inceneritore

53 Articoli - pagina 1 2 3
  • Il comunicato di PeaceLink sul latte vaccino contaminato
    Diossina nei bovini a Massafra, in provincia di Taranto

    Il comunicato di PeaceLink sul latte vaccino contaminato

    Fino a ora la diossina era stata considerata solo un problema delle pecore e delle capre che avevano pascolato attorno all'ILVA: Adesso si scopre che la contaminazione è arrivata a oltre dieci chilometri, nelle campagne di Massafra. Ma come è arrivata lì la diossina?
    27 gennaio 2015 - Alessandro Marescotti
  • L'Isde ancora sul progetto Moniter
    Precauzione prima dei nuovi impianti

    L'Isde ancora sul progetto Moniter

    Una comunicazione più dettagliata della società italiana di medici per l'ambiente a proposito del progetto Moniter per il controllo delle emissioni degli inceneritori dell'Emilia Romagna
    30 gennaio 2012 - Andrea Aufieri
  • Vivere all'ombra degli inceneritori
    L'Isde commenta i dati del Moniter

    Vivere all'ombra degli inceneritori

    Aumento di tumori nella popolazione adulta, rischio di nascite premature e aborti spontanei: l'Emila Romagna è l'isola felice che Regione e Arpa raccontano?
    22 gennaio 2012 - Andrea Aufieri
  • GIUSTIZIA AMBIENTALE

    Non inceneriamo il futuro

    Una straordinaria testimonianza di lotta nonviolenta: digiunare per l’ambiente.
    Per opporsi alla costruzione di un inceneritore.
    Claudio Giambelli
  • Sono disposto ad affrontare Vendola e la Marcegaglia in un contradittorio pubblico
    Inceneritore

    Sono disposto ad affrontare Vendola e la Marcegaglia in un contradittorio pubblico

    Non è stata consultata la popolazione residente in violazione della Convenzione di Aarhus, ratificata dallo Stato italiano con legge 108/2001
    20 maggio 2010 - Gianni Lannes
  • Inceneritore Marcegaglia: lettera aperta a Nichi Vendola e a Gianni Lannes
    Vendola annuncia una possibile querela a Lannes. PeaceLink disponibile ad ospitare un dibattito

    Inceneritore Marcegaglia: lettera aperta a Nichi Vendola e a Gianni Lannes

    Sarebbe preferibile che ci spiegaste le vostre ragioni, ci deste informazioni e non ci usaste come pubblico per messaggi polemici e per prove di forza. Ci interessano le risposte. Perché non dovremmo essere in grado di valutarle?
    19 maggio 2010 - Lidia Giannotti
  • Bruciamo i rifiuti anziché sotterrarli… e tutto sparisce! Funziona così?

    Leggiamo l’esperienza del dott. Marino Ruzzenenti sull’inceneritore di Brescia
    18 gennaio 2010 - Francesco Sodo
  • Davvero gli inceneritori sono innocui per la salute? Sentiamo il Professor Stefano Montanari

    Testo è stato scritto dal Dott. Francesco Sodo (laureato in Scienze Ambientali specializzato Tecnico Superiore per la Raccolta e Smaltimento dei Rifiuti) a testimonianza dei danni alla salute che possono causare gli impianti inquinanti. Speriamo che in un futuro imminente venga valorizzata e preferita una gestione dei rifiuti basata sulla riduzione, sulla raccolta differenziata e su tecnologie a basso impatto ambientale. La raccolta differenziata è importante anche per il lavoro, soprattutto nelle regioni del mezzogiorno.
    17 dicembre 2009 - Francesco Sodo
  • Pianella insalubre: interessi privati e pubblici danni

    Nel comune abruzzese si vuole costruire un inceneritore di carcasse animali portando "avanti una trattativa (quasi privata) - con un iter "poco trasparente" - sacrificando un’area agricola incontaminata senza incassare alcun vantaggio per la comunità."
    2 ottobre 2009 - MareLibero
  • Informazione negata

    11 maggio 2009 - Davide Pelanda
  • Il rifiuto del problema, obiettivo rifiuto zero

    Il rifiuto del problema, obiettivo rifiuto zero

    Il WWF di Taranto è fortemente preoccupato per l’annuncio dell’AMIU circa la rimessa in funzione dell’impianto di incenerimento dei rifiuti e ne esprime la propria contrarietà.
    23 marzo 2009 - Gaetano Barbato
  • Le torri della diossina

