iran

147 Articoli - pagina 1 2 3 ... 6
  • Due "vecchi antagonisti" stanno tentando di trovare il modo per assorbire le trasformazioni, che cambierebbero l'ordine regionale, per mantenere le reciproche posizioni di potere.

    Iran e Nazioni Unite?

    Dalla sua partenza per New York al suo ritorno, sono stati impiccati trentasette (37) carcerati nei cortili oppure pubblicamente nelle piazze
    1 ottobre 2013 - Mohsen Hamzehian
  • “SI” alla denuclearizzazione euromediterranea

    APPELLO alla PACE: “NO” ai venti di guerra sul nucleare iraniano

    Il governo dello Stato di Israele, con dichiarazioni, dapprima fatte filtrare all’esterno e poi con dichiarazioni pubbliche di alcuni suoi principali rappresentanti, caldeggia l’uso della propria forza militare per impedire che lo Stato iraniano possa eventualmente dotarsi di armi nucleari trasformando la propria energia nucleare “civile” in “militare”. Ecco come puoi firmare l'appello
    9 luglio 2013 - Laura Tussi
  • Le sanzioni Economiche e sofferenza del popolo iraniano

    L’agonia del regime sanguinario della Repubblica Islamica dell'Iran

    Sull’intera società iraniana si fanno sentire gli effetti delle sanzioni economiche, da tempo motivate come pressione per indebolire un governo inviso alla comunità internazionale. Esse si configurano sempre come una tremenda pressione prima di tutto sulla popolazione civile.
    2 novembre 2012 - Mohsen Hamzehian
  • I media e l’Iran
    Lo Scribacchino della guerra

    I media e l’Iran

    25 ottobre 2012 - Dave Lindorff
  • Quei bulli di Blair e Bush

    23 ottobre 2012 - Tonio Dell'Olio
  • Netanyahu ha deciso di attaccare l'Iran
    Prima delle elezioni americane

    Netanyahu ha deciso di attaccare l'Iran

    Le campagne per le elezioni presidenziali hanno sempre svolto ruoli importanti nella scelta delle date per le operazioni militari. Il "momento propizio" per un attacco israeliano contro l'Iran potrebbe essere il prossimo settembre o ottobre, proprio a cavallo della campagna elettorale presidenziale negli Stati Uniti.
    26 giugno 2012 - Michael Carmichael
  • Iran: non vi sono soluzioni militari della controversia sul programma nucleare

    Riceviamo dall'USPID (Unione Scienziati per il Disarmo) un interessante documento, redatto dal Consiglio Scientifico e dal Comitato di Coordinamento Nazionale dell'USPID, che invitiamo a scaricare e diffondere ulteriormente. Si tratta di un'importante serie di riflessioni, arricchite dalle necessarie considerazioni giuridiche, su quanto sta accadendo in seguito al programma di arricchimento dell'uranio deciso dal governo dell'Iran, e sulla necessità di evitare un'escalation nel conflitto, per ora solo minacciato, tra Israele (e mondo occidentale) e la repubblica islamica dell'Iran.
    18 maggio 2012
  • Nessuna azione militare impedirà la proliferazione nucleare
    Comunicato della Commissione Esecutiva di IPPNW (l'Organizzazione Internazionale Medici per la Prevenzione della Guerra Nucleare)

    Nessuna azione militare impedirà la proliferazione nucleare

    IPPNW, L'Organizzazione Internazionale Medici per la Prevenzione della Guerra Nucleare ha diffuso una ferma condanna di azioni militari preventive nei riguardi del presunto piano iraniano di sviluppo degli armamenti nucleari
    10 febbraio 2012 - IPPNW
  • Un appello contro i preparativi della guerra all’Iran e alla Siria

    1 febbraio 2012
  • Non solo Iran: la guerra silenziosa dei droni
    “Quando volano gli aerei senza pilota sui paesi stranieri, quando attaccano e uccidono, ciò non vuol dire che vi sia in guerra”.

