iraq

665 Articoli - pagina 1 2 3 4 ... 27
  • Effetti collaterali o strumenti parlanti, poco cambia!

    15 gennaio 2014 - Renato Sacco
  • MOVIMENTI

    Baghdad, città della pace

    Si è svolto nella città irachena, tra democrazia mancata e presenze militari, un neonato Forum Sociale. Che ha portato per strada migliaia di giovani. Per chiedere a voce alta pace, servizi sociali e fine della corruzione. Ecco l’Iraq che ci piace.
    Martina Pignatti Morano
  • CHIAVE D'ACCESSO

    Segreti militari

    Bradley Manning: comincia il processo al militare che disobbedì alla guerra.
    Alessandro Marescotti
  • Troppa riservatezza nel processo Manning
    Richiesto il Premio Nobel per la Pace per Bradley Manning

    Troppa riservatezza nel processo Manning

    Julian Assange e una coalizione di giornalisti statunitensi hanno citato in giudizio l’esercito riguardo la trasparenza nel caso Manning.
    6 giugno 2013 - Bradley Manning Support Network
  • Anche noi stiamo dalla parte di Bradley!
    Mobilitazione internazionale di sostegno a Bradley Manning

    Anche noi stiamo dalla parte di Bradley!

    Firma anche tu la petizione promossa dal "Bradley Manning Support Network" e unisciti ai firmatari della lettera all'ambasciatore statunitense Thorne promossa da PeaceLink.
    31 maggio 2013 - Associazione PeaceLink
  • Esplosioni in diretta Tv

    17 aprile 2013 - Renato Sacco
  • Non dobbiamo tradire Bradley Manning
    Sostegno al patriottismo vero

    Non dobbiamo tradire Bradley Manning

    3 aprile 2013 - Kevin Zeese
  • Dino Frisullo: 20.03 2003. Le bombe su Bagdad
    Dieci anni fa iniziava la guerra in Iraq degli USA di Bush Jr.

    Dino Frisullo: 20.03 2003. Le bombe su Bagdad

    Le prime bombe della Seconda guerra del Golfo caddero su Bagdad nella notte tra il 19 e il 20 marzo 2003. Cinque anni dopo venne calcolato che costò più di 500 miliardi di dollari per una strage di civili iracheni, soprattutto, almeno 650mila civili, dieci volte più dei 63mila militari iracheni uccisi e cento volte più dei 5-6mila tra soldati e contractors occidentali. Gli italiani caduti furono 36. Ricordiamo l'orrore di quella notte con i versi di Dino Frisullo.
    20 marzo 2013
  • Il nuovo Patriarca della Chiesa caldea è Mons. Louis Sako, arcivescovo di Kirkuk
    IRAQ

    Il nuovo Patriarca della Chiesa caldea è Mons. Louis Sako, arcivescovo di Kirkuk

    Renato Sacco
  • Un nuovo Patriarca per la terra di Abramo

    28 gennaio 2013 - Renato Sacco
  • 17 gennaio 1991: scoppia la guerra, vola la borsa

    16 gennaio 2013 - Renato Sacco
  • Jalal Talabani, un uomo d’azione e di pace
    Il presidente iracheno dal 17 dicembre scorso è ricoverato in gravi condizioni all'ospedale di Baghdad. Era stato operato al cuore negli Usa nel 2008 e il 17 settembre era rientrato in Iraq dopo essere stato tre mesi in cura in Germania.

    Jalal Talabani, un uomo d’azione e di pace

    In occasione delle ultime elezioni politiche, nella primavera di due anni fa, alle prime ombre della sera Sulaimaniya si trasformava. Nel frastuono dei clacson e delle musiche a tutto volume delle auto, migliaia di giovani si riversavano nel centro cittadino. Una scenografia accattivante, che faceva quei giovani partecipi di un progetto comune. Un coinvolgimento più simile a quello di chi aveva vent’anni nel nostro ultimo dopoguerra che a un giovane dell’Europa attuale, stressata tra spread e default. Ecco, questa è l’altra immagine che mi viene alla mente. La voglia di partecipazione e la scoperta della ritrovata possibilità di scegliere, che univa quei giovani. Protagonisti del proprio futuro.
    E’ questo il patrimonio di valori e speranze che Jalal Talabani ha saputo trasmettere al proprio popolo.
    21 dicembre 2012 - Andrea Misuri
  • L’oggetto del contendere

    14 novembre 2012 - Renato Sacco
  • Quei bulli di Blair e Bush

    23 ottobre 2012 - Tonio Dell'Olio
  • IRAQ

    Niente più violenza

    Da una terra insanguinata come l’Iraq giunge l’anelito alla pace e all’impegno comune per un dialogo possibile. La presenza di Pax Christi accanto alle popolazioni e alle Chiese irachene.
    Pax Christi IItalia
  • Incontri di amicizia e di pace
    E' nell’alchimia delle diversità che si realizzano le sinergie più riuscite ed efficaci.

