inceneritori

48 Articoli - pagina 1 2
  • Il comunicato di PeaceLink sul latte vaccino contaminato
    Diossina nei bovini a Massafra, in provincia di Taranto

    Il comunicato di PeaceLink sul latte vaccino contaminato

    Fino a ora la diossina era stata considerata solo un problema delle pecore e delle capre che avevano pascolato attorno all'ILVA: Adesso si scopre che la contaminazione è arrivata a oltre dieci chilometri, nelle campagne di Massafra. Ma come è arrivata lì la diossina?
    27 gennaio 2015 - Alessandro Marescotti
  • Gestione pubblica rifiuti: in Abruzzo periodicamente è emergenza. Non si può continuare così!

    Gestione pubblica rifiuti: in Abruzzo periodicamente è emergenza. Non si può continuare così!

    Anno nuovo, notizie vecchie. A cavallo tra la fine del 2014 e l’arrivo del 2015 ancora una volta i titoli dei quotidiani hanno visto una accanto all’altra le parole rifiuti, emergenza e strada. Anche stavolta ci sono stati dei Comuni che potevano rischiare di veder rimanere i rifiuti per strada, l’ennesima situazione recuperata solo all’ultimo, questa volta (e non è la prima volta!) nel lancianese.
    27 gennaio 2015 - Alessio Di Florio
  • Raccolta differenziata a Taranto: bisogna pretendere di più.
    La raccolta differenziata dovrebbe essere un obiettivo per il Comune di Taranto

    Raccolta differenziata a Taranto: bisogna pretendere di più.

    La raccolta differenziata dev'essere insegnata ai cittadini.
    Le istituzioni devono "comunicare" bene come e perché differenziare per riuscire a cambiare la mentalità di tante persone che considerano il differenziare uno sforzo inutile.
    22 luglio 2014 - Gianpaola Gargiulo
  • Rifiuti in Abruzzo: (solo per il privato) "la monnezza" è oro
    Nuovi capitoli di Sodoma

    Rifiuti in Abruzzo: (solo per il privato) "la monnezza" è oro

    I privati consolidano i loro monopoli, l'illegalità si diffonde mentre la gestione pubblica è un'emergenza continua
    8 novembre 2012 - Alessio Di Florio
  • Incontro a Lizzano: Il punto sul ciclo dei rifiuti
    Comunicato stampa

    Incontro a Lizzano: Il punto sul ciclo dei rifiuti

    In questi giorni è stata presentata ufficialmente a Bari, alla presenza delle massime autorità regionali e nazionali, la relazione parlamentare d’inchiesta sui rapporti tra criminalità e gestione del ciclo dei rifiuti in Puglia
    31 ottobre 2012 - Associazione di Cittadini Attiva Lizzano
  • No alla monetizzazione del danno ambientale
    Accordo vicino tra Comune di Statte e Italcave

    No alla monetizzazione del danno ambientale

    Statte chiede all’Italcave circa 500mila euro all’anno per l’attività della discarica ubicata a pochi metri dal popoloso quartiere Feliciolla
    31 ottobre 2012 - Vincenzo Conte
  • Fiume di rifiuti in arrivo nelle discariche del tarantino e mancanza di controlli
    Comunicato stampa

    Fiume di rifiuti in arrivo nelle discariche del tarantino e mancanza di controlli

    L’aria, il suolo, le falde acquifere sono a rischio. Attendere oltre è colpevole inerzia
    31 luglio 2012 - Etta Ragusa
  • Anatomia di un fallimento annunciato

    L’incenerimento non è la soluzione del problema dei rifiuti ma è il rifiuto della soluzione del problema
    14 giugno 2012
  • I nuovi limiti di emissione per gli inceneritori ospedalieri negli Stati Uniti

    26 maggio 2012
  • Il raddoppio è previsto in un'area proetta

    Raddoppio inceneritore di Massafra, tutti d'accordo tranne l'Arpa

    Il Comune di Massafra ha espresso parere favorevole, come pure la Provincia e la stessa ASL (Azienda Sanitaria Locale) che dovrebbe valutare l'impatto sanitario in un'area dichiarata ad alto rischio di crisi ambientale. Brilla l'assenza della Regione Puglia. PeaceLink chiede una nuova seduta della Conferenza dei Servizi.
    18 maggio 2012 - Alessandro Marescotti
  • Rifiuti, la Puglia sceglie la via dell'incenerimento
    Anticipiamo l'inchiesta da Altreconomia dicembre 2011

    Rifiuti, la Puglia sceglie la via dell'incenerimento

    La gestione del ciclo fondata sulla trasformazione dei rifiuti solidi urbani in combustibile da rifiuti. La differenziata è ferma al 18%
    26 novembre 2011 - Luca Martinelli
  • Lettera aperta a Napolitano