    Non solo Iran: la guerra silenziosa dei droni

    La tecnologia robotica UAV è un’arma che avrebbe bisogno di un nuovo quadro etico. Molti la vedono come un nuovo stile di combattimento perché i droni girano in uno spazio, e attendono il momento migliore per attaccare con precisione.
    12 dicembre 2011 - Rossana De Simone
  • Israele è una potenza militare nucleare, le sue minacce all'Iran sono dunque assurde

    Israele è una potenza militare nucleare, le sue minacce all'Iran sono dunque assurde

    21 novembre 2011 - Marinella Correggia, Lorenzo Galbiati
  • Il Pacifico impegno di Obama: dalla Libia all’Iran mette le basi in Australia
    il lancio di un missile potrebbe provocare un vero e proprio contrattacco con forze nucleari strategiche

    Il Pacifico impegno di Obama: dalla Libia all’Iran mette le basi in Australia

    gli sforzi per impedire all'Iran di acquisire armi nucleari potrebbero provocare reazioni pericolose, incluso il perseguimento del paese di altri sistemi di armi non convenzionali
    19 novembre 2011 - Rossana De Simone
  • Perché Israele non attacchera' l'Iran

    Perché Israele non attacchera' l'Iran

    Secondo Uri Avnery, scrittore e pacifista israeliano, Israele non attaccherà l'Iran. In questo articolo ci spiega perché.
    10 novembre 2011 - Uri Avnery
  • Accade a Cagliari

    Prove di guerra, aerei israeliani a Decimomannu

    Come riporta la stessa stampa israeliana, ciò rientra nella preparazione di un attacco agli impianti nucleari iraniani
    5 novembre 2011 - Manlio Dinucci
  • Lo sviluppo della cultura permette ad un paese di veicolare delle riforme strutturali, intervenendo sull’impianto della società

    Repubblica islamica dell'Iran fondata sul sangue

    L’islam, quando è presente nelle società moderne, si comporta esattamente come il cristianesimo nei paesi capitalisti
    24 ottobre 2011 - Mohsen Hamzehian
  • Iran : Bushehr, la prima centrale nucleare iraniana, collegata alla rete nazionale
    La crisi nucleare iraniana

    Iran : Bushehr, la prima centrale nucleare iraniana, collegata alla rete nazionale

    4 settembre 2011 - www.bbc.co.uk/news
  • Impiccagioni in pubblica piazza

    20 luglio 2011 - Tonio Dell'Olio
  • Questo segna un’epoca di grande transizione, di cui i movimenti mediorientali sono solo una delle espressioni

    La primavera del nord Africa e l’autunno del Regime Islamico degli Ayatollah di Teheran

    Lo tsunami e il terremoto in Giappone non ha solo ha prodotto la fusione dei reattori di Fukushima, hanno indebolito la merce di scambio del governo iraniano, cioè arricchimento dell’uranio: il nucleare ha perso il suo appeal.
    14 giugno 2011 - Mohsen Hamzehian
  • La libertà è il nostro diritto fondamentale, non il nucleare
    Il regime islamico iraniano vede in questa corsa al nucleare un mezzo ulteriore per ingannare il popolo ed abusare del sentimento di orgoglio nazionale

    La libertà è il nostro diritto fondamentale, non il nucleare

    Una riflessione attenta sui potenziali rischi nucleari iraniani, uno stato che vuole dotarsi dell'energia atomica, ma incapace di produrre automobili secondo le norme internazionali sulla sicurezza e nel quale l’incompetenza in termini di managment è cosa internazionalmente risaputa
    26 marzo 2011 - Mohammad-Reza Nikfar
  • Tra dittatura e fondamentalismo scegliamo la democrazia

    23 marzo 2011 - Adnane Mokrani
  • Nel regime islamico il Dio assoluto è l’Ayatollah Alì Khamenei. I suoi collaboratori, come Mahmud Ahmadinejad, hanno creato un clima di terrore e di paura mai conosciuto in precedenza in Iran, neanche nel periodo di Tamerlano

    Uccisione dei prigionieri per salvaguardare il potere dispotico degli Ayatollah dell’Iran

    L’alternativa in Iran non può essere altro che uno sciopero generale, in particolare nelle regioni con forte repressione ( come il Kurdistan iraniano), e, all’estero, oltre alle sanzioni politiche al regime, l’istituzione di un tribunale permanente contro i crimini commessi dal regime della Repubblica islamica( i nomi sono noti a tutti gli attivisti e le organizzazioni umanitarie di tutto il mondo).
    3 gennaio 2011 - Mohsen Hamzehian
  • Per poter comprendere l’efficacia delle sanzioni n. 1921 dell’ONU e successive, dovremo conoscere minimamente il sistema economico dell’Iran.

