internet

94 Articoli - pagina 1 2 ... 4
  • La tecnologia che salva la vita

    "La tecnologia è buona nell'uso che ne facciamo, cattiva nell'uso che ne facciamo".
    30 dicembre 2013 - Antonietta Podda
  • Adesso può baciare lo schermo
    Aumentano i matrimoni “virtuali”

    Adesso può baciare lo schermo

    Internet rivoluziona il giorno più bello per antonomasia
    16 dicembre 2013 - Sarah Maslin Nir
  • Gli adolescenti e il social network
    È vero che gli adolescenti che socializzano troppo online non sono più capaci di comunicare di persona? Secondo Clive Thompson i fatti parlano diversamente.

    Gli adolescenti e il social network

    E se ne traessero dei vantaggi?
    25 novembre 2013 - Clive Thompson
  • CHIAVE D'ACCESSO

    Dal video la pace

    Venti anni fa nasceva PeaceLink: un progetto, un’utopia, un lavoro perché la telematica sia al servizio della pace.
    Alessandro Marescotti
  • Notte bianca della rete
    Ieri a Roma le associazioni hanno promosso una "notte della rete" per la libertà di espressione e di informazione

    Notte bianca della rete

    Continua con incontri e dibattiti la protesta di chi ritiene incostituzionale che un'autorità amministrativa possa modificare i contenuti di un sito, senza l'intervento di un giudice
    6 luglio 2011 - Lidia Giannotti
  • Countdown Internet Italia?

    Countdown Internet Italia?

    Da domani 6 luglio l'Agcom potrà oscurare siti internet accusati di violare il diritto d'autore.
    5 luglio 2011 - Loris D'Emilio
  • L’Egitto scompare dall'internet

    L’Egitto scompare dall'internet

    Grazie a tutti per gli interessanti commenti e domande; seguono alcune considerazioni sugli ultimi sviluppi sul lungo black-out Internet egiziano, inclusa un’analisi trace-based ed alcune osservazioni sui Paesi vicini. Entro stamattina concluderemo questo articolo ed aspetteremo che le connessioni vengano ristabilite, speriamo il prima possibile – Jim.
    11 febbraio 2011 - James Cowie
  • Google e Twitter ridanno voce agli egiziani

    Google e Twitter ridanno voce agli egiziani

    5 febbraio 2011 - Doug Gross
  • Ammar404: in Tunisia la censura si chiama così
    Internet, censura e dittatura

    Ammar404: in Tunisia la censura si chiama così

    Alla vigilia della sua partenza precipitosa, il vecchio presidente tunisino Ben Ali aveva accettato di sospendere la censura del web in Tunisia. Da quel momento uno dei blogger arrestati durante le sommosse è stato nominato segretario di stato del nuovo governo. Ma Ammar404, lo pseudonimo per la censura tunisina, ha attraversato il Mediterraneo. E' ciò che constata Karim Guellaty, un tunisino che era stato la fonte d'informazione più debole su Twitter la sera della partenza di Ben Ali, e che pubblica il testo seguente, sotto licenza libera. Ce lo ha trasmesso Paul Da Silva, il presidente del Partito Pirata francese. Lo pubblichiamo tale quale.
    27 gennaio 2011 - Karim Guellaty
  • Tutto il mondo in tasca
    NOVEMBRE 2010

    Tutto il mondo in tasca

    Tecnologie digitali e nuova antropologia della rete
    A cura di Nicoletta Dentico
  • Il nostro Paese è al 49° posto della graduatoria della libertà di stampa stilata da RSF.

    Riflessioni sulla libertà di stampa in Italia

    Il relatore speciale sulla libertà di espressione dell'Onu critica il ddl sulle intercettazioni e auspica, nel 2011, una missione delle Nazioni Unite in Italia per monitorare la situazione.
    13 luglio 2010 - Giancarlo Briguglia
  • Audiovisivi in rete: non ci sono ancora novità

    Il decreto legislativo nella versione inviata alle Camere il 17 dicembre

    L'atto del governo che attua la Direttiva 2007/65/CE sui media audiovisivi non è ancora stato varato. L'unico testo disponibile è quello originario sul quale sono attese le modifiche richieste dalle commissioni parlamentari
    27 febbraio 2010 - Associazione PeaceLink
  • Come cambierà Internet dopo il decreto legislativo del governo?
    Audiovisivi in rete: PeaceLink fa il punto sulle modifiche legislative in corso

    Come cambierà Internet dopo il decreto legislativo del governo?

    L'atto del governo che attua la Direttiva 2007/65/CE sui media audiovisivi interviene anche su molti temi d'interesse per la libertà d'espressione e d'informazione. Dopo il voto favorevole delle commissioni parlamentari sta per essere varato il testo definitivo tra perplessità e alcuni punti oscuri
    12 febbraio 2010 - Lidia Giannotti
  • Tracing back communities

    An analysis of Ars Electronica’s Digital Communities archive from an ANT perspective
    26 luglio 2009 - Annalisa Pelizza
  • CHIAVE D’ACCESSO

    Facebook e i social network

    Internet si apre al mondo delle relazioni, non più anonime o solo virtuali, ma tra persone che hanno un volto, delle abitudini, degli interessi comuni e si vogliono aggregare.
    Alessandro Marescotti
  • Internet VS Televisione
    Torna il Professor Dindiot