    Le torri della diossina

    Una miniera d'oro nella terra della camorra. Il 23 gennaio, alla presenza di Berlusconi, verrà inaugurato il termovalorizzatore di Acerra. Sarà l'impianto più grande d'Europa, costruito però con tecnologia superata. Un motivo di preoccupazione in più per gli abitanti del centro campano: «L'avvio dei forni - dicono - sarà l'inizio di una strage silenziosa»
    16 gennaio 2009 - Francesca Pilla
  • Sulla riattivazione dell'inceneritore aTaranto

    Sulla riattivazione dell'inceneritore aTaranto

    La politica delle buone intenzioni e pessime pratiche trova Taranto ancora una volta in prima fila tra i “cattivi” comuni. Uno studio condotto sulla popolazione di un quartiere di Forlì esposta a due impianti di incenerimento (rifiuti urbani e ospedalieri) aveva evidenziato gravi danni per la salute.
    24 novembre 2008 - Comitato per Taranto
  • Matera pensa all'inceneritore

    Matera pensa all'inceneritore

    Di concerto con la Regione, si tratterà di verificare se il termovalorizzatore sia effettivamente rispondente alle esigenze del territorio. Il fattore tempo giocherà un ruolo determinante nella politica di pianificazione ambientale.
    22 novembre 2008
  • «L'inceneritore non può partire»

    «L'inceneritore non può partire»

    «Disapproviamo la decisione dell'Amiu di riattivare l'inceneritore di Taranto. Ancora uno scempio ambientale perpetrato ai danni dei tarantini, sull'onda mediatica dell'emergenza rifiuti».
    22 ottobre 2008 - Comitato per Taranto
  • 30 mila tonnellate di rifiuti da bruciare dell'inceneritore di Massafra: grazie Regione Puglia!

    30 mila tonnellate di rifiuti da bruciare dell'inceneritore di Massafra: grazie Regione Puglia!

    Come bruciare monnezza a Taranto senza consultare la popolazione interessata. La Regione Puglia sta compiendo l'ennesima azione che mostra tutta l'inconsistenza di una campagna di promesse e abbatte l'ennesimo colpo mortale sulla martoriatissima area tarantina.
    2 luglio 2008 - Comitato per Taranto
  • PRC: per l'inceneritore avviare la consultazione dei cittadini
    Massafra (TA)

    PRC: per l'inceneritore avviare la consultazione dei cittadini

    Il Sindaco e Presidente ATO/1 Tamburrano deve avviare la consultazione dei cittadini e favorire la loro partecipazione alla procedura di V.I.A., dichiari se intende farlo. Un sindaco non deve sfuggire a questioni di questa rilevanza liquidandole come semplici procedure di carattere burocratico.
    12 giugno 2008 - Maurizio Baccaro
  • Massafra, impianto nel mirino Bruxelles: Italia da multare

    Massafra, impianto nel mirino Bruxelles: Italia da multare

    Commissione europea: manca la valutazione dell'impatto ambientale La Regione replica: «Abbiamo già provveduto a sanare». Il termovalorizzatore produce ogni anno dai rifiuti 72 milioni di Kilowattora. L'interesse dell'Ue nei suoi confronti risale al 2001. L'impianto è controllato per il 51% dal Gruppo Marcegaglia (attuale presidente nazionale di Confindustria)
    6 giugno 2008 - Nazareno Dinoi
  • La verità sui termovalorizzatori
    Ecco le conseguenze ambientali

    La verità sui termovalorizzatori

    Come dovrebbero funzionare e le conseguenze ambientali. Perchè in Italia sono un affare. Termovalorizzatori? Nel mondo ormai non ne costruiscono più.
    23 maggio 2008 - Sabina Morandi
  • Scontro sui termovalorizzatori. La Lega ferma Galan: «Qui mai»

    Scontro sui termovalorizzatori. La Lega ferma Galan: «Qui mai»

    L'idea del governatore è di costruire due impianti a Rovigo e nella Marca. Secondo i dati ufficiali il 50% dei rifiuti della regione ormai viene riciclato. «Anche il Veneto dei primati nella raccolta differenziata si regge su un equilibrio molto delicato abbiamo bisogno di altri due termovalorizzatori». Il presidente della Provincia di Treviso: «Non risolviamo i problemi del resto del Veneto».
    23 maggio 2008 - Gianni Sciancalepore
  • Sugli inceneritori ognuno ha la propria teoria

    Sugli inceneritori ognuno ha la propria teoria

    Un lettore scrive al Corriere: Leggo che un inceneritore costa meno, produce ricchezza ed energia e le credo. Poi, m’informo tramite altri canali e mi dicono il contrario di quanto affermato prima e non posso non credergli.
    22 maggio 2008 - Fulvio Fanigliulo
  • Chi vuole costruire i Termovalorizzatori in Basilicata?

