inquinamento

481 Articoli - pagina 1 ... 11 12 13 ... 20
  • Dicotomia Ambiente-Industria: una tesi.

    Alessandra Congedo presenta la sua tesi sulla scelta tra ambiente e industria a Taranto.
    9 dicembre 2009 - Lucia Spagnulo
  • Richiesto l'intervento da parte di un cittadino

    Liquami sversati nel Lungomare di Taranto: interviene la Guardia di Finanza

    Nonostante nella maggior parte delle giornate il mare sia "pulito", vi sono giornare in cui, inspiegabilmente, l'acqua è sporcata da scarichi la cui provenienza è tutta da accertare.
    8 dicembre 2009 - Alessandro Marescotti
  • CHIAVE D’ACCESSO

    Le piante mangiasmog

    Inquinamento indoor: quando la casa ci avvelena lentamente.
    Alessandro Marescotti
  • L’Altamarea dell’indignazione
    In marcia contro l'inquinamento il 28 novembre a Taranto

    L’Altamarea dell’indignazione

    Dobbiamo sublimare questo carico di dolore e trasformarlo in forza, la forza del nostro mare quando si gonfia, si arrabbia, si infrange, travolge, fa paura: questa è Altamarea.
    27 novembre 2009 - Paola D'Andria
  • Quando le persone escono dal problema e diventano soluzione
    Marpiccolo, recensione del film su Taranto

    Quando le persone escono dal problema e diventano soluzione

    Nella città ei veleni, una storia di rinascita personale. Diceva il Mahatma Gandhi, "Sii tu il cambiamento che vuoi vedere nel mondo"
    21 novembre 2009 - Alessandro Marescotti
  • Perché non credo al Rapporto Ambiente e Sicurezza dell'Ilva

    Perché non credo al Rapporto Ambiente e Sicurezza dell'Ilva

    19 novembre 2009 - Fabio Matacchiera
  • Aspettando l’Alta Marea….
    Viaggio tra i pensieri della famiglia Fornaro, rovinata dalla diossina che ha contaminato la masseria

    Aspettando l’Alta Marea….

    C’è fermento nella masseria Carmine in vista della seconda marcia contro l’inquinamento del 28 novembre, quest’anno a scendere in piazza non saranno solo gli allevatori colpiti dalla diossina, ma anche uomini pronti a ricostruire la propria realtà con tutti i mezzi necessari e dovuti.
    15 novembre 2009 - Mariangela Franco
  • Inquinamento a Taranto: tutti in corteo il 28 novembre 2009, raduno alle ore 9 in piazzale dell'Arsenale
    I Dieci Comandamenti di Altamarea

    Inquinamento a Taranto: tutti in corteo il 28 novembre 2009, raduno alle ore 9 in piazzale dell'Arsenale

    Dall'adozione delle migliori tecnologie industriali al monitoraggio continuo degli inquinanti, dall'informazione alla popolazione alla costruzione di uno sviluppo ecosostenibile. Ecco in sintesi i dieci punti che porteranno il "popolo inquinato" in piazza a manifestare per il diritto alla salute.
    15 novembre 2009 - Altamarea
  • Raffineria Eni di Taranto, cosa fare per ridurre l'inquinamento
    Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA)

    Raffineria Eni di Taranto, cosa fare per ridurre l'inquinamento

    Osservazioni del coordinamento Altamarea, coordinamento di associazioni e cittadini di Taranto.
    31 ottobre 2009 - Leo Corvace
  • Bambini in piazza il prossimo 28 novembre? Una scelta di cittadinanza attiva e di educazione alla partecipazione democratica
    Taranto, la grande marcia contro l'inquinamento

    Bambini in piazza il prossimo 28 novembre? Una scelta di cittadinanza attiva e di educazione alla partecipazione democratica

    Ecco cosa rispondiamo a chi ha sollevato dubbi sulla presenza dei bambini nel corteo
    29 ottobre 2009 - Altamarea
  • Roma 29 ottobre, riunione tecnica sul controllo 24 ore su 24 alla centrale termoelettrica Enipower di Taranto
    Questa è la lettera scritta ieri al Ministero dell’Ambiente perché il campionamento continuo venisse adottato.

