iraq

665 Articoli - pagina 1 ... 4 5 6 ... 27
  • TESTIMONI

    Nella terra di Abramo

    Una guerra che non termina. La gente, le Chiese, le terre tra devastazioni e silenzi, nel racconto della delegazione di Pax Christi Internazionale.
    Renato Sacco
  • PRIMO PIANO LIBRI

    La guerra, a parole loro

    A colloquio con Francesco Mazzucchelli, autore del libro ”Come si racconta una guerra. Analisi semiotica dei discorsi di George W. Bush durante la guerra in Iraq”.
    Intervista a cura di Fabio Dell’Olio
  • Solidarietà con il popolo dell'Iraq

    Dichiarazione della delegazione di Pax Christi International in Iraq
    17 settembre 2009 - Pax Christi International
  • La scarpa di un uomo libero

    16 settembre 2009 - Tonio Dell’Olio
  • Una guerra sempre più invisibile

    15 luglio 2009 - don Renato Sacco
  • Il Sinodo della Chiesa Caldea

    28 aprile 2009 - Renato Sacco
  • USA

    Oltre il programma elettorale

    Obama e la difficile eredità americana. L’impero Usa tra difficoltà, conflitti, crisi economica, partneriati e dialoghi nuovi.
    Giancarla Codrignani
  • Nonviolenza in Iraq

    (appunti da un incontro con Martina Pignatti, 14 gennaio 2009, a cura di Enrico Peyretti)

    ***

    8 marzo 2009 - Enrico Peyretti
  • ULTIMA TESSERA

    Il mantello dei martiri

    A Roma, alcuni vescovi iracheni hanno ricordato a tutta la Chiesa il dramma dell’Iraq e del suo popolo e hanno chiesto un Sinodo delle Chiese del Medio Oriente.
    Renato Sacco
  • Iraq 2009: Beretta e Blackwater

    Fornitura di pistole Beretta agli USA con destinazione Iraq. Il governo iracheno non rinnova la licenza alla Blackwater ma probabilmente rimarranno i suoi uomini.
    31 gennaio 2009 - Rossana De Simone
  • ULTIMA TESSERA

    Iraq: divide et impera

    Scissioni, spartizioni, minoranze e zone protette: nel mese
    dell’anniversario dei diritti umani, ricordiamo ciò che in Iraq c’è, accade e di cui non si parla.
    Renato Sacco
  • Appello per il giornalista iracheno che ha lanciato due scarponi verso Bush
    Liberate Muntazer al-Zaidi. Firma la petizione!

    Appello per il giornalista iracheno che ha lanciato due scarponi verso Bush

    Sette anni per il lancio di due scarponi: incredibile ma vero. Ecco la "democrazia" esportata in Iraq!
    18 dicembre 2008 - Alessandro Marescotti
  • La menzogna che genera la guerra

    3 dicembre 2008 - Tonio Dell’Olio
  • Una vittoria storica

    Faremo a lungo i conti con la vittoria dei democratici negli Stati Uniti, vittoria storica per molte ragioni...
    6 novembre 2008 - Giancarla Codrignani
  • Powell: Quelle bugie che causarono morte e dolore

    24 ottobre 2008 - Tonio Dell'Olio
  • Uniti per resistere alla guerra e al terrorismo
    E' iniziata la Settimana Irachena della Nonviolenza 2008

    Uniti per resistere alla guerra e al terrorismo

    14 ottobre 2008
  • Terza Settimana Irachena della Nonviolenza
    11 - 17 ottobre 2008

    Terza Settimana Irachena della Nonviolenza

    Una campagna del movimento nonviolento iracheno LaOnf
    10 ottobre 2008 - Un Ponte Per
  • Conferenza stampa di presentazione dell'inchiesta di RaiNews24

    L'accusa del veterano: La terza bomba nucleare

    Mercoledi 8 Ottobre alle ore 11 alla Federazione Nazionale della Stampa, in Corso Vittorio Emanuele II n.349, Roma
    Maurizio Torrealta
  • Cooperazione sanitaria, da Pianosa a Sulaimaniya

    Cooperazione sanitaria, da Pianosa a Sulaimaniya

    Intervista al dr. Paolo Morello Marchese, direttore dell'ospedale pediatrico "Meyer" di Firenze
    23 maggio 2008 - Andrea Misuri
  • EDITORIALE

    Sangue e silenzi sulle strade del dialogo

    La redazione
  • IRAQ

    Un silenzio di tomba

    A poche settimane dal rapimento e dalla morte del vescovo Rahho tracciamo un triste bilancio della guerra in Iraq: delle vittime e dei silenzi.
    Renato Sacco
  • Conferenza interetnica in Iraq
    A due anni dalla prima missione dei "Mayors for Peace" nel Kurdistan iracheno, ecco un'iniziativa che mette insieme curdi, shiiti, sunniti...