    I responsabili della tragedia delle Cinque Terre siamo noi

    Amministratori, cittadini, elettori: la colpa è nostra, non dei cambiamenti climatici

    Tratto dal blog: Le conseguenze del cemento
    Mauro Galliano
  • Inceneritori, non si uccida il futuro dell'Abruzzo
    Vogliono trasformare questa splendida terra in un'immensa Sodoma ambientale

    Inceneritori, non si uccida il futuro dell'Abruzzo

    E' inaccettabile la scelta dell'incenerimento in una Regione dove la raccolta differenziata è al palo, la malagestione sta trascinando in gravissime crisi e almeno 5 processi penali coinvolgono direttamente i consorzi stessi
    7 luglio 2011 - Alessio Di Florio
  • Sui termovalorizzatori parole non mantenute: la Provincia di Matera aveva detto no

    Sui termovalorizzatori parole non mantenute: la Provincia di Matera aveva detto no

    Due termovalorizzatori in Basilicata: uno per provincia! È quanto ha stabilito la Regione col Bur numero 48. L’atto amministrativo del 16 dicembre scorso sconfessa di fatto la posizione espressa in più occasioni dalla Provincia di Matera.
    16 gennaio 2011 - Enzo Palazzo
  • La preoccupante reticenza del popolo della sinistra

    La preoccupante reticenza del popolo della sinistra

    La sinistra che governa è favorevole agli inceneritori, con tutta la catena di gravi problemi scientificamente provati per la salute pubblica che essi generano. Anche se si comprende che la sinistra è propalatrice del pensiero unico favorevole agli inceneritori, l’imperativo è non disturbare la navigazione dei propri leader muovendo critiche, indicando incoerenze ed errori.
    26 agosto 2010 - Matteo Della Torre
  • La preoccupante reticenza del popolo della sinistra

    La preoccupante reticenza del popolo della sinistra

    La sinistra che governa è favorevole agli inceneritori, con tutta la catena di gravi problemi scientificamente provati per la salute pubblica che essi generano. Anche se si comprende che la sinistra è propalatrice del pensiero unico favorevole agli inceneritori, l’imperativo è non disturbare la navigazione dei propri leader muovendo critiche, indicando incoerenze ed errori.
    26 agosto 2010 - Matteo Della Torre
  • Perché no agli inceneritori
    Danni ambientali e sanitari

    Perché no agli inceneritori

    Parere scientifico fornito a Greenpeace sul problema degli inceneritori. Almeno duecento differenti composti chimici che possono creare problemi di salute.
    Valerio Gennaro
  • Le oscurità di una società milanese e i danni possibili di un subappalto da record

    Inceneritori di Sicilia

    Berlusconi li chiama “termovalorizzatori verdi”. In realtà i mega-inceneritori previsti per la Sicilia dai bandi di gara del 2009 saranno i più pericolosi per la salute e l’ambiente. A dispetto dei diritti delle popolazioni dell’isola, così vengono tutelati gli interessi del gruppo Falck e della Pianimpianti, impresa fra le più discusse, amministrata dal calabrese Roberto Mercuri.
    8 luglio 2009 - Carlo Ruta
  • ACERRA: Berlusconi inaugura l'inceneritore,
ma il vescovo e la diocesi non lo bendicono

    ACERRA: Berlusconi inaugura l'inceneritore,
ma il vescovo e la diocesi non lo bendicono

    «La mia scelta è frutto di una decisione presa in accordo con l’intero consiglio episcopale, col quale mi sono confrontato. Non posso condividere qualcosa contro cui ho lottato anche io» (Mons. Rinaldi).
    11 aprile 2009 - Luca Kocci
  • Una legge contro le associazioni ambientaliste

    Una legge contro le associazioni ambientaliste

    Le associazioni ambientaliste che fanno ricorso sono avvisate: rischiano di pagare risarcimenti milionari. Lo dice una proposta di legge del Pdl, anticostituzionale e antidemocratica
    9 aprile 2009
  • Atella, nuova megadiscarica. Solidarietà ai cittadini

    Atella, nuova megadiscarica. Solidarietà ai cittadini

    Il nuovissimo impianto – di 90.000 metri cubi e del costo di oltre 2milioni di euro, per la quale il Comune di Atella ha già dato inizio alle procedure di gara – sorgerà il località Cafaro.
    5 novembre 2008 - OLA | Organizzazione Lucana Ambientalista
  • 30 mila tonnellate di rifiuti da bruciare dell'inceneritore di Massafra: grazie Regione Puglia!

