israele

376 Articoli - pagina 1 ... 7 8 9 ... 16
  • Accade a Cagliari

    Prove di guerra, aerei israeliani a Decimomannu

    Come riporta la stessa stampa israeliana, ciò rientra nella preparazione di un attacco agli impianti nucleari iraniani
    5 novembre 2011 - Manlio Dinucci
  • Milano, 12 novembre 2011

    Abbiamo sentito parlare di un sogno

    La sfida della convivenza in Israele, Palestina, Italia.
    Convegno sulla convivenza tra ebrei e palestinesi, presso la sede delle ACLI Lombardia di via Luini 4 a Milano.
    25 ottobre 2011 - Associazione Italiana Amici di Neve Shalom Wahat al Salam
  • PRIMO PIANO LIBRI

    Cantieri in corso

    Un’intervista esclusiva a Giorgio Bernardelli, autore di Ponti non muri.
    Cantieri di incontro tra israeliani e palestinesi.
    Intervista a cura di Giulia Ceccutti
  • Resistenza nonviolenta in Palestina
    Dal blog "Fuera de lugar" (fuori luogo) di publico.es:

    Resistenza nonviolenta in Palestina

    Intervista a Ali Abu Awwad del Circolo dei Genitori (The Parents Circle) , di Amador Fernández-Savater e Juan Gutiérrez. Realizzata durante l'incontro "Pace in positivo: una sfida possibile" svoltosi l'8 di giugno del 2010 a Bilbao.
    3 settembre 2011 - Olivier Turquet
  • VOCI DI DONNE

    Resistenza quotidiana

    Una giovane palestinese racconta il coraggio delle donne contro le violenze degli occupanti.
    Patrizia Morgante
  • La Palestina

    14 giugno 2011 - Loretta Mussi
  • Partnership Italia-Israele nel nome delle armi

    31 maggio 2011 - Antonio Mazzeo
  • Restiamo umani

    L'ultimo articolo di Vittorio Arrigoni

    Vittorio Arrigoni per due anni e mezzo, dalla fine del 2008 a oggi, ha narrato cronache di ordinaria distruzione della Striscia di Gaza, in particolare dei suoi lavoratori, pescatori, coltivatori
    15 aprile 2011 - Vittorio Arrigoni
  • Lettera ai cristiani palestinesi che hanno firmato “Kairòs-Palestina”

    9 febbraio 2011 - Gli amici e le amiche del Cipax
  • La versione di Israele

    L'Egitto precipiterà islamico in un nuovo Iran? Giorni imprevisti, vissuti in contropiede. Tra incertezza e tachicardia, di là dal Sinai "l'unica democrazia del Medio Oriente" spia diffidente l'ennesimo deserto dei tartari
    7 febbraio 2011 - Francesca Borri
  • ULTIMA TESSERA

    Tempo di Palestina

    Kairos. Liberazione. A partire dalla Terrasanta e dai palestinesi. Sintesi e voci dalla Giornata Onu per i diritti del popolo palestinese, celebrata in Italia a Fiesole.
    Giulia Ceccutti
  • Francesca Borri, Qualcuno con cui parlare. Israeliani e palestinesi, ManifestoLibri 2010

    Francesca Borri, Qualcuno con cui parlare. Israeliani e palestinesi, ManifestoLibri 2010

    Un libro come una Spoon River. Solo che non si racconta la vita passata, ma un futuro incerto. Dove tutti sono altri dal ruolo loro cucito addosso
    31 dicembre 2010 - Christian Elia
  • La difficile strada verso un unico stato

    La difficile strada verso un unico stato

    In "Qualcuno con cui parlare. Israeliani e palestinesi", Francesca Borri sfida luoghi comuni e narrazioni dominanti di un conflitto troppo spesso raccontato in bianco e nero. Un libro per tutti quelli che non si riconoscono negli opposti fondamentalismi dello scontro di civiltà
    17 dicembre 2010 - Danilo Zolo
  • TERRASANTA

    Una pace necessaria

    In esclusiva per Mosaico di pace, Amoz Oz e la pace tra Palestina e Israele.
    Tra proposte, colloqui, dissidi e fanatismi è importante imparare ad ascoltare.
    Perché la guerra finisca.
    Intervista a cura di Francesco Comina
  • L'israeliano rampante

    L'israeliano rampante

    Sovraintendente ai Beni Archeologici, Yonathan Mizrachi ha seguito metro a metro la costruzione del Muro - per tutelare tombe e marmi: i morti, non i vivi. Adesso racconta i suoi dubbi in un libro: adesso che ha eseguito gli ordini, obbediente, fino all'ultimo. Ritratto di un israeliano come mille altri
    21 settembre 2010 - Francesca Borri
  • Sessant'anni di solitudine

