internet

94 Articoli - pagina 1 ... 3 4
  • Wind chiude l’era di Internet gratis

    24 novembre 2003 - Giuseppe Turani
  • L' imam Bakri da Londra: così ogni giorno parlo ai militanti di tutto il mondo Per i mass media gli attentati sono «la resistenza», Saddam è ancora «il presidente»

    Guerra santa su tv e Internet Al Qaeda dà lezioni nei forum

    LA CATENA DEL TERRORE. INFORMAZIONE E PROPAGANDA Un portavoce di Bin Laden ha appena annunciato la nascita dell' Università online per le Scienze del Jihad.«Gran parte di chi arriva in Iraq per combattere ha 20 anni e non è mai stato in un campo di addestramento»
    21 novembre 2003 - Magdi Allam
  • Codice di Autoregolamentazione - Internet @ Minori

    Testo del codice di autoregolamentazione per la protezione dei minori su Internet.
    20 novembre 2003 - Vittorio Moccia
  • In Ucraina Internet a libertà limitata

    Con la scusa di aggredire il terrorismo e i sovversivi, il Parlamento ucraino vara una norma che mette fuorilegge la violenza, la pornografia e le discriminazioni. Diventa legge l'incertezza dei diritti
    20 novembre 2003 - Punto Informatico
  • Un altro provider è possibile
    Consumo critico su Internet

    Un altro provider è possibile

    Da Rete Lilliput un’idea alternativa alla telematica commerciale. E’ una proposta gratuita per tutti. Nuove caselle di posta elettronica del tipo nome@lillinet.org
    10 novembre 2003 - Alessandro Marescotti
  • Libera cultura in libera Internet

    Si diffonde sempre di più l'accesso gratuito a pubblicazioni scientifiche, archivi musicali, testi e dispense universitarie. Un nuovo modo di vedere la rete che non coinvolge più soltanto i giovani attivisti ma istituzioni più «tradizionali» come il Mit di Boston e la British Library. E il governo Usa ammette: il sistema dei brevetti di software può frenare lo sviluppo economico
    9 novembre 2003 - Franco Carlini
  • Un altro provider è possibile

    Lillinet: consumo critico su Internet

    Da Rete Lilliput un’idea alternativa alla telematica commerciale. E’ una proposta gratuita per tutti. Nuove caselle di posta elettronica del tipo nome@lillinet.org
    4 novembre 2003 - Alessandro Marescotti
  • Cina, in galera per una petizione web

    Uno squilibrato aveva chiesto addirittura la scarcerazione di una giovane pazza che aveva espresso opinioni su internet. Anche lui è stato ovviamente arrestato perché sovversivo. Nuovi accordi Cina-Europa
    3 novembre 2003 - Punto Informatico
  • L'Internet degli impiccioni

    Perché occorre un maggiore controllo dell'infosfera

    L’attuale impossibilità di impedire al nemico l’accesso a Internet è vista come un “tallone d’Achille” per l’esercizio del potere. Il problema si pone sullo stesso piano dell’efficienza delle forze militari propriamente dette. Il controllo della Rete è un annoso problema delle Forze armate Usa.
    30 ottobre 2003 - Franz Gustincich
  • Alta tecnologia e brevetti facili

    20 settembre 2003 - Franco Carlini
  • Peace and web

    L'invasione angloamericana dell'Iraq dà un'immagine della più grande potenza del mondo decisamente guerrafondaia. Bisogna navigare sul web per trovare i molti pacifisti statunitensi che si danno da fare per salvare la pace.
    8 aprile 2003 - Ludovic Hirtzmann
  • Akamai cancella un contratto per il sito del network arabo

    La "Akamai Technologies" ha bruscamente cancellato un contratto per fornire un servizio di Web hosting al sito Internet in inglese del canale di informazione arabo al-Jazeera
    4 aprile 2003 - Warren St. John
  • Www e Al Jazeera non c'è più

    27 marzo 2003 - Donatella Della Ratta
  • Giudice per le Indagini Preliminari presso il Tribunale di Aosta, Sentenza 15 febbraio 2002, 22

