intercultura

98 Articoli - pagina 1 2 3 4
  • “Conosci il tuo patrimonio religioso” - Progetto Unesco
    Reconnecting with your religious heritage: quando le radici si incontrano a scuola

    “Conosci il tuo patrimonio religioso” - Progetto Unesco

    Progetto di Nadia Scardeoni che ha la Mission di avvicinare le giovani generazioni all'arte sacra e liturgica delle confessioni religiose presenti nel territorio, di educare nelle classi multiculturali e tracciare sentieri di condivisione pacifica, favorendo incontri rispettosi tra diverse culture.
    21 novembre 2020 - Laura Tussi
  • Le complessità dell’educazione alla cittadinanza
    Scuola: i concetti, la pratica dell’educazione per una cittadinanza attiva e globale

    Le complessità dell’educazione alla cittadinanza

    Evidenziamo alcuni ambiti specifici di miglioramento dell’educazione formale e proponiamo i seguenti punti per l’educazione alla cittadinanza attiva e globale
    6 novembre 2020 - Laura Tussi
  • Le potenzialità educative
    Educazione come primo abito mentale democratico

    Le potenzialità educative

    "L'educazione liberatrice da sola non produce il cambiamento sociale. Ma non potrà esserci cambiamento sociale senza un'educazione liberatrice" (Paulo Freire)
    31 ottobre 2020 - Laura Tussi
  • Educazione: tra etica e politica 
    Educazione alla cittadinanza: costruzione e creazione di donne e uomini alla ricerca di senso

    Educazione: tra etica e politica 

    L’etica dà sostegno a quell’impulso di trasformazione proprio della permanente ricerca del senso della vita
    24 ottobre 2020 - Laura Tussi
  • Il mondo del Terzo Millennio
    Un’altra educazione per un altro modello di sviluppo

    Il mondo del Terzo Millennio

    Un nuovo modello di sviluppo che a partire dall'educazione alla pace, da fattori locali, nazionali, internazionali, planetari, abbia come punto di riferimento le persone, gli ideali, i bisogni, i loro sogni, le speranze, i loro diritti
    19 ottobre 2020 - Laura Tussi
  • La nonviolenza efficace come strategia educativa 
    Nonviolenza e educazione

    La nonviolenza efficace come strategia educativa 

    I giovani e la piena consapevolezza delle sfide del terzo millennio dalla diseguaglianza globale, ai dissesti climatici, alla potenziale, ma quanto mai imminente e irreversibile, guerra nucleare
    10 ottobre 2020 - Laura Tussi
  • Il Monte della Pace
    4 Ottobre Festa di S. Francesco: la "Fiaccola della Pace" ha nominato il "Monte della Pace"

    Il Monte della Pace

     Il Primo Albero della Pace sulla cima più alta dei Monti del Matese: il Monte Miletto, "Monte della Pace"
    10 ottobre 2020 - Laura Tussi
  • Educazione e cambiamento
    IL ruolo dell’educazione nel contesto del cambiamento

    Educazione e cambiamento

    In un contesto segnato dalla globalizzazione neoliberista, i popoli si agitano tra l’angoscia e la speranza, senza aver ottenuto una risposta alle aspirazioni suscitate dalla modernità occidentale
    3 ottobre 2020 - Laura Tussi
  • La ricerca dell'altro
    Favorire e comprendere la diversità

    La ricerca dell'altro

    I nazionalismi, i regionalismi, i fondamentalismi, i sovranismi, le imprese di purificazione etnica sono processi che generano intolleranza e sfociano in razzismo e in altre ideologie criminali
    29 settembre 2020 - Laura Tussi
  • E' tempo di pensare
    Un brano musicale in un video

    E' tempo di pensare

    Pubblicato su internet il video che accompagna il brano della cantautrice e attivista per la Pace Agnese Ginocchio dal titolo: "E' tempo di pensare". Il brano è stato composto durante il periodo di quarantena. Nel video, il fotogramma che richiama il libro "Riace. Musica per l'Umanità"
    30 luglio 2020 - Laura Tussi
  • Riace universale 
    Ripartiamo dai progetti di Riace 

