intelligenza artificiale per la pace

8 Articoli
  • È iniziato il primo corso di Intelligenza Artificiale generativa per la pace
    Organizzato da Pax Christi e PeaceLink

    È iniziato il primo corso di Intelligenza Artificiale generativa per la pace

    Ci si pone l'obiettivo di "alfabetizzare" i partecipanti all'utilizzo dell'Intelligenza Artificiale generativa per la creazione di testi e prodotti utili al giornalismo online e al mediattivismo.
    17 aprile 2024 - Redazione PeaceLink
  • "Per la seconda volta il ministro israeliano Amihai Ben-Eliyahu vorrebbe lanciare l'atomica su Gaza"
    Come funziona l'Intelligenza Artificiale generativa ChatGPT

    "Per la seconda volta il ministro israeliano Amihai Ben-Eliyahu vorrebbe lanciare l'atomica su Gaza"

    Abbiamo fatto un esperimento per generare un testo partendo da un "promp" in cui si specificano le consegne. L'argomento è la sconsiderata idea di un ultranazionalista israeliano. Ecco cosa ha generato ChatGPT. Invece Gemini, la piattaforma "intelligente" di Google si è rifiutata di eseguire.
    17 marzo 2024 - Alessandro Marescotti
  • Missili ucraini sulla Russia. "Ma non avevamo dato le armi per difendersi?"
    Domande scomode a Gemini, l'Intelligenza Artificiale generativa di Google

    Missili ucraini sulla Russia. "Ma non avevamo dato le armi per difendersi?"

    Ponendo alcune domande sulla guerra in Ucraina emerge una sorta di reticenza di Google nel dare alcune risposte sulle responsabilità del governo di Kiev. Ecco la documentazione di un'interazione con Gemini sui recenti attacchi ucraini in territorio russo.
    15 marzo 2024 - Alessandro Marescotti
  • Cyberattivismo creativo: sfruttare l'Intelligenza Artificiale per una causa sociale
    Piattaforme per generare immagini nuove e un impatto visivo potente

    Cyberattivismo creativo: sfruttare l'Intelligenza Artificiale per una causa sociale

    L'intelligenza artificiale sta rivoluzionando il modo in cui concepiamo e creiamo l'arte visiva. Ci sono piattaforme che offrono un terreno fertile per l'esplorazione creativa di un nuovo attivismo digitale. Sfruttando queste risorse è possibile creare nuove forme di comunicazione coinvolgente.
    13 febbraio 2024 - Alessandro Marescotti
  • Il Convegno di Pax Christi su "Intelligenze Artificiali e Pace"
    Si è tenuto a Gorizia il 31 dicembre 2023

    Il Convegno di Pax Christi su "Intelligenze Artificiali e Pace"

    Il convegno ha offerto un panorama approfondito, stimolando una discussione che ha posto l'accento sui rischi, le potenzialità e l'importanza di un approccio etico nell'utilizzo dell'IA per la costruzione della pace. L'argomento è stato scelto da Papa Francesco per la Giornata Mondiale della Pace
    1 gennaio 2024 - Redazione PeaceLink
  • Intelligenza artificiale e pace: una guida in sette punti
    Una sinossi del messaggio di Papa Francesco

    Intelligenza artificiale e pace: una guida in sette punti

    Uno dei punti di maggiore rilievo del messaggio papale riguarda la scuola, l’università e il mondo dell’educazione. Scrive infatti: “L’immensa espansione della tecnologia deve quindi essere accompagnata da un’adeguata formazione alla responsabilità per il suo sviluppo”.
    28 dicembre 2023 - Alessandro Marescotti
  • L'Intelligenza Artificiale per tradurre e sintetizzare
    Ampliare nel mondo la risonanza di ciò che scriviamo

    L'Intelligenza Artificiale per tradurre e sintetizzare

    Sottolineate fino alla noia tutte le cose pericolose e negative, occorre però gettarsi nella mischia. Per fare cosa? Ad esempio per creare sui siti web pacifisti la nostra versione in inglese. Di ogni articolo può essere realizzata all’istante anche una sintesi in inglese.
    21 dicembre 2023 - Alessandro Marescotti
  • Mission e vision di PeaceLink
    Verso una nuova telematica per la pace

    Mission e vision di PeaceLink

    Non basta che i pacifisti abbiano appreso abilità telematiche. Occorre che le facciano evolvere in una cultura critica. Occorrono competenze digitali che inglobino le abilità in una strategia di mediattivismo consapevole ed efficace.
    3 dicembre 2023 - Associazione PeaceLink

PeaceLink News

Archivio pubblico

Dal sito

  • MediaWatch
    Un'analisi del patteggiamento stipulato il 26/6 tra Assange e il governo statunitense

    La mossa del cavallo di Julian Assange che ha messo sotto scacco gli USA

    Per ottenere la sua libertà, il co-fondatore del sito WikiLeaks sarebbe sceso a patti? Piuttosto ha fatto scendere a patti la super potenza statunitense.
    30 giugno 2024 - Patrick Boylan
  • Conflitti
    Anonimi tiratori provocarono a Kiev una strage il 20 febbraio 2014

    Le ombre sulla rivolta di piazza Maidan

    Gli elementi raccolti suggeriscono che la narrazione di Piazza Maidan come una rivoluzione non violenta è incompleta e fuorviante. Occorre un'indagine più approfondita per comprendere meglio le dinamiche e i responsabili di quegli eventi drammatici in Ucraina.
    27 giugno 2024 - Redazione PeaceLink
  • Storia della Pace
    Le parole dello scrittore cileno Jorge Baradit Morales

    "Salvador Allende era un pacifista"

    "Era un pacifista che, nei momenti in cui trionfava la via armata, insisteva che la via era la pace e la democrazia. Oggi Salvador Allende è una figura mondiale al pari di Martin Luther King, Mahatma Gandhi e altri che 'in nome dell’amore' per l’umanità furono assassinati dai mercanti di morte".
    27 giugno 2024 - Alessandro Marescotti
  • Migranti
    PeaceLink accoglie con entusiasmo questa vittoria e continuerà a dare voce ai diritti dei migranti

    Migranti, vittoria per la Ong tedesca Sos Humanity

    La magistratura condanna il governo italiano per il fermo illegale della nave di soccorso della Ong. Il giudice stabilisce che la Humanity ha agito in conformità al diritto internazionale soccorrendo i migranti in mare e che la Libia non è un porto sicuro per i migranti.
    Redazione PeaceLink
  • Ecologia
    Piccolo Bignami per chi si fosse perso

    Spiegazione della sentenza della Corte di giustizia dell'UE sull'ILVA

    La Corte di Giustizia dell'UE ha stabilito che le autorità nazionali devono effettuare una valutazione degli impatti sulla salute umana prima di autorizzare l'ILVA. In presenza di gravi rischi per l'ambiente e la salute, devono sospendere le operazioni piuttosto che concedere proroghe.
    25 giugno 2024 - Redazione di PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.15 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)