ippnw

54 Articoli - pagina 1 2 3
  • Alle soglie del conflitto?
    PRESS RELEASE - February 27, 2019

    Alle soglie del conflitto?

    Il rischio di un’escalation nucleare nel confronto territoriale che si è riacceso tra India e Pakistan. Un appello da IPPNW, l’Internazionale Medici per la prevenzione della guerra nucleare. Un invito alla sua divulgazione da parte delle testate e i media italiani
    27 febbraio 2019 - Roberto Del Bianco
  • La decisione di uscita degli USA dal Trattato INF sulle forze nucleari a medio raggio
    Comunicato stampa rilasciato da IPPNW (International Physicians for the Prevention of Nuclear War)

    La decisione di uscita degli USA dal Trattato INF sulle forze nucleari a medio raggio

    Il grande perdente nel nuovo confronto Est-Ovest potrebbe essere l’Europa. Prima della conclusione del Trattato INF, 30 anni fa, vi era tra le maggiori potenze una corsa incontrollata agli armamenti. Se fosse scoppiata la guerra nucleare, intenzionalmente o accidentalmente, probabilmente sarebbe iniziata in Europa e avrebbe cancellato le nazioni situate sulla linea tra i due blocchi.
    24 ottobre 2018 - Roberto Del Bianco
  • Si attiva un filo rosso di comunicazione tra le due Coree

    Dalla dichiarazione congiunta tra IPPNW, ICAN e il Governatore della provincia di Gangwon, alla riapertura delle comunicazioni tra le due Coree in vista dei Giochi Olimpici Invernali.
    4 gennaio 2018 - Roberto Del Bianco
  • Tra Turchia e NATO, minaccia nucleare in crescita?
    "Lezioni da Hiroshima e Nagasaki ai leader mondiali", il documento da IPPNW

    Tra Turchia e NATO, minaccia nucleare in crescita?

    Dal fallito golpe in Turchia alla nuova "Guerra Fredda" tra USA e Russia e passando per le dichiarazioni del nuovo Primo Ministro britannico. Un documento lanciato da IPPNW e da divulgare e segnalare alle agenzie di stampa in occasione dell'"Hiroshima Day"
    6 agosto 2016 - Roberto Del Bianco
  • Tante parole nessuna azione?

    Tante parole nessuna azione?

    Nell'imminenza della visita di Obama a Hiroshima e al suo mausoleo, la testimonianza di una sopravvissuta sottolinea come le parole del Presidente non hanno mai dato seguito ai fatti.
    20 maggio 2016 - Roberto Del Bianco
  • Negoziati per l’abolizione delle armi nucleari, diverse proposte alla Conferenza

    Negoziati per l’abolizione delle armi nucleari, diverse proposte alla Conferenza

    Numerose prese di posizione a favore della loro messa al bando. Ecco i Paesi che vogliono la sicurezza, quella vera.
    5 maggio 2016 - Roberto Del Bianco
  • Open-Ended Working Group
    Seconda sessione dell'OEWG "Open-ended Working Group taking forward multilateral nuclear disarmament negotiations"

    Open-Ended Working Group

    Istituita dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite, ha lo scopo di affrontare la definizione di norme e disposizioni legali concrete ed efficaci per arrivare alla messa al bando delle armi nucleari, e inoltre di formulare raccomandazioni atte a contribuire al proseguimento di negoziati multilaterali sul disarmo nucleare.
    3 maggio 2016 - Roberto Del Bianco
  • La minaccia dalla Corea del Nord
    Una voce "fuori dal coro". Che auspica però che i "Nuclear States" si decidano a un dibattito finalmente costruttivo, e insieme al governo di PyongYang.

    La minaccia dalla Corea del Nord

    Da Gunnar Westberg un interessante commento alle recenti prove di forza che il governo nordcoreano ha manifestato col lancio di nuovi missili a lunga gittata. Un articolo che, superando le definizioni a senso unico nei confronti delle sue minacce, porta a riflettere sulla necessità di accordi realmente concreti tra gli Stati Nucleari – e con la stessa presenza del governo di Pyongyang.
    22 febbraio 2016 - Gunnar Westberg
  • Per una fine “salutare” dell’era nucleare. Intervista a Tilman Ruff
    Una lunga intervista che fa il punto della situazione sulle iniziative, i progressi e le difficoltà nel percorso per la concretizzazione di un supporto giuridico di proibizione delle armi nucleari.

    Per una fine “salutare” dell’era nucleare. Intervista a Tilman Ruff

    Tilman Ruff, consulente per l’OMS e la Croce Rossa australiana, è co-presidente dell’IPPNW ed ex presidente della filiale australiana, MAPW. Ricopre il ruolo di rappresentante di IPPNW nel comitato direttivo internazionale di ICAN e scrive e parla spesso della necessità di bandire ed eliminare le armi nucleari.
    19 ottobre 2015 - Roberto Del Bianco
  • NPT: un quiz...
    Non fatevi ingannare: una lettura attenta del Trattato sulla Non Proliferazione delle armi nucleari non fa menzione a un qualsiasi "status" speciale per gli Stati provvisti di bombe atomiche...