    Riace universale 

    Un messaggio politico antirazzista che trova sostegno nella legge e nelle decisioni del Consiglio di Stato
    12 giugno 2020 - Laura Tussi
  • Agenda Onu 2030: ripartiamo dalla pace 
    Corsi e ricorsi attraversano l’intera storia umana

    Agenda Onu 2030: ripartiamo dalla pace 

    L’essere umano dovrebbe praticare il senso e il sentire di un comune rispetto per ogni forma di vita sul pianeta e di tutela di tutti gli ecosistemi terrestri
    6 maggio 2020 - Laura Tussi
  • Medicina Democratica - Riace. Musica per l’Umanita’
    Recensione di Maurizio Marchi

    Medicina Democratica - Riace. Musica per l’Umanita’

    Maurizio Marchi - Medicina Deocratica Livorno scrive sul sito nazionale una recensione a un libro di attivismo per la pace come Riace. Musica per l'Umanità
    25 marzo 2020 - Medicina Democratica
  • PeaceLink e Unimondo - Tra detenuti italiani e immigrati
    Radio Popolare: Vittorio Agnoletto dal carcere San Vittore

    PeaceLink e Unimondo - Tra detenuti italiani e immigrati

    Nella trasmissione Sidecar di Radio popolare, Vittorio Agnoletto ha raccontato il nostro incontro con i detenuti di San Vittore per parlare di solidarietà, accoglienza, interazione con musica e dialogo per presentare alla vasta e ricca realtà carceraria il progetto/libro "Riace musica per l’umanità"
    6 marzo 2020 - Laura Tussi
  • Il Libro "Il dialogo per la pace" in eBook
    Le Nuove Tecnologie alleate alla Pace e alla Nonviolenza

    Il Libro "Il dialogo per la pace" in eBook

    Il testo, presente e disponibile in tutte le librerie, rievoca l'adagio di Vittorio Arrigoni "Restiamo Umani", nel continuare a credere convintamente in un mondo senza bandiere, barriere, limiti, confini, per una presente e futura Umanità, "contro ogni razzismo"
    13 luglio 2019 - Laura Tussi
  • Un appello per educare alla cittadinanza attiva e all'intercultura
    L’appello ha già ricevuto l’adesione di quasi 50 istituti

    Un appello per educare alla cittadinanza attiva e all'intercultura

    Lanciato da 11 docenti del Liceo Amaldi a Roma, si tratta di un appello a tutte le comunità scolastiche ad esprimere “un segnale di preoccupazione e riflessione” per il destino dei migranti. Alcuni link per fare educazione interculturale
    1 febbraio 2019 - Alessandro Marescotti
  • Archivio della Rivista Tempi di Fraternità
    Da oggi è possibile leggere i numeri e i supplementi di Tempi di Fraternità dal 1994 al 2017

    Archivio della Rivista Tempi di Fraternità

    Tempi di Fraternità è un luogo di accoglienza, punto di riferimento, realtà molteplice di incontri e confronti, dialoghi, rapporti e progetti tra persone che credono nella laicità e nella parità tra donne e uomini
    2 gennaio 2019 - Laura Tussi
  • Diritti di cittadinanza e migranti
    Molto interessante l'archivio legislativo e normativo

    Diritti di cittadinanza e migranti

    Il sito meltingpot.org si occupa in particolare ai cittadini stranieri in un quadro di promozione dei diritti. E' un progetto nato nel 1996, frutto dell’impegno collettivo di associazioni, esperti, avvocati, docenti, attivisti, giornalisti, fotografi, videomakers
    4 dicembre 2018 - Redazione di PeaceLink
  • Un tempo per tacere e un tempo per parlare. Il dialogo come racconto di vita - Libro di Brunetto Salvarani
    Tempi di Fraternità - donne e uomini in ricerca e confronto comunitario, n. 6 Anno quarantaseiesimo, giugno/luglio 2017, presenta:

    Un tempo per tacere e un tempo per parlare. Il dialogo come racconto di vita - Libro di Brunetto Salvarani

    15 luglio 2017 - Laura Tussi
  • La coscienza planetaria: prima l’umanità, prima le persone - Scuola di Pace all'Eremo di Betania
    PRESENTAZIONE:

    La coscienza planetaria: prima l’umanità, prima le persone - Scuola di Pace all'Eremo di Betania