    Internet VS Televisione

    Quale dei due media può migliorare il nostro mondo?
    18 agosto 2008
  • Un connubio per promuovere la scuola

    In un piccolo comune del varesotto si sperimenta il connubio tra pubblica istruzione e tecnologie. Ma alla fine a contare sono le persone
    13 dicembre 2007 - Alessandra Carboni
  • Scuola e media

    Master necessari e costosi, carta stampata in ripresa

    Più media E più utenti. Si leggono più libri e giornali, si frequenta di più la Rete
    8 dicembre 2007 - Ida Dominijanni
  • Una Magna Charta per la rete

    Al «Dialogue forum on internet rights» le prime proposte per garantire i dirittiIntervista a Stefano Rodotà. «Tra una serie analitica di prescrizioni o l'individuazione di principi, propendo per questa seconda strada». Obiettivo: fissare un quadro di riferimento per i diversi casi particolari
    4 ottobre 2007 - Raffaele Mastrolonardo
  • Sviluppo sostenibile in rete, è slow la terza via della scienza

    Microcredito, agricoltura, salute, clima, economia: la tecnologia al servizio del sud del mondo
    29 agosto 2007 - Alessandro Delfanti
  • Scienza dal basso: si può fare! Una lezione per la sinistra

    Mettere le mani sul sapere e dotarsi di propri strumenti è per la società una questione di democrazia
    22 agosto 2007 - Alessandro Delfanti
  • Verso una nuova scienza del web:il futuro gira in versione 2.0

    Collaborazione diffusa e produzione orizzontale di saperi: la seconda rivoluzione di internet non dimentica la ricerca Crescono le comunità, aumenta la consapevolezza della forma aperta, orizzontale e gratuita per l'innovazione e la conoscenza
    8 agosto 2007 - Alessandro Delfanti
  • Parla il fisico nucleare dello Slac di Stanford che nel 1991 creò la prima pagina web negli Stati Uniti

    Paul Kunz, il pioniere di internet profeta del software senza "padroni"

    L'anima della rete è l'Open Source: collaborazione tra esperti informatici di tutto il mondo
    20 luglio 2007 - Fausto Cicciò
  • Il punto su Indymedia Italia


    Nel novembre scorso il nodo italiano della più grande rete di mediattivismo internazionale ha deciso di prendersi una 'pausa di riflessione', occasione per interrogarsi su obiettivi e metodi e discutere sulla situazione attuale del movimento sociale nel nostro paese.
    28 febbraio 2007 - Chiara Rancati
  • Con il nuovo contratto di servizo l'azienda pubblica punta al modello Bbc

    Se la Rai pensa multimediale

    Un progetto ambizioso Che investe portale, ddt, satellite, le licenze copyleft di Creative Commons
    24 dicembre 2006 - Gabriele De Palma
pagina 1 di 4 | precedente - successiva

PeaceLink News

Archivio pubblico

Dal sito

  • MediaWatch
    Un'analisi del patteggiamento stipulato il 26/6 tra Assange e il governo statunitense

    La mossa del cavallo di Julian Assange che ha messo sotto scacco gli USA

    Per ottenere la sua libertà, il co-fondatore del sito WikiLeaks sarebbe sceso a patti? Piuttosto ha fatto scendere a patti la super potenza statunitense.
    30 giugno 2024 - Patrick Boylan
  • Conflitti
    Anonimi tiratori provocarono a Kiev una strage il 20 febbraio 2014

    Le ombre sulla rivolta di piazza Maidan

    Gli elementi raccolti suggeriscono che la narrazione di Piazza Maidan come una rivoluzione non violenta è incompleta e fuorviante. Occorre un'indagine più approfondita per comprendere meglio le dinamiche e i responsabili di quegli eventi drammatici in Ucraina.
    27 giugno 2024 - Redazione PeaceLink
  • Storia della Pace
    Le parole dello scrittore cileno Jorge Baradit Morales

    "Salvador Allende era un pacifista"

    "Era un pacifista che, nei momenti in cui trionfava la via armata, insisteva che la via era la pace e la democrazia. Oggi Salvador Allende è una figura mondiale al pari di Martin Luther King, Mahatma Gandhi e altri che 'in nome dell’amore' per l’umanità furono assassinati dai mercanti di morte".
    27 giugno 2024 - Alessandro Marescotti
  • Migranti
    PeaceLink accoglie con entusiasmo questa vittoria e continuerà a dare voce ai diritti dei migranti

    Migranti, vittoria per la Ong tedesca Sos Humanity

    La magistratura condanna il governo italiano per il fermo illegale della nave di soccorso della Ong. Il giudice stabilisce che la Humanity ha agito in conformità al diritto internazionale soccorrendo i migranti in mare e che la Libia non è un porto sicuro per i migranti.
    Redazione PeaceLink
  • Ecologia
    Piccolo Bignami per chi si fosse perso

    Spiegazione della sentenza della Corte di giustizia dell'UE sull'ILVA

    La Corte di Giustizia dell'UE ha stabilito che le autorità nazionali devono effettuare una valutazione degli impatti sulla salute umana prima di autorizzare l'ILVA. In presenza di gravi rischi per l'ambiente e la salute, devono sospendere le operazioni piuttosto che concedere proroghe.
    25 giugno 2024 - Redazione di PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.15 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)