    NPT: un quiz...

    Potete elencare gli Stati nucleari "ufficiali" aderenti al NPT? Se avete detto Stati Uniti, Russia, Regno Unito, Francia e Cina ... vi sbagliate.
    13 maggio 2015 - John Loretz
  • Dal Summit di Roma un appello al disarmo nucleare
    "Non posso promettervi che con questo vi guadagnerete il Paradiso, ma posso promettervi che questa sarà la cosa migliore che potreste dire della vostra vita"

    Dal Summit di Roma un appello al disarmo nucleare

    Ira Helfand, co-presidente di IPPNW, lancia un appello al Summit dei Premi Nobel per la pace
    11 gennaio 2015 - Roberto Del Bianco
  • Vienna 2014. Al termine dei lavori, un impegno che può valere la salvezza di tutti

    The Austrian Pledge

    Il governo austriaco ha chiuso la conferenza con un impegno inaspettato e straordinario: cooperare con tutte le parti interessate "per identificare e perseguire misure efficaci per colmare il vuoto giuridico per la proibizione e l'eliminazione delle armi nucleari", e "cooperare con tutte le parti interessate, Stati, organizzazioni internazionali, Croce Rossa Internazionale e Mezzaluna Rossa, movimenti, parlamenti e Società Civile, in uno sforzo per stigmatizzare, vietare ed eliminare le armi nucleari, alla luce delle conseguenze umanitarie inaccettabili e i rischi associati"
    9 dicembre 2014 - John Loretz
  • Di pace, disarmo, e di poesia
    Servono sempre i poeti, nel turbinio drammatico delle vicende attuali? Hanno qualcosa da dire, poeti e poesie, anche sopra gli eventi terribili del nucleare - passato, presente e forse futuro?

    Di pace, disarmo, e di poesia

    Venerdì 29 agosto a Firenze, alla biblioteca delle Oblate, un incontro per ricordare le vittime dell'olocausto nucleare.
    Ma non solo una conferenza: le testimonianze dell'orrore son passate anche attraverso il linguaggio sommesso ma profondo della poesia.
    2 ottobre 2014 - Roberto Del Bianco
  • E se l’Ucraina avesse ancora le armi nucleari?
    Da un articolo su "Peace and Wealth Blog" del 25 marzo 2014.

    E se l’Ucraina avesse ancora le armi nucleari?

    Sui media nostrani se ne parla già poco. Ben venga allora questa riflessione di John Loretz, anche per risvegliare l'opinione pubblica sul rischio nucleare sempre incombente - e con la "deterrenza" vantata dagli Stati nucleari che in realtà diventa sempre meno efficace.
    John Loretz
  • The humanitarian impact of nuclear weapons
    La diretta streaming, i link e i documenti utili per seguire l'evento

    The humanitarian impact of nuclear weapons

    Dopo Oslo, ecco la seconda conferenza sulle conseguenze umanitarie di un possibile conflitto nucleare. Questa volta è il governo messicano a offrire la sede e l'ospitalità
    13 febbraio 2014 - Roberto Del Bianco
  • 13 dicembre 2013. Un incontro al Parlamento Europeo conferma la preoccupazione per l'ammodernamento delle vecchie atomiche "residui della Guerra Fredda"

    Quale futuro per le B61?

    L'incontro, organizzato alla sede di Bruxelles del Parlamento Europeo dal deputato Philippe Lamberts (Gruppo Verde/Alleanza libera europea) assieme ad alcuni membri di IPPNW europei, per discutere la proposta di modernizzazione delle bombe B-61 con sede in Europa.
    18 gennaio 2014 - Roberto Del Bianco
  • ICAN: 124 Stati condannano gli effetti inaccettabili delle armi nucleari
    "L'intera sopravvivenza dell'umanità dipende dall'assoluto inutilizzo delle armi nucleari"

    ICAN: 124 Stati condannano gli effetti inaccettabili delle armi nucleari

    FOR IMMEDIATE RELEASE.
    NEW YORK - Una dichiarazione congiunta sulle conseguenze umanitarie delle armi nucleari è stata consegnata oggi dalla Nuova Zelanda presso l' Assemblea Generale delle Nazioni Unite a New York. Esprimendo profonda preoccupazione per le conseguenze catastrofiche che qualsiasi uso di armi nucleari comporterebbe, oltre che per la loro capacità distruttiva incontrollabile e dalla natura indiscriminata, la dichiarazione della Nuova Zelanda è stata firmata da 123 altri stati membri.
    22 ottobre 2013 - ICAN (International Campaign to Abolish Nuclear Weapons). Traduzione a cura di PeaceLink
  • Una Web TV per il disarmo nucleare

    Una Web TV per il disarmo nucleare

    Ecco uno strumento mediatico sicuramente utile per la divulgazione dei rischi connessi all'uso delle armi nucleari e per la conoscenza di iniziative e organizzazioni operanti nella concretizzazione del disarmo atomico, e in definitiva per la loro totale messa al bando.
    4 ottobre 2013 - Roberto Del Bianco
  • Armi chimiche in Siria: la presa di posizione di IPPNW

