2021 - Fulvia Gravame
  • Giovedì 14 ottobre 2021 ci sarà un presidio davanti al Tribunale di Taranto alle ore 11
    Nuovo invito a scendere in piazza

    Giovedì 14 ottobre 2021 ci sarà un presidio davanti al Tribunale di Taranto alle ore 11

    Processo per la morte del piccolo Lorenzo Zaratta, deceduto con un tumore al cervello. Chiediamo giustizia per i cittadini di Taranto e del mondo! Udienza preliminare e costituzione delle parti civili: chiesto il processo per omicidio colposo per nove dirigenti dell'ex Ilva.
    9 ottobre 2021 - Fulvia Gravame
pagina 5 di 71 | precedente - successiva

PeaceLink News

Archivio pubblico

Dal sito

  • MediaWatch
    Un'analisi del patteggiamento stipulato il 26/6 tra Assange e il governo statunitense

    La mossa del cavallo di Julian Assange che ha messo sotto scacco gli USA

    Per ottenere la sua libertà, il co-fondatore del sito WikiLeaks sarebbe sceso a patti? Piuttosto ha fatto scendere a patti la super potenza statunitense.
    30 giugno 2024 - Patrick Boylan
  • Conflitti
    Anonimi tiratori provocarono a Kiev una strage il 20 febbraio 2014

    Le ombre sulla rivolta di piazza Maidan

    Gli elementi raccolti suggeriscono che la narrazione di Piazza Maidan come una rivoluzione non violenta è incompleta e fuorviante. Occorre un'indagine più approfondita per comprendere meglio le dinamiche e i responsabili di quegli eventi drammatici in Ucraina.
    27 giugno 2024 - Redazione PeaceLink
  • Storia della Pace
    Le parole dello scrittore cileno Jorge Baradit Morales

    "Salvador Allende era un pacifista"

    "Era un pacifista che, nei momenti in cui trionfava la via armata, insisteva che la via era la pace e la democrazia. Oggi Salvador Allende è una figura mondiale al pari di Martin Luther King, Mahatma Gandhi e altri che 'in nome dell’amore' per l’umanità furono assassinati dai mercanti di morte".
    27 giugno 2024 - Alessandro Marescotti
  • Migranti
    PeaceLink accoglie con entusiasmo questa vittoria e continuerà a dare voce ai diritti dei migranti

    Migranti, vittoria per la Ong tedesca Sos Humanity

    La magistratura condanna il governo italiano per il fermo illegale della nave di soccorso della Ong. Il giudice stabilisce che la Humanity ha agito in conformità al diritto internazionale soccorrendo i migranti in mare e che la Libia non è un porto sicuro per i migranti.
    Redazione PeaceLink
  • Ecologia
    Piccolo Bignami per chi si fosse perso

    Spiegazione della sentenza della Corte di giustizia dell'UE sull'ILVA

    La Corte di Giustizia dell'UE ha stabilito che le autorità nazionali devono effettuare una valutazione degli impatti sulla salute umana prima di autorizzare l'ILVA. In presenza di gravi rischi per l'ambiente e la salute, devono sospendere le operazioni piuttosto che concedere proroghe.
    25 giugno 2024 - Redazione di PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.15 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)