    29 giugno 2017 - Laura Tussi
  • Mosaico di Pace - Un tempo per tacere e un tempo per parlare. Il dialogo come racconto di vita

    Mosaico di Pace - Un tempo per tacere e un tempo per parlare. Il dialogo come racconto di vita

    Libro di Brunetto Salvarani. Recensione di Laura Tussi. Serie diretta da Claudio Cianfaglioni. Città Nuova Editrice
    18 marzo 2017 - Laura Tussi
  • Gaia, Ecoistituto del Veneto Alex Langer - Agenda Onu 2030: i significati del dialogo interculturale
    Gaia, Ecoistituto del Veneto Alex Langer presenta:

    Gaia, Ecoistituto del Veneto Alex Langer - Agenda Onu 2030: i significati del dialogo interculturale

    24 febbraio 2017 - Laura Tussi
  • PeaceLink e Unimondo - Agenda Onu 2030: un nuovo paradigma educativo
    UNIMONDO Editoriale:

    PeaceLink e Unimondo - Agenda Onu 2030: un nuovo paradigma educativo

    12 gennaio 2017 - Laura Tussi
  • Tempi di fraternità - Intercultura: un progetto educativo
    La storica Rivista TEMPI DI FRATERNITA': donne e uomini in ricerca e confronto comunitario presenta:

    Tempi di fraternità - Intercultura: un progetto educativo

    27 dicembre 2016 - Laura Tussi
  • PeaceLink e Unimondo - Agenda Onu 2030: educazione e processi di pace
    UNIMONDO Editoriale:

    PeaceLink e Unimondo - Agenda Onu 2030: educazione e processi di pace

    20 dicembre 2016 - Laura Tussi
pagina 2 di 4 | precedente - successiva

PeaceLink News

Archivio pubblico

Dal sito

  • MediaWatch
    Un'analisi del patteggiamento stipulato il 26/6 tra Assange e il governo statunitense

    La mossa del cavallo di Julian Assange che ha messo sotto scacco gli USA

    Per ottenere la sua libertà, il co-fondatore del sito WikiLeaks sarebbe sceso a patti? Piuttosto ha fatto scendere a patti la super potenza statunitense.
    30 giugno 2024 - Patrick Boylan
  • Conflitti
    Anonimi tiratori provocarono a Kiev una strage il 20 febbraio 2014

    Le ombre sulla rivolta di piazza Maidan

    Gli elementi raccolti suggeriscono che la narrazione di Piazza Maidan come una rivoluzione non violenta è incompleta e fuorviante. Occorre un'indagine più approfondita per comprendere meglio le dinamiche e i responsabili di quegli eventi drammatici in Ucraina.
    27 giugno 2024 - Redazione PeaceLink
  • Storia della Pace
    Le parole dello scrittore cileno Jorge Baradit Morales

    "Salvador Allende era un pacifista"

    "Era un pacifista che, nei momenti in cui trionfava la via armata, insisteva che la via era la pace e la democrazia. Oggi Salvador Allende è una figura mondiale al pari di Martin Luther King, Mahatma Gandhi e altri che 'in nome dell’amore' per l’umanità furono assassinati dai mercanti di morte".
    27 giugno 2024 - Alessandro Marescotti
  • Migranti
    PeaceLink accoglie con entusiasmo questa vittoria e continuerà a dare voce ai diritti dei migranti

    Migranti, vittoria per la Ong tedesca Sos Humanity

    La magistratura condanna il governo italiano per il fermo illegale della nave di soccorso della Ong. Il giudice stabilisce che la Humanity ha agito in conformità al diritto internazionale soccorrendo i migranti in mare e che la Libia non è un porto sicuro per i migranti.
    Redazione PeaceLink
  • Ecologia
    Piccolo Bignami per chi si fosse perso

    Spiegazione della sentenza della Corte di giustizia dell'UE sull'ILVA

    La Corte di Giustizia dell'UE ha stabilito che le autorità nazionali devono effettuare una valutazione degli impatti sulla salute umana prima di autorizzare l'ILVA. In presenza di gravi rischi per l'ambiente e la salute, devono sospendere le operazioni piuttosto che concedere proroghe.
    25 giugno 2024 - Redazione di PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.15 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)