    Armi chimiche in Siria: la presa di posizione di IPPNW

    La preoccupazione di International Physicians for the Prevention of Nuclear War sugli effetti dell'uso delle armi chimiche e la richiesta di libero accesso agli ispettori ONU e all'attività dei medici nelle cure alla popolazione.
    28 agosto 2013 - Roberto Del Bianco
  • Su "Peacelink on Air" video e riflessioni sul rischio nucleare

    Su "Peacelink on Air" video e riflessioni sul rischio nucleare

    Nella settimana cui cadono gli anniversari delle bombe atomiche sganciate sul Giappone, un'iniziativa multimediale nella nostra Web TV "Peacelink on Air"
    6 agosto 2013 - Roberto Del Bianco
  • Se il nucleare diventa un bluff
    Quando si sogna, ma su basi concrete

    Se il nucleare diventa un bluff

    Se alla Conferenza di Oslo proprio le Nazioni più potenti han voluto disertare come a turarsi le orecchie di fronte alla verità, mentre altri 140 Stati hanno ascoltato e riflettuto su tutto questo, sarà mica che un equilibrio più che decennale stia cominciando a indebolirsi, e interrogativi minacciosi - non di supremazia bellica ma di suicidio collettivo - vadano sempre più a scalfire poteri che sembravano consolidati?
    27 giugno 2013 - Roberto Del Bianco
  • A Ginevra la seconda sessione in preparazione alla Conferenza di revisione NPT

    A Ginevra la seconda sessione in preparazione alla Conferenza di revisione NPT

    Si concludono a Ginevra i lavori della seconda sessione del Comitato preparatorio per la Conferenza di revisione del Trattato di Non Proliferazione Nucleare. E con qualche novità.
    4 maggio 2013 - Roberto Del Bianco
  • Riparliamo di rischio nucleare?
    E chissà che non serva anche a rivitalizzare l'impegno dei nostri candidati?

    Riparliamo di rischio nucleare?

    Un video da condividere e da segnalare, in preparazione alla Conferenza Diplomatica di Oslo sulle conseguenze umanitarie delle armi nucleari
    1 febbraio 2013 - Roberto Del Bianco
  • In calce, la "Hiroshima Peace Declaration" redatta quest'anno dall'attuale Sindaco Kazumi Matsui

    Contro il nucleare, ricordando, e pedalando

    Un tour ciclistico attraverserà parte del Giappone, da Nagasaki a Hiroshima
    8 agosto 2012 - Roberto Del Bianco
  • Ad Ankara in un Summit i rappresentanti di IPPNW
    Nella Dichiarazione finale un appello a tutti i Paesi del Medio Oriente.

    Ad Ankara in un Summit i rappresentanti di IPPNW

    Contro l'escalation possibile di nuovi conflitti nell'area mediorientale si incontrano ad Ankara i Medici per la prevenzione della guerra nucleare
    12 dicembre 2011 - Roberto Del Bianco
pagina 2 di 3 | precedente - successiva

PeaceLink News

Archivio pubblico

Dal sito

  • Latina
    Sono allarmanti i dati del dossier “Costrette a rinunciare ai loro sogni”

    Guatemala: i sogni interrotti delle donne

    Lo Stato non si adopera abbastanza per sradicare i casi di violenza sessuale, riduzione in schiavitù, anche di minori, esecuzioni extragiudiziali e femminicidi.
    30 marzo 2025 - David Lifodi
  • Pace
    Albert - bollettino pacifista dal 24 al 30 marzo 2025

    Sparano sulle ambulanze

    E’ stata una settimana di mobilitazione quella appena finita, con i pacifisti nuovamente in piazza contro la barbarie. Non si può rimanere indifferenti per uno sterminio che a Gaza non ha fine. E contemporaneamente cresce una forte opposizione al piano di riarmo della von der Leyen e della Meloni.
    30 marzo 2025 - Redazione PeaceLink
  • Editoriale
    PeaceLink denuncia con forza questo crimine

    Ambulanze palestinesi sotto tiro: quando il diritto umanitario diventa un bersaglio

    È inaccettabile. Per il diritto internazionale umanitario, per la Convenzione di Ginevra, per la coscienza civile di chi ancora ritiene che esista una soglia oltre la quale l’orrore non possa essere normalizzato. Il targeting di ambulanze, anche solo in presenza di un dubbio, è un crimine.
    30 marzo 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Ma l'onda pacifista cresce

    Atteso in Parlamento il piano di acquisto dei nuovi F-35

    Ben 7 miliardi per l'acquisto di venticinque nuovi F-35. Contro questo piano di spreco del denaro pubblico e contro il piano di riarmo europeo a Bari sono scese in piazza tante persone e tante realtà associative.
    30 marzo 2025 - Redazione PeaceLink
  • Disarmo
    La minaccia nucleare è ancora con noi

    "Prescriptions for Peace"

    Alle origini della nascita delle organizzazioni dei medici antinucleari. Dal lavoro di ripercorso storico nelle vicende della Guerra Fredda alla creazione di una mostra multimediale alla Countway Library of Medicine dell'Università di Harvard.
    29 marzo 2025 - Roberto Del Bianco
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.31 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)