immigrati

189 Articoli - pagina 1 ... 3 4 5 ... 8
  • Accogliere i profughi nel nome della legge

    9 giugno 2015 - Tonio Dell'Olio
  • Al migrante ignoto

    4 giugno 2015 - Tonio Dell'Olio
  • Tutta colpa dei Rom

    3 giugno 2015 - Tonio Dell'Olio
  • I nuovi desaparecidos
    MIGRANTI

    I nuovi desaparecidos

    Grande cimitero o lago di Tiberiade?
    Uno sterminio di massa, quello dei migranti che perdono la vita in mare.
    Occorre risvegliare le nostre coscienze.
    Sergio Paronetto
  • Guerra ai barconi
    EDITORIALE

    Guerra ai barconi

    Alex Zanotelli
  • APPELLO UE- LIBIA

    “dell’elmo di Scipio si è cinta la testa…”

    15 maggio 2015 - Alex Zanotelli
  • Venerdì santo nel Mediterraneo

    20 aprile 2015 - Tonio Dell'Olio
  • Dallo scatolone di sabbia…
    ULTIMA TESSERA

    Dallo scatolone di sabbia…

    La Libia è questione complessa. Dal nostro passato coloniale agli accordi militari firmati con Tripoli, da frontiera estera da blindare a terra in cui lo jihadismo identitario ha più presa.
    Francesco Martone
  • RAPPORTI

    La tela di Penelope

    Un lavoro capillare di monitoraggio e sintesi delle politiche sull’accoglienza dei rom nel nostro Paese. Obiettivi, metodi di lavoro, risultati raggiunti e lacune della Strategia Nazionale per l’Inclusione dei Rom, dei Sinti e dei Caminanti.
    Simonetta Bormioli
  • MIGRANTI

    Vita in un campo

    Un altro punto di vista. Sui campi rom e sulla problematica abitativa, diverse sono le prospettive e le proposte.
    In riferimento ai dossier di Mosaico di pace di ottobre 2014 e gennaio 2015, alcuni lettori ci scrivono. In spirito di dialogo costruttivo, accogliamo il loro contributo.
    Agostino Rota Martir
  • Questione di prospettiva

    11 febbraio 2015 - Renato Sacco
  • MIGRANTI

    Rinchiusi

    I Centri di Identificazione ed Espulsione e i diritti negati. Vite nascoste. Spazio vuoto, dal diritto alla coscienza. Puniti: ma perché?
    Alessandra Ballerini
  • Un bar

    20 febbraio 2014 - Tonio Dell'Olio
  • Avenue Bourguiba

    19 febbraio 2014 - Tonio Dell'Olio
  • La Casa di nialtri

    6 febbraio 2014 - Tonio Dell'Olio
  • Ma che Natale celebra questo paese?

    24 dicembre 2013 - Redazione Mosaico
  • Onoriamo i poveri

    10 ottobre 2013 - Tonio Dell'Olio
  • Da Lampedusa ad Assisi

    4 ottobre 2013 - Tonio Dell'Olio
  • Piangere davvero

    4 ottobre 2013 - don Renato Sacco
  • La repubblica

    Niamey, settembre 2013
    10 settembre 2013 - Mauro Armanino
  • Shock economy

    10 settembre 2013 - Tonio Dell'Olio
  • Uomini e mattoni

    2 luglio 2013 - Tonio Dell'Olio
  • CIE e bambini accoglienza italiana
    Violazioni dei diritti umani in Centri italiani inadeguati

    CIE e bambini accoglienza italiana

    Stando alle leggi che regolano il diritto di asilo per chi entra in Europa, chi chiede lo status di rifugiato deve farlo nel paese di ingresso. Considerato il pessimo trattamento spesso si fa eccezione per Italia e Grecia
    6 gennaio 2013 - Lidia Giannotti
  • Le nostre vacanze solidali
    Trekking in Aspromonte

    Le nostre vacanze solidali

    Abbiamo conosciuto sindaci tra cui Domenico Lucano, sindaco di Riace, che si adoperano per ristrutturare e ripopolare i paesi interni molto belli, abbarbicati su colline e con progetti mirati cercano di integrare gli immigrati...
    20 giugno 2012 - Amalia Navoni
  • PROFUGHI

    Tra Afghanistan e Pakistan

    Riflessioni sulla situazione dei profughi afghani in Grecia. Che futuro per l’Afghanistan?
    Alidad Shiri
pagina 4 di 8 | precedente - successiva

PeaceLink News

Archivio pubblico

Dal sito

  • Disarmo
    L’Italia vede finanziati due progetti in due sedi

    Europa anno 2023: 31 progetti e 500 milioni per produrre esplosivi, proiettili e missili

    Alla fine il vecchio tabù rappresentato dall’uso del bilancio comunitario per obiettivi militari è stato spezzato
    9 aprile 2025 - Rossana De Simone
  • Pace
    Intervista a Maoz Inon, uno degli organizzatori

    Verso il People’s Peace Summit di Gerusalemme, 8 e 9 maggio

    Fra un mese avrà luogo a Gerusalemme un evento dal titolo brevissimo e impellente, "It’s now", come la domanda di pace che lo motiva. Nelle intenzioni degli organizzatori sarà infatti la più grande convention di pace mai tentata prima d’ora in Medio Oriente.
    8 aprile 2025 - Daniela Bezzi
  • Pace
    Storia di un percorso e di un approdo per un viaggio appena cominciato

    “Una panchina per la Pace" a Foggia

    Le panchine nei pressi delle scuole sono il luogo in cui i ragazzi e le ragazze amano sostare, incontrarsi, chiacchierare, raccontarsi. Quella esperienza di pace può essere coltivata con amore e può prendere il posto dell'atteggiamento guerresco per diventare una bussola dell’agire umano.
    8 aprile 2025 - Antonietta Lelario e Donata Glori (Circolo la Merlettaia di Foggia e coordinamento Capitanata per la Pace)
  • Disarmo
    "Una guerra nucleare non può essere vinta e non deve mai essere combattuta"

    Le "Eurobombe" renderebbero il mondo un luogo molto più instabile e pericoloso

    Le armi nucleari sono terrificanti armi di distruzione di massa che prendono di mira i centri abitati. Non distinguono tra civili e obiettivi militari. Anche le armi nucleari non strategiche di oggi sono 5-10 volte più potenti di quelle sganciate su Hiroshima e Nagasaki.
    7 aprile 2025 - Kati Juva e Arja Alho (Finlandesi, rispettivamente co-presidente di IPPNW e caporedattore della rivista Ydin.)
  • Disarmo
    PeaceLink aderisce alla mobilitazione

    No alla prima fabbrica di armi per ReArm Europe

    Appello lanciato dalla rete "Mamme da Nord a Sud". In Lazio l’impianto “ex Winchester” di Anagni produrrà esplosivi
    7 aprile 2025
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.31 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)