Nelle prime ore della notte del 14 settembre il vento sulla nostra città soffiava debolmente da ovest nord-ovest ed è questo il motivo per il quale la nube ha mostrato i suoi effetti più dannosi nella zona meridionale del nostro capoluogo
4 ottobre 2007 - Vincenzo Vardaro
Sembra trovare legittimazione nelle parole del direttore generale dell’Arpa
E molto più probabilmente le petroliere che, ancorate al pontile Eni di Punta Rondinella, potrebbero scaricare in atmosfera emissioni gassose nel corso dei rifornimenti. Questo ripetuto manifestarsi di emissioni odorigene è legato alla raffineria o alle caratteristiche della movimentazione portuale
3 ottobre 2007
De Biasi (Ilva), porteremo le emissioni di diossina a livelli europei
"Per la prima volta in quarant’anni, abbiamo imposto all’Ilva il monitoraggio della diossina. Finalmente cominciamo a discutere, grazie al preziosissimo lavoro svolto dall’Arpa, con dati scientifici secondo i quali la condizione non è quella del disastro ambientale"
3 ottobre 2007
Oggi io e tanti tanti altri miei concittadini crediamo in un uomo che ama i bambini: non ci deluda anche Lei.
Mi dia una mano a spiegare a mia figlia il motivo per il quale le persone parlano male di Taranto, che invece è la nostra città, ciò che ci appartiene. La prego dottore aiuti me e tutte le mamme che condividono i miei interrogativi.
Inquinamento e controlli della qualità dell’aria. Su questo argomento interviene Maria Spartera, responsabile del settore formazione e informazione di Arpa Puglia.
30 settembre 2007 - Maria Spartera
Lonoce (Margherita): Sul tavolo del Governo centrale esiste già un capitolo dal titolo Vertenza Taranto.
«Mentre in Prefettura si è costituita una task force per studiare e monitorare la situazione ambientale della nostra Città, il presidente Vendola ha scritto al ministro Pecoraro Scanio e, fortunatamente, qualche associazione ambientalista ha fatto sentire, immancabilmente, la sua voce».
26 settembre 2007 - Lucio Lonoce
Un intervento del presidente della commissione Ambiente della Provincia
Sul fronte delle cause bisogna impegnarsi perché i livelli di inquinamento diminuiscano sensibilmente e seriamente. Su questo tema le Istituzioni e i suoi sappresentanti devono lavorare insieme, senza distinzioni di sorta, con lealtà ed onesta verso il nostro martoriato territorio.
25 settembre 2007 - Giuseppe Stasolla
Parla Giuseppe Pezzella, primario del reparto di Oncologia all’ospedale Moscati
Cancro al seno, al colon e al polmone, due giornate di studio. C’è un’evidente correlazione tra inquinamento ambientale e industriale e tumori ma Taranto ha la carenza del Registro dati. Non c’è una banca dati che consenta di saperne di più in materia di cause di malattia e morte
24 settembre 2007 - Giuseppe Pezzella
Florido: «Con l’adozione delle migliori tecnologie l’azienda ha la possibilità di ridurre le emissioni»
Il presidente della Regione scrive al governo, La lettera è stata inviata anche alla Provincia, al Comune e all’associazione «Peacelink» E ieri nuovo incidente all’Ilva: quattro lavoratori ustionati da una fiammata.
Intanto al consiglio Comunale arriva il Piano Regolatore Portuale senza Rigassificatore
22 settembre 2007 - Marcello Cometti
Io non posso credere che gli interessi legittimi di Taranto debbano sempre passare in secondo piano.
Perchè il presidente del Consiglio Prodi caldeggia l’installazione del rigassificatore a Taranto come si trattasse di un fiore da mettere sul balcone?Perchè il presidente della Provincia Florido sembra essersi dimenticato di essere a capo di un ente che dovrebbe rappresentare un punto di riferimento nelle questioni ambientali?
22 settembre 2007 - Luisa Campatelli
TarantoViva ha incontrato l'Assessore Pastore a circa un mese dalla Conferenza dibattito
nella quale lo stesso Assessore annunciò un azione incisiva del Comune in materia diossina
Il Comune chiede una normativa che porti Taranto e la Puglia e l'Italia in Europa, uniformando al resto dell'Unione la soglia di emissioni consentite. Oggi, tale soglia In Italia è pari a 27 volte la quantità consentita in Europa.