    Sessant'anni di solitudine

    Ezra, ebreo arabo, e Ashraf, arabo israeliano
    2 settembre 2010 - Francesca Borri
  • PONTI E NON MURI

    Le scatole cinesi

    La parola alla scrittice Anna Momigliano che racconta la complessa società israeliana: la memoria collettiva, i gruppi sociali ed etnici, il pacifismo e il conflitto.
    Intervista a cura di Giulia Ceccutti
  • Intervista sulla Terra Santa

    Intervista sulla Terra Santa

    Ascolta sul sito di Caritas Italiana l'intervista radio del 14 giugno a Silvio Tessari, operatore dell'Ufficio Medio Oriente e Nord Africa di Caritas Italiana, che aggiorna sulla situazione attuale in Terra Santa e sull'impegno della Caritas.
    14 giugno 2010
  • Una trappola in cui non cadremo

    7 giugno 2010 - Tonio Dell'Olio
  • Un bagno di sangue

    Gerusalemme, 31 maggio 2010
    Intervista esclusiva a Filippo Landi , corrispondente Rai da Gerusalemme
  • Nelle acque di Gaza l’umanità è ferita a morte

    31 maggio 2010 - Tonio Dell'Olio
  • Appello - Stop Agrexco Italia

  • No, i bambini di Gaza no!

    24 maggio 2010 - Tonio Dell'Olio
  • Non in mio nome

    Non in mio nome

    Intervista a Rabbi Arik Ascherman
    16 maggio 2010 - Francesca Borri
  • Da Israele un Ponte-shopping sullo Stretto
    Piattaforme di calcestruzzo galleggianti

    Da Israele un Ponte-shopping sullo Stretto

    Ampi spazi del manufatto saranno destinati a centri commerciali, uffici, alberghi, parcheggi, parchi alberati, cinema, ecc. Ma in pentola bolle molto di più
    30 aprile 2010 - Antonio Mazzeo
pagina 8 di 16 | precedente - successiva

PeaceLink News

Archivio pubblico

Dal sito

  • Cultura
    Protagonista di questa iniziativa è la cultura come strumento di dialogo

    Eirenefest Bergamo: libri, incontri e idee per seminare pace

    In programma ci sono sette incontri pubblici, tutti gratuiti e senza bisogno di iscrizione, oltre a uno stand tematico con una ricca selezione di libri che mettono al centro la nonviolenza attiva, la giustizia sociale e il disarmo.
    19 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Cultura
    La Comunità dell’Arca propone un’etica dell’obiezione di coscienza per i nostri tempi

    Un nuovo Quaderno Satyāgraha per rilanciare la nonviolenza attiva

    Il cuore del libro è un messagggio semplice: non basta dire “no” alla guerra, serve praticare una via diversa. Una via che parta dalla lezione di Gandhi: la nonviolenza come atto costruttivo e non solo oppositivo. Una via seguita dalla Comunità dell’Arca, fondata da Lanza del Vasto.
    17 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Ecologia
    La corsa agli armamenti salverà il pianeta?

    Gli "ambientalisti" in Francia e "l'ecologia di guerra"

    Cos'è questa strana "ecologia della guerra" che promette di salvare il pianeta dotandosi di sempre più mezzi per distruggerlo?
    17 aprile 2025 - Vincent Rissier
  • Taranto Sociale
    L'era dei primi home computer

    Quando a Taranto nacquero i corsi di alfabetizzazione informatica

    Quel 1982 era l'alba dell'alfabetizzazione informatica in Italia, in un contesto di grande curiosità verso le nuove tecnologie. L'iniziativa dell'ARCI di Taranto rappresentò un tentativo di abbinare la conoscenza dei computer a una riflessione critica sul ruolo dell'informatica nella società.
    17 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Latina
    Luisa González e Revolución Ciudadana denunciano brogli e non riconoscono la vittoria di Noboa

    Presidenziali Ecuador: la frode nell’urna

    L’ingombrante presenza Usa, la dichiarazione dello stato d’assedio a poche ore dal voto, la forza dei gruppi di pressione appartenenti all’oligarchia e ai settori più oltranzisti del cattolicesimo hanno consegnato una dubbia vittoria a Daniel Noboa nel ballottaggio del 13 aprile scorso.
    15 aprile 2025 - David Lifodi
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.33 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)