    Roma 29 ottobre, riunione tecnica sul controllo 24 ore su 24 alla centrale termoelettrica Enipower di Taranto

    La riunione è avvenuta alle ore 14 di oggi. Dalle notizie pervenute in serata abbiamo appreso che il campionamento in continuo è stato adottato: vittoria!
    29 ottobre 2009 - Altamarea
  • Taranto, manifestazione contro l'inquinamento il 28 novembre 2009
    Appello alla società civile

    Taranto, manifestazione contro l'inquinamento il 28 novembre 2009

    ALTAMAREA - coordinamento di associazioni e cittadini contro l'inquinamento a Taranto - vuole replicare la grande manifestazione dello scorso anno. La mattina del 28 novembre saremo in marcia per difendere il nostro diritto alla salute.
    23 ottobre 2009 - Biagio De Marzo
  • Quel luccichio negli occhi…
    Viaggio tra i pensieri della famiglia Fornaro, rovinata dalla diossina che ha contaminato la masseria

    Quel luccichio negli occhi…

    Nonostante il tempo col suo scorrere getti sempre più ombre sul futuro degli allevatori di Taranto, nella masseria Carmine la speranza resta viva, così come la voglia di rimettersi in piedi e riprendersi ciò che è stato tolto con violenza e continuare ad investire sul futuro.


    19 ottobre 2009 - Mariangela Franco
  • L'Arpa Puglia smentisce l'ENI. Occorre il controllo continuo delle emissioni inquinanti
    Enipower, centrale termoelettrica di Taranto

    L'Arpa Puglia smentisce l'ENI. Occorre il controllo continuo delle emissioni inquinanti

    Altamarea riporta la lettera del prof. Giorgio Assenato, Direttore Generale dell'Arpa Puglia: "Si prescrive il campionamento continuo".
    17 ottobre 2009 - Altamarea
  • Altamarea richiede il controllo continuativo delle emissioni di ENIPOWER
    Taranto, la centrale termoelettrica dell'ENI al centro dell'attenzione dell'opinione pubblica

    Altamarea richiede il controllo continuativo delle emissioni di ENIPOWER

    Le associazioni ambientaliste e i cittadini coordinati in Altamarea chiedono il "campionamento continuo" sulle sostanze organiche volatili. ENI tenta di sostituire il controllo 24 ore su 24 con un controllo semestrale. Alleghiamo la lettera dell'ENI con cui si tenta il "colpo grosso". Come l'Ilva anche l'ENI non gradisce controlli costanti.
    16 ottobre 2009
  • Affondiamo la ‘ndrangheta

    6 ottobre 2009 - Tonio Dell'Olio
  • Altamarea sostiene l'iniziativa UNESCO per l'Educazione allo Sviluppo Sostenibile
    Taranto, proposta alle scuole

    Altamarea sostiene l'iniziativa UNESCO per l'Educazione allo Sviluppo Sostenibile

    Altamarea invita tutte le scuole ad aderire alla settimana Unesco che quest’anno è centrata sul tema “Città e cittadinanza”, pienamente collegata alle questioni che saranno al centro della piattaforma anti-inquinamento del corteo del prossimo 28 novembre.
    2 ottobre 2009 - Altamarea contro l'inquinamento
  • Appello di "Altamarea"alla società civile di Taranto
    La mobilitazione generale deve servire a sollevare la coltre di silenzio e disinteresse che copre le tristi vicende della nostra città

    Appello di "Altamarea"alla società civile di Taranto

    Si è deciso di organizzare la mobilitazione della città il 28 novembre 2009, ultimo sabato di novembre anniversario della "Marcia dei ventimila", che portò in piazza una marea di uomini, donne e bambini contro l'inquinamento.
    25 settembre 2009
  • Le diossine a Taranto tra ambiente e salute
    26 settembre 2009, confronto Arpa, Ilva ed esperti di area ambientalista

    Le diossine a Taranto tra ambiente e salute

    Interventi per l'area ambientalista della dott.ssa Mariangela Vigotti, del dott. Federico Valerio. In allegato la relazione e le diapositive del prof. Alessandro Marescotti per conto del coordinamento Altamarea.
    25 settembre 2009
  • NUCLEARE

    Far West all’italiana

    Il governo Berlusconi ha aperto la strada al nucleare civile in Italia: si paventa la creazione di un vero mostro.
    Angelo Baracca e Luciano Baruzzi
  • «Con i lavori che inquinano siamo destinati al declino»
    Intervista ad Alessandro Marescotti

    «Con i lavori che inquinano siamo destinati al declino»