    Chi vuole costruire i Termovalorizzatori in Basilicata?

    Con 593.000 abitanti la Basilicata può tanquillamente confondersi tra i quartieri partenopei, come il Vomero ad esempio. Stranamente, però, anche la Basilicata sta precipitando nell'emergenza rifiuti. Chi è interessato a fare business e speculare sulle emergenze dei rifiuti e sui termovalorizzatori?
    23 aprile 2008 - Felice Santarcangelo
  • Termovalorizzatore, l'oncologa spacca la città
    Negli Usa non si costruiscono più dal '95. I salernitani ignorano i rischi

    Termovalorizzatore, l'oncologa spacca la città

    Patrizia Gentilini, oncologa di fama nazionale, a Palazzo Sant'Agostino ha attacato la scelta del termovalorizzatore «Patrizia Gentilini critica la scelta di De Luca. La scienziata è intervenuta ieri al convegno organizzato dall'area Letta del Pd: «È un rimedio peggiore del male».
    1 marzo 2008 - Umberto Adinolfi
  • Il primario di oncologia: «Rischioso l'inceneritore in città»
    Lo specialista al congresso dell'associazione Coscioni

    Il primario di oncologia: «Rischioso l'inceneritore in città»

    A Salerno il primario di oncologia del Pascale: «Stop al termovalorizzatore per la salute di tutti». Il medico nel corso del VI Congresso nazionale, dell'associazione «Luca Coscioni»: in questa città non si è mai fatta la differenziata Se ci fosse, non sarebbe necessario l'impianto. Il termovalorizzatore è una scelta molto rischiosa.
    16 febbraio 2008 - Francesca Blasi
  • «Di rifiuti bruciati si può anche morire»
    A sostenerlo è Paul Connet

    «Di rifiuti bruciati si può anche morire»

    Incontro con un professore di chimica americano che ha illustrato gli effetti che possono derivare dall’attività dei termovalorizzatori. Il professor Connet ha illustrato gli effetti che, secondo autorevoli studi americani, avrebbero le polveri sottili emesse dai termovalorizzatori.
    3 febbraio 2008 - Alessio Pisanò
pagina 1 di 3 | precedente - successiva

PeaceLink News

Archivio pubblico

Dal sito

  • MediaWatch
    Un'analisi del patteggiamento stipulato il 26/6 tra Assange e il governo statunitense

    La mossa del cavallo di Julian Assange che ha messo sotto scacco gli USA

    Per ottenere la sua libertà, il co-fondatore del sito WikiLeaks sarebbe sceso a patti? Piuttosto ha fatto scendere a patti la super potenza statunitense.
    30 giugno 2024 - Patrick Boylan
  • Conflitti
    Anonimi tiratori provocarono a Kiev una strage il 20 febbraio 2014

    Le ombre sulla rivolta di piazza Maidan

    Gli elementi raccolti suggeriscono che la narrazione di Piazza Maidan come una rivoluzione non violenta è incompleta e fuorviante. Occorre un'indagine più approfondita per comprendere meglio le dinamiche e i responsabili di quegli eventi drammatici in Ucraina.
    27 giugno 2024 - Redazione PeaceLink
  • Storia della Pace
    Le parole dello scrittore cileno Jorge Baradit Morales

    "Salvador Allende era un pacifista"

    "Era un pacifista che, nei momenti in cui trionfava la via armata, insisteva che la via era la pace e la democrazia. Oggi Salvador Allende è una figura mondiale al pari di Martin Luther King, Mahatma Gandhi e altri che 'in nome dell’amore' per l’umanità furono assassinati dai mercanti di morte".
    27 giugno 2024 - Alessandro Marescotti
  • Migranti
    PeaceLink accoglie con entusiasmo questa vittoria e continuerà a dare voce ai diritti dei migranti

    Migranti, vittoria per la Ong tedesca Sos Humanity

    La magistratura condanna il governo italiano per il fermo illegale della nave di soccorso della Ong. Il giudice stabilisce che la Humanity ha agito in conformità al diritto internazionale soccorrendo i migranti in mare e che la Libia non è un porto sicuro per i migranti.
    Redazione PeaceLink
  • Ecologia
    Piccolo Bignami per chi si fosse perso

    Spiegazione della sentenza della Corte di giustizia dell'UE sull'ILVA

    La Corte di Giustizia dell'UE ha stabilito che le autorità nazionali devono effettuare una valutazione degli impatti sulla salute umana prima di autorizzare l'ILVA. In presenza di gravi rischi per l'ambiente e la salute, devono sospendere le operazioni piuttosto che concedere proroghe.
    25 giugno 2024 - Redazione di PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.15 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)