    Un sito Internet non può mai equipararsi allo "stampato" di cui alla legge sulla stampa, malgrado quanto disposto dalla l. 62/2001.
    15 febbraio 2002 - Tribunale di Aosta
  • Giudice dell'Udienza Preliminare presso il Tribunale di Oristano, Sentenza 25 maggio - 6 giugno 2000

    Non sono applicabili, anche in via di interpretazione estensiva, le norme sulla diffamazione a mezzo stampa a quelle sulla diffamazione commessa attraverso Internet, in considerazione delle evidenti differenze tra il concetto di stampa, o di trasmissione radiotelevisiva, e le informazioni circolanti su Internet.
    25 maggio 2000 - Tribunale di Oristano
  • Internet: mezzo Senato registrato da Grauso -servono nuove norme nel ddl 1138

    Interrogazione del Sen. Verde Stefano Semenzato, vicepresidente del gruppo Verdi - L'Ulivo
    28 febbraio 2000 - Sen. Stefano Semenzato
  • I GANDHIANI E INTERNET

    Telematica alternativa

    Strumento per la pace o per il profitto? Internet oggi sta diventando un enorme acceleratore del consumismo. Una ragione in più per diventare utenti critici capaci di disubbidire e boicottare le mode
    1 settembre 1999 - Alessandro Marescotti
  • IN ESCLUSIVA LE DICHIARAZIONI DI UN UOMO CHE VIVE SOTTO UNA DITTATURA

    "Possono zittire noi ma non possono zittire Internet"

    Intervista a XY, che tramite Internet può consultare le informazioni censurate nella sua nazione. Le potenzialità e i limiti della comunicazione elettronica senza frontiere
    29 dicembre 1998 - Alessandro Marescotti
  • Full Internet in Africa: sogno o realta'?

    22 dicembre 1997 - Enrico Marcandalli
pagina 4 di 4 | precedente - successiva

PeaceLink News

Archivio pubblico

Dal sito

  • Laboratorio di scrittura
    Il mestiere di giornalista raccontato da Riccardo Orioles

    Vivere per fare le cose giuste

    "Vogliamo vivere, ci piace stare al mondo, vorremmo continuare a starci il più a lungo e il meglio possibile, e tutto sommato non abbiamo voglia di fare male ad altre persone come noi. Ecco, questa è l'elementarità della condizione umana".
    30 marzo 2025 - Redazione PeaceLink
  • Latina
    Sono allarmanti i dati del dossier “Costrette a rinunciare ai loro sogni”

    Guatemala: i sogni interrotti delle donne

    Lo Stato non si adopera abbastanza per sradicare i casi di violenza sessuale, riduzione in schiavitù, anche di minori, esecuzioni extragiudiziali e femminicidi.
    30 marzo 2025 - David Lifodi
  • Pace
    Albert - bollettino pacifista dal 24 al 30 marzo 2025

    Sparano sulle ambulanze

    E’ stata una settimana di mobilitazione quella appena finita, con i pacifisti nuovamente in piazza contro la barbarie. Non si può rimanere indifferenti per uno sterminio che a Gaza non ha fine. E contemporaneamente cresce una forte opposizione al piano di riarmo della von der Leyen e della Meloni.
    30 marzo 2025 - Redazione PeaceLink
  • Editoriale
    PeaceLink denuncia con forza questo crimine

    Ambulanze palestinesi sotto tiro: quando il diritto umanitario diventa un bersaglio

    È inaccettabile. Per il diritto internazionale umanitario, per la Convenzione di Ginevra, per la coscienza civile di chi ancora ritiene che esista una soglia oltre la quale l’orrore non possa essere normalizzato. Il targeting di ambulanze, anche solo in presenza di un dubbio, è un crimine.
    30 marzo 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Ma l'onda pacifista cresce

    Atteso in Parlamento il piano di acquisto dei nuovi F-35

    Ben 7 miliardi per l'acquisto di venticinque nuovi F-35. Contro questo piano di spreco del denaro pubblico e contro il piano di riarmo europeo a Bari sono scese in piazza tante persone e tante realtà associative.
    30 marzo 2025 - Redazione PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.31 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)