    30 mila tonnellate di rifiuti da bruciare dell'inceneritore di Massafra: grazie Regione Puglia!

    Come bruciare monnezza a Taranto senza consultare la popolazione interessata. La Regione Puglia sta compiendo l'ennesima azione che mostra tutta l'inconsistenza di una campagna di promesse e abbatte l'ennesimo colpo mortale sulla martoriatissima area tarantina.
    2 luglio 2008 - Comitato per Taranto
  • Bambino con cancro: inceneritori in tribunale!
    Il tumore di nostro figlio: colpa degli inceneritori

    Bambino con cancro: inceneritori in tribunale!

    Un bambino di 11 anni, vive accanto ad un inceneritore, ha un tumore maligno. Tra colpi di perizie, dopo un esposto di associazioni di ambientalisti ed un comitato di genitori, del fattaccio si occupa ora la magistratura. L'azienda è tranquilla, dicono alla Hera...
    9 aprile 2008
  • L´inceneritore mitizzato

    L´inceneritore mitizzato

    «Siamo nel 2008 e in Campania non esiste ancora un´idea concreta su come organizzare il ciclo dei rifiuti. Sono molto preoccupata». Con queste parole Pia Bucella, responsabile della direzione Ambiente dell´esecutivo dell´Unione Europea, bolla il disastro ambientale campano, ammonendo: «La direttiva europea sui rifiuti esiste da 33 anni. E non è troppo ambizioso chiedere alla Campania di rispettarla»
    17 febbraio 2008 - Aldo Loris Rossi
  • Nichi Vendola, Internet e il governo della complessità
    Un'analisi del calo di consensi del Presidente della Regione Puglia

    Nichi Vendola, Internet e il governo della complessità

    Nel suo libro "I dilemmi della speranza" si legge: "La speranza è lo strumento grazie al quale l'umanità può immaginare che le cose vadano meglio: ma la speranza è anche un'illusione. A volte avere delle speranze significa illudersi e illudersi significa andare incontro talvolta a delusioni"
    13 febbraio 2008 - Alessandro Marescotti
pagina 1 di 2 | precedente - successiva

PeaceLink News

Archivio pubblico

Dal sito

  • MediaWatch
    Un'analisi del patteggiamento stipulato il 26/6 tra Assange e il governo statunitense

    La mossa del cavallo di Julian Assange che ha messo sotto scacco gli USA

    Per ottenere la sua libertà, il co-fondatore del sito WikiLeaks sarebbe sceso a patti? Piuttosto ha fatto scendere a patti la super potenza statunitense.
    30 giugno 2024 - Patrick Boylan
  • Conflitti
    Anonimi tiratori provocarono a Kiev una strage il 20 febbraio 2014

    Le ombre sulla rivolta di piazza Maidan

    Gli elementi raccolti suggeriscono che la narrazione di Piazza Maidan come una rivoluzione non violenta è incompleta e fuorviante. Occorre un'indagine più approfondita per comprendere meglio le dinamiche e i responsabili di quegli eventi drammatici in Ucraina.
    27 giugno 2024 - Redazione PeaceLink
  • Storia della Pace
    Le parole dello scrittore cileno Jorge Baradit Morales

    "Salvador Allende era un pacifista"

    "Era un pacifista che, nei momenti in cui trionfava la via armata, insisteva che la via era la pace e la democrazia. Oggi Salvador Allende è una figura mondiale al pari di Martin Luther King, Mahatma Gandhi e altri che 'in nome dell’amore' per l’umanità furono assassinati dai mercanti di morte".
    27 giugno 2024 - Alessandro Marescotti
  • Migranti
    PeaceLink accoglie con entusiasmo questa vittoria e continuerà a dare voce ai diritti dei migranti

    Migranti, vittoria per la Ong tedesca Sos Humanity

    La magistratura condanna il governo italiano per il fermo illegale della nave di soccorso della Ong. Il giudice stabilisce che la Humanity ha agito in conformità al diritto internazionale soccorrendo i migranti in mare e che la Libia non è un porto sicuro per i migranti.
    Redazione PeaceLink
  • Ecologia
    Piccolo Bignami per chi si fosse perso

    Spiegazione della sentenza della Corte di giustizia dell'UE sull'ILVA

    La Corte di Giustizia dell'UE ha stabilito che le autorità nazionali devono effettuare una valutazione degli impatti sulla salute umana prima di autorizzare l'ILVA. In presenza di gravi rischi per l'ambiente e la salute, devono sospendere le operazioni piuttosto che concedere proroghe.
    25 giugno 2024 - Redazione di PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.15 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)