    Incontri di amicizia e di pace

    Un nuovo "diario di viaggio" dalle terre del Kurdistan iracheno
    15 maggio 2012 - Andrea Misuri
  • 20 marzo: una strana coincidenza?

    21 marzo 2012 - Renato Sacco
  • CONFLITTI

    Mosaico in frantumi?

    L’Iraq, o meglio ciò che ne rimane, chiede aiuto. Tra guerra, miseria, uccisioni, fotografiamo la vita quotidiana di un popolo martire.
    Renato Sacco
  • La guerra non è una missione di pace
    Visita scolastica in caserma

    La guerra non è una missione di pace

    “Ripudiamo la violenza, il terrorismo e la guerra come strumenti per risolvere le contese tra gli uomini, i popoli e gli stati. Vogliamo un mondo basato sulla giustizia sociale, sulla solidarietà, sul rispetto reciproco, sul dialogo, su un’equa distribuzione delle risorse”. G. Strada
    2 febbraio 2012 - Riccardo Di Gregorio
  • Militari americani: in libertà chi ammazza, incarcerato chi rivela le stragi
    Incredibile ma vero

    Militari americani: in libertà chi ammazza, incarcerato chi rivela le stragi

    Il sergente Frank Wuterich, responsabile di una strage di civili in Iraq è libero, rischia invece l'ergastolo chi ha passato a Wikileaks il filmato di un elicottero che fa strage di civili sempre in Iraq
    27 gennaio 2012 - Alessandro Marescotti
  • Assurda, folle, azzardata manovra: 17 gennaio 1991

    23 gennaio 2012 - Renato Sacco
  • A te Shahrazād

    16 dicembre 2011 - Renato Sacco
  • Quello che la guerra non ci fa vedere
    Mercoledì 19 ottobre 2011 ore 20

    Quello che la guerra non ci fa vedere

    Iraq, Afghanistan, F35...
    Incontro con don Renato Sacco
    consigliere nazionale di Pax Christi e redattore di Mosaico di pace

    presso Sala Epass Piazza Gen. Carlo Alberto dalla Chiesa - Bisceglie
  • L'Iraq tra guerra e sogni
    OTTOBRE 2011

    L'Iraq tra guerra e sogni

    A cura di Renato Sacco
  • Qui è un inferno infuocato

    Ali Babà

    Gli iracheni, senza nessuna differenza religiosa o etnica, che siano sunnuti, sciiti, cattolici o altro, per indicare gli americani hanno un solo termine “Ali Baba”
    14 luglio 2011 - Tusio De Iuliis
pagina 3 di 27 | precedente - successiva

PeaceLink News

Archivio pubblico

Dal sito

  • MediaWatch
    Un'analisi del patteggiamento stipulato il 26/6 tra Assange e il governo statunitense

    La mossa del cavallo di Julian Assange che ha messo sotto scacco gli USA

    Per ottenere la sua libertà, il co-fondatore del sito WikiLeaks sarebbe sceso a patti? Piuttosto ha fatto scendere a patti la super potenza statunitense.
    30 giugno 2024 - Patrick Boylan
  • Conflitti
    Anonimi tiratori provocarono a Kiev una strage il 20 febbraio 2014

    Le ombre sulla rivolta di piazza Maidan

    Gli elementi raccolti suggeriscono che la narrazione di Piazza Maidan come una rivoluzione non violenta è incompleta e fuorviante. Occorre un'indagine più approfondita per comprendere meglio le dinamiche e i responsabili di quegli eventi drammatici in Ucraina.
    27 giugno 2024 - Redazione PeaceLink
  • Storia della Pace
    Le parole dello scrittore cileno Jorge Baradit Morales

    "Salvador Allende era un pacifista"

    "Era un pacifista che, nei momenti in cui trionfava la via armata, insisteva che la via era la pace e la democrazia. Oggi Salvador Allende è una figura mondiale al pari di Martin Luther King, Mahatma Gandhi e altri che 'in nome dell’amore' per l’umanità furono assassinati dai mercanti di morte".
    27 giugno 2024 - Alessandro Marescotti
  • Migranti
    PeaceLink accoglie con entusiasmo questa vittoria e continuerà a dare voce ai diritti dei migranti

    Migranti, vittoria per la Ong tedesca Sos Humanity

    La magistratura condanna il governo italiano per il fermo illegale della nave di soccorso della Ong. Il giudice stabilisce che la Humanity ha agito in conformità al diritto internazionale soccorrendo i migranti in mare e che la Libia non è un porto sicuro per i migranti.
    Redazione PeaceLink
  • Ecologia
    Piccolo Bignami per chi si fosse perso

    Spiegazione della sentenza della Corte di giustizia dell'UE sull'ILVA

    La Corte di Giustizia dell'UE ha stabilito che le autorità nazionali devono effettuare una valutazione degli impatti sulla salute umana prima di autorizzare l'ILVA. In presenza di gravi rischi per l'ambiente e la salute, devono sospendere le operazioni piuttosto che concedere proroghe.
    25 giugno 2024 - Redazione di PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.15 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)