20 settembre 2007 - Associazione TarantoViva
In giunta un atto che chiede limiti in linea con le norme europee
La proposta: realizzare un’inda gine epidemiologica dettagliata. La leucemia a Taranto fa più paura (e più vittime) che altrove. Già nel 1990 Taranto fu dichiarata città a rischio dall’Org anizzazione mondiale della Sanità.
19 settembre 2007 - Maristella Massari
Da qualche tempo con la gestione Assennato sono disponibili on line sul sito dell'Arpa i dati del monitoraggio effettuato dai rilevatori della rete regionale Qualità dell'Aria.
Arrivano quasi sempre puntuali, con cadenze mensili sui tavoli degli amministratori della Provincia di Taranto e della Regione Puglia. Che fine fanno non è dato sapere. Forse non vengono neanche letti.
19 settembre 2007 - Nello De Gregorio
Cabina di regia in Prefettura per decidere il raddoppio della raffineria
Ampliamento industriale e nuovi posti di lavoro, o salvaguardia dell’ambiente e rispetto per il territorio?
Questo il grande dilemma con cui Taranto si misura ormai da decenni.
17 settembre 2007 - Angela Todaro
Analisi dello stabilimento industriale e delle sue criticità
Documento per l'AIA presentato dall'Ilva. E' datato "febbraio 2007" ma solo ora ne veniamo in possesso.
Chi l'ha tenuto chiuso nei cassetti senza avvisarci che era disponibile e consultabile?
16 settembre 2007
Intervento sull'articolo "La sindrome dei Due Mari" pubblicato da LEFT
Da incorreggibile ottimista quale mi reputo, attendo ora che qualcuno ci rassicuri seriamente ed abbia l'onestà intellettuale di raccontarci come stanno le cose realmente, anziché parlare di altro per non disturbare "lor signori" e i "benefattori" di turno.
14 settembre 2007 - Angelo Palomba
E’ estremamente confortante sapere che, aldilà di ataviche resistenze, c’è una Taranto attiva ed impegnata per cambiare le cose.
Ho visto e rivisto quel video e, sebbene fosse sconfortante vedere quanto inquinamento venga prodotto nella nostra città, sono riuscito a trarre speranza dal non sentirmi sola in quella frustrazione.
E’ un paesaggio marziano quello che si apre innanzi agli occhi una volta che varchi la soglia del San Brunone per deporre un fiore ed una preghiera sulla tomba dei cari estinti
28 agosto 2007
L’inquinamento in un video realizzato da un tarantino residente a Treviso
“Quell’arcobaleno – hanno spiegato i ragazzi dell’Ilva lasciandoci e citando la poesia di un loro compagno - è l’alito, la brezza, il respiro, di chi non c’è più”
22 agosto 2007 - Fulvio Colucci
La paura quotidiana di un ennesimo infortunio, l’ansia di chi rimane a casa e teme cattive notizie
I giovani operai e la rabbia di una generazione che varca ogni giorno i cancelli della grande fabbrica
20 agosto 2007 - Fulvio Colucci
Il Comune pone il risanamento dei «Tamburi» fra le priorità assolute da affrontare.
Cervellera: «Scongiurato il rischio di perdere i 49 milioni, dalla Regione in arrivo altri 43»
Intanto chiusa l'inchiesta sul traffico dei rifiuti.
Nel mirino della magistratura l’attività di «Sanac», «Min» e «Sct», aziende dell’indotto Ilva
6 agosto 2007
Cooperazione, progettualità e partecipazione non dovranno più essere parole utili all’autoreferenzialità dei nostri amministratori, ma dovranno entrare nel modo di concepire e gestire il territorio
Royalties? Con quale fermezza, poi, si potrebbe imporre all’industria di ridurre l’inquinamento che a Taranto ha superato di gran lunga i livelli di guardia?
"Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
Peace Cloud è un'infrastruttura digitale sicura progettata per garantire la privacy e il controllo dei propri dati. Gli utenti di PeaceLink possono archiviare e condividere documenti senza il rischio di accessi indesiderati da parte di enti governativi o aziende private.
Sociale.network