indios

13 Articoli
  • Perù: il fiume Marañón soggetto di diritti
    Grazie all’instancabile lotta delle donne indigene kukama

    Perù: il fiume Marañón soggetto di diritti

    Il corso d’acqua è stato riconosciuto come forma di sostentamento degli indios e ne riconosce la cosmovisione.
    25 giugno 2024 - David Lifodi
  • I ruralistas spadroneggiano in Brasile
    Il 21 gennaio scorso è stata uccisa la leader indigena María de Fátima Muniz

    I ruralistas spadroneggiano in Brasile

    Esponente della comunità pataxó hãhãhãi, nel sud dello stato di Bahía, la donna è stata assassinata a seguito di una spedizione della milizia paramilitare Invasão Zero con la complicità della polizia militare che non è intervenuta.
    8 marzo 2024 - David Lifodi
  • Si chiamava Paul Paulino Guajajara
    Ucciso un Custode della Foresta Amazzonica

    Si chiamava Paul Paulino Guajajara

    Gli hanno sparato nel mezzo ai villaggi di Lagoa Comprida e Jenipapo, in Brasile. Lo hanno trovato riverso in terra come ad abbracciarla ancora un’ultima volta.
    3 novembre 2019 - Luca Cellini
  • Brasile: il grido d’allarme degli indios
    In occasione del Consiglio dei diritti umani dell’Onu

    Brasile: il grido d’allarme degli indios

    Il governo Bolsonaro si occupa solo degli interessi dei ruralistas
    8 luglio 2019 - David Lifodi
  • Il dovere di fare storia
    Era il 26 febbraio del 1550 quando Antonio de Valdivieso fu pugnalato a morte per aver segnalato le violenze contro gli indigeni. Ma su di lui cosa si trova in rete?

    Il dovere di fare storia

    C'è pochissimo in rete su Antonio de Valdivieso, vescovo che nel 1550 subì in Nicaragua il martirio per aver difeso gli indios, raccogliendo l'insegnamento di Bartolomeo de Las Casas. Oggi lo vogliamo ricordare con questo editoriale
    26 febbraio 2018 - Alessandro Marescotti
  • Brasile: Temer dichiara guerra agli indios
    Il presidente brasiliano riduce i bilanci della Fundação Nacional do Índio per la gioia della bancada ruralista

    Brasile: Temer dichiara guerra agli indios

    Nei primi sei mesi del 2017 le violazioni dei diritti dei popoli indigeni sono ulteriormente cresciute
    4 ottobre 2017 - David Lifodi
  • A passo di  tartaruga. Storie di una latinoamericana per scelta

    A passo di tartaruga. Storie di una latinoamericana per scelta

    Recensione al libro di Loretta Emiri (Edizioni Arcoiris, 2016)
    18 ottobre 2016 - David Lifodi
  • Brasile: nella Riserva Biológica do Gurupi spadroneggiano i madereiros
    A rischio la foresta amazzonica nel nord-ovest del Maranhão

    Brasile: nella Riserva Biológica do Gurupi spadroneggiano i madereiros

    In pericolo la vita delle comunità indigene che vivono nella riserva
    14 dicembre 2015 - David Lifodi
  • Il vescovo col poncho
    TESTIMONI

    Il vescovo col poncho

    Mons. Proaño, difensore degli indios, era vescovo in Ecuador e tenace lottatore per i diritti umani. Oggi vive nel grido di liberazione che si solleva dai movimenti di resistenza latinoamericani.
    Francesco Comina
  • Un gruppo di indios incontattato nel Parco Nazionale del Manu, in Perù, è stato fotografato in una zona turistica.

    Amazzonia : una tribù che aveva scelto di rimanere isolata

    Survival International di Lima ha pubblicato alcune foto di una famigliola composta da adulti e bambini, seminudi, sulle rive di un fiume. Sono i Mashco Piro una delle ultime 15 tribù che vivono isolate dal resto del mondo, come altre 67 tribù, oltre il confine, nell'Amazzonia brasiliana.
    2 febbraio 2012 - Ernesto Celestini
  • Indigenismo. Risorsa o deriva dell'America Latina?

    Gli indios sono tra i protagonisti del risveglio democratico del continente. Ma i politici che parlano in loro nome corrono il rischio di definire la cittadinanza e i diritti solo in termini di appartenenza "alla terra e alla comunità"
    4 luglio 2006 - Alessandro Fioroni
  • Indios on line
    Brasile

    Indios on line

    Cinquecento anni fa il Brasile era popolato dagli indios, oggi ridotti al 2% della popolazione, dispersi in piccole comunita' e vittime di stereotipi, senza accesso a informazione ed educazione. Ma oggi, grazie a un progetto dell'ong brasiliana Thydêwá, la rivincita parte da internet.
    Nadia Fossa e Geralda Privatti
  • Parla il premio Nobel per la Pace che difende i mapuche della Patagonia

    "Restituite la terra agli indios mapuche"

    Adolfo Perez Esquivel chiede all'imprenditore veneto Luciano Benetton un gesto dopo la sentenza che ha dato ragione all'azienda di Treviso
    12 luglio 2004 - Omero Ciai

PeaceLink News

Archivio pubblico

Dal sito

  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • PeaceLink
    Una scelta etica implementata sul server di PeaceLink

    Peace Cloud: un'alternativa digitale per la pace

    Peace Cloud è un'infrastruttura digitale sicura progettata per garantire la privacy e il controllo dei propri dati. Gli utenti di PeaceLink possono archiviare e condividere documenti senza il rischio di accessi indesiderati da parte di enti governativi o aziende private.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Disarmo
    Un'inchiesta del Coordinamento No NATO

    Il complesso industriale-militare in Emilia-Romagna

    Il complesso militare-industriale analizzato in questo dossier comprende, oltre alle basi militari, anche i punti nevralgici regionali dell'industria bellica. Focalizza anche le collaborazioni accademiche con la NATO e il settore militare.
    31 marzo 2025 - Redazione PeaceLink
  • Ecologia
    L'evento coincide con la Conferenza Omc Med Energy

    Non c'è più tempo: la mobilitazione nazionale contro le fonti fossili

    L'iniziativa del 12 aprile a Ravenna si propone di coinvolgere cittadini, associazioni e movimenti ecologisti per spingere verso una svolta radicale nelle politiche energetiche del Paese.
    31 marzo 2025 - Redazione PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.31 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)