    Le sanzioni economiche e il movimento di protesta in Iran

    Il petrolio nelle società non democratiche, come l’ Iran di oggi, non solo è un freno allo sviluppo economico, ma bensì genera la mentalità e l’opportunità di concentrare tutti gli appalti nelle mani dello Stato ( vedi la legittimazione del Passdaran, in ossequi dell’art. 147 della costituzione della R.I.).
    27 ottobre 2010 - Mohsen Hamzehian
  • REGIMI

    L’Iran del terrore

    Uno sguardo su quello che accade in Iran, nel silenzio dei mezzi d’informazione.
    Perché dalla conoscenza nasca una più forte rete di solidarietà.
    Studiosa iraniana
  • No alla lapidazione di Sakineh
    PeaceLink sostiene la petizione di Amnesty International

    No alla lapidazione di Sakineh

    Sakineh Mohammadi Ashtiani è stata condannata nel maggio 2006 per aver avuto una "relazione illecita" con due uomini ed è stata sottoposta a 99 frustate, come disposto dalla sentenza.
    25 agosto 2010 - Alessandro Marescotti
  • Festeggiamo Panahi

    27 maggio 2010 - Tonio Dell'Olio
pagina 2 di 6 | precedente - successiva

PeaceLink News

Archivio pubblico

Dal sito

  • MediaWatch
    Un'analisi del patteggiamento stipulato il 26/6 tra Assange e il governo statunitense

    La mossa del cavallo di Julian Assange che ha messo sotto scacco gli USA

    Per ottenere la sua libertà, il co-fondatore del sito WikiLeaks sarebbe sceso a patti? Piuttosto ha fatto scendere a patti la super potenza statunitense.
    30 giugno 2024 - Patrick Boylan
  • Conflitti
    Anonimi tiratori provocarono a Kiev una strage il 20 febbraio 2014

    Le ombre sulla rivolta di piazza Maidan

    Gli elementi raccolti suggeriscono che la narrazione di Piazza Maidan come una rivoluzione non violenta è incompleta e fuorviante. Occorre un'indagine più approfondita per comprendere meglio le dinamiche e i responsabili di quegli eventi drammatici in Ucraina.
    27 giugno 2024 - Redazione PeaceLink
  • Storia della Pace
    Le parole dello scrittore cileno Jorge Baradit Morales

    "Salvador Allende era un pacifista"

    "Era un pacifista che, nei momenti in cui trionfava la via armata, insisteva che la via era la pace e la democrazia. Oggi Salvador Allende è una figura mondiale al pari di Martin Luther King, Mahatma Gandhi e altri che 'in nome dell’amore' per l’umanità furono assassinati dai mercanti di morte".
    27 giugno 2024 - Alessandro Marescotti
  • Migranti
    PeaceLink accoglie con entusiasmo questa vittoria e continuerà a dare voce ai diritti dei migranti

    Migranti, vittoria per la Ong tedesca Sos Humanity

    La magistratura condanna il governo italiano per il fermo illegale della nave di soccorso della Ong. Il giudice stabilisce che la Humanity ha agito in conformità al diritto internazionale soccorrendo i migranti in mare e che la Libia non è un porto sicuro per i migranti.
    Redazione PeaceLink
  • Ecologia
    Piccolo Bignami per chi si fosse perso

    Spiegazione della sentenza della Corte di giustizia dell'UE sull'ILVA

    La Corte di Giustizia dell'UE ha stabilito che le autorità nazionali devono effettuare una valutazione degli impatti sulla salute umana prima di autorizzare l'ILVA. In presenza di gravi rischi per l'ambiente e la salute, devono sospendere le operazioni piuttosto che concedere proroghe.
    25 giugno 2024 - Redazione di PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.15 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)