    Il Sole 24 Ore boccia Taranto
    Ambiente a picco, città senza benessere
    Taranto 96esima nella speciale classifica del BIL (BENESSERE INTERNO LORDO)
    22 settembre 2009
  • Altamarea contro l'inquinamento
    Taranto, i prossimi appuntamenti

    Altamarea contro l'inquinamento

    Mobilitazione per la grande manifestazione del 28 novembre
    16 settembre 2009 - Il Coordinamento di Altamarea
  • VIA alla Centrale Eni di Taranto: dalla Prestigiacomo nessun beneficio ambientale per Taranto
    Comunicato stampa del Comitato per Taranto

    VIA alla Centrale Eni di Taranto: dalla Prestigiacomo nessun beneficio ambientale per Taranto

    Le mortificazioni dovute ad anni di inquinamento selvaggio, ma anche di silenzi e complicità istituzionali, senza contare i tanti, troppi morti che la città piange ogni giorno a causa proprio dell'inquinamento di origine industriale, esigono una pronta inversione di tendenza che rende intollerabile questo ennesimo atto del governo ai danni dei tarantini.
    15 settembre 2009
  • "Quindici passi", il libro di Giuliano Foschini sull'Ilva di Taranto
    Tra l'Ilva e il cimitero di Taranto la distanza è minima: quindici passi

    "Quindici passi", il libro di Giuliano Foschini sull'Ilva di Taranto

    A Bari lunedì 7 settembre alle ore 18 (terrazza Arpa Bari, Corso Trieste 27) vi sarà la presentazione alla presenza dell'autore Giuliano Foschini, del prof. Giorgio Assennato Direttore Generale dell’Arpa Puglia, dei rappresentanti delle associazioni ambientaliste, del sostituto procuratore Francesca Pirrelli e di Mario Desiati, direttore editoriale della Fandango libri.
    6 settembre 2009
  • Lettera a PeaceLink

    Mio figlio, ventenne, con un linfoma linfoblasta

    Cerco di essere ottimista, forte, in questa che e' sicuramente la battaglia piu' difficile della mia vita
    4 settembre 2009
pagina 12 di 20 | precedente - successiva

PeaceLink News

Archivio pubblico

Dal sito

  • Pace
    Albert, bollettino pacifista settimanale dal 14 al 20 aprile 2025

    Disobbedire alla guerra, costruire la pace

    «Nessuna pace è possibile senza un vero disarmo». Questo è stato il messaggio di Pasqua di Papa Francesco. Promuovere il disarmo è il primo passo per riconciliarci con il futuro. In Italia cresce il movimento contro il riarmo. Mentre in Israele la disobbedienza alla guerra sta scuotendo la società.
    20 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Dall'ANPI: approfondisci online

    25 aprile. Utili risorse per approfondire

    Alcuni link proposti dall'ANPI. Che per gli 80 anni dalla Liberazione ha accentuato la propria visibilità online, con numerosi post sui vari Social, oltre che offrendo molte risorse nel web.
    20 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • Conflitti
    Max Hirsch: «Il rifiuto di combattere è il vero patriottismo»

    La rivolta dei riservisti israeliani come atto di obiezione alla guerra

    La portata è inedita: oltre 10mila adesioni in pochi giorni, tra cui ex membri delle forze speciali, paracadutisti, piloti della marina, agenti dell’intelligence, medici militari, ex capi del Mossad e dello Shin Bet. Una parte di questi ha combattuto dopo il 7 ottobre 2023.
    20 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Voltana
    Deportato a Mathausen finì nel forno crematorio il 9 marzo 1945

    La storia di Amilcare Foschini, il partigiano diciassettenne di Voltana

    Fu uno dei milioni di esseri umani - ebrei, antifascisti, democratici, zingari, omosessuali - che conobbero l'orrore dei campi di sterminio e non sopravvissero per poterlo testimoniare.
    19 aprile 2025 - Francesco Silvagni
  • Pace
    Decolla il primo di una serie di Festival del Libro per la Pace e la Nonviolenza

    Il primo Eirenefest del 2025 da oggi a Bergamo

    Inizia oggi 19 Aprile e durerà fino al 4 Maggio l’avventura di Eirenefest Bergamo il primo dei festival locali che animeranno tutta la penisola durante il 2025.
    19 aprile 2025 - Pressenza: Redazione Italia
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.33 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)