G2, cittadinanza agognata. Nati in Italia e perfettamente integrati, presentano un video di protesta: non riescono a ottenere la nazionalità. E vogliono parlare con Amato
La presente nota intende contribuire un spunto per riflettere rispetto ai meccanismi che alimentano il processo di criminalizzazione degli immigrati; fattori che certamente non favoriscano ai soggetti interessati una sana integrazione a livello socio-economico locale.
La cornice di questa relazione è la "migrazione"; l'obiettivo che ci prefiggiamo è quello di fornire alcuni spunti di riflessione utili a coloro che si sono resi disponibili a lavorare in questo ambito.
Gran Bretagna. Gli inglesi fanno i conti con le politiche d'integrazione e scoprono che la propria multiculturalità va rivisata. Un altro shock dopo le bombe di Londra.
I tre percorsi, che stanno attraversando tutta Italia, hanno toccato il 10 e 11 settembre tre realtà diverse: Torino, città multireligiosa, Treviso, città multietnica, Taranto, città fortemente militarizzata.
13 settembre 2004 - Filippo Pallotta
Legge 8 novembre 2000, n. 328, pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 265 del 13 novembre 2000 - Supplemento ordinario n. 186
Capo I - Principi generali del sistema integrato di interventi e servizi sociali
Capo II - Assetto istituzionale e organizzazione del sistema integrato di interventi e servizi sociali
Capo III - Disposizioni per la realizzazione di particolari interventi di integrazione e sostegno sociale
Capo IV - Strumenti per favorire il riordino del sistema integrato di interventi e servizi sociali
Capo V - Interventi, servizi ed emolumenti economici del sistema integrato di interventi e servizi sociali
Capo VI - Disposizioni finali
"Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
Peace Cloud è un'infrastruttura digitale sicura progettata per garantire la privacy e il controllo dei propri dati. Gli utenti di PeaceLink possono archiviare e condividere documenti senza il rischio di accessi indesiderati da parte di enti governativi o aziende private.
Sociale.network