    Conferenza interetnica in Iraq

    La societa' civile ovunque nel mondo e' composta da mamme, bambini, mariti e nonni e oltre ogni differenza di cultura e religione, TUTTI vogliono la stessa identica cosa, vedere crescere i loro figli, offrire alle generazioni a venire un futuro senza la paura, IN PACE.
    18 marzo 2008 - Roberto Del Bianco
  • Istituzioni Locali e Associazioni di Pace in missione in Iraq

    Istituzioni Locali e Associazioni di Pace in missione in Iraq

    Nell’Estate del 2006, nel corso di quattro giorni nell’Isola di Pianosa, venne organizzato un tavolo di discussione e progettazione tra delegazioni di Istituzioni e Associazioni Italiane e rappresentanti Iracheni per la definizione delle priorità di intervento e di cooperazione in favore della ricostruzione dell’Iraq nel dopoguerra...
    14 marzo 2008
  • ULTIMA TESSERA

    Verso la Pasqua col cuore in Iraq

    È rientrata una delegazione di Pax Christi dall’Iraq. Terra martoriata da interessi e guerre, all’alba di nuove secessioni e crescente nazionalismo, alla gente serve speranza e solidarietà.
    Renato Sacco
  • La scarsità del petrolio e i giochi d'azzardo della finanza

    La scarsità del petrolio e i giochi d'azzardo della finanza

    Il prezzo alle stelle del barile non è solo il frutto dei dissidi interni all'Opec o della guerra in Iraq. Il costo della principale fonte di energia è dettato anche dalla scaltrezza degli operatori di Borsa La scarsità del petrolio e i giochi d'azzardo della finanza
    7 marzo 2008 - Sabina Morandi
pagina 5 di 27 | precedente - successiva

PeaceLink News

Archivio pubblico

Dal sito

  • MediaWatch
    Un'analisi del patteggiamento stipulato il 26/6 tra Assange e il governo statunitense

    La mossa del cavallo di Julian Assange che ha messo sotto scacco gli USA

    Per ottenere la sua libertà, il co-fondatore del sito WikiLeaks sarebbe sceso a patti? Piuttosto ha fatto scendere a patti la super potenza statunitense.
    30 giugno 2024 - Patrick Boylan
  • Conflitti
    Anonimi tiratori provocarono a Kiev una strage il 20 febbraio 2014

    Le ombre sulla rivolta di piazza Maidan

    Gli elementi raccolti suggeriscono che la narrazione di Piazza Maidan come una rivoluzione non violenta è incompleta e fuorviante. Occorre un'indagine più approfondita per comprendere meglio le dinamiche e i responsabili di quegli eventi drammatici in Ucraina.
    27 giugno 2024 - Redazione PeaceLink
  • Storia della Pace
    Le parole dello scrittore cileno Jorge Baradit Morales

    "Salvador Allende era un pacifista"

    "Era un pacifista che, nei momenti in cui trionfava la via armata, insisteva che la via era la pace e la democrazia. Oggi Salvador Allende è una figura mondiale al pari di Martin Luther King, Mahatma Gandhi e altri che 'in nome dell’amore' per l’umanità furono assassinati dai mercanti di morte".
    27 giugno 2024 - Alessandro Marescotti
  • Migranti
    PeaceLink accoglie con entusiasmo questa vittoria e continuerà a dare voce ai diritti dei migranti

    Migranti, vittoria per la Ong tedesca Sos Humanity

    La magistratura condanna il governo italiano per il fermo illegale della nave di soccorso della Ong. Il giudice stabilisce che la Humanity ha agito in conformità al diritto internazionale soccorrendo i migranti in mare e che la Libia non è un porto sicuro per i migranti.
    Redazione PeaceLink
  • Ecologia
    Piccolo Bignami per chi si fosse perso

    Spiegazione della sentenza della Corte di giustizia dell'UE sull'ILVA

    La Corte di Giustizia dell'UE ha stabilito che le autorità nazionali devono effettuare una valutazione degli impatti sulla salute umana prima di autorizzare l'ILVA. In presenza di gravi rischi per l'ambiente e la salute, devono sospendere le operazioni piuttosto che concedere proroghe.
    25 giugno 2024 - Redazione di PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.15 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)